HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Agroalimentare
Approvato in Senato il DL sull'agricoltura

 

Approvato dal Senato il DL sull’agricoltura che prevede, tra l’altro, misure per le aree svantaggiate, per gli avicoltori colpiti dall’aviaria, rateizzazione dei contributi. Reazioni.

01/03 Semaforo verde dell'Aula del Senato al decreto legge sull'agricoltura che, con questa seconda lettura diventa legge. Si tratta di un provvedimento che, tra le altre cose, prevede lo stop di 10 mesi del pagamento delle tasse per allevatori colpiti dalla crisi avicola; l'istituzione di un Fondo per l'emergenza avicola da 100 mln di euro; un pacchetto 'previdenza' costituito dalla sospensione degli aumenti dell'aliquota contributiva, dall'incremento delle agevolazioni contributive nelle aree svantaggiate e dal condono previdenziale agricolo, vale a dire la sanatoria dei contributi previdenziali con una cancellazione delle sanzioni e degli interessi di mora e la rateizzazione in 25 anni delle somme dovute. Per le tre misure previdenziali il costo e' calcolato in 291 mln di euro per il 2006; 236,5 mln per il 2007; 203 mln di euro per il 2008 e 103 mln a decorrere dal 2009. Risorse reperite utilizzando le maggiori entrate previste dal provvedimento stesso per 42 mln di euro nel 2006, 48 mln nel 2007 e 54 mln di euro nel 2008. Per il resto si ricorre ad una riduzione dello stanziamento di competenza del Fas per 830 mln di euro (spese in conto capitale) nel 2006, 425 mln di euro nel 2007 e 352 mln di euro nel 2008. Con il provvedimento viene inserita anche una norma che fissa al 31 luglio 2006 il termine per i versamenti relativi alle quote latte: non viene, pero', precisato il periodo di riferimento relativo ai versamenti. E' stata poi introdotta una novita': l'obbligo per i ristoranti di servire l'olio d'oliva in bottiglie etichettate.
Ecco le misure del decreto.
STOP AUMENTO ALIQUOTE: sospensione per il triennio 2006-2008 degli aumenti di aliquota annuale rispettivamente di 0,20 e 0,60 punti percentuali a carico dei datori di lavoro in ambito agricolo. L'aliquota pertanto rimane fissata, per il triennio in questione, all'importo previsto per il 2005.
AGEVOLAZIONI AREE SVANTAGGIATE: si prevede che dal 1° gennaio 2006, per il triennio 2006-2008, siano aumentate in una certa misura le agevolazioni contributive per i datori di lavoro di zone svantaggiate. Nel dettaglio, nei territori montani particolarmente svantaggiati, lo sgravio contributivo, rispetto a quanto dovuto sul territorio nazionale, spetta nella misura del 75% dei contributi a carico del datore di lavoro (pertanto la quota da versare sara' del 25%, quindi piu' bassa rispetto alla quota del 30% attualmente dovuta). Nelle zone agricole svantaggiate, invece, lo sgravio contributivo compete nella misura del 68% (pertanto la quota da versare sara' del 32%, notevolmente piu' bassa rispetto al 60% attualmente previsto).
CONDONO PREVIDENZIALE: i datori di lavoro agricoli e i lavoratori autonomi agricoli che siano debitori per contributi previdenziali e assistenziali obbligatori risultanti, fino alla data del 30 giugno 2005, dalle giornate denunciate trimestralmente all'Inps, relativi a periodi non ancora prescritti e tendo conto dello sgravio previsto dalla normativa relativa alle calamita' naturali, possono regolarizzare la propria posizione, senza alcuna maggiorazione per interessi di mora e sanzioni civili, con il pagamento di una somma pari all'importo del debito contributivo, oltre a quanto dovuto al concessionario a titolo di rimborso per le spese sostenute per le procedure esecutive eventualmente intraprese. E' possibile rateizzare il versamento in 25 anni con periodicita' semestrale. E la regolarizzazione si applica anche alle partite debitorie cedute dagli enti previdenziali.
STOP TASSE ALLEVATORI: contro la crisi del settore avicolo il decreto mette sul piatto una serie di misure di emergenza: per allevatori avicoli, imprese di macellazione e trasformazione di carne avicola, imprese mangimistiche e dell'autotrasporto, esercenti attivita' di commercio all'ingrosso di carni avicole si prevede la sospensione per 10 mesi (dal 1° gen. al 31 ott.2006) dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari, nonche' del pagamento di ogni contributo o premio di previdenza e assistenza sociale, compresa la quota a carico dei dipendenti, senza aggravio di sanzioni, interessi o altri oneri. Non si rimborsa, pero', quanto gia' versato. Sospesi, inoltre, per gli stessi mesi i pagamenti delle rate delle operazioni creditizie e di finanziamento, incluse quelle poste in essere dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea).
FONDO EMERGENZA AVICOLA: viene istituito presso il Mipaf un 'Fondo per l'emergenza avicola' con dotazione pari a 100 mln di euro per l'anno 2006, che ha le seguenti finalita': interventi conformi a quanto previsto dalle linee guida europee per il salvataggio e la ristrutturazione delle aziende in difficolta' per far fronte all'interruzione dell'attivita' avicola ed ai conseguenti danni economici e sociali; finanziamento dell'indennita' compensativa della perdita di reddito o delle maggiori spese sopportate a causa dell'influenza aviaria nell'ambito dei programmi di prevenzione e controllo della influenza aviaria realizzati a livello comunitario, nazionale e regionale; finanziamento di una indennita' per i danni indiretti causati alle imprese agricole da restrizioni della movimentazione degli animali e da fermo produttivo a seguito di misure sanitarie; programmi finalizzati alla realizzazione di interventi per l'abbandono dell'attivita' produttiva; investimenti nelle imprese avicole per misure di biosicurezza e sanitarie. Per l'anno 2007, infine, il ministro dell'economia, d'intesa con il titolare delle politiche agricole, ''e' autorizzato a concedere contributi per l'accensione di mutui per la riconversione e la ristrutturazione delle imprese coinvolte nella situazione di emergenza della filiera avicola, ivi compresi gli allevamenti avicoli e le imprese di macellazione e di trasformazione di carne avicola o di prodotti a base di carne avicola. A tal fine e' autorizzata la spesa di 10 milioni di euro per l'anno 2007.
FRODI AGROALIMENTARI: con l'intento di rafforzare il contrasto alle frondi viene attribuita ai collaboratori e operatori di agente del Corpo forestale la qualifica di agente di polizia giudiziaria e agli appartenenti ai ruoli di revisori e periti del Corpo forestale la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria. Il ministero dell'Interno, inoltre, puo', su proposta del dicastero delle Politiche agricole, attribuire con proprio decreto agli stessi soggetti la qualifica di agente di pubblica sicurezza. L'Ispettorato centrale repressione frondi puo' effettuare controlli presso le ditte che beneficiano di finanziamenti nell'ambito del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEOGA-Garanzia). Al Consorzio anagrafi animali, infine, viene riconosciuta la qualifica di ente strumentale del Mipaf per l'assistenza tecnica al sistema nazionale delle anagrafi animali e della tracciabilita' degli alimenti, prevedendo l'assegnazione di un contributo da parte dell'Agea di 1 mln di euro a decorrere dal 2006.
SETTORE BIETICOLO-SACCARIFERO: viene costituito presso l'Agea il Fondo per la razionalizzazione e la riconversione della produzione bieticolo-saccarifera al quale sono state assegnate tutte le risorse comunitarie e nazionali (queste ultime quantificate in 65,8 milioni di euro per il 2006). Lo stanziamento consentira' di erogare gli aiuti nazionali, previsti dalla normativa comunitaria, a produttori agricoli e gruppi saccariferi che resteranno sul mercato dopo il taglio del 50% della quota produttiva nazionale di zucchero.
AGROENERGIA: il decreto prevede una serie di interventi nel settore agroenergetico per promuovere la produzione e il consumo di biomasse e biocarburanti di origine agricola. A questo scopo si incentiva la produzione e la commercializzazione di bioetanolo. E si introduce l'obbligo per i produttori di carburanti diesel e benzina, a decorrere dal 1° luglio 2006, di miscelare i prodotti con biocarburante di origine agricola nella quota dell'1%.
ALTO COMMISSARIO PER LOTTA A CONTRAFFAZIONE: per rafforzarne la struttura viene istituito un Comitato tecnico di supporto, viene assegnato un contingente di 15 unita', diventa a regime il contributo di 1 mln di euro a partire dal 2006 e viene resa permanente l'attivita' del Comitato nazionale italiano istituito nel 2005 (Anno internazionale del Microcredito). Questo, per consentire la prosecuzione delllo sviluppo dei programmi di microfinanza.
QUOTE LATTE: slittano al 31 luglio 2006 i versamenti dei prelievi mensili da gennaio a marzo, mese in cui chiude la campagna produttiva 2005-2006. Da notare che le multe arretrate ammontano a circa 1,5 mld di euro.
PESCA: il decreto estende l'Iva agricola alla pesca in via sperimentale e solo per l'anno 2006; contiene misure di semplificazione nel settore; rinvia al 1° gennaio 2007 il termine per l'installazione delle nuove apparecchiature radiotelevisive a bordo dei pescherecci che effettuano la navigazione oltre le 3 miglia; autorizza il Mipaf, prevedendo uno stanziamento di 500mila euro a decorrere dal 2006, a costituire un Fondo di assistenza per le famiglie dei pescatori, destinato alla corresponsione di contributi agli eredi di ciascun deceduto in mare nella misura massima di 50mila euro. Il provvedimento, infine, chiarisce che per godere delle agevolazioni fiscali e previdenziali, l'imprenditore ittico deve applicare al personale i contratti collettivi nazionali del settore specifico.
ETICHETTE SU OLIO D'OLIVA: i pubblici esercizi sono obbligati a servire l'olio di oliva in bottiglie etichettate. Previste sanzioni fino a 3000 euro.
MIELE: e' obbligatorio indicare l'origine del miele indicando sull'etichetta il paese di raccolta.

Soddisfazione di Coldiretti

''Oltre 38 mila imprese agricole calabresi che assumono manodopera beneficeranno di una riduzione del costo del lavoro, della possibilita' di regolarizzare i contributi pregressi e della sospensione degli aumenti automatici che favorira' l' occupazione in agricoltura dopo il crollo registrato dall' Istat nel 2005''. Lo rende noto la Coldiretti Calabria che, in una nota, esprime ''grande soddisfazione'' per la definitiva conversione in legge del decreto legge n. 2 del 10 gennaio 2006. Il decreto, prosegue la nota, ''prevede, oltre agli interventi previsti per arginare l' emergenza dell' influenza aviaria e per i biocarburanti, importanti misure previdenziali tra cui anche il pagamento dei contributi sul salario reale e non piu' virtuale e la semplificazione burocratica attraverso l' invio ad un unico ente delle comunicazioni di assunzione''. ''Il contenuto della riforma - afferma la Coldiretti - intende riorganizzare, semplificandolo, il sistema lavoristico-previdenziale in agricoltura in coerenza con l' ordinamento previdenziale generale e con un sistema moderno di welfare, salvaguardando tuttavia le specificita' del lavoro agricolo''. ''La riforma previdenziale agricola - sostiene il presidente della Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro - e' il risultato della mobilitazione della Coldiretti lungo un percorso iniziato a luglio del 2000 quando sono state enucleate in un progetto organico, e presentato alle Istituzioni, tutte le proposte che l' organizzazione ha inteso sottoporre al legislatore in materia di lavoro e previdenza come risposta alle imprese su due versanti: riduzione dei costi e migliore utilizzo della manodopera alfine di intraprendere un percorso di trasparenza dei rapporti di lavoro. L' obiettivo della mobilitazione e' stato sin dall' inizio quello creare un sistema di sviluppo per le imprese agricole, in particolar modo per quelle calabresi, dove si avverte da tempo l' esigenza di adottare misure dirette a renderle competitive sul mercato comunitario al pari degli altri paesi europei, principalmente attraverso l' allineamento dei costi del lavoro''. ''La realta' imprenditoriale calabrese - afferma il direttore della Coldiretti Calabria, Angelo Milo - in questi anni si e' trovata spesso ostacolata nell' intraprendere un costante progetto di sviluppo a causa degli eccessivi costi del lavoro, trovandosi costretta sovente a ricorre ad assunzioni in nero per poter proseguire l' attivita'. In questa riforma sono previste misure che, oltre a ridurre i costi del lavoro, rappresentano un decisivo passo verso la semplificazione delle assunzioni contribuendo in maniera determinante al percorso di trasparenza dei rapporti di lavoro intrapreso in questi anni dal settore agricolo''. ''Con questa legge - conclude Milo - abbiamo raggiunto un obiettivo importantissimo gettando le basi per contrastare problemi congiunturali particolarmente radicati nella nostra regione, com' e' quello della disoccupazione; inoltre gli strumenti legislativi contenuti nella riforma serviranno da trampolino di lancio per la valorizzazione del territorio calabrese, tutelando l' attivita' delle imprese che da tempo operano in agricoltura ed incentivando i giovani imprenditori a creare, con le loro potenzialita', nuove possibilita' di sviluppo''

Iovene (DS) “Testo approvato migliore rispetto a quello del Governo”

''Il decreto sull'agricoltura approvato oggi dal Senato e' sicuramente migliore rispetto al testo emanato dal Governo che era del tutto privo di concretezza e incisivita'''. E' quanto sostiene in una nota il senatore dei Ds, Nuccio Iovene, circa il decreto sull'agricoltura approvato dal senato. ''Grazie alle pressioni - ha aggiunto - e alle battaglie dell'opposizione sono stati inseriti interventi importanti come quelli sulla previdenza agricola, sulla quale, per mesi, sono state annunciate iniziative governative mai realizzatesi; cosi' e' stato anche per le risorse del settore saccarifero; cosi', infine, anche per la pesca dove si sperimentera', per il solo 2006, il regime speciale dell'Iva agricola. Vitale, per molte famiglie, la decisione di restituire pienamente l'indennita' di disoccupazione ai lavoratori agricoli, ridotta drasticamente in una precedente legge finanziaria e che aveva suscitato le proteste diffuse delle organizzazioni sindacali, oltre al blocco dell'adeguamento delle aliquote contributive dovute dai datori di lavoro per il triennio 2006-2008, maggiori controlli dell'Inps, una lotta piu' efficace al sommerso nel lavoro agricolo e riduzioni di carichi previdenziali per le imprese operanti nei territori montani e nelle aree svantaggiate. Un punto decisivo invece per molte aziende e' stato volutamente aggirato con una soluzione che ha molto il sapore della beffa elettorale''. ''Per la regolarizzazione - ha concluso Iovene - dei contributi previdenziali del settore agricolo, per i quali si prevedeva una rateazione in 25 anni, invece di predisporre la necessaria copertura il governo l'ha sottoposta, cosa assolutamente inusuale, all'esame di Eurostat per verificare l'assenza di impatto delle norme sul rapporto deficit-Pil concordato dall'Italia in sede europea. E' chiaro che si tratta di un bluff: se davvero il governo credeva in tale misura avrebbe dovuto finanziarla e non varare una norma illusoria''.

Latorre (DS) “Sulla previdenza un bluff del Governo”

''Il decreto sull' agricoltura esce dal Senato sicuramente migliore rispetto alle iniziali intenzioni di maggioranza e governo. Il ruolo dell'opposizione e' stato decisivo per l'inserimento di punti importanti sulla previdenza agricola e su alcune gravi crisi di settore''. Lo sostiene, in una dichiarazione, Nicola Latorre, senatore dei Ds e componente la segreteria nazionale del partito. ''E' stato importante anche - aggiunge Latorre - ottenere la restituzione piena dell' indennita' di disoccupazione per i lavoratori agricoli dopo i tagli stabiliti con una precedente Legge finanziaria. Abbiamo inoltre manifestato consenso per la costituzione del fondo di emergenza per il settore avicolo. Quello che pero' ancora ci preoccupa e preoccupa molti agricoltori, in particolare delle regioni meridionali, e' il bluff che il Governo sembra aver messo in atto per non affrontare, come sarebbe stato giusto, il nodo della regolarizzazione dei contributi previdenziali per le aziende agricole. E' forte il sospetto, infatti, che il Governo abbia deciso di vincolare la decisione a una verifica con la Commissione europea per poi concludere la vicenda con un nulla di fatto. Non sarebbe certo la prima volta che questa maggioranza prende in giro gli agricoltori''.


Macrì (Confagri) “Positivo il provvedimento di riordino sulla previdenza”

''Il provvedimento di riordino della previdenza agricola approvato dal Parlamento risponde a molte delle richieste avanzate dalla Confagricoltura e rappresenta un tangibile, importante risultato delle molteplici iniziative intraprese dall'Organizzazione''. E' quanto sostiene in una nota il Presidente della Confagricoltura Calabria Francesco Macri' circa l'approvazione del decreto sulla previdenza. ''Il provvedimento permettera' - ha aggiunto - agli agricoltori di poter proseguire con serenita' la loro attivita', contribuendo a salvaguardare la competitivita' delle imprese e l'occupazione in agricoltura, nonche' a contrastare il fenomeno del lavoro non regolare. Da tempo la Confagricoltura ha evidenziato la necessita' e l'urgenza di un intervento finalizzato ad alleggerire la pressione contributiva che grava sulle imprese datoriali, a razionalizzare il sistema, nonche' a risolvere l'annosa questione delle partite pregresse''. Tra le misure di cui potranno usufruire le imprese grazie all'azione svolta dalla Confagricoltura, prima fra tutte la maggiorazione delle agevolazioni contributive per le zone montane e svantaggiate largamente diffuse in tutto il territorio nazionale''. ''A nome degli imprenditori di Confagricoltura Calabria - ha concluso Macri' - mi sento in dovere di ringraziare il Governo ed in modo particolare il Ministro all'Agricoltura Gianni Alemanno ed il Presidente dell'Agea Antonio Buonfiglio che hanno dedicato un costante, forte impegno per rispondere alle istanze della nostra Organizzazione, nonche' le forze politiche presenti in Parlamento''

 

Bianchi (DL) “Alemanno tuteli la produzione”

''Cosa pensa di fare il ministro Alemanno per tutelare gli agrumicoltori della Piana di Sibari in Calabria?''.E' quanto sostiene Dorina Bianchi della Margherita. ''La cattiva gestione - dice la Bianchi - delle importazioni da paesi produttori concorrenti, che permette l'ingresso nel nostro paese di prodotti che spesso non rispondono ai requisiti di qualita' e di sicurezza alimentare, pesa sulla fragile economia della zona, gia' messa in ginocchio dalle gelate invernali, e gli effetti devastanti si ripercuotono anche su altri settori di attivita' interconnessi, bloccando cosi' ogni speranza di sviluppo.Le perdite sono considerevoli, con l'abbattimento di gran parte della produzione dell'intera area. Il rischio e' il collasso totale dell'economia di tutta la zona della Sibaritide''. ''Speriamo che il ministro Alemanno - conclude Dorina Bianchi - non sia troppo impegnato nella sua campagna elettorale da snobbare questa giusta protesta che, anche se fatta nella lontana Calabria, lontano dalle telecamere e dal Campidoglio, merita una risposta immediata e dei provvedimenti urgenti''.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti