HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Elezioni regionali, l'analisi del voto di Demoskopica: un voto di fiducia a Scopelliti

 

Elezioni regionali, l'analisi del voto di Demoskopica: un voto di fiducia a Scopelliti

09 apr 10 ''Con oltre 614 mila voti pari al 57,8% e' indubbio il trionfo tributato dagli elettori calabresi al sindaco di Reggio Calabria portatore di un valore aggiunto del 3,7%. Bocciatura per il governatore uscente Loiero che prende quasi 16 mila voti in meno della sua coalizione''. E' uno dei passaggi dell'analisi del voto regionale realizzato dall'istituto Demoskopika. ''Anche sul versante dei partiti - prosegue l'analisi - il nuovo quadro emerso dalle urne risulta abbastanza evidente: cresce il Pdl, si consolida Idv, flessione per l'Udc di Casini, sinistra radicale al fotofinish. Il centrodestra raccoglie piu' consensi nelle aree urbane. Significativo il declino del Pd che perde per strada 1 elettore su 2. Bipolarismo regionale in diminuzione di 8,7%. Rilevante, infine, l'astensionismo con quasi 70 mila cittadini in meno alle urne''. Il Pdl, rispetto ai suoi predecessori (Forza Italia e Alleanza nazionale), e' emerso dall'analisi, ha guadagnato poco meno di 55 mila voti (+25,4%) passando dai 216.600 voti delle regionali 2005 (19,9%) ai 271.581 voti di adesso (26,4%). A livello territoriale e' la provincia di Reggio Calabria a trainare l'aumento: il Pdl registra una crescita di oltre 30 mila voti (+48,6%).

A seguire una provincia storicamente ''rossa'' come quella di Cosenza: 20.556 voti in piu' (+26,2%). E rispetto alle elezioni regionali del 2005 altre due province hanno segnato una tendenza positiva anche se inferiore alla media regionale: Catanzaro (+6.935 voti; +17%) e Vibo Valentia (+2.533 voti; + 15,9%). In controtendenza l'andamento elettorale del crotonesi che ha fatto registrare una calo dei consensi per il Pdl pari al 30,7% (-5.700 voti). Un dato, quest'ultimo, riconducibile principalmente alla netta affermazione della Lista ''Scopelliti Presidente'' che, con il 22,4% e ben 16.795 preferenza, si e' distanziata dalla performance del Pdl locale del 5,1%. Il Pd, prosegue l'istituto Demoskopika, perde 164.512 voti rispetto ai consensi raccolti dai Ds e dalla Margherita nel 2005 passando da 326.593 preferenze (30,1%) a 162.081 (15,7%). La contrazione registrata e' pari al 50,4%.

Declino del PD. Il declino del Pd e' rilevante in tutti e cinque le province: Reggio Calabria (-44.621 voti; - 53,8%), Catanzaro (-33.318 voti; - 53%), Crotone (-15.011 voti; - 53%), Vibo Valentia (-14.006 voti; - 49,2%), Cosenza (-57.556 voti; - 46,4%). L'Udc, malgrado abbia conseguito un significativo 9,4%, perde consenso rispetto alle elezioni regionali del 2005: -15.839 voti (-14%). Alla competizione del 2005, infatti, la squadra di Casini aveva totalizzato oltre 113 mila preferenze (10,4%) contro le 97.213 preferenze di adesso (9,4%). A contribuire alla contrazione dell'Udc sono state, in percentuale, la provincia di Vibo (-26,1%, -2.920 voti), Cosenza (-18,0%, -6.368 voti), Reggio (-16,4%, -5.003 voti), Catanzaro (-6,9%, -1.833 voti).

Crotone in controdendenza. Unico territorio in controtendenza, la provincia di Crotone che ha registrato una crescita dei consensi pari al 3%. Idv ha raccolto 55.370 consensi facendo registrare un incremento del 20,7%. Rispetto alle regionali del 2005, in occasione delle quali, presentandosi insieme ai Comunisti italiani nella lista ''Progetto Calabrie'' aveva raggiunto il 4,2% (45.865 voti), incrementa i consensi: +9.505 voti (+5,4%). La sinistra radicale con Rifondazione-comunisti italiani supera lo sbarramento raccogliendo 41.520 voti (4,03%). Rispetto al 2005, la contrazione e' di quasi 14.600 voti (-26,0%). L'unico dato positivo si e' registrato in provincia di Reggio con un +49,7% quantificabile in circa 6.400 voti in piu' rispetto alle scorse regionali. L'analisi dell'orientamento elettorale distinto per aree urbane e intero territorio regionale, afferma Demoskopika, mette in luce che la coalizione guidata da Giuseppe Scopelliti ottiene maggiori consensi rispetto al centrosinistra con una differenza pari al 2,69%. La distanza, infatti, risulta maggiore, nei capoluoghi di provincia (28,2%) rispetto all'intero territorio regionale (25,5%).

Scopelliti stravince a Reggio. Come era prevedibile, Scopelliti aumenta le distanze da Loiero a Reggio (oltre 52%). La distanza si riduce considerevolmente a Cosenza (13,7%) e a Catanzaro, territorio ''piu' vicino'' a Loiero (15,7%). Con oltre 22 mila voti in piu' rispetto alla coalizione, l'elettorato esprime il voto personalizzato a Scopelliti. Nella mappatura geopolitica dell'effetto personalizzazione svettano la provincia di Reggio e Cosenza con una quota di elettori che votano il solo candidato presidente pari al 5,3% (+10.717 voti) e al 4,2% (+7.767 voti). A seguire, con valori inferiori alla media regionale (3,7%), Crotone (+3,3%; +1.459 voti), Vibo (+2,7%; +1.225 voti) e Catanzaro (0,8%; +893 voti). Sul versante opposto, Loiero totalizza meno preferenze della sua coalizione: 342.773 voti al solo candidato contro i 358.378 voti alla sola coalizione. In questo caso, la performance e' negativa: -15.605 voti pari ad un meno -4,4%. Infine, il voto personalizzato di Pippo Callipo che ha raccolto ben 28.282 preferenze in piu' rispetto alle liste a lui collegate con un +36,1%. E' stato analizzato, infine, lo stato del bipolarismo attraverso la quota dei consensi ricevuti dai primi due candidati. Se tra il 2000 ed il 2005 il barometro bipolare e' stato pressoche' stabile (dal 98,5% del 2000 al 98,7% del 2005), nel 2010 si e' verificata una forte contrazione del bipolarismo: 89,9 % pari a -8,7%. L'elettorato provinciale piu' bipolare risulta quello di Reggio (93,5%), quella meno bipolare risulta Vibo (83%). La recente competizione regionale e' stata caratterizzata da un rilevante astensionismo. L'affluenza si e' ridotta del 5,1% rispetto al 2005. Il 40,7% dei cittadini ha preferito non recarsi alle urne. Una tendenza costantemente negativa: dal 64,4% del 2000 al 59,3% del 2010 passando per il 64,4% del 2005.

Rio:"Voto di fiducia alla persona". ''Il segnale uscito inequivocabilmente dalle urne appare concreto in tutta la sua semplicita'. Giovani, donne e cittadini, in avanguardia rispetto all'attuale sistema partitico regionale, hanno espresso un evidente 'voto di fiducia' ancor prima che 'un voto di merito' decidendo di far guidare alla maggioranza Scopelliti il treno delle aspettative''. Lo ha sostenuto Raffaele Rio, presidente dell'istituto Demoskopika che ha realizzato un'analisi del voto calabrese alle ultime regionali. ''E' per questo che diventa essenziale, ora piu' che mai - ha proseguito - il ruolo della rappresentanza e le due funzioni che essa e' chiamata a svolgere. La prima funzione e' quella del controllo sugli atti del Governo regionale ed appartiene alla rappresentanza nel suo insieme, l'intero Consiglio regionale. La seconda funzione consiste nell'esercizio, da parte di quel settore della rappresentanza che e' espressione della maggioranza, del diritto di contribuire alla formazione del programma di governo e di accompagnarne attivamente la sua realizzazione''. ''In questo rinnovato contesto - ha sostenuto Rio - e' importante che il neo-governatore della Calabria abbia una visione nitida degli eventi politico-elettorali che hanno caratterizzato la sua netta affermazione e che, senza alcun dubbio, produrranno inevitabili ripercussioni sul ''mercato delle aspettative collettive'' e sui tradizionali equilibri politici locali''. ''Il sentimento dei calabresi - ha concluso Rio - e' orientato principalmente verso la discontinuita' e la governabilita' che dovranno essere garantite nel progetto politico-istituzionale del nuovo governo regionale''.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti