NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Confagri: Serve valorizzare Pecorino dop Crotonese

       

       

      Confagri: Serve valorizzare Pecorino dop Crotonese

      25 feb 19 "Occorre puntare con decisione alla valorizzazione del prodotto Dop Pecorino calabrese facendo una adeguata campagna di marketing per far conoscere questa straordinaria produzione". È quanto propongono Alberto Statti e Diego Zurlo, rispettivamente presidente di Confagricoltura Calabria e dell'associazione provinciale di Crotone, in relazione al problema del basso prezzo del latte che ha causato fibrillazioni tra gli allevatori. "Esprimiamo solidarietà a tutto il mondo allevatoriale calabrese - sostengono Statti e Zurlo - e, nello specifico, del crotonese per la pesante situazione che stanno vivendo legata ad un prezzo della materia prima, il latte, che non garantisce la copertura di tutti i costi della produzione. Il problema del prezzo del latte ovino sollevato in questi giorni è ben conosciuto da Confagricoltura: sono tanti i nostri soci allevatori e produttori di latte. Dell'importanza della zootecnia ovina per il nostro territorio e dei suoi importanti numeri si è ampiamente detto in questi giorni per cui non ripeteremo ciò che è già noto all'opinione pubblica. Occorre invece focalizzare l'attenzione sulla filiera ovina costituita da una importante realtà con un marchio forte come la Dop Pecorino crotonese e dove sono tanti i caseifici che producono ottima qualità. Inoltre accanto agli allevatori allo stesso tempo trasformatori del loro latte in ottimo formaggio ci sono i tanti produttori di solo latte che vanno maggiormente tutelati". "Come è nostra abitudine - aggiungono Statti e Zurlo - proponiamo concrete soluzioni al problema e pensiamo che attraverso il dialogo ed il confronto tra tutti i soggetti della filiera e l'analisi delle relative problematiche, utilizzando trasparenza e tracciabilità della materia prima e diversificando il prodotto, si possano trovare le soluzioni più idonee per garantire un giusto profitto a tutti gli attori della filiera. Se c'è un dialogo costruttivo siamo pienamente convinti che i giusti interventi possano essere individuati e messi in atto e per fare questo sarà utile affrontare l'argomento nella sede istituzionale quale è la Regione. Riteniamo invece poco utili le corse in avanti effettuate in sporadiche occasioni organizzate da singoli e prive di ricadute reali per la risoluzione di problemi urgenti che interessano tutti gli attori della filiera produttiva con ricadute per l'intera economia locale"

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito