HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

-

Sport: Calcio

 

Serie A

L’Inter come un treno allunga a +7. Roma sconfitta pesante. Milan in piena crisi. Sorpresa Catania al quarto posto

10/12 La corazzata nerazzurra non si ferma neanche ad Empoli (3-0) e aspetta la risposta della Roma impegnata nel derby serale: ottava vittoria consecutiva per l'Inter in campionato, superato l'ostacolo più insidioso - quella di Cagni era la prima difesa del campionato - dopo aver gestito il primo tempo e castigato gli avversari nella ripresa. E' il solito Crespo a raccogliere da vero opportunista un colpo di testa di Ibrahimovic finito sulla traversa e a sbloccare il risultato, poi ecco lo stesso Ibra e Samuel per un 3-0 rotondo ma lottato. Al settimo cielo, ossia al quarto posto e in piena zona Champions League il Catania che si sbarazza dell'Udinese con un gol di Spinesi: per la punta rossazzurra è l'ottavo gol nella stagione. Marino intanto continua a professare umiltà e a pensare alla slavezza. Ma senza la penalizzazione al quarto posto ci sarebbe la Fiorentina con 26 punti: a secco Toni, i viola sbancano Verona sponda Chievo con un gol sul filo del fuorigioco di Mutu, al settimo sigillo stagionale. Ma comunque un risultato la squadra di Prandelli l'ha raggiunto: con la vittoria del Bentegodi e gli 11 punti i viola sono per la prima volta nella stagione al di fuori della lotta per la salvezza. Per Delneri si tratta di uno stop che arriva dopo due vittorie. Tra le penalizzate continua il momento no del Milan: a S.Siro Gilardino ha fallito un calcio di rigore e il Toro ha colpito qualche legno. Troppe le assenze per Ancelotti, ma la squadra di Zaccheroni sta trovando una sua dimensione: nelle ultime 10 giornate ha perso una sola volta, un mese fa a Palermo. Ma lo 0-0 tra Milan e Torino non è l'unico della giornata, 15/a dove non si è segnato moltissimo - 16 compresi i gol degli anticipi - ma soprattutto poco nei primi tempi. A reti inviolate sono finite anche Cagliari-Parma e Sampdoria-Siena (ma i blucerchiati reclamano per l'annullamento di un gol di Flachi sembrato regolare). La gara con più gol è intanto la rocambolesca Atalanta-Messina: dal 3-0, al 3-2 finale. Primi gol stagionali per Bombardini e l'esterno brasiliano Ferreira Pinto, ma anche per Arturo Di Napoli. Per i siciliani si tratta della quarta sconfitta consecutiva, ma i bergamaschi ora sono quinti, hanno raggiunto il Livorno e sognano l'Europa.

Mancini “Come la Juve di Capello? Dominiamo”

12/10 "E' stata una vittoria importantissima su un campo difficile e contro la miglior difesa del campionato. Credo che poche squadre riusciranno a fare tre gol all' Empoli. La rete nella ripresa ha cambiato la partita". A fine gara, l'allenatore dell'Inter Roberto Mancini analizza la gara ed esalta il secondo tempo neroazzurro. "Anche se - prosegue - nel primo tempo siamo stati molto attenti in difesa e non abbiamo mai rischiato niente, creando qualche occasione in contropiede. Nella ripresa, invece, abbiamo cercato la vittoria con più insistenza e siamo stati premiati, riuscendo a chiudere definitivamente il match". L'ottava vittoria consecutiva dell' Inter, rappresenta anche il record assoluto di successi eguagliato, nella storia del club neroazzurro. "Questa serie di successi ci inorgoglisce - continua Mancini - ma alla fine vuol dire poco. L'importante, invece, sarà vincere alla fine del campionato". L' Inter assomiglia sempre più alla Juve di Capello e Mancini accetta il paragone: "Dominiamo come faceva la Juve, ma alla fine tutte le squadre che giocano con questo atteggiamento si assomigliano". Poi il pensiero va a Stankovic, schierato titolare, nonostante un problema muscolare. "Non era in perfette condizioni e almeno inizialmente - prosegue Mancini - ho deciso di non proporlo come regista di centrocampo, ma in posizione arretrata vicino a Cambiasso e con Zanetti davanti alla difesa per limitare Vannucchi. Non accusando problemi fisici, ho deciso di invertirlo con Solari riportandolo nella classica posizione di regista avanzato. Nonostante qualche acciacco, però, la risposta è stata ottima". Infine il pensiero torna alla gara di Monaco di Champions League. "In molti - conclude - ci hanno accusato di essere andati a giocare contro il Bayern Monaco senza la cattiveria e la voglia di fare un risultato pieno, schierando le seconde linee. Credo che oggi tutte queste critiche possano essere fugate: la squadra ha dimostrato di essere un grande gruppo, dove non ci sono né titolari, né riserve. I ragazzi che hanno preso parte ad entrambe le gare, poi, sono stati eccezionali". Autore del gol del raddoppio, Ibrahimovic è critico con l'approccio alla gara della squadra. "Probabilmente - spiega l'attaccante - nel primo tempo non eravamo così concentrati, come abbiamo fatto nel secondo. Credo che l'Inter possa vincere tutte le partite restanti fino a Natale. Gli scudetti si vincono soprattutto attraverso affermazioni in campi difficili come Empoli". Adriano? "Possiamo permetterci di aspettarlo".Zanetti, parla, invece, del record ottenuto dalla squadra. "E' un grandissimo traguardo - afferma il centrocampista argentino - ma a questo punto non possiamo fermarci e dobbiamo continuare a vincere. E la vittoria odierna non è stata una passeggiata".Dello stesso avviso anche Materazzi. "L'importante - osserva - é proseguire su questa strada. Sono tre punti fondamentali che danno continuità e serenità. Ora è importante pensare alla prossima gara. Questo successo è una tappa importante di avvicinamento al nostro obiettivo. Per quanto riguarda la prova di Adriano, beh, credo che sia necessario dargli ancora tempo". Infine l'autore del gol del vantaggio neroazzurro, Crespo. "Avevo chiesto il cambio poco prima di segnare - spiega l' attaccante - e fortunatamente sono riuscito a trovare la rete che ha sbloccato la partita. Una gara complessa, in cui segnare non è stato facile. Nel primo tempo abbiamo risentito un po' dell'impegno e del viaggio di ritorno da Monaco in Champions e abbiamo sbagliato troppo spesso l'ultimo tocco. Per quanto riguarda la mia rete, sono felice: un attaccante vive per il gol, li cerca sempre, ma soprattutto ci pensa continuamente".

Il Palermo alla brasiliana aspetta il Celta Vigo e poi la Roma

10/12 Nessun riposo per il Palermo 'brasiliano', dopo lo squillante e spettacolare 3-0 inflitto al Livorno, nell'anticipo di ieri. Il Celta Vigo, ospite mercoledì sera nello stadio Barbera (con inizio alle 20,45) e la Roma, avversaria domenica prossima all'Olimpico, incombono. Per questo l'allenatore Francesco Guidolin ha preferito tenere il suo gruppo unito. La squadra stamattina è tornata nuovamente in campo per il consueto lavoro defaticante, mentre a chi ieri sera non ha giocato è stata riservata una porzione di pesante lavoro atletico. Nella squadra, che vola con i suoi brasiliani doc Amauri e Simplicio, c'é una nuova consapevolezza: quella di poter riacciuffare il secondo posto alle spalle dell'Inter, ma anche di poter proseguire il cammino in Coppa Uefa. "Inter e Roma sono più forti di noi - spiega l'allenatore Francesco Guidolin - però noi siamo riusciti a fare 31 punti in 15 partite. Non è poco". E il brasiliano Fabio Simplicio, che ieri sera è stato fra i protagonisti assoluti del 3-0 inflitto al Livorno, realizzando una doppietta, aggiunge: "Stiamo cercando di diventare una grande squadra, ma Inter e Roma già lo sono. Era comunque importante rimettersi in carreggiata, ritrovare l'entusiasmo giusto, in modo da affrontare con serenità e consapevolezza dei propri mezzi i due prossimi impegni contro Celta Vigo e Roma". Il Palermo, che è tornato quasi al completo, dopo le numerose defezioni fatte registrare nell'ultimo mese, è apparso in grado di potersela giocare contro chiunque. "E' vero - spiega il centravanti Amauri, autore di una rovesciata da standing ovation contro il Livorno (al suo gesto atletico, il pubblico palermitano ha voluto tributare un applauso di oltre 1') - Se in forma, questo Palermo può fare faville. Contro il Livorno non era una partita facile, ma siamo riusciti a vincere nettamente, offrendo una grande prova di forza. Questo Palermo può far bene, il nostro obiettivo è quello di qualificarci per la Champions League, cercheremo di riuscirci fino alla fine". Guidolin lo ha paragonato a Didier Drogba, centravanti ivoriano del Chelsea Londra. Amauri ringrazia: "Se lo dice il tecnico... Io, comunque, mi sento lusingato da questo accostamento. Drogba è un grande campione, non lo scopro certo io".

Oriali smentisce l’arrivo di Beckam all'Inter

10 /12 Il presidente Moratti regalerà David Beckham all' Inter? "Leggiamo, ma noi siamo contenti dei giocatori che abbiamo. Difficilmente l'Inter a gennaio interverrà sul mercato". Parola di Lele Oriali, consulente di mercato dell' Inter che, ai microfoni di Italia 1 dopo il rotondo successo di Empoli, affronta l'argomento contratto di Mancini. "Esperienze all' estero? A chi non piacerebbe farne? Ma si sta bene qui all'Inter e credo che il futuro sarà con Mancini in panchina". Prima di parlare della squadra e della vittoria, Oriali ha ricordato il giornalista Alberto D'Aguanno morto ieri, "un amico, un grande e serio professionista"

Risultati della 15/a giornata di serie A

Atalanta-Messina 3-2
Cagliari-Parma 0-0
Catania-Udinese 1-0
Chievo-Fiorentina 0-1
Empoli-Inter 0-3
Lazio-Roma 3-0 (giocata alle 20.30)
Milan-Torino 0-0
Palermo-Livorno 3-0 (giocata ieri)
Reggina-Ascoli 2-1 (giocata ieri)
Sampdoria-Siena 0-0

 

Pt

Pg

V

P

S

Gf

Gs

Inter

39

15

12

3

0

32

14

Roma

32

15

10

2

3

32

14

Palermo

31

15

10

1

4

30

17

Catania

23

15

6

5

4

20

26

Lazio

21

15

7

3

5

25

13

Atalanta

20

15

5

5

5

24

23

Livorno

20

15

5

5

5

15

18

Empoli

19

15

4

7

4

12

13

Siena

18

15

4

6

4

13

16

Torino

18

15

4

6

5

10

17

Sampdoria

17

15

4

5

6

21

21

Udinese

17

15

4

5

6

14

16

Cagliari

16

15

2

10

3

13

14

Messina

14

15

3

5

7

18

25

Milan

13

15

5

6

4

14

14

Fiorentina

11

15

8

2

5

22

15

Chievo

10

15

2

4

9

13

20

Parma

10

15

2

4

9

12

27

Ascoli

6

15

0

6

9

10

23

Reggina

5

15

5

5

5

17

20

Penalizzazioni: Siena -1, Lazio -3, Milan -8, Reggina e Fiorentina -15.

Classifica dei marcatori di serie A alla 15/a giornata

9 reti: Riganò (2 rigori-Messina); Totti (2 rigori-Roma).
8 reti: Spinesi (2-Catania); Amauri (Palermo); Bianchi (2-Reggina).
7 reti: Mutu (Fiorentina); Crespo (Inter); Iaquinta (2-Udinese).
6 reti: Doni (2-Atalanta); Toni (Fiorentina); Ibrahimovic (Inter); Corini (3-Palermo); Budan (Parma); Quagliarella (Sampdoria).
5 reti: Bjelanovic (Ascoli); Corona (Catania); Mauri e Oddo (1) (Lazio); Di Michele (1) (Palermo); Frick (Siena).
4 reti: Ventola e Loria (Atalanta); Suazo (1-Cagliari); Pellissier e Obinna (1) (Chievo); Stankovic (Inter); Rocchi (Lazio); C. Lucarelli (Livorno); Cordova (Messina); Amoruso (Reggina); Perrotta (Roma); Bonazzoli (Sampdoria).
3 reti: Zampagna (Atalanta); Mascara (Catania); Saudati (1), Buscé e Vannucchi (Empoli); Pandev (Lazio); Danilevicius (1) e Bakayoko (Livorno); Simplicio (Palermo); Montella, Panucci e Taddei (Roma); G. Delvecchio, Flachi (2) e Volpi (Sampdoria); Stellone (Torino).
2 reti: M. Delvecchio (Ascoli); Conti (Cagliari); Caserta e Colucci (Catania); Tiribocchi (Chievo); Matteini (Empoli); Jorgensen e Pazzini (Fiorentina); Samuel, Cambiasso, Cruz e Materazzi (Inter); Makinwa (Lazio); Floccari (Messina); Gilardino, Jankulovski, Kakà (1) e Seedorf (Milan); Bresciano e Zaccardo (Palermo); A. Lucarelli (Reggina); De Rossi e Mancini (Roma); Franceschini (Sampdoria); Rosina e Comotto (1-Torino); Asamoah e Di Natale (Udinese).
1 rete: Pecorari e Perrulli (Ascoli); Migliaccio, Rivalta, Bombardini, Ferreira Pinto, Soncin e Tissone (Atalanta); Capone, Bianco, Colucci, D'Agostino, Esposito, Ferri e Pepe (Cagliari); Stovini (Catania); Brighi, Mandelli e Zanchetta (Chievo); Almiron (Empoli); Dainelli e Ujfalusi (Fiorentina); Burdisso, Grosso, J. Zanetti e Vieira (Inter); Belleri, Foggia, Ledesma, Mutarelli e Siviglia (Lazio); Filippini, Galante, Paulinho e Pfertzel (Livorno); Ogasawara (Messina); Brocchi, Inzaghi, Kaladze, Borriello, Maldini e Oliveira (Milan); Di Napoli, Zanchi (Messina); Barzagli, Biava e Tedesco (Palermo); Contini (1), Dessena, Gasbarroni, Grella (1), Muslimovic e Morfeo (Parma); Leon, Modesto e Tedesco (Reggina); Aquilani, Ferrari, Mexes, Okaka, Pizarro e Rosi (Roma); Antonini, Brevi, Chiesa, Codrea, Cozza e Konko (Siena); Franceschini e Muzzi (Torino); Felipe, Muntari e Obodo (Udinese).
1 autorete: Cudini (Ascoli), Rivalta (Atalanta); Pfertzel (Livorno); Mauri (Lazio); Agliardi e Barzagli (Palermo);
Ferronetti (Parma); Bonanni (Sampdoria).

Prossimo turno della serie A 16/a giornata in programma domenica 17 dicembre alle 15.00.

Ascoli-Torino
Catania-Empoli
Fiorentina-Milan (16 dicembre h. 18.00)
Inter-Messina
Livorno-Lazio
Parma-Chievo
Reggina-Sampdoria
Roma-Palermo (h. 20.30)
Siena-Atalanta
Udinese-Cagliari (16 dicembre h.20.30)

 

Il Messina si sveglia tardi dopo essere stata sotto di tre gol

10/12 Prima l'Atalanta fa un'esibizione da calcio-spettacolo che la porta sul 3-0. Poi incappa in una amnesia collettiva e il Messina nel giro di un quarto d'ora arriva al 3-2 finale. Questo è stata Atalanta-Messina, gara dominata per 75' dai bergamaschi, capaci di esibire un grande Doni e un Ferreira Pinto che con un gol ha festeggiato al meglio il suo 27/mo compleanno. Ma nell'ultimo quarto d'ora i siciliani sono prima riusciti a trovare la via del 3-1 con una splendida punizione di Cordova. Poi sono arrivati a ridurre ulteriormente le distanze con Di Napoli. Ma era ormai troppo tardi. La squadra di Colantuono ha meritato la vittoria perché tra le due è stata quella che ha messo in mostra il miglior calcio. Ben preparata fisicamente, e con un Doni davvero ispirato in cabina di regia, l'Atalanta pur faticando a trovare il gol del vantaggio ha dato l'impressione fin dal primo minuto che il gol sarebbe arrivato da un momento all'altro. Così è stato: al 28' su traversone di Ferreira Pinto è stato il 32/nne Bombardini (alla sua prima rete in serie A) a infilare per la prima volta il portiere Storari. Vantaggio indiscutibile: troppo superiore fino a quel momento la prestazione dei bergamaschi rispetto a quella degli avversari. Continuando a giocare bene l'Atalanta ha prima sfiorato il 2-0 al 40' (errore sottoporta di Zampagna), poi lo ha raggiunto al 12' del secondo tempo, quando su lancio di Bernardini Ferreira Pinto ha calciato in diagonale, per il più bel regalo di compleanno che potesse farsi, Il tentativo di reazione dei siciliani si è esaurito nel giro di pochi minuti (tiro dalla distanza di Coppola) perché l'Atalanta ha continuato a mantenere il controllo della gara arrivando ancora al gol al 21': Ferreira Pinto, ancora lui, crossa verso il centro e Doni regala ai tifosi un gol-capolavoro, stop di petto e rovesciata a seguire, per il 3-0 che, oltre a meritargli una 'standing ovation', avrebbe anche dovuto chiudere definitivamente la gara. Non era così perché è stato nei minuti finali che il Messina ha finalmente avuto uno scatto d'orgoglio, soprattutto grazie al gol del 3-1 siglato da Coppola (30'). Di Napoli, mandato in campo da Giordano in sostituzione di Alvarez, al 39' ha poi portato a due le reti dei siciliani. Ma per loro era ormai troppo tardi.
Giordano polemico con i giornalisti “Io non sono in discussione”
Con la sconfitta per 3-2 a Bergano Bruno Giordano ed il Messina sono arrivati al quarto ko consecutivo. E l'allenatore risponde con tono polemico quando su 'Italia 1' gli viene chiesto se la sua panchina possa essere in bilico: "Siete sempre alla caccia di scoop. Può succedere che si perdano delle partite, ma subito si cominciano a fare ipotesi e dire cose non vere. Parlo dei giornalisti in generale. Si arriva a dire che il presidente ha visto persone e non è vero". Il riferimento non è a Papadopulo, indicato come possibile successore, ma "all' ex direttore sportivo". "Siete voi che state facendo un film - ha aggiunto Giordano - Il presidente non mi ha mai messo in discussione. Lui non parla, e quando ha parlato lo ha fatto per dire che stiamo discutendo il rinnovo per il prossimo anno. Purtroppo però fa più notizia quando l'allenatore viene cacciato che quando viene confermato".

Atalanta - Messina 3-2 (1-0)
Reti: nel pt 28' Bombardini; nel st 12' Ferreira Pinto, 21' Doni, 30' Cordova, 39' Di Napoli.
Atalanta (4-4-1-1): Calderoni 6, Ariatti 6, Rivalta 6.5, Loria 6, Bellini 6.5, Ferreira Pinto 7 (38' st Tissone sv), Migliaccio 6.5, Bernardini 6, Bombardini 7 (19' st Adriano 6) Doni 7.5, Zampagna 6.5 (28' st Ventola sv). (18 Ivan, 23 Abeijon, 34 Defendi, 80 Carrozzieri). All.: Colantuono 7.
Messina (4-5-1): Storari 6, Lavecchia 5.5, Zoro 5.5, Morello 6, Parisi 5 (39' st Iliev sv), Alvarez 5.5 (33' st Di Napoli 6), Coppola 6, Sullo 5.5, Cordova 6.5, Masiello 6, Floccari 6. (88 Caglioni, 3 Minetti, 13 Rea, 3 Minetti, 67 Provenzano). All.: Giordano 5.
Arbitro: Farina di Novi Ligure 6.5.
Angoli: 5-3 per l'Atalanta
Recupero: 1' e 5'
Ammoniti: Bombardini, Ferreira Pinto e Ariatti per comportamento non regolamentare; Sullo, Parisi e Coppola per gioco scorretto.
Spettatori: 11 mila.

Le reti
28' pt: rimessa laterale di Doni per Ferreira Pinto, il quale va sulla linea di fondo e mette in mezzo per Bombardini che anticipa Lavecchia e infila in rete.
12' st: lancio di Bernardini per Ferreira Pinto, che taglia verso il centro e con un gran destro in diagonale supera Storari.
21' st: azione Zampagna-Ferreira Pinto, traversone: Doni stoppa di petto e con una spettacolare rovesciata batte il portiere siciliano.
30' st: punizione da 4 metri fuori dall'area, gran tiro di Coppola, che manda la palla ad insaccarsi all'incrocio dei pali.
39' st: punizione di Cordova, Loria si dimentica di Di Napoli,
il quale da pochi passi infila di testa in rete. (ANSA).

Pari da fischi tra Cagliari e Parma

10/12 Il Cagliari non sa più vincere. Contro un Parma ben disposto in campo da Pioli, che si è difeso in maniera ordinata per tutta la partita, la squadra di Giampaolo non è andata oltre lo 0-0, secondo pareggio consecutivo in casa e decimo stagionale. E' stata una brutta partita, controllata sì dai padroni di casa, capaci, però, solo di un possesso di palla sterile e di un dominio territoriale che quasi mai ha impensierito Bucci e compagni. Il Parma, reduce dal passaggio del turno in Coppa Italia, esce indenne anche dal Sant'Elia e compie un piccolo ma importante passo in avanti in classifica. Buona la prestazione degli emiliani, capaci anche di rendersi pericolosi in contropiede e che possono recriminare per un gol annullato a Budan. Non ci sono sorprese, rispetto alla vigilia, nelle formazioni che scendono in campo. Giampaolo conferma la squadra che sette giorni fa aveva bloccato il Milan, con Capone alle spalle di Suazo e gli esterni Esposito e D'Agostino molto defilati sulle fasce, e spedendo Langella in tribuna. Una mossa, questa, che il presidente Cellino, di ritorno da Miami, ha condiviso. L'attaccante rossoblu non è mai stato nelle grazie dell'allenatore e stavolta la rottura sembra insanabile: probabile una cessione a gennaio. Ma alla luce dello scialbo pareggio a reti inviolate, un giocatore delle caratteristiche di "Arrogu totu" (in sardo spacco tutto, come lo chiamano i tifosi) sarebbe proprio servito. Male Esposito, un fantasma; malino Capone (che non è riuscito a bissare l'ottima prestazione fornita con il Milan); così così Suazo, che quando parte in velocità è sempre lui, ma oggi è sembrato meno in palla del solito ed è stato tenuto a bada da un superlativo Couto. Pioli, dal canto suo, manda in campo una formazione tutta nuova rispetto a quella che tre giorni fa aveva superato il Napoli in Coppa Italia, cambiando 11 giocatori su 11. Una squadra fresca, dunque, che si difende bene, pronta a ripartire e cercare il gol in contropiede. La cronaca segnala, infatti, ben due occasioni nitide per gli ospiti nel primo tempo. Al 34', quando un retropassaggio errato di Bianco libera Budan solo davanti a Fortin. Il vice di Chimenti, è bravo nella scelta del tempo dell'uscita, e anticipa con una prodezza l'attaccante croato. Al 38' l'episodio del go annullato: punizione-cross di Gasbarroni, tocco al volo di Couto, respinta in tuffo di Fortin, sulla quale s'avventa Budan che insacca, forse di mano. Ma l'arbitro aveva già fischiato in quanto l'assistente aveva segnalato una posizione di fuorigioco del difensore portoghese. Il Cagliari, in precedenza, aveva sciupato un'occasione d'oro con D'Agostino, al 22', servito con un tocco pregevole da Suazo, ma la conclusione dell'ex atalantino è debole e centrale. Al 26' ci prova Suazo, tiro debole parato da Bucci. Nella ripresa il Cagliari preme sempre più sull'acceleratore alla ricerca del vantaggio. Giampaolo tenta la carta Pepe, così come era successo col Palermo, ma stavolta il gol al 90' non arriva. I sardi tengono palla, costringono gli ospiti sulla loro metà campo, ma sono attacchi sterili, senza mai un guizzo vincente. A destra Esposito è nullo, al centro Suazo sbatte sovente contro Couto, il migliore in campo, e anche a sinistra Pepe non sfonda. Ci prova allora l'altro neo entrato, Budel, con alcune conclusioni dal limite, ma è il Parma a sfiorare addirittura la beffa, su contropiede, quando Ciaramitaro, solo davanti a Fortin, spreca calciando fuori.
La parola ai tecnici
Il Cellino che non t'aspetti. Torna a sorpresa da Miami, si sistema al solito posto in tribuna tra gli amici, assiste ad uno scialbo 0-0 della sua squadra, alle prese anche con il caso Langella (non convocato per scelta tecnica e anche lui in tribuna), ma alla fine lascia lo stadio sorridendo e fiducioso per il futuro. "Il risultato? Giusto - commenta il presidente del Cagliari - altre volte abbiamo pareggiato partite che non meritavamo, stavolta invece il pari ci sta tutto. Ma non ne faccio un problema, vorrà dire che andremo a vincere fuori". Sabato prossimo ad Udine? "No, il 23 a Roma. Me lo sento". Langella in tribuna? "Rispetto la scelta dell'allenatore, ma domani parlerò con entrambi, per capire meglio. Langella però non sta dando quanto dovrebbe e non fatemi passare per quello che lo difende sempre". Infine un commento su Giampaolo. "E' bravo e la sua mano si vede. Forse gli manca un po' di fortuna, ma faremo un colpaccio esterno". E lui, il tecnico specializzato in pareggi (secondo consecutivo, decimo stagionale su 15 gare), dopo lo 0-0 col Parma fa buon viso a cattiva sorte. "Non è stato il peggior Cagliari dell' anno. La squadra è entrata in campo concentrata e con la giusta tensione per fare risultato - commenta Giampaolo - ma abbiamo subito incontrato difficoltà a trovare gli spazi. Nel secondo tempo poi le squadre si sono allungate, anche per stanchezza, il gioco si è fatto più aperto, abbiamo tentato un assalto disperato, rischiando anche. Queste - conclude - sono partite che devi vincere, ma non deve succedere che poi rischi magari di perdere". Soddisfatto Stefano Pioli. Per la seconda volta consecutiva il Parma non ha subito gol, fermando i temibili attacchi di Palermo prima e Cagliari poi. "Siamo contenti, abbiamo giocato un'ottima partita. Ogni gara va interpretata nel modo giusto e noi ci siamo riusciti. Sapevamo che il Cagliari era molto pericoloso in avanti, ma li abbiamo controllati bene, abbassando la linea difensiva e togliendo spazio per le ripartente di Suazo. E poi anche noi le nostre occasioni nitide da gol che le abbiamo avute. Stiamo migliorando alla grande la difesa, ora però bisogna anche pensare di fare qualche gol. La rete di Budan annullata? Ho chiesto spiegazioni all'arbitro - conclude Pioli - e lui mi ha detto che l'assistente aveva segnalato il fuorigioco di Couto".

Cagliari - Parma 0-0
Cagliari (4-2-3-1): Fortin 6, Ferri 6.5, Lopez 6, Bianco 6, Agostini 6 (42' st Pisano sv), Conti 6, Colucci 6, Esposito 5, Capone 5.5 (10' st Budel 6), D'Agostino 5.5 (10' st Pepe 6), Suazo 5.5. (1 Aresti, 22 Bizera, 13 Del Grosso, 8 Conticchio). All.: Giampaolo 5.
Parma (4-3-1-2): Bucci 6.5, Ferronetti 6, Couto 7, Contini 6.5, Castellini 6.5, Dessena 6 (27' st Cigarini sv), Grella 6, Pisanu 5.5 (14' st Muslimovic 6), Ciaramitaro 5.5, Gasbarroni 6 (39' st Dedic sv), Budan 5.5. (23 De Lucia, 33 Coly, 28 Paci, 6 Bolano). All.: Pioli 6.
Arbitro: Ciampi di Roma 6.
Angoli: 5-2 per il Cagliari.
Recupero: 1' e 4'
Ammoniti: Ferronetti, Contini, Couto, Ciaramitaro per gioco scorretto; Cigarini per proteste.
Spettatori: 10.000.

Un Catania stellare rimanda battuta l’Udinese e si piazza al quarto posto

12/10 Il Catania vola con il suo gabbiano. L'ottava rete stagionale permette a Gionatha Spinesi di vincere il duello a distanza con Iaquinta lanciando i compagni verso il quarto posto in beata solitudine. Il successo casalingo sull'Udinese regala alla formazione allenata da Marino la zona Champions e fa scoppiare la festa del "Massimino", dove la matricola catanese continua a stupire. Vittoria sofferta, quella contro i friulani, che fanno meglio nel primo tempo e anche nella ripresa reagiscono con vigore alla rete dei locali. Le prodezze di Pantanelli, altro protagonista del successo rossazzurro, frustrano però le speranze degli uomini di Galeone, che costruiscono molto, ma non trovano mai il guizzo giusto. Marino conferma l'undici di Ascoli impiegando Lucenti a sinistra e preferendo Del Core a Millesi nel tridente. Galeone rimpiazza De Sanctis con Paoletti tra i pali e, complice l'assenza di Asamoah, opta per il 4-4-2 con Iaquinta e Di Natale in attacco. Bisogna attendere venti minuti per assistere al primo tentativo in avanti. E' Iaquinta a girare a lato di testa un cross di Muntari. Il Catania non trova profondità nel gioco, le fasce vengono bloccate bene dagli ospiti e per i padroni di casa non è semplice affacciarsi dalle parti di Paolucci. Serve un calcio piazzato per vedere gli etnei pericolosi: Del Core arriva in acrobazia su una punizione calciata da Colucci, ma non trova la porta da pochi metri. Il Catania ci riprova con Lucenti, autore di un tiro deviato da De Martino che per poco non beffa Paoletti, ma il finale del primo tempo è tutto di marca friulana. Negli ultimi dieci minuti l'undici di Galeone accelera mettendo sotto pressione la difesa catanese. I locali se la cavano grazie a due buoni interventi di Pantanelli, bravo a deviare in angolo un colpo di testa di Di Natale e nell'opporsi a una girata da pochi metri di Iaquinta, e con un pizzico di buona sorte al 42', quando Muntari chiude una combinazione Di Natale-Zapata con un'elegante rovesciata che scheggia la traversa. La ripresa comincia con l'Udinese che prova a insistere con un paio di sortite di Iaquinta e Di Natale, che trova pure il diagonale vincente, ma in posizione di fuorigioco. Il Catania affida la sua replica a Caserta, abile nel farsi luce al limite dell'area e nell'impegnare Paoletti con un destro angolato. Dopo un tentativo dalla distanza di Di Natale, la partita si sblocca. Merito di Spinesi, che di testa devia in rete un cross di Colucci, ben attivato da un recupero di Baiocco. Galeone prova a dare maggiore peso in attacco alla sua squadra inserendo Barreto, Marino inserisce Izco al posto di Del Core per aumentare il filtro a centrocampo. L'Udinese preme, cerca il tiro dalla distanza e al 38' va vicino al pari con Di Natale, il cui destro dal limite viene respinto a pugni chiusi da Pantanelli. I friulani hanno un'altra buona occasione per riequilibrare i conti al 44': il fuorigioco rossazzurro non scatta, Iaquinta è libero di tirare da ottima posizione, ma il suo diagonale si perde sul fondo. L'ultima palla gol è per Obodo, ma in mischia il colpo di testa del centrocampista bianconero viene bloccato da Pantanelli.
Marino “Il nostro obiettivo la salvezza”
Catania quarto in classifica, e quindi in Champions League, almeno per ora. Ma il tecnico dei siciliani Pasquale Marino si affanna a spegnere gli eccessivi entusiasmi. "Il nostro obiettivo rimane di salvarci bene - dice Marino ai microfoni di Sky - ma se abbiamo la fortuna di arrivarci prima, continuiamo partita per partita e poi tiriamo le somme". Ma qual è il segreto di questo Catania? "La nostra forza è l'umiltà che mettiamo durante la settimana - risponde Marino - e poi ci portiamo dietro anche la domenica: sappiamo sempre lottare e soffrire". "Infatti oggi - aggiunge l'allenatore del Catania parlando a Sky - abbiamo sempre cercato di ribattere ogni situazione pericolosa che si veniva a creare nella nostra area".
La parola ai tecnici
Il Catania da solo al quarto posto, in piena zona Champions, fa sognare i tifosi etnei. La vittoria sull'Udinese porta i catanesi sempre più in alto, ma in casa rossazzurra tutti cercano di restare con i piedi per terra. "Il nostro obiettivo - spiega il presidente Nino Pulvirenti - resta la salvezza, anche se la posizione di classifica attuale ci consente di misurarci con prospettive differenti. Prima di ogni cosa dobbiamo metterci al sicuro, solo dopo esserci garantiti la permanenza in A potremo pensare ad altro". Pasquale Marino è sulla stessa lunghezza d'onda del suo presidente: "Non montiamoci la testa e continuiamo a pensare alla salvezza. Il quarto posto ci rende orgogliosi, ma la strada é ancora lunga. Il successo sull'Udinese è prezioso perché ottenuto contro un avversario di valore. I friulani hanno confermato di essere una squadra di qualità, dotata di elementi tecnici e veloci, in grado di rendersi pericolosi in qualunque momento. Dopo un discreto avvio, abbiamo sofferto nella parte finale del primo tempo, ma nella ripresa siamo venuti fuori bene e il gol di Spinesi ci ha premiato". Armando Pantanelli, protagonista del match con le sue parate decisive, elogia i compagni: "Il Catania ha confermato di essere una squadra di carattere. I miei interventi sono stati importanti quanto il gol di Spinesi e il lavoro di tutti gli altri. L'Udinese rappresentava un ostacolo non indifferente, averla battuta è un segnale importante". Giovanni Galeone è sconsolato. Il tecnico dell'Udinese, protagonista a fine gara di un battibecco con Sottil, ha visto la sua squadra costruire gioco e creare occasioni da rete, ma senza esito. "E' un periodo - spiega l'allenatore dei friulani - in cui ci va tutto storto. Il Catania ci ha castigato alla prima occasione, ma non meritavamo certo di perdere. Abbiamo attaccato a lungo, purtroppo la buona sorte non ci ha premiato. Perdere in questo modo non può che lasciarci l'amaro in bocca"

Catania-Udinese 1-0 (0-0)
Rete: nel st, 23' Spinesi.
Catania (4-3-3): Pantanelli 7.5, Silvestri 6, Sottil 6, Stovini 6, Lucenti 6, Baiocco 6.5, Edusei 6, Caserta 6.5, Colucci 7 (40' st Millesi sv), Spinesi 6.5, Del Core 5 (27' st Izco sv). (16 Polito, 2 Sardo, 3 Falsini, 5 Minelli, 9 Corona). All. Marino.
Udinese (4-4-2): Paoletti 6, Zenoni 6, Natali 6, Zapata 6, Felipe 6 (27' st Dossena sv), De Martino 5 (27' st Barreto sv), Obodo 6, Pinzi 6, Muntari 6, Iaquinta 5.5, Di Natale 6.5. (88 Murriero, 4 D'Agostino, 6 Coda, 23 Eremenko, 32 Gerardi). All. Galeone.
Arbitro: Damato di Barletta 5.5.
Recupero 3' e 4'.
Angoli 8-4 per l'Udinese.
Ammoniti Pinzi per gioco falloso, Spinesi per proteste, Iaquinta per comportamento non regolamentare. Spettatori ventimila.

Le reti
23' st: Baiocco recupera palla sulla trequarti e la porge a Colucci, il cui cross viene raccolto da Spinesi, che batte Paolucci con un preciso colpo di testa.

La Fiorentina vince di misura a Verona con il Chievo

10/12 Il colpo di genio di Riccardo Montolivo e una zampata di Adrian Mutu decidono la sfida tra Chievo e Fiorentina con una vittoria della squadra di Prandelli che per la prima volta quest'anno porta i viola fuori dalla zona retrocessione. Una gara combattuta, agonisticamente accesa che i viola vincono grazie ad una condizione fisica apparentemente migliore dei gialloblù. Match giocato alla pari, pressing continuo, marcature strette e attente. A rompere l'equilibrio il quarto d'ora finale, quando le due squadre si allungano pericolosamente. E qui forse il Chievo di Del Neri è anche sfortunato. Perché i veneti perdono subito Brighi e quando il tecnico friulano inserisce Pellissier al posto di un Cossato costretto ad alzare bandiera bianca per infortunio, è la mossa di Prandelli a risultare vincente. L'ex fantasista dell'Atalanta prende il posto di uno spento Jorgensen e rovescia la partita. Il Chievo, nonostante l'impegno delle punte, tiene meno palla in attacco, la Fiorentina dispone di un giocatore in mezzo al campo in grado non solo di alleviare il gioco di Liverani, ma che ha nei piedi la misura del passaggio per una difesa del Chievo colpevolmente in affanno. I centrocampisti gialloblù non riescono più a pressare con quella maniacale continuità con cui avevano spento il gioco della Fiorentina a lungo e ci vuole qualche segnalazione dubbia dell'assistente Giordano a bloccare i viola, soprattutto un Toni tutto solo davanti a Sicignano partito chiaramente in posizione regolare. Fatto è che l'ennesimo suggerimento di Montolivo trova Mutu tutto solo. Lanna tarda a salire e il romeno ha buon gioco nel superare Sicignano anche se in maniera fortunosa, visto che il sinistro dell'attaccante viola passa sotto le gambe dell'estremo gialloblù. Una rete che premia la maggior lucidità della squadra di Prandelli, molto abile a sfruttare l'evidente calo fisico del Chievo. Una Fiorentina che trova nella panchina la chiave di lettura per il successo. L'inserimento di Montolivo obbliga Mutu e Toni a giocare più vicini e i due dimostrano di integrarsi. E' sull'asse tra il romeno e l'azzurro che giungono le occasioni migliori per i viola. Ci mette una pezza Sicignano, qualche volta sbaglia la mira Toni, ma quando Montolivo può innescare i due per il Chievo è notte fonda. La squadra di Del Neri arriva alla fine in apnea, non riesce più a essere corta così come era accaduto nella prima frazione con Obinna appannato rispetto alle ultime due prestazioni.
La parola ai tecnici
Incassa senza accusare il colpo Gigi Del Neri. A lui il Chievo sconfitto in casa dalla Fiorentina non è dispiaciuto. "Siamo stati battuti da un episodio - dice -, ma la squadra ha retto molto bene, ha giocato ad armi pari contro una formazione superiore, che tuttavia abbiamo anche messo in difficoltà". "Questa sconfitta non cambia nulla - rileva -, la strada che abbiamo intrapresa è quella giusta, la salvezza resta il nostro obiettivo e sono convinto che possiamo conquistarla senza grandi patemi". "Dobbiamo andare avanti così - avverte -, lavorare bene come abbiamo fatto in queste ultime settimane e non preoccuparci per questa sconfitta". Del Neri sembra non preoccupato nemmeno dal fatto che la sfida con la Fiorentina lascia un Chievo in emergenza in vista della delicata trasferta di Parma. Oltre agli infortuni di Brighi e Cossato ci sono da aggiungere le squalifiche di Mandelli e Obinna. "Non è un problema - sottolinea Del Neri -, tutti i giocatori che ho a disposizione sono giocatori da Chievo e quello che vedrete all'opera domenica prossima sono convinto sarà il Chievo migliore". Il tecnico viola Cesare Prandelli si prende invece una pausa e diserta la sala stampa. A commentare la vittoria ci pensa allora il match winner del Bentegodi, il romeno Adrian Mutu. "E' una grande vittoria - dice Mutu -, perché il Chievo è una squadra difficilissima da affrontare; nella prima frazione hanno fatto un pressing incredibile, era difficile superare la loro difesa". Commentando la giocata di Montolivo che lo ha poratto al gol, Mutu rileva che "Riccardo ha quelle giocate, lo sappiamo bene, a mio avviso la nostra vittoria è meritata perché ci abbiamo creduto di più del Chievo".

Chievo-Fiorentina 0-1 (0-0)
Rete: 35'st Mutu.
Chievo(4-3-3): Sicignano 6, Malagò 6, Mandelli 6, D'Anna 6, Lanna 5, Sammarco 5,5, Zanchetta 6 (31' st Tiribocchi s.v.), Brighi s.v. (16' pt Marcolini 6), Semioli 6, Cossato 7 (11' st Pellissier 6), Obinna 5,5 (18 Squizzi, 4 Mantovani, 47 Marchese, 55 Kosowski). All: Del Neri 6.
Fiorentina (4-3-3): Frey 7, Ujfalusi 6, Dainelli 5,5, Gamberini 6 (36' st Kroldrup s.v.), Pasqual 6, Pazienza 5,5, Liverani 6 (39' st Blasi s.v.), Donadel 6, Jorgensen 5 (20' st Montolivo 7), Toni 7, Mutu 7 (28 Lupatelli, 6 Potenza, 19 Gobbi, 29 Pazzini). All: Prandelli 7.
Arbitro: Paparesta di Bari 6,5.
Ammoniti: Mandelli e Dainelli per gioco scorretto, Marcolini per proteste, Obinna per simulazione.
Angoli: 3-2 per il Chievo.
Recuperi: 4' e 4'. Spettatori: 9509 incasso 140 mila 035 euro.

Le reti
35' st: Autentica invenzione di Montolivo che con un lancio a scavalcare la difesa del Chievo pesca Mutu, tenuto in gioco da Lanna. Sinistro del romeno che si infila sotto le gambe di Sicignano e si insacca nella porta del Chievo.

L’Inter di Mancini vola nella storia. Tre reti all’Empoli per l’ottava vittoria consecutiva

10/12 Mancini inserisce Recoba e scrive una nuova pagina degli annali nerazzurri.E così il tecnico, al 12' della ripresa, toglie Solari, un fantasma fino a quel momento, per far posto alla classe di Recoba. Per l' Inter è l' ottava vittoria consecutiva con tre gol all' Empoli. Il successo é un messaggio chiaro al campionato. Una vittoria rotonda, quella dell' Inter, contro la squadra che aveva la miglior difesa del torneo. Un successo importante, che arriva in una gara difficile, in cui la squadra di Cagni per un' ora toglie il fiato ai nerazzurri. Segnano Crespo, Ibrahimovic e Samuel e nei primi due gol è decisiva la presenza di Recoba. Già, Recoba. Quello che aspettano e che non arriva quasi mai, ma quando c'é lascia il segno. Non è casuale che l' Inter passi alla prima vera palla gol e la crea Recoba: un guizzo a centrocampo, Tosto lo stende e per l' Empoli è notte. La punizione del Chino è una pennellata da artista, Ibrahimovic, con i suoi centimetri, va alto, stacca di testa e colpisce la traversa: sulla ribattuta Crespo trova il guizzo del felino e la mette dentro. Recoba era entrato da appena tre minuti. La chiave della partita è qui. E la palla arcuata dell' uruguagio può segnare la storia di questo campionato, oltre a quella dell' Inter che ora ha Mancini con Cargnelli (stagione 39-40), Herrera (64-65), Trapattoni (88-89) tra i tecnici capaci di vincere otto gare consecutive. Il gol costruito dal trio Recoba-Ibrahimovic-Crespo è una liberazione. L' Inter fino a quel momento soffre il tatticismo dell' Empoli. Cagni infoltisce il centrocampo: due mediani bassi, due un po' più alti, Vannucchi pronto a dare una mano, i due esterni difensivi che salgono molto. Squadra aggressiva, che morde, e difesa attenta. Così il rombo dell' Inter, con Zanetti al debutto nel ruolo di mediano davanti alla difesa (é bravo a limitare Vannucchi), fatica a fare gioco. Solari non c'é, Stankovic è acciaccato, Cambiasso è ordinario e in questa situazione le punte non hanno palle pericolose da spingere in porta. Nonostante tutto l' Inter tiene sempre la partita in mano perché l' Empoli pensa solo a non prendere gol. Nel primo tempo la squadra di Cagni si vede solo con un tiro da fuori di Almiron che Julio Cesar respinge. Ibra danza con il pallone tra i piedi e prova a far male, Crespo gira a largo per cercare palloni giocabili: l' Empoli soffoca i nerazzurri e la squadra di Mancini, senza accelerazioni e verticalizzazioni, non riesce a pungere. Sarebbe continuato così per tutta la gara se Mancini non avesse avuto l' idea Recoba. Con lui è tutta un' altra storia: arriva il gol, Ibra sfiora il raddoppio (17' st Balli respinge), ma sono episodi che svegliano anche l' Empoli. I toscani, fino allora votati solo alla difensiva, si spingono in avanti e minacciano la porta di Julio Cesar in un paio di occasioni. Prima è una punizione di Vannucchi a sfiorare la traversa, poi una triangolazione Saudati-Vannucchi porta il centrocampista alla conclusione, ma il tiro non è efficace. L' Inter non si scompone, mostra - come ormai da tempo - nervi saldi e concretezza. Risponde con piglio e passa ancora. E il 2-0 (33' st) arriva di nuovo con la complicità di Recoba che va a contendere una palla a centrocampo a Vannucchi costringendo il capitano azzurro ad un rinvio maldestro che è un assist per Ibra che questa volta la mette dentro. L' Empoli finisce qui. Fallisce Vannucchi, fallisce Almiron: loro sono gli uomini di maggior talento di questa squadra e quando loro non girano, recuperare è difficile. Il tecnico empolese ci prova mettendo anche Pozzi accanto a Saudati e Gasparetto, che aveva preso il posto di Almiron. Nulla cambia per i toscani. La strategia di Cagni, vincente per un'ora, salta davanti alla spinta dei campioni nerazzurri: Recoba rivitalizza la squadra, Crespo e Ibrahimovic la portano in alto. C'é anche Adriano a partecipare alla festa, ma lui fa ancora la comparsa. Scorre il tempo e arriva anche la terza rete, quella di Samuel (42'), con un colpo di testa su assist di Burdisso. La miglior difesa del campionato é sgretolata, l' ottava vittoria consecutiva è centrata: messaggi importanti che arrivano da un campo difficile in una gara non semplice. Le imprese si costruiscono anche così.
Mancini “Una grande squadra”
Bravura, fortuna, e la possibilità di avere una panchina particolarmente ricca. Roberto Mancini, ai microfoni di Sky, spiega così il cammino dell'Inter in campionato ed anche il successo di Empoli. "La mia Inter assomiglia alla Juve di Capello? Non lo so - dice il tecnico dei nerazzurri ai microfoni di Sky -. Io posso dire che oggi è stata un'ottima Inter, contro una squadra difficile come l'Empoli, che ha la miglior difesa del campionato. Nel primo tempo non abbiamo corso rischi, nel secondo tempo abbiamo chiuso la partita: aver vinto qui è stata una cosa da grande squadra, che ci rende consapevoli di ciò che possiamo essere". Un elogio a Ibrahimovic: "é in netto e continuo miglioramento - dice Mancini -. Del resto ha le qualità del campione. Deve solo crederci di più in certe cose, come il colpo di testa: in quel modo potrebbe fare cinque o sei gol a campionato". Quello del dopo-Empoli sembra un Mancini decisamente ottimista. "Le cose non vanno bene a caso - dice -: uno vuole farle andare bene. Poi ci vuole anche un po' di fortuna. La nostra forza è di avere giocatori come Samuel, Solari, Burdisso e Gonzalez, che non possono essere considerati riserve". E Adriano? "Non fa gol - risponde l'allenatore dell'Inter - ma è utile in altre situazioni".
Cagni contento, nonostante la sconfitta
Nonostante la sconfitta, l'allenatore dell'Empoli Luigi Cagni esalta la prova degli azzurri. "Non ci crederete - spiega - ma sono troppo contento. E non é possibile non esserlo dopo una prestazione di questo tipo. Il risultato è assolutamente bugiardo ed eccessivo. La squadra ha dimostrato un grande approccio alla partita e siamo rimasti incollati al match anche dopo aver subito il gol dello svantaggio. Purtroppo a Vannucchi è andata male: è stata una questione di pochi centimetri. Io valuto sempre la prestazione globale della squadra: contro l'organico più forte del campionato, siamo andati davvero bene. L'Inter ha dimostrato una grande compattezza in tutti i reparti e non a caso occupa il primo posto in classica e ha centrato l'ottavo successo consecutivo". L'allenatore dell'Empoli, passa poi ad analizzare i gol. "Una squadra come l'Inter - prosegue - ha tanta qualità e anche sui calci piazzati sa essere micidiale. Il primo gol è nato proprio da una punizione calciata da Recoba, il secondo addirittura dopo un rimpallo a centrocampo. Sinceramente, non riesco a vedere colpe nei singoli calciatori o del reparto difensivo". In difesa si è segnalato l'ottimo primo tempo dell'ex Daniele Adani, apparso fisicamente recuperato. "Contro una squadra come l'Inter - spiega - un episodio può decidere la partita in ogni frangente. E' stata una gara equilibrata fino ai due gol nella ripresa, nati in modo abbastanza casuale. Per quanto riguarda la prestazione dell'Empoli, credo che la squadra abbia avuto un grande approccio alla partita. Personalmente - prosegue - sono contento. Fisicamente sto bene e il merito è di questa società e dello staff che mi hanno permesso di tornare in condizioni ottimali. E a 32 anni, non è facile". Nel primo tempo, Adani si è reso protagonista in un' incursione sulla trequarti nerazzurra, con conclusione a lato. "Erano alcuni anni - conclude - che non riuscivo a propormi in questo modo, anche in fase offensiva". Infine un elogio alla squadra anche dal collega di reparto Pratali: "Abbiamo giocato una grande gara, decisa solo da due episodi. Con l'Inter ci sta di perdere, purtroppo brucia ancora la sconfitta di Torino".

Empoli - Inter 0-3 (0-0)
Reti: nel st 15' Crespo, 33' Ibrahimovic, 42' st Samuel.
Empoli (4-2-2-1-1): Balli 6, Raggi 6, Adani 5.5, Pratali 5.5 (34' st Pozzi sv), Lucchini 6 (1' st Tosto 5), Marianini 6, Almiron 5.5 (19' st Gasparetto 5.5), Buscé 5.5, Moro 6, Vannucchi 5, Saudati 6 (1 Bassi, 15 Vanigli, 16 Marzoratti, 27 Ficini). Allenatore: Cagni 6.
Inter (4-1-2-1-2): Julio Cesar 6, Burdisso 6, Materazzi 6, Samuel 6.5, Grosso 5.5 (4' st Maxwell 6) Zanetti 6.5, Stankovic 6, Cambiasso 6, Solari 5 (12' st Recoba 7), Ibrahimovic 7, Crespo 6.5 (17' st Adriano 5.5) (1 Toldo, 77 Andreolli, 57 Filkor). Allenatore: Mancini 6.5.
Arbitro: Ayroldi di Molfetta 5.5.
Angoli: 2 a 2.
Ammoniti: Ibrahimovic e Raggi per simulazione, Saudati per proteste, Stankovic e Materazzi per gioco falloso.
Recupero: 0' e 4'.
Spettatori: 12.000.

Le reti
15' st - Punizione di Recoba, il colpo di testa di Ibrahimovic si stampa sulla traversa e sulla ribattuta irrompe Crespo che batte Balli.
33' st - Vannucchi, nel tentativo di contrastare una palla a centrocampo a Recoba calcia verso la propria area e innesca il contropiede di Ibrahimovic che avanza solitario verso Balli e lo batte con un tiro angolato.
42' st - Cross di Burdisso e colpo di testa vincente a centro area di Samuel.

Le pagelle di Empoli Inter.

Empoli.
Balli 6 - Incolpevole sui gol, presente quando gli attaccanti interisti sono giocatori normali e non marziani.
Raggi 6 - Contrasta e spinge. Mai timido davanti ai campioni.
Adani 5.5 - Quando l' Inter comincia a fare sul serio mostra limiti.
Pratali 5.5 - Perde Ibrahimovic nell' occasione che genera il primo gol nerazzurro (34' st Pozzi sv).
Lucchini 6 - Controlla la fascia sinistra con sicurezza e spinge quando può, pecca nei cross. Esce per un guaio muscolare (1' st)
Tosto 5. Inutile il fallo su Recoba che genera la punizione che permette ai nerazzurri di passare in vantaggio.
Marianini 6 - Lotta senza timori in mezzo al campo.
Almiron 5.5 - La condizione fisica non lo sostiene: per i mezzi che ha non convince (19' st Gasparetto 5.5 - Non incide).
Buscé 5.5 - Tiene la posizione, ma non è incisivo come altre volte.
Moro 6 - Moto perpetuo, si vede anche come spalla di Saudati.
Vannucchi 5 - L' uomo di maggior classe delude, calcia male la palla del possibile 1-1 e fa un disastro in occasione del 2-0 lanciando Ibrahimovic.
Saudati 6 - Lotta, ma là davanti è solo contro tutti.
Allenatore Cagni 6 - Prepara bene la partita, imbriglia l' Inter per un'ora, poi gli episodi lo puniscono.

Inter.
Julio Cesar 6 - Inoperoso, ma respinge l' unico vero tiro che produce l' Empoli.
Burdisso 6 - Attento e preciso. Serve a Samuel la palla del 3-0.
Samuel 6.5 - Il gol corona una prestazione senza sbavature: il migliore del reparto.
Grosso 5.5 - Buscé e Raggi lo limitano. Esce per infortunio (4' st Maxwell 6 - Un disimpegno da brivido, ma cresce col passare dei minuti).
Zanetti 6.5 - Alla prima da mediano davanti alla difesa, limita Vannucchi e gioca con sicurezza.
Stankovic 6 - Gioca limitato da un infortunio, non può fare il massimo.
Cambiasso 6 - E' sempre essenziale, gara ordinaria.
Solari 5 - Non riesce mai a farsi notare per qualcosa di buono. Mancini prova anche a cambiargli posizione, mandandolo sul centrodestra per riportare Stankovic trequartista, ma la soluzione non dà frutti. (12 st Recoba 7 - Entra e cambia la gara entrando nei primi due gol nerazzurri: prima calcia la punizione che porta Crespo al gol, poi costringe Vannucchi all' errore che libera Ibra).
Ibrahimovic 7 - Un gol, una traversa e molta vivacità. Crespo 6.5 - Non ha palle giocabili:la prima che gli capita la mette dentro (17 st Adriano 5.5 - Deve ancora lavorare molto: le sue accelerazioni non fanno ancora male).
Allenatore Mancini 6.5 - Indovina l'innesto di Recoba e vola. Centrato l' ottavo successo consecutivo. E' nella storia dell' Inter eguagliando Cargnelli, Herrera, Trapattoni.
Arbitro Ayroldi 5.5 - Non convince per certe ammonizioni e salva Saudati dall' espulsione quando, già ammonito, entra duro su Stankovic nel primo tempo.

La Lazio strapazza la Roma con tre gol

10/12 Una Lazio motivata, raccolta, concentrata, umile e rabbiosa prende le misure alla Roma per poi darle una lezione che il popolo laziale attendeva da anni. Un tiro a effetto di Ledesma, un rigore di Oddo dopo una grigia da arrossire di Mexes, un gol di rapina di Mutarelli confezionano una sconfitta esemplare che la Roma di Spalletti si va caparbiamente a cercare con una condotta supponente, inferiore di gran lunga ai suoi standard. ma quello che sorprende è l'incapacità di reagire: dopo il 2-0 c'erano 40' per cambiare volto alla gara. La Roma non riesce ad organizzarsi, a cercare nuovi sbocchi, anche giocatori esperti come De Rossi e Pizarro si lasciano trascinare nel grigiore generale. Totti, nervoso, dà un calcio a Zauri a terra, non forte ma vendicativo. E in occasione del rigore ci poteva stare pure l'espulsione di Doni. I tanti ex laziali dell'Inter possono mandare pensieri affettuosi a Rossi e compagni: ora il divario in classifica si fa netto, Mancini comincia a pensare concretamente allo scudetto e la Roma deve anche pensare che alle sue spalle incombe il Palermo, avversario tra una settimana all'Olimpico. E Delio Rossi impartisce una dura lezione a Spalletti. La Lazio costruisce il suo trionfo con una gara accorta, anche rinunciataria nel primo tempo. Ma Oddo e Cribari tengono salda la difesa con Peruzzi attentissimo, Ledesma e Mutarelli si mettono sulle tracce degli avversari con abile opera di contenimento, poi quando la Roma si arrende Mauri fa vedere la sua classe, Rocchi crea varchi per gli inserimenti. E la Roma va ko. La umile Lazio operaia di Delio Rossi va in paradiso e ha intenzione di restarci. L'Europa è vicina e vincere così un derby contro una Roma strafavorita consente alla Rossi-band di campare a lungo di rendita nella particolare atmosfera capitolina. Il derby in notturna raccoglie una folla da pienone, inusuale ormai negli stadi. I giocatori osservano un minuto di silenzio in memoria del giornalista di Mediaset Alberto D'Aguanno, morto l'altra notte e tutto il pubblico partecipa compatto. E' una partita a scacchi: la Lazio intimorita si muove con circospezione. La prima occasione è un gioco ad effetto di Totti: al 22' vede Peruzzi avanzato e cerca la conclusione da standing ovation con una conclusione da molto lontano. ma il portiere in qualche modo riesce ad arrivarci. Al 28' la Roma comincia a manovrare con passaggi di prima, ma la botta di Perotta viene respinta. Poi un tiro di Totti al 38' viene parato. A quel punto la Roma fa un po' di accademia in attesa della fine del tempo e la Lazio sfoga la rabbia lungamente accumulato con 40' in sofferenza psicologica con un doppio colpo micidiale. Al 43' su angolo Cribari si alza bene di testa, il pallone viene sottratto alla destinazione finale da uno scatto di reni di Doni che allunga la palla sulla trasferta. Sul successivo angolo tiro da lontano estemporaneo ma micidiale di Ledesma: il pallone prende una traiettoria maligna per Doni che neanche si muove. Palla in rete, fine del primo tempo e facce sconvolte del gruppo Spalletti. La Roma tenta rabbiosamente la rimonta e dopo 20" della ripresa un tiro di De Rossi di perde a lato. Ma Mexes combina un impiccio imperdonabile dopo 4': si fa togliere il pallone in area da Pandev costringendo Doni all'atterramento. Rosetti prima non crede all'impatto, poi si fa convincere dal segnalinee. Prima estrae il rosso poi dirotta sul giallo ma il rigore è ineccepibile . E Oddo non dà scampo a Peruzzi. La partita diventa aspra salita per i giallorossi. Totti ha un gesto di insofferenza dando un calcetto a Zauri e se la cava con un giallo. La Lazio supera ogni complesso e si getta in avanti: al 13' un tiro di Mauri si perde di poco a lato, Doni al 15' esce a valanga su Rocchi lanciato. Poi Totti scodella un pallone d'oro al 20' per Vucinic, subentrato a Tonetto, ma la punta sbaglia goffamente il controllo. E la Lazio gioca sul velluta, in poco tempo le condizioni della gara si sono completamente ribaltate. E la Roma non esce dallo stato di incoscienza. I tentativi di rientrare in gara evaporano e il contropiede apre praterie ai laziali ormai al settimo cielo. Al 28' Rocchi apre coi tempi giusti a Mauri che coglie la traversa sull'uscita di Doni. Il pallone arriva a Mutarelli per la più facile delle trasformazioni. Poi è caos Roma e azioni di alleggerimento laziali per il trionfo finale. La Roma è lontana dalla corsa scudetto e per i tifosi laziali questo vale più di questo 3-0 da tramandare ai nipoti.
La parola ai tecnici
E adesso un tuffo nel Fontanone del Gianicolo, uno dei sette colli della città, quello dal quale c'é forse la vista più bella della capitale. Delio Rossi è romagnolo ma, un po' come fece il suo grande corregionale Federico Fellini, si è subito adeguato al clima di una città e di un derby unici al mondo. Per questo Rossi, che prima di andare negli spogliatoi a festeggiare con i suoi avrebbe dato dei "presuntuosi" ad alcuni giocatori romanisti ("non è assolutamente vero, non è mio costume insultare gli altri: mi sono solo ricordato la partita dell'anno scorso e non voglio che mi si manchi di rispetto", è la risposta), ora vuole mantenere una promessa fatta alla vigilia, assieme alla tifosa 'doc' suor Paola. "Non so chi si è venduto questa storia del tuffo nella fontana - dice Rossi - però è vera e adesso dovrò ottemperare...Comunque è un fatto privato, quindi non vi dico quando lo faccio: potrebbe essere anche stanotte, o andrò quando non ci sarete voi giornalisti". "Questa vittoria, che dedico a quelli che mando in tribuna - continua - non è stata la più grande soddisfazione della mia carriera, perché spero di averne altre: il nostro campionato ricomincia domenica prossima". Il tecnico della Lazio sottolinea che la vittoria dei suoi è meritata, poi spiega che "abbiamo dimostrato di avere forza e qualità, giocando ad altissimo livello, altrimenti non saremmo riusciti a vincere 3-0 contro una squadra forte come la Roma. I miei hanno messo bene in pratica le disposizione tattiche: non dovevamo far giocare i loro due centrocampisti centrali e poi Perrotta". Un complimento speciale Rossi lo fa a Mudingay: "E' molto giovane, deve migliorare ma ha delle qualità importanti. Ogni tanto si perde, ma io ho avuto Gattuso e lui ha qualità simili". Ultima considerazione su un episodio a fine partita, quando un addetto al campo, con giacca della Lazio è andato in campo facendo il segno 'tre' con le dita ai giocatori romanisti. "Non è stato un episodio simpatico - sottolinea Rossi - ma solo chi non conosce Roma non può capirlo: qui per il derby la tensione si taglia a fette". Luciano Spalletti non ha la solità loquacità, ma spiega che "non abbiamo sbagliato in nessuna situazione, stavamo facendo la partita, e infatti ci erano capitati due o tre episodi favorevoli. Poi ci sono stati il gran gol di Ledesma e poi, ad inizio ripresa, l'episodio del 2-0. A quel punto la mia squadra si è demoralizzata e tutto è diventato difficile. La partita é stata determinata lì". Cos'é mancato alla Roma? "Ci è mancato più fraseggio in mezzo - risponde Spalletti - che ci permettesse il cambio di gioco". Ora Spalletti dovrà lavorare per far assorbire il colpo ai suoi: "quando ci sono momenti di difficoltà - spiega - bisogna trovare le energie per riuscire a ricucire e credere nelle nostre possibilità. Abbiamo ancora obiettivi importanti, come dire la nostra in questo campionato, abbiamo ancora mire importanti. Le cose si rimettono a posto attraverso la serietà e la continuità di lavoro. Stanchi i miei? No, direi che casomai ha influito la tensione: alcuni non erano sciolti come al solito, perché sentivano troppo la partita". L'ultimo rimpianto è che "anche nella ripresa, con Totti e Vucinic, abbiamo avuto due occasioni per accorciare le distanze, ma non le abbiamo sfruttate. Comunque non ho appunti da fare a nessuno, oggi meno di sempre perché se hanno commesso qualche errore è stato per la tensione, la troppa voglia di fare. Rossi ha insultato qualcuno dei miei? Se lo ha fatto ha sbagliato, perché noi nel derby dell'anno scorso non avevamo preso in giro nessuno"
Lotito “Possiamo competere con chiunque”
"Siamo stati molto bravi e la squadra ha giocato da grande". Sono state queste le prime parole di un raggiante Claudio Lotito, che quasi non credeva alla prestazione della sua Lazio. "Io ho sempre creduto in questo gruppo di giocatori - ha spiegato il presidente -, questa rosa è composta di giovani calciatori che faranno grandi cose in futuro". "Sono particolarmente soddisfatto per alcuni ragazzi - ha aggiunto - che in passato sono stati molto criticati e oggi hanno sfoderato una prestazione superlativa". Il riferimento è all' argentino Christian Ledesma che, fin dall' inizio della stagione, è stato al centro di furiose polemiche. "Il nostro obiettivo? E' quello di fare un campionato più decoroso rispetto a quello dell' anno scorso. Ad ogni modo ci tengo a fare i complimenti alla squadra, perché è stata molto coesa ed hanno giocato tutti all' unisono. Questa, infatti, è la vittoria del gruppo. Ribadisco che questa squadra può competere contro chiunque".
Spalletti “Continueremo a lottare per lo scudetto”
"Finora dicevo che l'Inter avevo di più, adesso che abbiamo perso il derby e c'é più distanza dico che continueremo a lottare forte per contendere lo scudetto". Luciano Spalletti ai microfoni di 'Controcampo' non getta la spugna: il ko nel derby fa precipitare la Roma a -7 dai nerazzurri, ma i giallorossi non si arrendono. Per il tecnico la Roma ha sentito più della Lazio la tensione del derby. "C'era troppa attesa da parte di qualche nostro giocatore, - dice - troppa tensione accumulata in settimana. Ma a Roma il derby si vive così". Sulla partita Spalletti dice che la Roma ha fatto bene fino al gol di Ledesma. "Avevamo in mano la partita, l'incontro si stava delineando come volevamo. Se non ci fosse stato quell'episodio la partita sarebbe stata diversa". Sull'utilizzo di un Totti non al meglio dice: "A lui rinuncio sempre malvolentieri. Non colpevolizziamolo". Sulla direzione di gara di Rosetti invece nulla da dire: "Al di là di qualche episodio - dice alla Domenica sportiva - mi sembra che abbia arbitrato bene".
Totti: “Rosetti non all'altezza”
"Rosetti non è stato all'altezza". L'accusa è di Francesco Totti intercettato dai giornalisti nel tunnel dell'Olimpico. Il giallorosso insiste nel sottolineare il taglio riportato in uno scontro con Zauri. E rispondendo a chi gli suggeriva che qualche avversario doveva essere spedito prima del tempo sotto la doccia ha confermato dicendo: "purtroppo si, ma una persona non l'ha visto. La tutela? Ormai ci sono abituato non c'é e non ci sarà mai". Arbitraggio di parte? gli è stato allora chiesto. "No, no - ha risposto - Però riguardatevi la partita. Chiedevano la mia espulsione, ma io ho uno sgarro sulla coscia".

Lazio - Roma 3-0 (1-0)
Reti: nel pt 44' Ledesma, nel st 5' Oddo su rigore, 27' Mutarelli
Lazio (4-3-1-2): Peruzzi 6.5, Oddo 7, Cribari 6.5, Siviglia 6.5, Zauri 6.5, Mudingayi 6, Ledesma 7, Mutarelli 6.5, Mauri 7 (46' st Manfredini sv), Pandev 6 (26' st Makinwa sv), Rocchi 7 (38' st Foggia sv). (32 Ballotta, 2 Stendardo, 7 Belleri, 4 Firmani). All. Rossi. 7.5
Roma (4-2-3-1): Doni 6, Panucci 5.5, Mexes 4.5, Chivu 5, Tonetto 5 (17' st Vucinic 5), De Rossi 5, Pizarro 6, Taddei 5, Perrotta 5, Mancini 4.5, Totti 5. (1 Curci, 19 Defendi, 77 Cassetti, 18 Virga, 28 Rosi, 9 Montella). All. Spalletti 4.5
Arbitro: Rosetti di Torino 5.5
Angoli: 5-4 per la Roma
Recupero: 1' e 3'
Ammoniti: Mutarelli, Mudingay, Totti e Doni per gioco scorretto, Cribari per comportamento antiregolamentare.
Spettatori: 70 mila.
Note: osservato un minuto di silenzio in memoria del giornalista Alberto D'Aguanno.

Le reti
44 pt: sugli sviluppi di un angolo dopo una traversa colpita da Cribari, Ledesma raccoglie un pallone da fuori area e con un tiro a effetto coglie l'angolo più lontano della porta di Doni.
5' st: grosso errore di Mexes che sul disimpegno si fa togliere il pallone da Pandev che avanza, supera Doni che sul contrasto lo manda a terra. Su segnalazione del guardalinee prima rosso e poi giallo per il portiere. Il rigore viene trasformato da Oddo.
27 st: Lazio ormai padrona in contropiede. Rocchi apre a Mauri che sull'uscita di Doni coglie la traversa, il pallone torna in campo e Mutarelli lo deposita in rete.

Il Milan non sa più vincere. Ennesimo pari con il Toro

10/12 Non serve a granché la novità del tridente, non basta neanche un rigore perché Gilardino lo calcia sul palo: il Milan non sa più vincere e fa una fatica tremenda a segnare e, alla fine, può tenersi stretto il pareggio ottenuto contro il Torino, visto che Muzzi nei minuti finali prende traversa e palo nella stessa azione. Finisce 0-0 ma se ne va senza contestare il pubblico rossonero, consapevole ormai che da questa stagione è meglio non aspettarsi nulla, almeno in campionato. Festeggiano, invece, le migliaia di tifosi granata al Meazza dopo un altro risultato positivo della squadra di Zaccheroni che ha conquistato 10 punti nelle ultime quattro partite e adesso può tranquillamente guardare con ottimismo al suo futuro. Il Torino ha ritrovato finalmente un suo assetto e una sua identità e, con un po' di coraggio in più, forse avrebbe anche potuto proseguire la sua striscia di vittorie. Il Milan, infatti, è in uno dei periodi più bui della sua storia recente, con la rosa dimezzata dagli infortuni e un gioco lento e prevedibile che Ancelotti ha provato a cambiare oggi senza troppo successo. Per la prima volta, infatti, ha schierato un tridente composto da Oliveira, Gilardino e Borriello, ma il numero degli attaccanti non è stato direttamente proporzionale alle occasioni create e, nel primo tempo, Abbiati ha dovuto compiere una sola parata su tiro di Seedorf al 17'. Gourcuff ha fatto troppo poco e solo il grande cuore di Maldini ha dato qualche scossa a una manovra piatta e monotona, con palloni buttati in mezzo facile preda di Cioffi e Franceschini. Il Torino ha fatto come molti altri avversari arrivati al Meazza, e cioé ha giocato un primo tempo di totale attesa, prudente e coperto per non offrire spazi a Milan che ora però non è più lo stesso. Nell'intervallo, Zaccheroni ha detto ai suoi di giocare più alti e Rosina nei primi 5' della ripresa ha fatto impazzire la difesa rossonera: prima Maldini lo ha chiuso bene, poi un suo cross è finito sui piedi di Comotto che ha calciato di un pelo a lato e poi Kalac ha dovuto compiere la parata più difficile del suo pomeriggio, deviando in angolo un suo tiro. Dal tridente di Ancelotti, non è praticamente arrivato alcun pericolo per il Torino, a parte un colpo di testa di Oliveira ben controllato da Abbiati. L'ingresso di Inzaghi al 26' ha dato un po' di vivacità al gioco rossonero e, dai suoi piedi, è partito il pallone per Gilardino, steso in area da Cioffi al 34'. Nessun dubbio per l'incerto Girardi e calcio di rigore: assenti Kakà e Pirlo, è stato proprio Gilardino a presentarsi sul dischetto, ma il suo destro è finito sul palo (il 14/o della stagione del Milan) e la sua ribattuta di sinistro fuori di un soffio con la porta spalancata. C'é stato però poco tempo per prendersela con la fortuna, perché Muzzi al 44' ha preso prima la traversa e poi il palo nella stessa azione. Sarà per questo che alla fine nessuno ha avuto la forza di fischiare. Ma il quarto posto è a 10 punti di distanza, per raggiungerlo ci vorrà un altro Milan.
Ancelotti “Facciamo fatica, ho troppi assenti”
Il Milan delude ancora e fa 0-0 a S.Siro contro il Torino, ma Carlo Ancelotti ha una precisazione da fare. Ai microfoni di Sky il tecnico dei rossoneri spiega infatti che "l'obiettivo del presidente Berlusconi è di avere sempre una squadra di altissimo livello, ma non credo che questa stagione debba già essere buttata a Natale, anche se non possiamo più giocare per il primo posto". Subito dopo Ancelotti indica ai suoi cosa c'é da fare: "dobbiamo assolutamente arrivare fra i primi quattro in campionato. E in Coppa Campioni il Milan può ancora dire la sua, a condizione di poter recuperare i giocatori". Proprio quello degli assenti sembra essere, per il suo allenatore, il grande problema del Milan: "facciamo moltissima fatica - dice sempre a Sky - e credo che sia anche normale. Abbiamo tanti indisponibili di altissimo livello e la squadra è in un momento difficile: fino a Natale sarà così. Oggi avremmo potuto vincere ma anche perderla: ma quando hai dieci giocatori fuori, hai poche possibilità di preparare le partite. Purtroppo é un periodo così. Per fortuna adesso abbiamo una settimana di tempo per lavorare e cercare di recuperare definitivamente Gattuso, che oggi ho rischiato nel finale, Pirlo, Kaladze e Kakà"
La parola ai tecnici
Stringere i denti aspettando tempi migliori. Sperando, soprattutto, nel rientro a breve di qualcuno degli infortunati eccellenti: è il pensiero che aleggia in casa Milan, dopo il pari interno con il Torino dell'ex Zaccheroni. A spiegare il concetto, in sala stampa, è Carlo Ancelotti: "oggi avevo troppi giocatori fuori e alcuni che ho dovuto schierare non al top. La scelta del modulo a tre punte è stata di fatto obbligata: l'attacco è l'unico reparto che avevo al completo". "In questa settimana - aggiunge - possiamo recuperare alcuni giocatori fondamentali in vista della trasferta di Firenze, come Kaladze, Kakà e Pirlo". Ancelotti ammette che oggi il suo Milan ha perso una buona occasione per riconquistare terreno in classifica. Ma la sua analisi della partita non è del tutto negativa: "é stata positiva l' applicazione della squadra in un sistema di gioco mai sperimentato, quello con le tre punte. Nel primo tempo abbiamo fatto anche discretamente, ma era difficile dare continuità a questo modulo per 90'. Nella ripresa tutta la squadra ha quindi perso un po' di lucidità". Il tecnico rossonero difende i singoli, punte comprese: "Gilardino - spiega - in quel momento era uno dei due designati in caso di rigore, l'altro era Jankulovski, e il fatto che si sia preso la responsabilità di tirare è positivo". Anche sulla prova un po' opaca di Gourcuff Ancelotti minimizza: "ha giocato sei partite di fila, normale che, per chi non è abituato a farlo, oggi non fosse al top". Anche per Alberto Zaccheroni il risultato di oggi è in chiaroscuro. Per il tecnico granata, l'analisi della partita del suo Toro va distinta nettamente tra primo e secondo tempo: "nei primi 45 minuti ci siamo difesi bene, forse però abbiamo avuto un po' troppo timore dell'avversario. Avevo chiesto ai ragazzi alla vigilia tre ingredienti: umiltà, solidarietà e coraggio. Diciamo che nel primo tempo c'é mancato il terzo elemento. Nella ripresa, invece, ho visto il Toro che piace a me, tosto e determinato. E forse abbiamo avuto anche le occasioni più nitide, rigore sbagliato a parte, per portare a casa i tre punti". Impossibile per un ex come lui non esprimere un parere sul momento del Milan: "credo che paghi la penalizzazione e la partenza ad handicap. Loro sono una squadra che dà il meglio quando è avanti. Oggi ho visto una squadra determinata, ma non completamente serena. Capisco come ci si senta in questi momenti, li ho passati anch'io. Credo che debbano far quadrato e ricompattarsi. Certo, che oltre alla partenza ad handicap ai rossoneri manca un attaccante da 20 reti a stagione". Nessuna confessione da Zaccheroni, invece, sulla frase che lui ha detto di non aver gradito, pronunciata da Berlusconi nei giorni dell'esonero rossonero: "era una sua opinione personale su di me che io non credevo di meritare. Niente di offensivo, però, e come tutte le opinioni io la rispetto".

Milan - Torino 0-0
Milan (4-3-3): Kalac 6, Cafu 6, Simic 6, Maldini 7, Jankulovski 6, Gourcuff 5 (16' st Gattuso 6), Brocchi 6, Seedorf 5.5, Oliveira 6 (26' st Inzaghi 6), Gilardino 5, Borriello 5.5 (30' st Bonera sv). (29 Fiori, 31 Antonelli, 36 Darmian, 33 Di Gennaro). All.: Ancelotti 6.
Torino (3-4-2-1): Abbiati 6.5, Brevi 6 (30' st Doudou sv), Cioffi 5.5, Franceschini 6.5, Comotto 6.5, Barone 6, De Ascentis 6, Balestri 6, Rosina 6.5, Lazetic 6 (38' st Ardito sv), Stellone 5.5 (29' st Muzzi 6.5). (1 Taibi, 2 Pancaro, 7 Fiore, 19 Abbruscato). All.: Zaccheroni 6.5.
Arbitro: Girardi di San Donà di Piave 5.5.
Angoli: 7-3 per il Milan.
Recupero: 2' e 5'
Ammoniti: Barone, Jankulovski e De Ascentis per gioco falloso.
Spettatori: 50.422
Note: al 34' st Gilardino ha fallito un calcio di rigore.

La Samp dorme e il pari va bene al Siena

10/12 La Samp si sveglia troppo tardi e spreca l'occasione per decollare, lasciando al Siena tutte le soddisfazioni per un pareggio che premia forse oltre misura gli ospiti. La squadra blucerchiata ha pagato l'approccio sbagliato alla gara, con una impostazione tattica che Novellino ha voluto bloccata sul classico 4-4-2 con l'inserimento di Olivera sulla fascia destra a supporto di un centrocampo con Volpi, Delvecchio e Franceschini. E proprio il modulo preferito dal tecnico sampdoriano ha penalizzato il gioco dei padroni di casa, vuoi per la non sempre lucida regia del capitano, debilitato da una notte di febbre alta, vuoi per la scarsissima vena dell' uruguaiano, oggi forse più portato al gioco degli scacchi, considerata la sua propensione contemplativa. Il Siena ha avuto così buon gioco per tutti i primi 45', il tempo necessario a Novellino per accorgersi che le cose non andavano come sperato e modificare in corsa con l'inserimento di Quagliarella prima al posto di Olivera e di Palombo (reduce da un infortunio) poi per Franceschini. Il modulo tattico ha rappresentato anche per il Siena la chiave di volta della partita. Beretta ha infatti dapprima optato per un 4-3-1-2 con Locatelli a supporto delle punte Chiesa (un ex ancora molto amato a Genova e a lungo applaudito dal pubblico quando è stato sostituito) e Bogdani. Ma l'infortunio del trequartista (problemi ad un ginocchio) ha obbligato il tecnico toscano a rivedere le mosse e ritornare al vecchio schema con quattro centrocampisti. La bontà delle scelte di Beretta e gli errori iniziali di Novellino sono confermati dal predominio senese nel primo tempo, con i bianconeri padroni del campo anche se mai pericolosi in avanti. Il grande demerito dei toscani è stato proprio quello di non essere mai riusciti ad impegnare il portiere Berti, di fatto inoperoso per tutta la partita. La Samp ha annaspato con scarso costrutto e poca lucidità per 45', infiammandosi poi ad inizio ripresa con 15' pirotecnici. Ha costruito quattro palle gol abbastanza limpide (al 1' con Quagliarella, al 7' con Zenoni, al 9' con Franceschini, al 10' con Flachi) e ha continuato a spingere sull'acceleratore fino alla fine, obbligando il Siena a subire senza la possibilità di qualche, seppur timida, risposta. Tanto più che sul finire gli ospiti sono stati costretti all' inferiorità numerica dall'espulsione del giovane francese Konko, talentuoso ma ancora acerbo. I blucerchiati sono anche riusciti ad andare in gol al 42' con un tiro di Flachi dopo una corta respinta della difesa. Ma l'arbitro Squillace ha imputato a Bonazzoli un intervento falloso su Rinaudo che ai più è parso opera del portiere Manninger.
La parola ai tecnici. Novellino in silenzio stampa
Walter Novellino non si presenta nel dopo partita, confermando la volontà di proseguire il silenzio stampa. Al suo posto l'amministratore delegato della Sampdoria, Beppe Marotta. "Non intendo sostituirmi all' allenatore, che non parla anche per un pizzico di scaramanzia, visto che non abbiamo più perso. No, nessuna polemica con il presidente o i tifosi. E' solo un momento così". Nessuna polemica, da parte della Sampdoria, anche sull' arbitraggio, malgrado il gol annullato a Flachi nel secondo tempo sia sembrato regolare. "Confermo che dalle immagini televisive il gol risulta valido - dice Marotta - e che l'arbitro si è sbagliato. E' solo una sottolineatura, non una critica. Squillace è molto giovane, merita considerazione e rispetto". Marotta annuncia che la Sampdoria a gennaio tornerà sul mercato: "Anche la gara di oggi ha suggerito alcune valutazioni (il riferimento sembra diretto a Olivera, ndr), quindi ci muoveremo ma sempre nel rispetto dei paletti di bilancio". Per la Sampdoria si profila una difficile trasferta a Reggio Calabria, dove mancherà la difesa titolare a causa delle assenze di Falcone e Sala (squalificati) e di Terlizzi (infortunato). Delvecchio si candida: "Il mister ha tutta la settimana per trovare una soluzione - commenta il centrocampista blucerchiato - ma se serve posso sacrificarmi, il ruolo di difensore centrale l'ho fatto qualche volta in serie C". Pietro Accardi non si dà pace per il gol annullato a Flachi. "Potevamo vincere - spiega - e lo avremmo meritato. Con la classifica così corta ci saremmo ritrovati davvero in alto". Mario Beretta accoglie con soddisfazione il pareggio di Marassi. "Abbiamo provato una nuovo sistema di gioco - dice l'allenatore del Siena - con buoni risultati, poi quando si è infortunato Locatelli siamo stati costretti a tornare al 4-4-2. La Sampdoria ha avuto un lieve predominio territoriale, ma non ha creato grandi occasioni. Credo che il punto conquistato sia giusto, nel finale abbiamo anche tentato di vincere, almeno sino all'espulsione di Konko". La classifica del Siena resta molto buona. "Siamo in zona tranquilla - sottolinea Beretta -; ora speriamo che l'infortunio di Locatelli non sia grave, avendo fuori anche Cozza ci manca un elemento con quelle caratteristiche".

Sampdoria e Siena 0-0
Sampdoria (4-4-2): Berti 6, Zenoni 6,5, Sala 6, Falcone 6, Accardi 6,5, Olivera 4,5 (1' st Quagliarella 6), Volpi 6, Delvecchio 6, Franceschini 6 (33' st Palombo sv), Bazzani 6 (24' st Bonazzoli 6), Flachi 6,5 (1 Castellazzi, 7 Maggio, 11 Bonanni, 46 Pieri). All. Novellino 5
Siena (4-3-1-2): Manninger 6, Negro 5, Portanova 6, Rinaudo 6, Molinaro 6,5, Konko 5, Candela 5,5 (36' st Alberto sv), Vergassola 6, Locatelli 5,5 (35' pt' Brevi 5,5), Chiesa 5,5 (17' Frick 6), Bogdani 5,5 (99 Pavarini, 21 Rossi, 23 D'Aversa, 46 Gastaldello). All. Beretta 6
Arbitro: Squillace di Catanzaro 6
Angoli: 9 a 0 per la Sampdoria
Recupero: 2' e 3'
Ammoniti: Accardi, Bogdani, Brevi, Falcone, Sala per gioco scorretto; Delvecchio e Vergassola per reciproche scorrettezze.
Espulso: 40' st Konko per doppia ammonizione.
Spettatori: 18000 per un incasso lordo di 26673 euro.
Note: 42' st annullato gol di Flachi per precedente fallo su Rinaudo.

Serie B

Per la Juve primato e rientro di Del Piero

12/10 Juventus e Del Piero, Del Piero e Juventus. Tutti e due dalla quindicesima giornata di campionato (Juve-Verona 1-0) hanno di che trarre ottimi auspici. I bianconeri per una vittoria che li proietta in testa alla classifica (aspettando che domani il Napoli dica la sua sull' insidioso terreno del Cesena) e Del Piero per l' ottimo rientro in campo (anche se solo per mezz' ora) dopo un mese di stop causa infortunio. Come sempre il destino della Juventus e del suo "cavaliere" sono strettamente legati. Anche se con il Verona i bianconeri potevano sicuramente offrire qualcosa di più che uno striminzito 1-0 (ma hanno costruito molto e non bisogna dimenticare i meriti del portiere veronese Pegolo), la loro corsa verso la A sembra irrefrenabile. Le prossime due giornate saranno comunque assai importanti per gli uomini di Deschamps che in nove giorni saranno impegnati prima col Cesena, in casa, e poi a Bologna, dove dovranno dimostrare se sono veramente i dominatori incontrastati di questo torneo cadetto. Certo la squadra di Deschamps sta superando alla meglio un periodo difficilissimo, martoriata da infortuni e squalifiche pesantissime come quella di 5 giornate a Nedved. La notizia che Del Piero non solo è guarito, ma non ha nemmeno perso lo smalto in seguito alla lunga assenza dal terreno di gioco è dunque doppiamente importante per Deschamps. "Dopo un mese di stop sono molto contento di essere rientrato in campo nell'ultima mezz'ora della partita", scrive Del Piero sul suo sito, e c' è da crederci. Nel match vinto con il primo gol stagionale di Camoranesi, il capitano ha sfiorato tre volte la rete, una volta tirando di testa, due di piede: tre azioni che se si fossero trasformate in altrettante segnature sarebbero state dei gioielli. Sempre dal suo sito Del Piero fa le condoglianze alla famiglia di Alberto D'Aguanno, il giornalista di Mediaset, prematuramente scomparso ieri (anche la squadra bianconera ieri lo ha ricordato sul sito) Dal match con Verona è venuta anche la conferma del notevole potenziale di giocatori esperti e giovani promesse in mano a Deschamps, nonostante le cessioni estive di pedine fondamentali. La musica ormai e sempre la stessa: la squadra vince anche se i personaggi in campo cambiano. E il gol dell' italo-argentino campione del mondo rafforza questa convinzione. "Nonostante gli infortuni, chi è subentrato ha giocato molto bene: è questo lo spirito vincente della nostra squadra. Vogliamo tornare in A il più presto possibile", ha sottolineato Camoranesi che sul futuro in maglia bianconera rimane sempre sul vago. A chi gli continua a chiedere se le sue intenzioni siano quelle di restare con la Juventus, ha risposto: "Per un giocatore quello che importa è fare gol e farlo con una grande squadra, se sarà la Juve meglio, se sarà con un' altra vedremo".

Il Napoli a Cesena per rimanere in vetta

10/12 Conquistare tre punti per mantenere il primato in classifica. E' questa la missione a cui è chiamato il Napoli che domani sera alle 20.45, affronterà, nel posticipo della quindicesima giornata di serie B, il Cesena in trasferta. Gli azzurri, a 26 punti in classifica assieme al Rimini, ma con una partita in meno rispetto alle altre squadre, affronteranno gli uomini di mister Fabrizio Castori con la consapevolezza che un passo falso potrebbe costare molto caro, specialmente se si guarda al cammino della Juventus che, con 28 punti, insieme con il Bologna, guida, anche se temporaneamente, la classifica del campionato di serie B. La vittoria degli uomini di mister Edy Reja, porterebbe la squadra a 29 punti, consentendole così di mantenere il primato, anche se ravvicinato, in classifica, mentre una sconfitta consentirebbe proprio al Cesena l'aggancio. La partita di domani allo stadio Dino Manuzzi sarà anche l'occasione per cancellare la brutta prestazione del Tardini dove i partenopei hanno detto addio al passaggio del turno in Coppa Italia. Reja, contro il Cesena, punterà sul 3-4-1-2 con Bogliacino alle spalle delle due punte Pià e Calaiò. Tra gli azzurri assente per squalifica Ruben Maldonado. Anche Roberto De Zerbi non sarà della partita: non ha recuperato infatti da quando ha avuto l'infortunio al dito del piede destro. In campo il tecnico goriziano, da tre giorni in ritiro con la squadra ad Imola, dovrebbe schierare Iezzo tra i pali, Cannavaro, Giubilato e Domizzi in difesa, Trotta, Amodio, Dalla Bona e Grava a centrocampo, e Mariano Bogliacino alle spalle dei due attaccanti. Sono oltre 1300 i tifosi che seguiranno gli azzurri a Cesena, 500 i tagliandi venduti a Napoli mentre 800 sono stati venduti nella cittadina dell'Emilia Romagna.

Serie C1

Risultati della 15/a giornata di serie C1.

Girone A:

Cittadella-Pistoiese 3-0
Grosseto-Ivrea 2-0
Lucchese-Cremonese 5-2
Massese-Pavia 1-0
Novara-Monza 2-0
Pisa-Pro Patria domani
Pizzighettone-Padova 1-1
Pro Sesto-Sangiovannese 1-2 (giocata ieri)
Sassuolo-Venezia 0-0
Classifica: Sassuolo 30 punti, Venezia e Monza 26, Lucchese 25, Cittadella 22, Pisa e Pro Sesto 21, Novara e Grosseto 20, Padova 19, Sangiovannese e Pistoiese 18, Massese 17, Cremonese 15, Ivrea, Pro Patria e Pavia 14, Pizzighettone 13.
Pisa e Pro Patria, una gara in meno.

Prossimo turno (domenica 17 dicembre ore 14.30):
Cremonese-Grosseto
Ivrea-Pizzighettone
Monza-Massese
Padova-Novara
Pavia-Pisa
Pistoiese-Sassuolo
Pro Patria-Pro Sesto
Sangiovannese-Cittadella
Venezia-Lucchese

Girone B:

Ancona-Taranto 1-1
Avellino-Sambenedettese 3-0
Foggia-Lanciano 1-1
Gallipoli-Manfredonia 2-1
Juve Stabia-Ravenna 2-1
Martina-San Marino 1-2
Perugia-Ternana 2-1
Salernitana-Giulianova 2-1
Teramo-Cavese 2-1

Classifica: Avellino 32 punti, Foggia 30, Ravenna 29, Taranto 26, Gallipoli e Salernitana 24, Cavese 23, Perugia 22, Teramo e Lanciano 21, Juve Stabia 20, Ternana e Manfredonia 18, Ancona e Sambenedettese 16, San Marino 15, Martina 9, Giulianova 5.
Avellino penalizzato di 2 punti.

Prossimo turno (domenica 17 dicembre ore 14.30):
Cavese-Perugia
Giulianova-Juve Stabia
Lanciano-Avellino
Manfredonia-Salernitana
Ravenna-Teramo (lunedi 18/12)
Sambenedettese-Ancona
San Marino-Gallipoli
Taranto-Foggia
Ternana-Martina.

I tabellini

ANCONA-TARANTO 1-1
RETI: 23' pt Borgese, 38' st Zito.
ANCONA (4-5-1): Farelli 6; Masiero 6 (43' pt Micallo 4.), Sgarra 6, Langella 6, Esposito 6; Teodorani 6.5, Cichella 6.5, Ceccobelli 6.5, Borgese 7 (30' st D'Aniello sv), Rizzato 6 (4' st Bodini 5.5); Docente 6. In panchina: Morello, Fogacci, Rrudho, Mendil. Allenatore: Monaco 5.
TARANTO (4-4-2): Pinna 6; Larosa 6 (22' st Danucci sv), Cosenza 6, Deliguori 6, Colombini 6; Toledo 6.5, Caccavale 5.5, Cejas 6.5 (3' st Zito 6.5), Mancini 6.5; Ambrosi 5.5, Deflorio 6.5 (18' st Cammarata sv). In panchina: Fioschetti, Citro, Romito e Giglio.Allenatore: Papagni 6.
ARBITRO: Mannella di Avezzano 6.
NOTE: giornata umida, terreno di gioco in buone condizioni. Circa 4.500 gli spettatori, con larga rappresentanza ospite. Espulso Micallo per somma d'ammonizioni. Ammoniti: Masiero, Ceccobelli, Caccavale, Cosenza e Mancini. Angoli: 7-2 per il Taranto. Recuperi: pt 3'; st 5'.

AVELLINO-SAMBENEDETTESE 3-0
RETI: 13'pt e 24' st Biancolino, 30'pt Grieco.
AVELLINO(3-4-1-2): Gragnaniello 6; D'Andrea 6, Bacis 6, De Angelis 6; Porcari 6, Riccio 6.5 (29' st Ulivi sv), Di Cecco 7.5, Moretti 6; Grieco 6.5 (33' st Rivaldo sv); Biancolino 7 (33' st Ascenzi sv), Evacuo 6. In panchina: Milan, Ametrano, Puleo, Tufano. Allenatore: Galderisi 6.5.
SAMBENEDETTESE(4-4-1-1): Consigli 5.5; Tinazzi 6, Esposito 5.5, Landaida 5.5, Varriale 5.5; Visone 6 (1' st Olivieri 6),Loviso 6, Fanelli 5.5, Della Rocca 5.5 (1' st Desideri 6); Carlini 6.5; Morante 6 (23' st Fragiello 5.5). In panchina: Chessari, Iovine, Giorgino, Tripoli. Allenatore: Ugolotti 5.5.
ARBITRO: Zanichelli di Genova 6.
NOTE: giornata nuvolosa. Circa 5 mila gli spettatori. Ammoniti: Riccio, D'Andrea, Moretti, Fanelli e Loviso. Angoli: 7-4 per la Sambenedettese. Recuperi: pt 2'; st 3'.

FOGGIA-LANCIANO 1-1
RETI: 4' pt Colussi, 31'st Ingrosso.
FOGGIA (4-3-3): Marruocco 6; D'Alterio 6, Ignoffo 5.5, Moi 5.5, Ingrosso 6.5; Cardinale 5 (1' st Quinto 6.5), Princivalli 5 (13' st Colombaretti 6), Mounard 5.5; Salgado 6.5, Chiaretti 6, Dall'Acqua 5 (1' st Giordano 6.5). In panchina: Castelli, Pagliarulo, Zaccanti, Shala. Allenatore: Bertoni 5.5
LANCIANO (4-4-2): Maurantonio 7; Vincenti 5.5, Molinari 5.5, Volic 6, Angeletti 6; Lanzillotta 6, Cerone 6 (15' st Cruciani 6), Carboni 6, Correa 6.5; La Camera 5.5 (30' st Vidalle' sv), Colussi 6.5. In panchina: Guarna, Valdini, Rinaldi, Tarquini, Macciocca. Allenatore: Campione 6.5.
ARBITRO: Baratta di Salerno 5.
NOTE: giornata di sole, terreno in buone condizioni. spettatori circa 5 mila, con un centinaio di tifosi del Lanciano. In occasione del pareggio del Foggia il gioco e' rimasto fermo per 4' minuti a seguito di un infortunio occorso al portiere Maurantonio. Ammoniti: Molinari, D'Alterio, Cardinale, Giordano, Ignoffo e Vincenti. Angoli: 10-0. Recuperi: pt 2'; st 7'.

GALLIPOLI-MANFREDONIA 2-1
RETI: 36' pt e 30' st (rig) Califano, 7' st Trinchera.
GALLIPOLI (3-4-3): Panico 6; Lomonaco 6, Minadeo 6.5, Di Sole 6; Nigro 6, Cinelli 6.5, Campolattano 6, Franzese 6 (40' st Paschetta sv); Cimarelli 6.5, Califano 7.5 (34' st Morello sv), Carrozza 7 (16' st Clemente sv).In panchina: Indiveri, Polo, Musca, Casisa. Allenatore: Auteri 7.
MANFREDONIA (4-5-1): Sassanelli 5.5; Citro 6, Trinchera 6.5, De Giosa 5.5, Di Simone 6; Machado 5.5 (1' st Librizzi 6), Togni 6, De Santis 6, Piccioni 6, Pierotti 5.5 (1' st Brutto 6); Vadacca
6.5 (38' st Giglio sv) In panchina: Apuzzo, Giovannini, Scarlato, Romito. Allenatore: D'Arrigo 6.
ARBITRO: Tommasi Bassano del Grappa 6.5.
NOTE: al 3' st espulso Piccioni per proteste. Ammoniti: Lomonaco, Morello, Vadacca e Di Simone. Angoli: 4-4.

JUVE STABIA-RAVENNA 2-1
RETI: 32' pt Caputo (rig), 15' st Baclet, 39' st Succi.
JUVE STABIA (3-5-2): Benassi 7; Rinaldi 6.5, Viviani 6, Terracciano 6; Esposito A. 6.5, De Rosa 6, Esposito G. 6.5, (36' st Andreulli sv), Femiano A. 6, Silvestri 6 (18' st Femiano F. 6); Caputo 6.5 (36' st Ancione sv), Baclet 7.In panchina: Franzese, Sannibale, D'Anna, Vitale. Allenatore: Capuano 6.
RAVENNA (4-4-2): Capecchi 6; Dei sv (17' pt Dicuonzo 6), Gorini 5.5, Serafini 6, Fasano 5.5; Aloe 6 (8' st Volpe 5.5), Calzi 5.5 (21' st Cavagna 6), Affatigato 6, Pizzolla 6.5; Succi 6.5, Chianese 6.5.In panchina: Rossi, Nicoletto, Cossu, Gerbino. Allenatore: Simoniato (Pagliari squalificato).
ARBITRO: Valeri di Roma 6.
NOTE: terreno di gioco in erab sintetica. Circa 2.500 gli spettatori. Espulso al 39' st l'allenatore in seconda della Juve Stabia, Pepe. Ammoniti: Gorini, Capecchi, Esposito G., Femiano A., Silvestri. Recuperi: pt 4'; st 5'.

MARTINA-SAN MARINO 1-2
RETI: 30' pt D'Angelo, 5' st Ligoro, 31' st Cardascio (rig).
MARTINA (4-4-2): Lafuenti 7; Ranellucci 5.5, Del Tongo 5.5, Lisuzzo 5.5, Bianchi 5; Del Grosso 5 (1' st Bernardo 5), Coletti 5 (1' st Pollini 6), Minorelli 5 (18' st Mancino 5.5), Cardascio 6; Perna 5.5, Arigo' 5.In panchina: Pirchio, Gambuzza, Gaveglia, Agostinone. Allenatore: Pensabene 5.5.
SAN MARINO (4-4-2): Dei 7; Ferraro 6.5, D'Angelo 6.5 (41' st Amantini sv), Di Maio 6.5, Florindo 6; Buda 6.5, Faieta 7, Berardi 6.5, Ferrari 6.5 (19' st Nossa 6); Abate 6, Ligoro 6.5 (30'st Blanco sv). In panchina: Merola, Nevicati, Tedoldi, Giorgetti. Allenatore: Nicoletti 6.
ARBITRO: La Rocca di Ercolano 6.
NOTE: Oltre 800 gli pettatori. Ammoniti: Minorelli, Bianchi e Berardi. Angoli: 9-7 per il Martina. Recuperi: pt 3'; st 5'.

PERUGIA-TERNANA 2-1
RETI: 28' pt Del Grosso, 35' pt Mamede, 43' pt Bernini.
PERUGIA (4-3-1-2): Pinzan 6.5; Rizzo 7, Mandorlini 6.5, Baldini 6.5, Sussi 6.5; Bernini 7, Mamede 7.5, Albino 6 (34' st Mocarelli sv); Guadalupi 6.5 (34' st Goretti sv); Ginestra 6 (40' st Ardemagni sv), Mazzeo 6. In panchina: Bianchi, Angeli, Rubino, Voria. Allenatore: Cari 7.
TERNANA (4-3-2-1): Ginestra 5.5; Del Grosso 6.5, Ferrario 6 (30' st Perna sv), Taccola 5, Danotti 5.5; D'Astolfo 6, Cardona 5 (1' st Ciarcia' 6), Di Deo 6; Bonfiglio 6.5 (30' st Pacilli sv), Russo 6; Tozzi Borsoi 6.5. In panchina: Di Dio, Bono, Lucioni, Manoni. Allenatore: Raggi 6.5.
ARBITRO: Barbirati di Ferrara 6.
NOTE: cielo grigio, terreno in perfette condizioni. Oltre 8 mila gli spettatori, di cui mille provenienti da Terni. Ammoniti: Bernini, Baldini, Goretti, Mamede, Russo, Ciarcia' e Di Deo. Angoli: 5-3 per il Perugia. Recuperi: pt 3'; st 6'.

SALERNITANA-GIULIANOVA 2-1
RETI: 23' pt Mattioli, 26' st Croce, 40' st Sestu.
SALERNITANA (4-3-3): Mancini 5; Gaeta 6, Coppini 6, Siniscalchi 6, Parisi sv (35' pt Bergamelli 6); Soligo 6, Caracciolo 6 (15' st Agnelli 5.5), Cammarota 5.5; Mattioli 6.5 (20' st Improta 5), Ferraro 6, Sestu 6.In panchina: Prisco, Romito, Fusco, Filippini.Allenatore: Novelli 5.
GIULIANOVA (4-4-2): Visi 5; Pomante 5.5 (41' pt Cimina' 6), Servi 6, Latini 6, Ippoliti 5.5; Croce 6.5 (42' st Pirelli), Catalano 6, Corsi 5.5, Morello 6; Francia 5.5 (11' st Cardinali 6), Antenucci 5.5. In panchina: Ivaldi, De Maria, De Bonaventura, De Giglio. Allenatore: Zucchini 5.5.
ARBITRO: Nasca di Bari 6.
NOTE: pomeriggio umido, terreno in discrete condizioni. Oltre 2.500 gli spettatori, di cui una ventina sostenitori ospiti. Ammoniti: Soligo, Servi, Morello e Sestu. Angoli: 13-0 per la Salernitana. Recuperi: pt 2'; st 4'.

TERAMO-CAVESE 2-1
RETI: 24' pt e 4' st (rig) Myrtaj, 26' pt Tarantino.
TERAMO (4-4-2): Paoloni 6.5; Maury 6.5, Cascone 7, Migliaccio sv (23' pt Filippi sv, 45' pt D'Alessandro 6), Radi 6; Margarita 7, Catinali 7, Capodoglio 6.5, Chiarotto 6; Amodeo 6.5 (26' st Turienzo sv), Mirtaj 7.In panchina: Scarabattola, Romano, Grizolli, Luiso.Allenatore: Gavetta 7.
CAVESE (4-3-3): Mancinelli 7; Arno 6, Pittilino 5.5, Cipriani 6, Noverino 6; Alfano 5.5 (16' st Tatomir sv), Ronondini 6, D'Amico 6 (42'st Prevete sv); Tarantino 6.5, (29' st Albano sv), Ercolano 5.5, De Giorgio 5.5. In panchina: Rodomonti, Rossi, Volpecina, Sorbino. Allenatore: Campilongo 6.5.
ARBITRO: Baracani di Firenze 5.5.
NOTE: Terreno buono, oltre 1.200 gli spettatori. Ammoniti: Radi, Cascone, Capodaglio, Alfano, Pittilino e Tarantino. Angoli: 6-3 per la Cavese. Recuperi: pt 3'; st 5'.

 

Serie C2

Risultati della 15/a giornata di serie C2.

Girone A:

Biellese-Legnano 1-1
Carpenedolo-Portogruaro 3-0
Cuneo-Montichiari 2-1
Lumezzane-Olbia 0-1
Nuorese-Bassano 1-1
Pergocrema-Lecco 0-0
Sanremese-Pro Vercelli 0-0
Sassari Torres-Valenzana 3-0
Varese-Sud Tirol 0-0

Classifica: Nuorese 29 punti, Pro Vercelli 28, Bassano 27, Legnano 26, Lumezzane 24, Sud Tirol 22, Cuneo, Carpenedolo e Lecco 21, Olbia 20, Sassari Torres, Varese e Valenzana 19, Portogruaro e Pergocrema 18, Montichiari 12, Sanremese 11, Biellese 6. Lecco e Biellese una gara in meno.
Sassari Torres
penalizzato di 2 punti.

Prossimo turno (domenica 17 dicembre ore 14.30):
Bassano-Lumezzane
Lecco-Sanremese
Legnano-Varese
Montichiari-Nuorese
Olbia-Cuneo
Portogruaro-Sassari Torres
Pro Vercelli-Pergocrema
Sud Tirol-Carpenedolo
Valenzana-Biellese

Girone B:

Bellaria-Prato 2-3
Boca S.Lazzaro-Paganese 1-3
Cisco Roma-Rovigo 1-2
Foligno-Carrarese 2-1
Giugliano-Cuoio Cappiano 2-2
Poggibonsi-Castelnuovo 1-1
Rieti-Viterbese 1-0 (giocata venerdì)
Sansovino-Gubbio 2-1
Spal-Reggiana 2-2

Classifica: Rovigo 31 punti, Spal 30, Paganese, Foligno e Cisco Roma 24, Reggiana 22, Prato, Castelnuovo e Viterbese 21, Gubbio 20, Carrarese 19, Cuoio Cappiano 17, Sansovino, Bellaria e Boca S.Lazzaro 15, Rieti 14, Poggibonsi 13, Giugliano 11.
Giugliano penalizzato di 2 punti.

Prossimo turno (domenica 17 dicembre ore 14.30):
Carrarese-Giugliano
Castelnuovo-Rieti
Cuoio Cappiano-Foligno
Gubbio-Boca S.Lazzaro
Paganese-Bellaria
Prato-Sansovino
Reggiana-Cisco Roma
Rovigo-Spal
Viterbese-Poggibonsi

Girone C:

Cassino-Melfi 0-0
Catanzaro-Nocerina 2-1
Gela-Pro Vasto 2-1
Monopoli-Sorrento 2-1
Potenza-Celano 2-0
Real Marcianise-Igea Virtus 1-1
Rende-Vibonese 2-1
Val di Sangro-Benevento 1-0
Vigor Lamezia-Andria BAT 1-0

Classifica: Sorrento 32 punti, Gela, Monopoli e Vigor Lamezia 27, Potenza 26, Benevento 24, Andria BAT 23, Vibonese, Cassino e Real Marcianise 21, Val di Sangro 20, Igea Virtus 18, Catanzaro 17, Nocerina 15, Melfi e Celano 13, Pro Vasto 12, Rende 10.
Vigor Lamezia penalizzato di 2 punti.

Prossimo turno (domenica 17 dicembre ore 14.30):
Andria BAT-Real Marcianise (venerdì 15/12)
Benevento-Vigor Lamezia
Celano-Gela
Igea Virtus-Val di Sangro
Melfi-Catanzaro
Nocerina-Cassino
Pro Vasto-Rende
Sorrento-Potenza
Vibonese-Monopoli.

Tabellini

CASSINO-MELFI 0-0
CASSINO (4-3-2-1): Saviano 6; Raia 6, Di Nunzio 6.5, Esposito 6, Padovani 5.5; Carcione 6.5, Salvagno 6.5, Iozzi 6 (16' st Rallo 6); Migliorelli 6.5 (23' st Niccolini 6), Crisci 6.5 (1' st Parasmo 6); Improta 6.5. A disp.: Rossi, Vitali, Nardoianni, Nardone. All.: Grossi 6.
MELFI (4-4-2): Curci 6.5; Marcuz 6.5 (35' st Bifara ng), Ungaro 6.5, Patarini 6.5, Buonanno 6; Campione 6, Cianni 6, Mitra 6, Paris 7; Petagine 6.5 (8' st Lauria 6), Chafer 6. A disp.: Coscia, Schettino, Costantini, Marano, De Lucia. All.: Castellucci 6.
ARBITRO: Fatta di Palermo 6.
NOTE: spettatori oltre 1500 con sparuta rappresentanza ospite. Espulso al 21' st Padovani per doppia ammonizione. Ammoniti: Improta, Migliorelli, Niccolini, Mitra. Angoli 9-4 per il Cassino. Recupero: pt 1'; st 3'.

CATANZARO-NOCERINA 2-1
MARCATORI: 41' pt Falomi (N), 46' pt Bueno (C) su rig; 42' st Merito (C).
CATANZARO (4-4-2): Botticella 6; Gimmelli 5,5, Angan 6, Ballanti 6,5, Morleo 6; Ruscio 6, Wahab 6,5 (29' st Merito 7), Coppola 6, Cunzi 6 (49' st Priolo ng); Siclari 5 (38' st Mazzoli 6), Bueno 6. A disp.: Tomasig, Caroleo, Corapi, Pironaci. All.: Domenicali 6,5.
NOCERINA (4-4-2): Capasso 6; Dionisio 5,5, Mengo 7, Pascuccio 6, Galliano 6; Rosamilia 6, Lo Petrone 6,5 (43' st Marrazzo ng), Giugliano 6, Rocco 6,5 (33' st Amenta 5,5); Greco 6 (30' st Okolie 5,5), Falomi 6,5. A disp.: Fanini, Mansi, Giordano, Scotti. All.: Specchia (in panchina Erra) 6.
ARBITRO: Spadaccini di Vasto 5,5.
NOTE: cielo poco nuvoloso, spettatori paganti 1466 per un incasso di 8.642 euro. Ammoniti: Pascuccio, Ruscio, Dionisio, Ballanti e Giugliano. Angoli: 2-2. Recupero: pt 1'; st 5'.

MONOPOLI-SORRENTO 2-1
MARCATORI: 16' st Memmo (M), 18' st Maraucci (S), 37' st Galetti (M).
MONOPOLI (4-4-2): Efficie 6; Paris 6, Caridi 6, Tangorra 6, Pugliese 6.5; Sifonetti 6.5 (26 st G. Loseto ng), Menga 6.5 Cazzaro' 6.5, D'Allocco 6; Galetti 6.5, Garofalo 6 (1' st Memmo 6.5). A disp.: D'Urso, Colella, Vittorio, Lorusso, Bonfardino. All.: D. Bitetto 6.5.
SORRENTO (4-3-1-2): Mennella 5.5; Ferrara 6.5, Maraucci 6.5, Braca 6, Pezzella 5.5; Marciano 5.5, Ottobre 6, Maiorano 5.5 (38' st Sibilli ng); Russo 6; Ripa 5.5, Rastelli 6. A disp.: Ambra, Solimene, Ruotolo, Gargiulo, Teta, Iorio. All.: Cioffi 5.5.
ARBITRO: Ferrandini di Sondrio 6.
NOTE: spettatori 3.500 circa, con discreta rappresentanza ospite. Ammoniti: Cazzaro' e Russo. Angoli 8-4 per il Monopoli. Recupero: pt 1'; st 4'.

GELA-PRO VASTO 2-1
MARCATORI: 24' pt Volpato (PV), 28' pt Corapi (G); 35' st Ceccarelli (G).
GELA (4-4-2): Recchi 6; Sapienza 6, D'Aiello 6, Fabbro 6, Bacchi 6; Corapi 6,5, Berti 6 (27' st Golia 6), Comandatore 6, Di Franco 6 (27' st Ike 6); Cirillo 6, Ceccarelli 6 (45' st Parisi). A disp.: Spanu, Fattoni, Farrauto, Ciani. All.: Napoli 6.
PRO VASTO (3-4-1-2): Aridita' 6; Paruta 6, Rapino 6, Milana 6,5 (44' st Negro ng); Mottola 6, Testa 6, Cazzola 7, Vitale 6; Biagianti 6,5; Volpato 6,5, Ceravolo 6 (28' st Somma 6). A disp.: Sollitto, Borriello, Maccagnan, Palmiero, Crisci. All.: Puccica 7.
ARBITRO: Doveri di Roma 6.
NOTE: 1800 spettatori circa. Ammoniti: Berti, Fabbro, Testa, Rapino, Cazzola, Milana. Espulsi al 39' st Paruta per proteste, 46' st Rapino per gioco violento. Angoli 6-4 per la Pro Vasto. Recupero: pt 2'; st 4'.

POTENZA-CELANO 2-0
MARCATORI: 15' pt Nole'; 32' st Nole'.
POTENZA (4-4-2): Iuliano 6,5; Di Giorgio 6,5, Colletto 6, Cagnale 6, Meme' 6; Grillo 6 (29' st Gona ng), Alfieri 6,5, Dettori 7, Berretti 6; Nole' 7, Pignalosa 6 (18' st Delgado 6,5). A disp.: Signorile, Cilibrizzi, D'Agostino, Pagano, Paonessa. All.: Dellisanti 7.
CELANO (4-4-2): Bartoletti 6,5; Ciotti 6, Pepe 5,5, Galluzzo 6, Spoltore 5,5; Cesaro 5 (8' st Russo 5), Amenta 6, Giacalone 6, Gentili 6; Ambrosini 5, Ciofani 5 (8' st Campanile 6). A disp.: Vurchio, Gabrieli, Scibilia, Villa, Di Luca. All.: Petrelli 5,5.
ARBITRO: De Toni di Schio 6.
NOTE: spettatori 1000 circa. Allontanato dalla panchina il tecnico del Celano Petrelli per proteste. Ammoniti: Gentili, Campanile, Cagnale, Giacalone, Delgado. Angoli 6-5 per il Potenza. Recupero:
pt 0'; st 3'.

REAL MARCIANISE-IGEA VIRTUS 1-1
MARCATORI: 42' pt Bonaffini (I); 23' st Vanacore (M).
REAL MARCIANISE (4-4-2): Della Corte 6; Piscitelli 6, D'Apice 5,5, Filosa 6, Pagano 6; Manco 6,5, Romano 6 (32' st Della Ventura ng), Di Napoli 6, Vanacore 6,5; Mariniello 5,5 (32' st Molino), Poziello 6. A disp.: Armellini, Ciano, Ferrara, Amita, Marzullo. All.: Chiancone 6.
IGEA VIRTUS (4-4-2): Leacche 6,5; Palma 6, La Spada 6, Alizzi 6, Tamburro 6; Panarello 6, Matinella 6, Bonaffini 6,5, Doumbia 6 (25' st Ricciardo ng); Sanguinetti 6,5, Frisenda 6 (14' st Mauro 6). A disp.: Ambrosi, Occhipinti, Fazio, Condello, Alosi. All.: Bianchetti 6.
ARBITRO: Candussia di Cervignano del Friuli 5.
NOTE: spettatori 1000 circa. Ammoniti: Manco, Romano, Poziello, Alizzi, La Spada. Angoli 4-3 per il Real Marcianise. Recupero: pt 3', st 4'. Al 41' pt Della Corte para un rigore a Frisenda. Al 19'st Leacche para un rigore a Manco.

RENDE-VIBONESE 2-1
MARCATORI: 22' pt Riolo (R); 16' st Campo (V) su rig., 19' st Catalano (R).
RENDE (4-4-2): Pellegrino 6; Bernardi 6, Morelli 6, David 6,5, De Miglio 6,5; Occhiuzzi 6, Benincasa 6, Catalano 7, Riolo 7; Criniti 6 (37' st D'Agostino ng), Piemontese 6 (11' st Novello 6 e dal 47' st Caruso ng). A disp.: Galeano, Ciotti, Petrucci, Covelli. All.: Giugno 6.
VIBONESE (4-4-2): Bastiera 6; Orefice 6, Moschella 5, Calabro' 5, De Falco 6; Catalucci 5 (26' st Zampaglione ng), Cordiano ng (14' pt Falivena 5), Di Mauro 5, Campo 5; Alessandri' 5 (36' st Khoris ng), D'Amble' 5,5. A disp.: Graci, De Pascali, Vitiello, Cutrupi. All.: Zampollini 5,5.
ARBITRO: Paparazzo di Catanzaro 5.
NOTE: spettatori 700 circa. Espulso Benincasa al 46' pt per doppia ammonizione. Ammoniti: Benincasa, Moschella, Novello, Falivena. Angoli 4-2. Recupero: pt 3'; st 4'.

VAL DI SANGRO-BENEVENTO 1-0
MARCATORE: 7' st Bruno.
VAL DI SANGRO (4-4-2): Furlan 6; Gioffre' 6,5, Adani 6,5, Martinelli P. 6,5, Orsinetti 6,5; Berardini 6, Capece 6, Bruno 7, Vitone 5,5; Innocenti 6, Pagana 7. A disp.: Zaina, Lieti, Zuppardo, Velardi, Chiopris Gori, Sivilla, Del Pinto. All.: Cosco 7.
BENEVENTO (4-4-2): Gori 5,5; Martinelli E. 5,5, Castaldo 5,5, Pedotti 6, Palermo 6; Imbriani ng (25' pt Liberti 5,5), Vagnati 6, Maisto 6, Masciantonio 5,5 (18' st Esposito 5); Polani 6, Taua 5,5 (1' st Marasco 6,5). A disp.: Amabile, Di Fiordo, Palo, Marmorini. All.: Simonelli 6.
ARBITRO: Manna di Isernia 6.
NOTE: spettatori 700 circa con nutrita rappresentanza campana.
Ammoniti: Berardini, Masciantonio, Orsinetti, Marasco, Liberti, Castaldo. Angoli 1-1. Recupero: pt 2'; st 5'. Nei primi minuti della partita, scontri tra tifosi del Benevento e forze dell'ordine, fortunatamente senza conseguenze.

VIGOR LAMEZIA-ANDRIA BAT 1-0
MARCATORE: 13' st Alessandri' su rig.
VIGOR LAMEZIA (4-4-2): De Felice 6; Petrassi 7,5, Porpora 7, Di Muro 7, Pippa 7; Riccobono 6 (16' st Facci 6 ), Zaminga 6,5, Battisti 7, Alessandri' 6,5; Sergi 6 (25'st Martone 6), Lisi 7 (31' st Picci 6). A disp.: Parrotta, Bilotta, Ursino, Rocca. All.: Provenza 6,5.
ANDRIA BAT (4-3-2-1): Romano 6,5; Scopelliti 6, Gritti 6,5, Rizzo 6, Cioffi 6 (39' st Leone ng); Di Toro 6,5 (14' st Caligiuri 6), Spinelli 6,5, Armenise 7; Cavaliere 6,5, Pisciotta 6 (45' st Girillo ng); Marchano 6. A disp.: Di Bitonto, Patane', De Gennaro, Lo Piccolo. All.: Di Leo 5.
ARBITRO: Pagano di Torre Annunziata 6.
Ammoniti: Cioffi, Gritti, Alessandri'. Angoli 3-0 per l'Andria. Recuperi: 3' pt; 3' st
NOTE: spettatori 1.500 circa tra cui 150 ospiti. Paganti e incasso non comunicati.
La Vigor ha giocato con il lutto al braccio per la scomparsa della madre del tecnico della Vigor, Nicola Provenza, e per la quale e' stato osservato un minuto di raccoglimento. Ricordati anche Salvatore Oliverio, tifoso della Vigor scomparso, ed Egidio Ventura, lametino, commissario speciale Aia deceduto improvvisamente. La gradinata est ha esposto due striscioni sui quali c'era scritto: "Ciao Salvatore" e "Mister la est e' con il tuo dolore".

Serie D

Scontri tra polizia e tifosi in Alessandria-Savona

10/12 Scontri fra tifosi e forze dell' ordine pochi minuti prima dell'inizio della partita tra Alessandria e Savona (serie D) all'estero dello stadio Giuseppe Moccagatta di Alessandria. Tre agenti sono rimasti feriti dopo il lancio di alcune bombe carta da parte dei tifosi del Savona. Un tifoso biancoblù di circa 60 anni è stato trasferito all'ospedale di Alessandria per una ferita alla testa. Salvo complicazioni guarirà in sette giorni. Un altro giovane supporter savonese è stato soccorso sul posto dai militi e dal 118 di Alessandria. Al termine della partita, conclusasi 0 a 0, i pullman dei savonesi sono stati scortati così come i tifosi che sono rientrati a Savona in treno. Secondo quanto si è appreso il pullman dei tifosi del Savona una volta arrivato ad Alessandria avrebbe fatto scendere i sostenitori. Qualcuno di questi ha provato a forzare l'ingresso, stanco della lunga attesa, quando ad un certo punto, intorno alle 14, 15, sono iniziati le prime parole tra i supporter savonesi e le forze dell'ordine, sfociati poi in una carica della polizia.

Girone A:
Alessandria-Savona 0-0
Borgomanero-Lavagnese 1-0
Canelli-Voghera 2-1
Imperia-Casale 0-5
Orbassano Cirie'-Saluzzo 1-0
P.B.Vercelli-Giaveno 0-1
Rivarolese-Castellettese 2-1
Sestri Levante-Canavese 2-1
Vado-Casteggio Broni 1-1

Girone B:
Alghero-Solbiatese 1-0 (sabato)
Calangianus-Tritium 1-1
Como-Atletico Calcio 2-0
Merate-Arzachena 3-0
Olginatese-Colognese 2-1
Palazzolo-Fanfulla 2-1
Renate-Seregno 2-2
Turate-Tempio 0-2
Villacidrese-Uso Calcio 1-2

Girone C:
Belluno-Montecchio M. 0-0
Bolzano-Montebelluna 1-0
Cassola-Tamai 2-3
Itala S. Marco-Union Quinto 2-0
Rivignano-Jesolo 0-2
Sacilese-Vecomp Verona 2-1
Sambonifacese-Mezzocorona 0-0
Sanvitese-Porfido Albiano 3-1
Trentino-Pordenone 3-1

Girone D:
Carpi-Castellarano 1-0
Castellana-Reno Centese 2-0
Cervia-Salo' 1-2
Chioggia-Darfo Boario 3-0
Este-Giacomense 0-2
Mezzolara-Piovese 4-0
Russi-Fidenza 2-5
Santarcangelo-Castel S.Pietro 0-2
V.Castelfranco-Rodengo Saiano 3-2

Girone E:
Aglianese-Esperia Viareggio 2-3
Armando Picchi-Sangimignano 1-2
Arrone-Fo.Ce.Vara 1-2
Cecina-Cascina 1-0
Forte Dei Marmi-Sestese 1-1
Fortis Juventus-Sansepolcro 1-1
Montevarchi-Forcoli 1-0
Pontedera-Figline 0-2
Sarzanese-Orvietana 1-1

Girone F:
Avezzano-R.Curi Angolana 0-1 (sabato)
Cagliese-Maceratese 1-0
Cattolica-Tolentino 2-2
Centobuchi-Verucchio 0-2
Grottammare-Fano 2-0
Penne-Morro D'Oro 2-2
Real Montecchio-Riccione 1-0
Sangiustese-Pergolese 0-1
Santegidiese-Pescina 1-1

Girone G:
Albalonga-Guidonia 1-0
Astrea-Anziolavinio 1-1
Bojano-Scafatese 0-4
Civitavecchiese-Pisoniano 2-3
Monterotondo-Narnese 4-0
Morolo-Campobasso 0-0 (sabato)
Sibilla Cuma-Isola Liri 3-2
Tivoli-Ferentino 0-0
Venafro-Ostia 1-1

Girone H:
Altamura-Lavello 1-2
Aversa Normanna-Petacciato 3-1
Barletta-Ischia 0-0
Brindisi-Francavilla 2-3
Ebolitana-Bitonto 2-2
Matera-Grottaglie 0-2
Noicattaro-Viribus Unitis 3-1
S.Antonio Abate-Ippogrifo Sarno 2-0
Turris-Genzano 2-1

Serie D Girone I

Adrano - Paterno' 1 - 2
Castrovillari - Ragusa 0 - 1
Comiso - Sapri 3 - 1
Cosenza - Angri 1927 0 - 0
Licata - Campobello 0 - 0
Rossanese - Pomigliano 1 - 2
Sangiuseppese - Acicatena 3 - 3
Savoia - Paolana 2 - 0
Siracusa - Giarre 3 - 0

Classifica: Neapolis Sangiuseppese 31, Savoia 29 , Angri 1927 27 , Siracusa 25, Ragusa 24 , Castrovillari 23, Pomigliano 22, Comiso 20 , Adrano 18, Giarre 18, Cosenza 17, Licata 17 , Paterno' 16 , Acicatena 15 , Campobello 12, Rossanese 9 , Sapri 6 , Paolana 6

Prossimo Turno
15^ Giornata di Andata - 17/12 - Ore 14.30

Acicatena - Adrano
Angri - Rossanese
Campobello - Sapri
Giarre - Savoia
Licata - Cosenza
Paolana - Castrovillari
Paterno' - Siracusa
Pomigliano - Sangiuseppese
Ragusa - Comiso

I Tabellini

Adrano-Paternò 1-2 (1-0)
Reti: 44’ Elamaraoui (A), 62’ Lococo (P), 93’ Catania (P)
ADRANO: Saia 5.5, Cutrufello 5.5 (71’ Aiello C. 5.5), Castronuovo 6, Oliva 6, D’Angelo 5.5, Vassallo 6, Giuffrida 5, Aiello S. 6.5, Truglio 5 (38’ Elamraoui 6.5), Guastella 6 (73’ Zumbo 6), Amico 6. All. Di Maria
PATERNÒ: Cicutti 6.5, Scalia 5.5 (57’ Varrica 6.5), Zappala` 6, Lunetto 6.5, Fascetto 7, Pasca 6.5, Rizzo 6.5, Candido 6 (81’ Fallea sv), Lococo 7, Catania 7, Cervillera 6 (84’ Raneri sv). All. Busetta
Arbitro: Mirko Oliveri
Ammoniti: D’Angelo, Pasca, Candido, Catania
Espulsi: 72’ Giuffrida (A)
Recuperi: 4’, 4’
Spettatori: 2000

Castrovillari-Ragusa 0-1 (0-0)
Reti: 86’ Rosa (R)
CASTROVILLARI: De Vona 6, Costanzo 6, Papasidero 6.5, Romeo 6.5, Andreoli 6 (69’ Tuoto 6), Scafaro 6.5, Ferrari 6 (52’ Fasano 5.5), Favasuli 5.5, Cambria 5.5 (69’ De Luca 5.5), Micieli 6, Saffioti 5.5. All. Viola.
RAGUSA: Merletti 7.5, Vitetta 6, Boemia 6, Cosenza 5.5, Catalano 6,
Ruggiero 6, Melillo 6, Bufalino 6, Rosa 6.5 (88’ Federici sv), Pirrone 5.5, Gulino 5 (83’ Peeter sv). All. Galfano
Arbitro: Massimiliano De Benedictis
Ammoniti: Miceli, Scafaro, Vitetta, Boemia, Pirrone, Cosenza
Recuperi: 3’, 5’
Spettatori: 900

Comiso-Sapri 3-1 (1-0)
Reti: 37’ Contino (S), 85’, 90’ Garufi (C), 92’ Micheli (S)
COMISO: lotta 6, Ferrara 5.5 (89’ Dali` sv), Scoppetta 6, Carrozza 5.5, Alderuccio 6.5, Santonocito 6.5, Privitera 6.5, Cangiano 7, Contino 6 (68’ Garufi 8), Mandarano 6.5 (79’ Arena sv), Corbino 6.5. All. Romano
SAPRI: Radunanza 5 (57’ Albano 5), Piccirillo 5.5, Manganaro 6, Della Bianchina 5.5 (64’ Nunnari 5.5), Marciano 6, Spadaio 5.5 (57’ De Villo 6), Pecora 6, Scutumella 6, Guaita 6, Saliu` 6, Micheli 6.5. All. Belotti
Arbitro: Marco Bellotti
Ammoniti: Scoppetta, Della Bianchina
Espulsi: 69’ Carrozza (C)
Recuperi: 2’, 4’
Spettatori: 200

Cosenza-Angri 0-0
COSENZA: Spingola 6.5, Di Donato 6, De Pasquale 6, Vanzetto 6, Scorrano 5.5, Ambrosecchia 6.5, Stringaro 5.5 (65’ De Rosa 6), Di Maio 5.5 (75’ Gasparini sv), Mazzeo 6.5, Orlando 6, Prete 6.5. All. Rigoli
ANGRI: Valiante 6.5, Baio 6.5, Loreto 6.5, Coppola 6, Grillo 7, Manzo 6.5, Di Ruocco 6, Amarante 7, Crisantemo 6, Piemonte 6, Majella 5.5 (70’ Ferraioli 6.5). All. Di Nola
Arbitro: Nicolo` Calo` (Molfetta)
Ammoniti: Piemonte, Stringaro, Di Donato
Recuperi: 2’, 4’
Spettatori: 1500

Licata-Campobello 0-0
LICATA: Lo Galbo 6.5, Manfrini 6.5, Gnoffo 6, Gallo 7, Accetta 6, Grillo 6, Marino M. 5.5 (80’ Rolla sv), Casisa 6, Lasme` 6.5, Marino F. 6, Nave S. 5.5 (61’ Concialdi 6). All. Vassallo
CAMPOBELLO: Tarantino 6.5, Fedele 6, Ulma 6.5, Puglisi sv (26’ Trovato 6), Perricone 6, Colletto 6.5, Crollo 5.5, Taormina 6, Pannatteri 5.5 (50’ Lauricella 6.5), Bellavia 6.5, Comparato 6 (81’ Alessandro sv). All. Bucaro
Arbitro: Marcello Terzo
Ammoniti: Casisa, Marino F., Taormina, Bellavia
Recuperi: 4’, 4’
Spettatori: 500

Rossanese-Pomigliano 1-2 (1-2)
Reti: 22’ De Luca (R), 40’ Baratto (P), 41’ Monaco (P)
ROSSANESE: Russo 5.5, Magliarella 5.5, De Luca 6.5, Agosto 5, Carrieri 5 (63’. Palopoli 6), Leone 6, Scalise 6, De Simone 5, Apa 5, Criniti 5, Radicchio 6. All. Bavaro
POMIGLIANO: Rocco 6.5, Ceci 6, Barbaro 5.5, Basile 5.5, Ferullo 6, Logoluso 6, Formisano 6, Barone 6 (93’. Di Palma sv), Sarubbo 6.5, Baratto 6.5 (75’ D’Avanzo sv), Monaco 6.5 (82’. Castaldi sv). All. Pinto
Arbitro: Fabio Giuseppe Giallanza
Ammoniti: De Luca, Agosto, Apa, De Simone, Basile, Monaco, Barone, D’Avanzo
Espulsi: 43’ De Simone (R)
Recuperi: 3’, 5’
Spettatori: 800

Sangiuseppese-Acicatena 3-3 (0-2)
Reti: 30’ Celso (A) rig., 45’ Aleo (A), 62’ Assensio (A), 69’ De Cesare (S), 82’ Corsale (S), 95’ De Luca (S)
SANGIUSEPPESE: Iaccarino 5, Civita 5.5, Mannone 5 (49’ Dallo 6), Condo` 6, Scognamiglio 6, Parisi 6.5, Vitagliano 5 (49’ De Luca 7), Corsale 6.5, Varriale 6, Moxedano 5 (49’ Venditto 6.5), De Cesare 6.5. All. Mandragora
ACICATENA: Di Mauro 5.5, Merlino 6, Celso 5.5, Pipito 6, Privitera 5.5, Cocuzza 6, Porzia 6, Napoli 6.5, Assensio 7, Costa 6 (73’ Gangemi 6), Aleo 6.5 (70’ Leotta 6). All. Tosto
Arbitro: Gianluca Aureliano
Ammoniti: Parisi, Pipito, Porzia, Assensio
Espulsi: 71’ Celso (A)
Recuperi: 1’, 5’
Spettatori: 1000

Savoia-Paolana 2-0 (1-0)
Reti: 42’ Pinto (S), 52’ Ruggiero (S)
SAVOIA: Romagnini 6.5, Costantino 6.5, Caldore 6.5, Carlino 7, Abate 6.5, Scognamiglio 6.5, Porzio 6 (88’ Sessa sv), Malgieri 6.5, De Biase 6 (60’ Cesarano 6), Pinto 8 (93’ Parrigiano sv), Ruggiero 7.5. All. Anastasio
PAOLANA: Kutsnetsov 6.5, Treviso 6 (65’ Vincenti 6), Ghilardo 6, Colombo 5.5, Chiappetta 5, Fiscina 6, Versace 5, Petrungaro 6 (69’ Azzarelli sv), Gallo sv (35’ Luchetta 6), Lorenzini 6.5, Iervasi 6. All. Ferta
Arbitro: Vincenzo Todaro
Ammoniti: Malgieri, Vincenti
Espulsi: 32’ Chiappetta (P)
Recuperi: 2’, 4’
Spettatori: 3500

Siracusa-Giarre 3-0 (1-0)
Reti: 35’, 68’ Palumbo (S), 80’ Bonarrigo (S)
SIRACUSA: Casadei sv, Chianiello 7, Alletto 7 (63’ Nuvoli 7.5), De Pascale 7.5, Perrelli 8, Pannozzo 7.5, Bosneagu 7 (46’ Spano` 7), Pellegrino 7.5, Palumbo 7.5, Bonarrigo 7 (85’ Messina sv), Romano 7. All. Giacomarro
GIARRE: Silvestri 7, Vezzosi 5.5, Oliveri 5, Cacciola 6.5, Nobile 6, Filistad 6.5, Napoli 6, Bruno 6 (59’ Cilio 6), Domicoli 5 (59’ Cortese 5), Puglisi 6, Intagliata 6.5. All. Foti
Arbitro: Gianluca Mercante
Ammoniti: Chianiello, Pannozzo, Bosneagu, Vezzosi, Nobile, Bruno
Espulsi: 48’ Romano (S) e Oliveri (G)
Recuperi: 4’, 3’
Spettatori: 3000

 

 

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti