HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

Link alla politica

Link alla cronaca

Loiero premia "Mary" al Festival del Cinema di Venezia

 

La Calabria al Festival di Venezia. Il Presidente Loiero premia il film di Abel Ferrara "Mary"

08/09 La Calabria si mette in mostra al Festival del cinema di Venezia con il ‘Premio Fondazione Mimmo Rotella’ e con il progetto ‘Calabria investimento sicuro’. Oggi, il presidente della Giunta regionale Agazio Loiero, accompagnato dal vice-presidente Nicola Adamo, ha assegnato il riconoscimento al film in concorso “Mary” del regista Abel Ferrara con la splendida attrice Juliette Binoche nel ruolo di Maria Maddalena. “Abbiamo scelto un film – ha dichiarato il presidente Agazio Loiero, nel consegnare il premio al regista- che con le sue inquadrature significativamente si avvicina alle tante espressioni delle arti figurative così ben impersonate dal nostro grande maestro Mimmo Rotella. Spero che la Calabria porti fortuna a ‘Mary’ e gli faccia vincere il Leone d’oro, perché è un film di qualità sulla religiosità, vista con gli occhi della donna. Una donna particolare che ha una spiritualità intensa sia da peccatrice che da redenta”. Infatti, a Venezia, l’opera di Ferrara ha convinto i critici (atei e cattolici), con immagini incantate della Palestina e con una Maria Maddalena umanissima, nell’essere sia seguace nella fede che po’ innamorata di Gesù, così com’è descritta dal Vangelo agnostico di Filippo. Alla cerimonia ufficiale, che si è tenuta all’Hotel Des Bains del Lido di Venezia, hanno partecipato anche lo stilista Santo Versace, l’artista Mimmo Rotella, Carmine Abate, Piero Mascitti, Francesco Bolzoni ed in rappresentanza dell’associazione Trapobana Alessandro Russo. E’ stata anche l’occasione per presentare il progetto “Calabria investimento sicuro”, di una regione che invece di attendere assistenza vuole creare il proprio modello di sviluppo. La campagna, promossa dall’assessorato all’Economia, punta a rinnovare la comunicazione attraverso il legame tra cultura e crescita socio-economica. “Abbiamo scelto il 62° Festival di Venezia come trampolino di lancio –ha detto Nicola Adamo- per la visibilità che esso assicura. Ma questo è il tassello di partenza di un road show che prevede una serie di eventi legati all’arte ed al cinema, qui curato da Trapobana, il cui stimolo ci viene dal percorso culturale di Mimmo Rotella, una sorta di testimonial della Calabria da proporre alla classe dirigente italiana ed agli operatori nazionali ed esteri”. Obiettivo del progetto ‘Calabria investimento sicuro’ è stimolare le produzioni ed i servizi di qualità, in un ambiente che sta passando dalla dipendenza esterna all’autopropulsione delle iniziative. “La Calabria che vogliamo –ha concluso l’assessore all’economia- è una regione che investe sull’energia pulita, sull’industria turistica, sull’eco-sistema, sulla cultura”.

Alla Biennale di Venezia l'assessore regionale al Turismo Donnici ha partecipato ad un incontro col noto regista americano Abel Ferrara.

Investire nelle produzioni cinematografiche e televisive per rilanciare in maniera più incisiva il "marchio Calabria" nel mondo. E' l'obiettivo dell'assessore regionale al Turismo Beniamino Donnici, che è intervenuto ieri sera a Venezia Lido, nell'ambito delle manifestazioni del festival del Cinema, ad un incontro-dibattito a cui ha preso parte anche il noto regista americano di origine italiana, Abel Ferrara. L'Assessore Donnici, alla presenza di alcune centinaia di persone che hanno assistito all'incontro, ha dichiarato che "la Calabria ha bisogno di una forte promozione in chiave internazionale per far apprezzare maggiormente le proprie bellezze e il patrimonio storico-culturale di cui dispone, infinitamente vasto ma finora non sufficientemente conosciuto". A questo riguardo, Donnici ha già programmato una serie d'incontri con esperti del settore cinematografico e televisivo per valutare quali iniziative adottare in materia ed avviare finalmente una politica e una programmazione di investimenti il più possibile efficace. "Da un punto di vista culturale c'è molto interesse intorno alla nostra regione - ha proseguito Donnici - come testimonia il successo di pubblico che quest'anno ha riscosso lo stand della Regione Calabria alla Biennale di Venezia Lido. Vogliamo incentivare questi percorsi e rilanciare a livello internazionale il "Made in Calabria", grazie anche alla presenza nel cinema mondiale di illustri registi e attori calabresi".

 

 

 

 

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti