HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Cesare Marini rpesenta rivista "Nuove lettere meridionali"

Cesare Marini rpesenta rivista "Nuove lettere meridionali"

07 apr 10 Una rivista per “rendere omaggio a ciò che è stato il meridionalismo”. Questo, in sintesi, il senso della rivista trimestrale “Nuove lettere meridionali”, diretta da Cesare Marini, presentata nel corso di una conferenza stampa a Lamezia Terme. “Il titolo della rivista - ha detto lo stesso Marini - può apparire pretenzioso in quanto richiama le celebri lettere scritte da Pasquale Villari, invece si tratta di una scelta suggerita dal sentimento di riconoscenza per i classici del meridionalismo che per primi seppero denunciare con rigore le condizioni del Mezzogiorno”. Ed infatti è il Mezzogiorno il protagonista dei vari interventi che saranno ospitati nella rivista “senza censure ed aperta ai contributi di tutti coloro che lo vorranno”, visto da una diversa prospettiva e con nuovi scenari. “Il crollo del sistema dei partiti - ha aggiunto Marini, così come ha anche scritto nella prefazione della rivista - fondato sulle ideologie che finalizzavano l’azione politica a principi etici, è stato sostituito dal pragmatismo di governo, guidato dai rapporti di forza territoriali nei quali, alla fine del percorso, ha finito col primeggiare la Lega Nord che, coerentemente, ha scelto un insediamento territoriale circoscritto, facendone la ragione della propria esistenza”. Secondo Marini, non vi è alcun dubbio sul fatto che “lentamente, ma inesorabilmente, si è affermata una questione settentrionale, mai definita nei suoi confronti. Di certo, il Mezzogiorno da questione nazionale, come era diventato con La Malfa, è stato declassato a fastidio da ignorare. Sarà compito di chi vorrà collaborare con questa rivista indagare, capire e suggerire quale strada dovrà essere percorsa per il riscatto”. A detta di Marini, infatti, sono “troppe le perplessità su vicende non chiarite che attendono di essere spiegate: il caso emblematico della Campania richiede l’approfondimento delle dinamiche locali passate dal rinascimento del primo Bassolino sindaco al degrado dei rifiuti o quale inconfessabile mediazione abbia neutralizzato il ruolo della camorra nel sostenere l’opposizione dei cittadini alle discariche ed ai termovalorizzatori”. Un tavolo di confronto, quindi, a 360 gradi che, secondo Pino Soriero, tra i fondatori della rivista, vuole anche essere “una grossa provocazione politioco-culturale. Una rivista - ha aggiunto - che non si esprime in politichese ed intende fornire il proprio contributo per qualificare la rappresentanza politico-istituzionale all’interno di un dibattito che oscilla tra i veti più rigidi e gli accordi improvvisati”. Nel numero zero, presentato ieri mattina, compaiono i contributi di Francesco Boccia, Stefano Fassina, Gianni Pittella, Ludovico Vico, Cesare Marini, Salvo Andò, Saveria Sechi, Giuseppe Soriero, Fabrizio Barca. Una sezione a parte, infine, contiene alcuni documenti come, ad esempio, la relazione del ministro dell’Interno Maroni sugli attentati intimidatori e Reggio Calabria e sulla rivolta di Rosarno e la piattaforma nazionale per il Mezzogiorno del Pd.

 

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti