HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Notizie dall'area urbana di Cosenza

 

Costituito a Cosenza il primo gruppo di acquisto solidale

20 mar 10 Costituito a Cosenza il Gas (Gruppo di acquisto solidale) Primula Rossa promosso dalla Cgil di Cosenza, dall’Alpa Cgil di Cosenza e coordinato da Mariarosa De Simone. Il Gas Primula Rossa nasce con l’obiettivo di tutelare le produzioni di eccellenza e di nicchia di piccoli e piccolissimi imprenditori del territorio e di garantire ai consumatori risparmio e qualità. Il Gruppo ha sede nella Camera del lavoro di Cosenza, piazza Vittoria 7, e ha un sito internet – www.primularossa.org -, che sarà pienamente operativo dai primi di aprile, e sul quale sarà possibile acquistare settimanalmente i prodotti. Agli associati, la tessera costa dieci euro all’anno, infatti verrà consegnata una password grazie alla quale potranno accedere a un’area riservata dove fare la spesa oppure offrire beni e servizi. La consegna è a domicilio e il territorio coperto è l’intera provincia di Cosenza. “Primula Rossa ha lo scopo di sostenere i molti imprenditori del Cosentino che hanno delle produzioni biologiche, ma che non possono sostenere i costi elevati per ottenere la relativa certificazione – spiega Mariarosa De Simone -. Il nostro Gas inoltre vuole aiutare i consumatori garantendo acquisti a prezzi contenuti, perché si saltano molti passaggi della filiera commerciale, freschezza, qualità ed eticità”. Obiettivo dell’associazione, conclude Mariarosa De Simone, “è anche quello di discutere di consumo critico, di temi ecologici e ambientali”. “La Cgil di Cosenza sostiene questo Gas perché vogliamo stare nel territorio e quindi siamo molto attenti a ciò che proviene dal territorio – evidenzia Franco Bozzo, della segreteria della Cgil di Cosenza -. In un momento di crisi come quello attuale inoltre è fondamentale sostenere il potere di acquisto e la qualità della vita dei cittadini”. “Il Gruppo di acquisto solidale Primula Rossa risponde in pieno alle esigenze dei nostri associati, che sono delle figure miste di piccoli imprenditori-lavoratori, per questo motivo abbiamo deciso di promuoverlo” conclude Gianfranco Ciaramella, dirigente dell’Alpa Cgil di Cosenza.

Consiglieri comune "Aprire serio dibattito su Metropolitana leggera"

20 mar 10 "Nonostante il clima da campagna elettorale non sarebbe male, comunque, affrontare una discussione sulla metropolitana leggera, entrando nel merito e senza fermarsi alle rivendicazioni legate a modeste e provinciali primogeniture". Lo affermano in una nota i consiglieri comunali Antonio Belmonte, Michelangelo Spataro, Antonio Ciacco, Franco Dodaro, Fabio Falcone e Andrea Falbo. Per quanto ci riguarda intendiamo fare pubblicamente i complimenti a Perugini e a Bernaudo che sono, istituzionalmente, le figure alle quali va ascritto il merito del finanziamento dell’opera. Tuttavia l’ opera, per come è prevista adesso, obiettivamente, non è la migliore soluzione per la Città di Cosenza. Non solo viene ridotta la carreggiata di Viale Mancini, ma si riproduce nuovamente una perniciosa barriera fisica che torna ad isolare, dal resto della città, l’intero quartiere di Via Popilia. Consegnandolo, ancora una volta, a una maledetta condizione di ghettizzazione. Vanificando e contraddicendo così la benefica funzione “culturale” che Viale parco ha fin qui interpretato. Perché, evidentemente, la realizzazione del Viale Parco ha significato, per Cosenza, non solo un segno caratterizzante dell’urbanistica cittadina, ma anche la provvida caduta della separazione tra quartieri emblematici di una precisa rappresentanza sociale della città. Ed è esattamente questa la differenza tra il Viale Parco di Cosenza, inteso tra l’ altro come vero e proprio asse attrezzato, e la pur graziosa pista automobilistica costruita a Rende. Proprio per questa ragione reintrodurre una barriera fisica, come la metropolitana leggera, è un grave errore per il futuro disegno della città. Esponendolo al rischio di essere irreparabilmente compromesso. Sennonchè, interrare il tratto della metropolitana leggera che corre parallelo a Corso Mazzini sarebbe la soluzione ideale. Si tratta di chiedere, allora, ai tre candidati Presidenti della Regione Calabria un impegno puntuale diretto a reperire le risorse necessarie per l’attuare l’ ipotesi qui prospettata.. Una ipotesi, questa, che potrebbe rappresentare una soluzione lungimirante da perseguire da parte di tutti quei dirigenti politici che hanno, veramente, a cuore le sorti della città di Cosenza. Tutto il resto è sicuramente importante, ma resta racchiuso negli egoismi dei destini personali e nell’impotente immobilismo dimostrato in questi anni dal governo regionale e da quanti, nel centrodestra e nel centrosinistra, pur avendo rivestito ruoli e funzioni signficativi, non hanno realizzato, per questa città, nessuna opera concreta.

Pdl Rende denuncia al Prefetto irregolarità sulle nomine dei presidenti di seggio

20 mar 10 Il coordinamento cittadino del Pdl di Rende ha scritto al prefetto di Cosenza per rilevare che ''in queste ore giungono segnalazioni alquanto allarmanti sulla nomina dei presidenti di seggio per le imminenti elezioni regionali nel Comune di Rende. Da alcune persone iscritte negli appositi elenchi veniamo a sapere che oltre il 50 per cento delle dovute notifiche relative alla nomina di presidente non sono andate a buon fine e che, alla chetichella ma in tempi rapidissimi, si e' gia' provveduto alle sostituzioni da parte del sindaco. Si tratta di una situazione anomala che, a quanto pare, si verifica solo nel Comune di Rende, non certamente nuovo a fatti stranissimi accaduti durante le elezioni che negli anni scorsi sono stati oggetto di denunce e ricorsi quasi tutti vinti in ogni competizione elettorale''

Consegnati i lavori per la nuova rete fognaria di c/da Badessa.

20 mar 10 Davanti a una piccola chiesa e ad un immenso panorama che si apre sulla valle in cui si adagia Cosenza, il Sindaco Salvatore Perugini e l’assessore ai Lavori Pubblici Franco Ambrogio, hanno consegnato questa mattina alla ditta Falbo i lavori per la realizzazione dei nuovi tratti di rete fognaria in località Badessa Tenimento. “Può sembrare una cosa di scarsa importanza quella che oggi stiamo realizzando – esordisce l’assessore Ambrogio – ma nella realtà di queste colline, trascurate per decenni, non è cosa da sottovalutare che oggi si stia assicurando a queste famiglie il soddisfacimento di un diritto, realizzando un’opera assolutamente primaria come la rete fognaria”. E a chi in varie occasioni ha ‘rimproverato’ l’Amministrazione di guardare troppo a Sud della città, Ambrogio non esita a ribadire la volontà politica di valorizzare le colline che non vuol dire speculazione. “È una strada a due corsie quella che l’Amministrazione comunale sta percorrendo verso la meta che si chiama Sud della città per portarvi l’attenzione e gli interventi che merita – ricorda il Sindaco Perugini. Una guarda in prospettiva, l’altra guarda appunto alla quotidianità e ai suoi bisogni primari”. I cittadini presenti si radunano intorno alla pianta dei lavori e non sono poche le domande che pongono al Dirigente dei Lavori Pubblici, ingegnere Carlo Pecoraro. In qualcuno aleggia ancora una traccia di diffidenza ma c’è poco da diffidare visto che i lavori cominceranno già lunedì e la ditta dovrà concluderli entro il prossimo mese di novembre. Il Primo Cittadino si sofferma poi sul discorso di prospettiva richiamando quel documento di programmazione che è il Piano Strategico dell’area urbana, che si regge su due punti. “Tutta l’area urbana –dice – ha due poli di eccellenza: la parte a sud, quindi il centro storico e le colline, con il loro patrimonio culturale e le risorse naturali, che si ricongiungono dall’altra parte con il polo della modernità che è l’Università della Calabria. Ma – aggiunge – abbiamo anche approvato, per scelta, il Piano Strutturale Comunale, che realizzi la filosofia del Piano Strutturale. C’è dunque una forte attenzione per il Sud dell’area urbana che non significa stravolgere l’identità di queste colline ma valorizzarle”. Il Sindaco Perugini richiama infine il Piano Particolareggiato evidenziando come lo stesso sia andato in porto con il preventivo assenso della Sovrintendenza che lo ha definito un vero e proprio piano paesaggistico. Il pensiero e l’azione tornano infine alla quotidianità ed a ciò che essa richiedeva con estrema urgenza. L’intervento che coinvolgerà Badessa nei prossimi mesi, fino a Cozzo Presta, finanziato con un Accordo di Programma Quadro – Tutela delle Acque e gestione Integrata delle Risorse Idriche, per un importo complessivo di circa un milione di euro, realizzerà la rete fognaria prevalentemente lungo l’ex strada provinciale denominata Badessa-Donnici ed interesserà le località di: Parte di Tenimento Soprano, l’area prospiciente a c/da Carmagnola, c/da Giordano, Badessa, c/da Dodaro, area a monte di Casino Florio. Due chilometri e mezzo di condotte – tra principali, secondarie e di utenza – con tutte le opere di convogliamento, che elimineranno definitivamente gli attuali inadeguati sistemi di smaltimento. “Su questa strada andremo avanti” – afferma il Sindaco. Rivendicando anche un suo legittimo diritto, quello di poter tornare in quei luoghi a fine mandato per dirsi le cose realizzate”.

Auguri di Perugini per gli ottant’anni di Donna Geltrude Guarasci”

20 mar 10 «Sono lieto di accogliere nel Salone di rappresentanza del Comune di Cosenza Donna Geltrude Guarasci, alla quale rivolgo un caloroso saluto ed un abbraccio affettuoso», ha detto il Sindaco di Cosenza, Salvatore Perugini, intervenendo all’incontro organizzato dalla Fondazione “Antonio Guarasci” per gli ottant’anni della Signora Geltrude, vedova del compianto e non dimenticato primo Presidente della Regione Calabria. «La Fondazione – ha proseguito il Sindaco – crea sempre occasioni di incontro che rafforzano il senso della comunità e questa lo è in modo particolare. Se, infatti, il Presidente Antonio Guarasci è nel cuore e nella mente di ciascuno di noi, oggi siamo qui per festeggiare e rendere la nostra testimonianza di stima e di affetto nei confronti di una donna instancabile che ha fatto cose straordinariamente importanti per la vita civile, sociale e politica del nostro territorio». Durante l’incontro, coordinato dalla Presidente della Fondazione Gilda De Caro, hanno preso la parola anche il Sindaco di Rogliano, Giuseppe Gallo, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Cosenza, Maria Francesca Corigliano, e il Professor Leopoldo Conforti, che ha tenuto la prolusione e ha sottolineato il legame profondo tra il Presidente Guarasci e Donna Geltrude, che ne ha sempre condiviso l’impegno e ha dato continuità ad alcune sue importanti intuizioni attraverso l’opera della Fondazione. Al convegno ha fatto seguito il taglio della tradizionale torta di compleanno.

Lunedì 22 incontro Api-Pli a Palazzo dei Bruzi

20 mar 10 “La politica italiana, nell’ultimo quindicennio, tutta improntata al populismo personalistico ed alla ricerca del potere, ha bisogno di qualcosa di nuovo.” - Così aveva dichiarato Stefano De Luca l’indomani della presentazione a Roma di Alleanza per l’Italia. – “Per questo motivo accogliamo con simpatia la nascita della “Alleanza per l’Italia”, attendendo con curiosità e rispetto che esso si dia un profilo identitario e valoriale più netto. Tanto più il nuovo soggetto si muoverà in direzione della cultura e degli ideali liberali, quanto più il PLI sarà ad esso vicino.” - Ancora De Luca - “Avvertiamo inoltre la necessità di modernizzare la nostra offerta politica, di sprovincializzarla e di creare, sia pure nel pluralismo, contenitori che possano avere dimensioni tali da evitare eccessive frammentazioni, che non sarebbero capite dagli elettori e comunque sarebbero negative. Ci auguriamo pertanto che, in nome di una nuova eticità pubblica, si possa aprire una fase di proficuo confronto per superare la ormai troppo lunga transizione della politica italiana.” È per far si che tutto ciò diventi realtà bisogna incominciare dai territori a collaborare e costruire solide alleanze e perché no, anche un patto federativo, infatti Lunedì 22 marzo alle ore 12.00 presso la saletta pre-consiliare del comune di Cosenza il coordinatore regionale di Alleanza per l’Italia Senatore Franco Bruno e il coordinatore regionale del Partito Liberale Italiano Eugenio Barca incontreranno la stampa.

Materclass di storia della Musica al Conservatorio Giacomantonio

20 mar 10 La storia della musica è materia viva, non solo riflessione teorica. È utilissima per l’esecutore e il compositore, fondamentale per gli studenti e non soltanto quelli che si apprestano a diventare musicisti professionisti. Nonché per l’ascoltatore attento: quando nei concerti l’esecuzione è preceduta da presentazione del brano e cenni sull’autore, la qualità dell’ascolto è migliore. Per approfondire alcuni temi di storia della musica, il Conservatorio di Cosenza ha invitato uno fra i più quotati musicologi italiani, il M° Guido Salvetti, già direttore del Conservatorio di Milano, autore di numerosi saggi su diversi compositori e periodi storici, principalmente sul Romanticismo e il primo Novecento. Salvetti terrà una masterclass aperta a tutti dal titolo “Approcci di analisi per l’interpretazione musicale”, martedì 22 e mercoledì 23 marzo dalle ore 10 alle 18 nell’Aula Magna del Conservatorio. Saranno trattati le Ballate di Chopin, le Sonate per violoncello e pianoforte di Brahms e parte del repertorio liederistico. I brani saranno eseguiti dagli studenti dei corsi superiori del Conservatorio e analizzati dal M° Salvetti. L’ingresso è libero.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su Cosenza e hinterland

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti