NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Piazza Campanella a Cosenza torna all'uso dei cittadini

       

       

      Piazza Campanella a Cosenza torna all'uso dei cittadini

      09 apr 19 Una piazza è da sempre un luogo di incontro, uno spazio dove l'uomo cerca il proprio simile per stare insieme, parlare e scambiarsi opinioni ed esperienze. Per racconatre la vita e viverla pienamente. Lo raccontavano gli antichi greci quando esaltavano l'agorà, lo dice la storia che ultimamente sembra quasi dimenticarsi dei rapporti umani e sociali per via della tecnologia. Per quest motivo Cosenza sta diventando la città delle piazze e della restituzione dei luoghi di aggregazione all'uso dei citatdini. Queste le intenzioni del Sindaco Mario Occhiuto che ha investito molto nel recupero dei luoghi. A maggior ragione oggi dove il luogo è l'anello di congiunzione tra la città vecchia e la nuova. Il sagrato del complesso di San Domenico, piazza Tommaso Campanella, il teologo filosofo di Stilo, calabrse dunque, famoso per la sua Città del Sole, è stata rifatta ex novo ed oggi è ad uso soltanto dei pedoni. La Cttà del Sole, l'utopia realizzata. La città con al centro le persone. La cerimonia di questo pomeriggio stata solennizzata dalla presenza della fanfara del 1° Reggimento Bersagieri di Cosenza.

      Sotto il grande rosone gotico di inizio rinascimento con alle spalle il portone della chiesa di San Domenico, del XV secolo, lasciato per l’occasione aperto, il primo cittadino e il vescovo Francesco Nolè hanno tenuto a battesimo un luogo ritenuto significativo anche per la sua posizione di congiunzione tra la Cosenza antica e la Cosenza moderna. “Non riconsegniamo solo una piazza – ha detto Occhiuto – ma restituiamo l’estesa bellezza di questo posto che ha come sfondo la facciata del complesso monumentale di San Domenico, divenuto oggi non soltanto custode di storia ma pure delle opere di artisti contemporanei ospitate sempre qui, all’interno del BoCs Art Museum”.

      A tal riguardo, di fronte i numerosi cittadini presenti, il vicario del prefetto Franca Tancredi, le autorità civili, militari e religiose, gli assessori, i consiglieri, i dirigenti, tecnici e funzionari comunali, il primo cittadino ha annunciato che sui gradoni in pietra di Trani che avvolge la piazza (la stessa pietra del Santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo) sarà presto posata l’opera di un artista contemporaneo, non dimenticando in questo contesto di richiamare l’idea visionaria della Città del sole di Tommaso Campanella.

      Da par suo, monsignor Francesco Nolè prima di impartire la santa benedizione, ha citato Gioacchino da Fiore, richiamando poi la bellezza dei luoghi come la bellezza di Dio che apprezza la semplicità delle cose (“la persona è al di sopra di tutto”). Ha inoltre salutato con affetto don Gianni Citrigno, padre Fabio, padre Alessandro, padre Enzo e padre Marcello, ovvero i padri oblati della fraternità che conduce la chiesa di San Domenico.

      Il sindaco Occhiuto ha tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera, in particolare l’impresa di Gianfranco Mirabelli, l’architetto Francesco Coscarella per la direzione dei lavori e la progettazione, nonché l’assessore alla Riqualificazione urbana Francesco Caruso e il dirigente del settore Francesco Converso. A conclusione della cerimonia all’esterno, con il sottofondo delle trombe della trascinante fanfara dei Bersaglieri, una visita nella Cappella del Rosario, più conosciuta come cappella dorata o cappella dei matrimoni, che è attualmente in fase di restauro da parte della Sovrintendenza, ha letteralmente ilasciato il pubblico a bocca aperta. Il restauro appena finito della navata centrale ha messo in mostra il portentoso soffitto ligneo a cassettoni dorato con diverse ripoduzioni della Madonna del Rosario e scene evangeliche con il Cristo risorto e gli Arcangeli.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "AreaUrbana"

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito