HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Convegno su "Gianfranco Contini" il 14 all'Unical

 

Convegno su "Gianfranco Contini" il 14 all'Unical

12 apr 10 D’intesa con la Mod – Società italiana per lo studio della modernità letteraria e con la Sifr – Società italiana di filologia romanza, l’Università della Calabria, la Facoltà di Lettere e Filosofia, il Dipartimento di Filologia e la Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici, promuovono il convegno internazionale «Gianfranco Contini vent’anni dopo. Il romanista, il contemporaneista», che si terrà nella Sala dell’University Club dell’Università della Calabria dal 14 al 16 aprile 2010. Al convegno parteciperanno alcuni tra i più qualificati studiosi di Filologia romanza e Letteratura italiana contemporanea e segnatamente Stefano Agosti, Roberto Antonelli, Ottavio Besomi, Luigi Blasucci, Claudio Ciociola, Anna Dolfi, Luciano Formisano, Giorgetto Giorgi, Guido Lucchini, Clelia Martignoni, Maria Luisa Meneghetti, Nicola Merola, Angelo R.Pupino, Cesare Segre. A vent’anni dalla scomparsa, il convegno intende ricordare il talento, la passione e l’operosità del grande studioso (1912-1990), che riuscì a conciliare felicemente competenze eminenti di filologo e critico letterario, ottenendo risultati memorabili sia come editore e commentatore dei poeti del Duecento, di Dante e di Petrarca, sia come interprete acutissimo e precoce dei maggiori scrittori del Novecento, da Ungaretti a Montale, a Gadda, senza trascurare i saggisti, da Croce a Longhi, a Debenedetti. Interrogarsi oggi su Contini, che con la sua indiscussa autorità contribuì in maniera decisiva all’avvento della grande stagione della critica e ha assistito solo all’inizio del suo declino, significa anche tornare a porre sul tappeto la questione del ruolo degli studi letterari nel nostro sistema formativo e nella cultura contemporanea.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Università "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti