NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Padre Rocco Benvenuto ci ha lasciati

       

       

      Padre Rocco Benvenuto ci ha lasciati

      30 nov 18 Era una delle luci dell'Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola. Scrittore, musicista, storico, giornalista, profondo conoscitore della vita del Santo Taumaturgo e dell'Ordine dei Minimi a cui apparteneva. Ha lasciato un vuoto incolmabile la scomparsa di Padre Rocco Benvenuto da Corigliano e attualmente assegnato al Santuario di San Francesco di Paola di Pizzo. E' tornato alla Casa del Signore durante il sonno, la notte tra martedì e mercoledì scorso. Era molto conosciuto a Cosenza perchè fu padre correttore per diversi trienni. Molto conosciuto a via Popilia dove, in silenzio, operava aiutando gli ultimi. I tanti che bussavano alla sua porta consocendone il cuore immenso. La carità quelle che si pratica e non si racconta. La carità del Vangelo e della Regola. Cultore della musica ed uno dei pochi suonatori d'organo con più tastiere con mani e piedi. Di cultura elevata ha scritto diverse opere, l'ultima delle quali traccia la vita di San Francesco di Paola. Era sempre pronto, quando lo chiamavano a portare in giro la figura del suo Santo, il suo Correttore Spirituale, la sua Guida, nei convegni in tutta Italia. Alla sequela di Cristo portava avanti la sua missione senza tentennamenti. Un innovatore. Innamorato della tecnologia fu il primo a portare i computer nell'Ordine dei Minimi assistendo anche le Monache di Clausura del Secondo Ordine a Paola. Collaborava con una rubrica sul "Quotidiano del Sud" dove affrontava temi sociali e religiosi con una conoscenza profonda dovuta ai suoi numerosi studi che continuava ad aggiornare. E' stato Correttore Provinciale a Paola, a capo della Provincia di San Francesco, quella che comprende il Santuario della Casa Madre dell'Ordine dei Minimi per intenderci, dove volle ed ottenne il restauro dell'antico corridoio damascato in legno della clausura e la sua apertura al pubblico come luogo d'arte così come l'antica Biblioteca che contiene oltre 60mila testi che vanno dal 1400 al 1700. Profondo ammiratore dell'arte a Cosenza, tra l'altro fece dipingere la pala che si affaccia sull'altare e raffigura il Taumaturgo ai piedi della Vergine. Sempre a Cosenza fece restaurare e riprendere a suonare il maestoso organo che correda la chiesa santuario dedicata al Santo ma che in realtà è intitolata alla SS. Madonna di Loreto. Chiuse la secolare vertenza con gli Archivi di Stato che si impossessarono dell'antico Monastero con lo storico chiostro, nel tempo napoleonico adibito a caserma e requisito ai padri Minimi, riuscendo ad ottenere, finalmente, una degna abitazione per i suoi confratelli per anni costretti in una costruzione fatiscente di fronte al Crati. Correttore a Cosenza, Corigliano, Pizzo, sempre rispettoso della Regola e di quanto gli ordinavano i suoi superiori. Ha saputo essere ultimo ta gli ultimi così come il Padre Fondatore gli aveva insegnato. Obbedienza anche in momenti in cui avrebbe potuto "sbottare". Ma lui ha sempre sofferto in silenzio, rispettoso dell'obbedienza. Un sacerdote, un frate, come pochi. Giovedì l'ultimo saluto dalla casa Santuario di Pizzo dove i suoi fedeli, dopo il funerale, hanno voluto portare a spalla il feretro a guardare dalla balconata il mare che amava. Questa mattina i funerali nel Santuario di Paola. In serata è tornato nella sua Corigliano per l'ultima celebrazione a lui dedicata. Oggi il vuoto che lascia è ancora più assordante per i tanti che l'hanno conosciuto, che hanno pregato con lui e che lo hanno apprezzato per le innumerevoli opere che ha fatto. Il Signore ti porti nella schiera degli angeli a contemplare il Suo Volto nel silenzio rispettoso che ti ha sempre contraddistinto. Réquiem aetérnam dona eis, Dómine, et lux perpétua lúceat eis. Requiéscant in pace. Amen.

      I 25 anni di sacerdozio nel 2012

      L'ultimo saluto a Pizzo

      Il suo ultimo libro

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

     

     
Pubblicità


Copyright © 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito