HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Mostra d’arte alla Case delle Culture dal 9 al 20

 

Mostra d’arte alla Case delle Culture dal 9 al 20

03 apr 10 Nell’ambito della rassegna Eventi Mitteleuropei si terrà dal 9 al 20 aprie alla casa delle Culture a Cosenza, unaa mostra d’arte. La Rassegna"EVENTI D'ARTE MITTELEUROPEI 2010” è un progetto artistico culturale del Maestro Enzo Angiuoni con la collaborazione delle associazione culturali AURA Udine e ARTEUROPA Atripalda Avellino; Rosa Spina di Catanzaro è la responsabile degli eventi in Calabria. Questo progetto prevede la realizzazione di mostre in diverse città italiane ed europee, un vero museo itinerante ospitato presso prestigiose sedi istituzionali, pinacoteche, gallerie d’arte. L’appellativo di "Eventi d’Arte Mitteleuropei” è giustificato dal coinvolgimento di paesi europei, come sintesi e impegno da realizzare nella concreta pratica del dialogo quotidiano fra est ed ovest, nord e sud, mondo latino, slavo e tedesco, è un approccio interculturale e multidisciplinare per tematiche relative all’area centro-europea e all’area del mediterraneo con l'esistenza di problematiche, di temi e di personalità appartenenti a una dimensione di cui ben si può recepire il messaggio univoco, pur nella diversità dei linguaggi. L’ inaugurazione di questa mostra itinerante ha avuto luogo presso la “Galleria del Cavallo”di Quiliano (Savona) il 6 Febbraio, il secondo evento nelle sale della splendida Villa Fiorentino di Sorrento il 28 febbraio. L’artista Rosa Spina di Catanzaro è la curatrice degli eventi nella Regione Calabria, dopo il successo della prima edizione 2009, con le mostre ospitate in prestigiose e consolidati luoghi di contaminazione d’arte come il Parco Archeologico Scolacium Roccelletta di Borgia Catanzaro e il Castello di Santa Severina, anche questo anno viene proposta in Calabria la seconda edizione del progetto del Maestro Angiuoni. La prima mostra calabrese avverrà presso la “Casa Delle Culture” nel Centro storico di Cosenza il 9 Aprile 2010 curata dal prof. Pippo Spina artista digitale di Rende e dalla nota artista di Fiumefreddo Bruzio, Tonina Garofalo e da Nicola Guarino artista di Teora (AV); la seconda mostra sarà organizzata presso la Lega Navale di Soverato CZ dal 10 al 14 Luglio, la terza al Castello di Santa Severina Crotone. La Mostra ospita artisti di chiara fama, che operano in Friuli, in Austria, in Croazia nonché artisti del bacino Mediterraneo e naturalmente del nostro territorio con espressioni e stili diversi. Una mostra particolarmente interessante per la personalità e la caratteristica operativa degli Artisti, che hanno reso, tutti ugualmente nella propria ricerca, una diversità espressiva che rappresenta una ricchezza da condividere e allo stesso tempo una testimonianza che l’arte, al di sopra di ogni pregiudizio, può essere un mezzo di confronto ed allo stesso tempo di dialogo. Questo è la dimostrazione che oggi in Europa c’è un fermento straordinario di proposte e di ricerche visive. Sono circa 30 artisti di diversa formazione, diversi linguaggi, diverse influenze culturali e geografiche, ma tutti ugualmente entusiasti e accomunati dalla passione della ricerca artistica. Sono esposte grafiche, pitture, ceramiche e sculture è una mostra, quindi, che riflette le diverse "anime " dell'arte e che merita di essere vista. Espongono: Antonia Acri - Augusto Ambrosone - Giuseppe Amoroso - Enzo Angiuoni – Lucio Alfonzi -Luciana Bertorelli -Letizia Caiazzo - Luigi F. Canepa - Giancarlo Caneva - Laura Carone - Roberto Di Gianpaolo - Claudio Di Lorenzo - Maria Teresa Di Nardo - Claudio Mario Feruglio - Tonina Garofalo – Marinka - Nicola Guarino - Kika Bohr - Nadia Loletti - Bruno Paladin - Tommaso Resta - Nelly Sanzi - Pippo Spina - Rosa Spina - Emanuela Spazzarini - Gemot Schmerlaib - Beartice Tavernese – GianfrancoVasile. Enzo Angiuoni di Avellino, con la sua passione per l’arte pittorica e quella ceramica, configura il segno pittorico come linea che esplode in policromie per rende palese le sensazioni più segrete del suo essere artista. Rosa Spina di Catanzaro pioniera in Italia della Fiber Art (arte di esprimersi col il filo le fibre o il tessuto), per la sua creatività utilizza l’icona della tradizione e la racconta attraverso un linguaggio contemporaneo, nelle sue opere pittoriche e tridimensionali emerge il Défilage. Notevole è il contributo degli artisti Letizia Chiazzo di Sorrento e Pippo Spina di Rende, maestri nella grafica digitale con cui elaborano visioni quasi surreali, artisti dell’era mediale che trasmettono e mutano le immagine, collegando arte e tecnologia, sfruttando ed esplorando le capacità tecniche, riscoprendo nuove risorse, nuove opportunità arrivando, cosi, a nuove ed interessanti espressioni. Nelly Sanzi di Catanzaro, maestra del collage ma anche decollage, predilige l'uso dei frammenti, piccoli lembi materici, accostati tra loro, icone di carta straccia, per costruire e decostruire, attraverso una sovrapposizione di strati, il frammento di carta che, sottratto al suo contesto, rotocalco, manifesto o libro che sia, viene trasformato in immagine elettiva e in valore d'arte. L’artista di Fiumefreddo Bruzio Tonina Garofalo che con la sua pittura organica dalla linea limpida, tende ad aprire gli spazi entrando in un mondo di colori intensi e misterioso, dove l’immaginario non ha confini. Dai suoi lavori traspare l’incontro tra realtà e sogno, tra rappresentazione grafica e astrazione, creando un mondo fantastico. Notevole e di pregio è l’Arte Sacra di Tonina Garofalo diffusa in numerosi luoghi di culto della Calabria. Giancarlo Caneva del Friuli fa viaggiare l’osservatore lungo frequenze fantastiche in una dimensione magica di colori e luce su paesaggi misteriosi e scenari policromi. Nicola Guarino di Teora Avellino propone opere che tendono alla definizione di concetti astratti e al richiamo spirituale dell’osservatore. Claudio Feruglio di Udine con la sua pittura ad olio rappresenta speranze, promesse, silenzi, illusioni, delusioni,(di concetti mentali), si può accostare ad Augusto Ambrosone di Sant’Angelo dei Lombardi AV che realizzando le sue opere a colpi di pennellate e di spatola, imprime alla materia carattere, espressione e significato. Maria Teresa Di Nardo di Taranto, le sue opere grafiche-pittoriche sono fantasie fiabesche, dove emerge un forte legame tra dimensione interiore ed immagine sognante. Luciana Bertorelli nota artista e ceramista di Savona, ricerca l’equilibrio e l’armonia con se stessa e con il mondo, le sue idee prendono forma nei disegni, nella pittura e nella ceramica. La Mostra sarà accompagnata da un Catalogo con oltre 150 tavole a colori, delle opere degli artisti con testi critici di Massimo Pasqualone, Leo Strozzieri, Lucia Basile, Silvia Campese, Lello La Sala e C. Alberto Sciascia. La mostra resterà aperta fino al 20 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – dalle ore 16.00 alle ore 19.00

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su Cosenza e hinterland

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti