HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Speciali

La ricerca dell'Eurispes sulle donne presentata in Regione

E' stata presentata a ''Palazzo Tommaso Campanella'', sede del Consiglio regionale, la ricerca sulla condizione femminile in Calabria condotta dall'Eurispes e dalla Commissione regionale Pari Opportunita'. Qui pubblichamo una sintesi molto ampia della ricerca divisa in sezioni. Donne tra famiglia e servizi, Donne in politica, Donne lavoro e disoccupazione, Donne e violenze, Donne tra studio e cultura

Le donne tra famiglia e servizi

Per comprendere quali siano le opinioni dei calabresi in merito alle motivazioni che possono scoraggiare la maternita', sono state poste ad un campione rappresentativo della popolazione alcune domande dalle quali emerge un quadro piuttosto preciso: molto spesso le donne calabresi non si trovano di fronte ad una reale scelta fra il lavoro e la nascita di un figlio, poiche' i problemi economici della famiglia non consentono vere alternative. In particolare, alla domanda sul principale fattore in grado di scoraggiare la maternita', al primo posto i calabresi pongono proprio i problemi economici legati alla nascita di un figlio (41,4%), seguiti, con un'incidenza percentuale piu' bassa di circa la meta' dei punti (21,3%), dall'ambizione professionale, mostrando come ancora si ritengano inconciliabili il desiderio di realizzare successi lavorativi con quello di creare una propria famiglia. Ancora, con quote meno rilevanti, i calabresi credono che a scoraggiare la maternita' siano le difficolta' relative al mantenimento del proprio posto di lavoro ed al reinserimento (15%), e ad una organizzazione del lavoro poco flessibile (9,9%). Un calabrese su dieci (10,6%), infine, pensa che a scoraggiare la maternita' sia la carenza di adeguati servizi per la famiglia e l'assenza di una rete parentale di sostegno, e, in rarissimi casi, chiama in causa le disparita' con le quali viene distribuito il carico delle responsabilita' della casa fra i partners (0,9%). Le separazioni in Calabria, pur con andamento altalenante, hanno subito in un ventennio un notevole aumento. Gli ultimi dati a nostra disposizione risalgono al 2001, anno in cui si sono riscontrati piu' scioglimenti matrimoniali (1.057): di cui 829 con procedimento consensuale e 228 con procedimento giudiziale. Una particolarita': nel 1985 le coppie calabresi hanno dimostrato, in sede di scioglimento del matrimonio, un alto grado di litigiosita': le separazioni giudiziali, infatti, ottengono il loro massimo storico (72,6%). Ma, colpe a parte, su chi grava maggiormente, all'interno dell'ex coppia, la fine del matrimonio? Chi, tra il maschio e la donna, ne esce meno danneggiato? Quasi il 60% del campione intervistato in merito a delle asserzioni inerenti lo scioglimento dell'unione coniugale, conviene nell'affermare che la separazione, quale epilogo di un insuccesso matrimoniale, e' difficile da sopportare in modo uguale per entrambi i coniugi. Ad esserne maggiormente convinti, tra i calabresi, i giovani (67%) e gli adulti (60%), i single (67,1%) e gli accoppiati (57,6%); con una notevole differenza percentuale, gli anziani, gli ex accoppiati e i pensionati sono d'accordo con questa affermazione rispettivamente nel 47,2%, nel 49% e nel 45,3% dei casi. La fine del rapporto di coppia, sancito dal divorzio, ha un notevole valore nella dinamica demografica sia per la frequenza crescente del fenomeno sia per le conseguenze che essa ha sui figli, qualora siano presenti, sia perche' spesso essa precede una nuova unione. In merito alle conseguenze sui figli, il problema piu' rilevante, legato alle separazioni ed ai divorzi, e' quello dell'affidamento dei minori. La tipologia di affidamento piu' praticata nel nostro Paese e' quella monogenitoriale. l'affidamento alla madre si verifica nell'86,7% dei casi. L'affido esclusivo al padre, invece, viene utilizzato soprattutto quando i figli sono piu' grandi; infatti, all'aumentare dell'eta' del bimbo conteso aumenta il numero di figli affidati al padre, per quanto la percentuale complessiva di questa tipologia di affido sia piuttosto bassa (4,6%). Si fa invece ricorso all'affidamento congiunto o alternato solo nell'8% dei casi. A sapere bene cosa sia l'affidamento congiunto e' il 27,9% del campione intervistato; ne ha sentito parlare il 40,6%, mentre il 31,6% dei calabresi non sa proprio cosa sia. Giovani e adulti conoscono di piu' e meglio l'istituzione dell'affido condiviso rispetto agli anziani intervistati, che nel 48,2% dei casi non sanno cosa sia.Per quanto riguarda gli effetti che l'affido congiunto potrebbe produrre nella sua applicazione, il 71,5% degli intervistati e' convinto che questi sarebbero positivi poiche' la responsabilita' dei figli sarebbe di entrambi i genitori. Ad esprimere, invece, maggiore perplessita', dettata dal timore che i genitori del minore finirebbero per litigare, il 21,8% del campione; incerti il 6,7%. Le donne e l'aborto: in Calabria nel 2002 sono stati certificati 3.352 casi di IVG, con una riduzione, rispetto all'anno precedente, di appena 20 interventi. Anche il tasso di abortivita' (-0,5%) conferma la, seppur lieve, riduzione verificatasi nell'ultimo anno preso in esame. In generale, prevale in Calabria la disponibilita' a comprendere le ragioni di un atto cosi' drammatico: l'aborto e' ritenuto legittimo dalla maggioranza degli intervistati (63,1%), seppure con dei distinguo da evidenziare.I risultati dell'indagine evidenziano come la disponibilita' a giustificare l'interruzione volontaria di gravidanza sia legata alla difesa dei valori della vita, della salute fisica e psicologica. , infatti, possibile notare come la salvaguardia della vita materna (22%) e la presenza di gravi malformazioni del feto (21,3%) siano ritenute due valide ragioni per ricorrere all'interruzione della gravidanza. A seguire quanti ritengono di essere favorevoli in tutti i casi (17,6%). Proseguendo nella lettura dei dati e' possibile notare come le ragioni del pro-aborto diminuiscono vertiginosamente davanti a problematiche di natura economica o ''matrimoniale'' (1,1% per entrambe).L'aborto e' ritenuto immorale, invece, dal 36% degli intervistati; di questi, il 27,3% esprime la propria disapprovazione indipendentemente dalle situazioni che potrebbero, in qualche modo, giustificarlo. Torna in cima

Le donne in politica

Per quanto riguarda la rappresentanza femminile ai vertici del governo si rileva una situazione ancora meno incoraggiante: alla fine del mese di settembre 2003 sono presenti solo 2 donne su un totale di 23 ministri, che occupano i ministeri della Pubblica Istruzione e per le Pari Opportunita', e 6 sottosegretarie su un totale di 56. Non molto difforme la situazione relativa agli organi di governo provinciali: su un totale di 102 presidenti solo 4 sono donne, vale a dire il 3,9%, presenti in Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto. Piu' elevata e' invece la quota di donne che riveste la carica di assessore provinciale: il 13,6% del totale. I valori piu' elevati si riscontrano in Toscana con 23 assessori su totale di 64, vale a dire il 27,3%, nelle Marche con una quota del 25,8%, l'Umbria e l'Emilia Romagna, rispettivamente, con il 25% ed il 24,6%. La Calabria con il 15,9%, si colloca al 6 posto della graduatoria con 7 donne su un totale di 44 assessori provinciali. Ultime, la Campania (3,3%), la Sardegna (3,1%), la Valle d'Aosta e l'Abruzzo (in queste due ultime regioni la presenza risulta nulla).Resta da esaminare la presenza delle donne nelle istituzioni comunali. Complessivamente, su 103 sindaci in carica nei comuni capoluogo delle diverse regioni, solo 7 sono donne (il 6,8%). La Calabria e' una delle 7 regioni in cui e' presente un donna al governo di una citta' capoluogo, insieme a Campania, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto; in Puglia, invece, sono 2 le donne al vertice delle istituzioni comunali piu' importanti della regione. La ripartizione per genere degli organi di giunta vede una quota di donne pari al 14,4%, e cioe', su un totale di 1.023 assessori comunali 148 sono donne. In questo caso, in testa alla graduatoria del maggior numero di donne che ricoprono questa carica, la Toscana (24%), il Trentino Alto Adige (22,2%) e l'Emilia Romagna (21,4%). La Calabria occupa il 4 posto, con il 19,6%, insieme a Umbria e Lazio anch'esse con un valore pari al 19,6%. Inferiore risulta essere la quota di donne presenti nei consigli comunali: a fronte di un totale di 4.028 consiglieri, appena 457 sono donne, vale a dire l'11,3%. Le istituzioni comunali piu' ''permeabili'' alla partecipazione femminile sono principalmente le regioni del Nord: l'Emilia Romagna con una presenza di quasi due donne ''consigliere'' ogni dieci maschi (18,5%), Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige, rispettivamente con il 17,1% ed il 17,2%, e Veneto (14,1%); in ultima posizione troviamo la Calabria (6,5%), la Basilicata (6,5%), il Molise (6,4%), la Sicilia (5,8%), la Puglia (5,4%) e l'Abruzzo (4,3%). Da una analisi complessiva e comparata dei risultati rilevati nei diversi contesti territori italiani, emerge, in tutta la sua evidenza, il divario esistente tra le realta' regionali del nord e quelle delle altre aree del Paese, del Sud in particolare. In coda alla classifica, infatti, eccetto la Liguria (132,4 punti), si collocano quasi tutte le regioni del Mezzogiorno, penalizzate, oltre che da un basso grado di partecipazione dei propri residenti alla ''res pubblica'', da un comprovato atteggiamento di chiusura riguardo l'universo femminile. La maglia nera spetta decisamente alla Calabria (106,9 punti), le cui migliori performances non vanno oltre il penultimo posto raggiunto nella classifica relativa al grado di partecipazione politico-elettorale. L'unica nota non dolente per le regioni meridionali arriva dalla Sicilia che, benche' riservi poche ''poltrone'' alle donne, si rivela l'amministrazione regionale piu' giovane d'Italia. L'Emilia Romagna, invece, e' la regione che ottiene il migliore piazzamento nella graduatoria che tiene conto del livello di adesione manifestato dalla popolazione regionale nei confronti degli strumenti e/o meccanismi di verifica della politica, ovvero le competizioni elettorali. Piu' donne in politica. questo l'appello dei calabresi chiamati ad esprimere la loro opinione sul tema relativo alla presenza delle donne in politica. Sarebbe auspicabile una maggiore presenza femminile nelle posizioni di vertice soprattutto nel sistema politico e di rappresentanza; questo il pensiero della stragrande maggioranza dei calabresi intervistati. Nello specifico, il 25,6% del campione ha indicato quale sede istituzionale in cui aumentare il peso delle donne il massimo organo esecutivo, ossia il Governo; nel 16,8% dei casi la richiesta ha riguardato il Parlamento, nel 10,5% i partiti politici e nel 4,6% i sindacati. Complessivamente, dunque, quasi sei calabresi su dieci (57,5), con una netta prevalenza dell'universo femminile su quello maschile (63,6% vs 50,9%), ravvisano la necessita' di dare maggiore spazio e voce alle donne in materia di politica. Sono ben sette su dieci i calabresi che denunciano la scarsa rappresentanza femminile in seno agli organi politici e di rappresentanza che operano a livello regionale (71,3%). Colpisce, inoltre, il fatto che a giudicare ''per nulla o poco'' adeguata la presenza femminile nelle istituzioni politiche calabresi siano soprattutto i maschi (75,6% vs 67,3%): piu' e' alto il grado di istruzione degli intervistati maggiore e', infatti, il numero di soggetti che ritengono sottorappresentato l'universo femminile nella politica locale, probabilmente perche' seguono con piu' assiduita' le vicende politiche regionali e locali. Torna in cima

Donne, lavoro e disoccupazione

Nelle regioni meridionali il tasso di disoccupazione rimane su livelli piuttosto elevati per ragioni attribuibili sia al ritardo strutturale dell'economia del Sud-Italia, sia alla distorsione nel corretto funzionamento del mercato del lavoro di queste regioni (tale da far pensare ad una quota di occupazione irregolare e informale assai consistente e difficile da contrastare). In tale contesto la Calabria registra il piu' alto tasso di disoccupazione giovanile femminile dopo la Campania (67,7%) rispetto alle altre aree territoriali italiane con un valore pari al 64,3%.La ricerca di un lavoro oggi per una donna, rimane uno dei grandi ostacoli da superare per il raggiungimento di una propria autonomia. Disoccupate o alla ricerca della prima occupazione, soprattutto giovani ma anche meno giovani, in cassa integrazione o in mobilita', qualunque sia la situazione e' importante entrare in contatto con i giusti canali di ricerca del lavoro. Tra le altre cose, spesso le donne non riconoscono il giusto valore alle proprie competenze e attitudini, realizzando una ricerca del lavoro in modo generico: si risponde ad ogni genere di inserzione, si inviano decine di curriculum, si attivano contatti in ogni direzione con il risultato di disperdere tempo ed energie. Analizzando le modalita' di ricerca del lavoro da parte delle donne calabresi, anche se il discorso vale anche e soprattutto per gli uomini, ne emerge il carattere sostanzialmente ''informale'', con una prevalenza di due canali: la segnalazione/raccomandazione politica (36,4% vs il 37% riscontrato fra gli uomini) e la presentazione da parte di parenti, amici e conoscenti (27,8% vs il 28,3% rilevato fra gli uomini). Il terzo canale utilizzato tanto dagli uomini che dalle donne calabresi, e' il concorso, con una quota rispettivamente pari al 13,3% ed al 14%. Percentuali piu' contenute si registrano riguardo le altre tipologie di canali utilizzati per la ricerca di un lavoro, tra cui assume un piu' consistente valore la presentazione diretta al datore di lavoro (7,6% per donne ed uomini). Tra i canali formali emergono, anche se con quote piuttosto contenute: l'invio del proprio curriculum vitae (3,9% delle donne vs il 3,7% degli uomini), la risposta ad un annuncio su giornali o riviste (3,1% vs 2,9%) e la richiesta di lavoro presso le agenzie interinali ed i Centri per l'impiego, con quote che rivelano una maggiore sensibilita' nei confronti di questi due canali di ricerca del lavoro da parte delle donne (rispettivamente 2,5% e 2,3% delle donne contro lo 0,8% ed l'1,6% degli uomini). Un'ultima particolarita': gli uomini (3,9%) usano rispondere ad annunci di lavoro su Internet piu' di quanto non facciano le donne (1,2%). L'analisi per area geografica su donne e impresa evidenzia andamenti molto interessanti se si considera il confronto di genere.In valore assoluto e' la Lombardia che registra il maggior numero di presenze femminili, con oltre 463mila donne che ricoprono cariche dirigenziali, seguita dall'Emilia-Romagna e dal Piemonte (rispettivamente con circa 240mila e 238mila cariche). Ultime in graduatoria, invece, la Valle d'Aosta (10.173), il Molise (16.509) e Basilicata (25.850). La Calabria si colloca poco oltre la meta' della classifica, precisamente al 13 posto con 64.096 presenze. In termini percentuali, ossia rapportando le presenze al numero di imprese attive nelle diverse regioni (ottenendo cosi' un indicatore ''standardizzato'' che completa il quadro sul fenomeno), si osserva che e' la Valle d'Aosta che si pone in cima alla graduatoria delle regioni piu' ''rosa'', con 8 presenze per ogni 10 imprese attive (80%); segue la Liguria (64,1%), il Lazio (63,6%) e la Lombardia (63,6%). In fondo alla classifica Sicilia (47,8%), Basilicata (47,8%), Calabria (42,8%) e Puglia (40,5%). Management aziendale: Reggio Calabria la provincia piu' rosa Concentrando l'analisi sul solo territorio calabrese e disarticolando il dato complessivo di sintesi che misura il livello di presenza femminile per provincia, scopriamo che Reggio Calabria e' in testa alla graduatoria regionale, con 13 presenze per ogni 10 dieci aziende attive presenti (130%); a seguire, ma con notevole distacco, Catanzaro (42,8%), Cosenza (42,8%), Vibo Valentia (38,4%), e, per finire, Crotone con un valore ancora piu' contenuto. Da rivelare, inoltre, che, in termini assoluti, il maggior numero di donne che ricopre cariche dirigenziali si concentra nelle province di Cosenza e Reggio Calabria: rispettivamente 23.408 e 18.477 (pari al 28,8% e al 36,5% del totale regionale). Indipendenza economica: 9 donne su 10 la giudicano importante Quasi il 50% delle intervistate ritiene ''molto'' importante il lavoro per la conquista di un'autonomia economica, che sommato a quante hanno dichiarato di esserne abbastanza convinte (41,6%), equivale a dire che ben 9 donne su dieci giudicano importante l'indipendenza economica (91%). Rispetto al genere femminile, gli uomini calabresi sono meno propensi a considerare fondamentale il fatto che una donna raggiunga la piena autonomia dal punto di vista economico: il 26,3% risponde si' che e' ''molto importante'', ma c'e' un consistente 23,2% convinto della poca o nulla importanza. Torna in cima

Donne e violenze

In tema di omicidi familiari e di relazione, sebbene il primato rimanga alle regioni settentrionali del nostro Paese, e' da evidenziare una diminuzione rispetto al primo quadrimestre 2003 del numero dei casi di omicidio (da 31 a 26) al Nord e, contemporaneamente, si registra un sensibile aumento di quelli commessi al Centro (da 8 a 16) e al Sud (da 10 a 13). Nelle regioni centrali, sono stati commessi nel secondo quadrimestre piu' omicidi nel Lazio, con 9 casi rilevati. Infine, per quanto riguarda il Sud, le regioni dove si sono verificati piu' omicidi sono la Campania e la Sicilia (in entrambe sono stati compiuti rispettivamente 3 omicidi). In Calabria, nel periodo preso in esame, ammontano a due i casi di omicidi relazionali. Il primato della Lombardia come regione in cui e' avvenuto il maggior numero di omicidi, permane anche se si prende in considerazione il totale degli episodi registrati per i primi due quadrimestri del 2003: 21 casi in tutto. Anche il Lazio e l'Emilia-Romagna conservano rispettivamente il secondo (con 13 omicidi) e il terzo posto (con 10 omicidi). Salgono a tre, invece, gli episodi verificatisi in Calabria. La violenza sessuale: qual e' la situazione in Calabria? Dal 1996 al 2001, le denunce per violenza sessuale aumentano del 62%, passando da 50 a 81; in aumento anche le denunce sessuali contro i minori di 14 anni, passate dal 33,3% del 1999 al 48,1% del 2001. Cio' che colpisce maggiormente, e' che, mentre a livello nazionale nel 2001 le denunce sporte contro ignoti oscillano intorno al 19%, in Calabria tale percentuale scende fino a sfiorare il 9%. Cio' vuol dire che in questa regione, in oltre il 90% dei casi, la vittima conosceva il suo aggressore. la provincia di Reggio Calabria che fa registrare il piu' elevato incremento di denunce di violenza sessuale (56,3%), assorbendo da sola il 31% delle denunce effettuate nel 2001 nell'intero territorio regionale, mentre Crotone e Vibo Valentia, insieme arrivano soltanto al 12,3% del totale delle denunce sporte. Nella provincia di Cosenza si nota un andamento costante in termini assoluti del fenomeno, essendo pari a 22 le denunce sia nel 2000 che nel 2001, ed un andamento decrescente in termini percentuali sul totale delle denunce presentate in Calabria. Infine, risulta negativo l'andamento delle denunce sia in termini assoluti che percentuali nella provincia di Catanzaro; infatti, sempre nell'arco di tempo considerato, la stessa vede diminuire il peso relativo delle denunce, passando dal 37,9% del totale delle denunce sporte a livello regionale del 1999 al 29,6% del 2001. Nella ricerca, l'Eurispes ha ritenuto opportuno sondare quale sia secondo l'opinione dei cittadini calabresi la forma di violenza sulla donna piu' diffusa in Calabria. Ebbene, circa un quinto del campione intervistato, annovera al secondo posto , tra le violenze piu' diffuse che subiscono le donne, proprio gli omicidi familiari (17,8%). In testa alla classifica troviamo invece la violenza domestica, indicata dal 43% del campione. A questa forma suole associarsi la violenza fisica, sessuale o psicologica compiuta nei confronti di una donna da parte del partner, anche detta ''maltrattamenti'' o ''percosse'' nei confronti della moglie o della compagna. In terza posizione, tra le forme di violenza perpetrate ai danni delle donne, i calabresi pongono il mobbing: 15,6% le indicazioni raccolte da questa modalita', a testimonianza di una non rilevante consistenza del fenomeno. Poco diffuse risultano anche le maternita' forzate e la prostituzione, segnalate, rispettivamente, dal 9% e dall'8,5% degli intervistati. Torna in cima

Donne tra studio e cultura

Gli studenti immatricolati nelle universita' calabresi, nell'anno accademico 2003-2004, sono quasi undicimila, dei quali il 57% ha scelto l'Universita' della Calabria di Rende, il 25,7% frequenta l'Universita' degli studi ''Magna Grecia'' di Catanzaro, ed il restante 17,3% ha optato per l'Universita' degli studi Mediterranea. Gli studenti iscritti nelle universita' calabresi sono risultati, nell'anno accademico 2002-2003, piu' di 48.500, di cui il 55,1% di sesso femminile, vale a dire il 2,75% del totale nazionale delle studentesse universitarie. Le matricole calabresi sono 10.567 (pari al 3,08% del totale nazionale); 14.564 gli studenti fuori corso, di cui il 57% composto da donne contro una media nazionale che registra un 56,3%. Donne e media: nello specifico, nel 2004 su un totale di 75.079 iscritti all'Ordine dei giornalisti le donne pesano per il 30%, pari a 22.524 iscritte. Di queste, 6.028 sono professioniste, a fronte di ben 14.256 colleghi maschi di pari livello; 1.342, quasi quanto gli uomini, le praticanti; 15.154, contro i 36.778 dell'universo maschile, quelle che hanno la qualifica di pubblicista.Lo scarto di genere nella categoria si riduce sensibilmente in Lombardia, in assoluto la circoscrizione piu' ''aperta'' o ''intraprendente'' da questo punto di vista: su un totale di 17.251 iscritti, 10.652 sono uomini e 6.599 donne, le quali pesano nella categoria per il 38,3%, vale a dire ben otto punti in piu' rispetto al dato medio nazionale. Con valori superiori alla media italiana, seguono il Lazio, la cui quota di giornaliste sul totale degli iscritti e' pari al 33,5%, l'Umbria (32,6%), e il Piemonte (30,7%).Quote piuttosto basse si registrano, invece, in Toscana, Sardegna, Basilicata, Calabria e Trentino Alto Adige, dove, nella categoria dei giornalisti, si conta mediamente meno una donna ogni quattro uomini. Anche per la Calabria, dunque, i numeri segnalano una forte presenza maschile nel mondo del giornalismo, e il dato e' confermato dal valore in negativo, rispetto alla media nazionale, che la circoscrizione calabrese fa registrare relativamente alla qualifica piu' alta: su dieci professionisti iscritti ben otto sono uomini (79,6%). In Italia, tale rapporto e' di sette uomini ogni dieci iscritti (70,3%). Per comprendere i motivi per cui le donne del Sud, e dunque anche le calabresi, sono meno interessate alla fruizione di eventi culturali rispetto a quelle del Nord, e' utile rifarsi ai risultati della nostra indagine qualitativa. All'interno del questionario somministrato ad un campione rappresentativo della popolazione calabrese e' stata, infatti, inserita anche una speciale sezione tematica composta da una batteria di domande volte a rilevare atteggiamenti e comportamenti prevalenti degli intervistati in materia di ''consumi culturali''. Il quadro che emerge dall'analisi dei dati riguardo la Calabria, soprattutto se si tiene conto della variabile che descrive il genere del campione, appare chiaro: la maggioranza delle donne intervistate (52%) dispone di poco tempo libero, ossia di un massimo di due ore, a fronte del 46,2% degli uomini. La scarsa quantita' di tempo libero dichiarata delle donne e' confermata dal fatto che solo il 15,2% di esse dichiara di poter beneficiare di oltre 4 ore giornaliere lontano da impegni lavorativi o familiari, contro il 22,2% del sesso opposto. Ma quali sono gli ambiti della vita privata che per mancanza di tempo vengono maggiormente trascurati? A conferma di quanto appena osservato, vale a dire il basso numero di ore di tempo libero disponibile, oltre un calabrese su tre (il 35%) dichiara di dovere sacrificare alcuni degli elementi che migliorano la ''qualita' della vita'' (rinunciando, ad esempio, alla fruizione di eventi culturali e sportivi o ad una vacanza); seguono le relazioni con gli amici (17%), le relazioni con i familiari (16,2%) e la cura personale (15,5%). Difficilmente, invece, i calabresi risentono della mancanza di tempo da dedicare al lavoro retribuito (4,3%), alla relazione con il partner (3,7%) ed alla cura della casa (3,2%). Infine, solo il 5,4% del campione dichiara di avere sufficiente tempo da dedicare a tutto cio' che desidera: ad essere cosi' fortunati sono soprattutto gli uomini (il 6,2% contro il 4,7% delle donne). Significative differenze di genere si riscontrano relativamente alle ''cure personali'', evidenziando come le donne risentono maggiormente della limitata disponibilita' di tempo da dedicare a se stesse (22,4%) rispetto agli uomini (7,8%), con un divario di 14,6 punti percentuali. Gli uomini, invece, vorrebbero avere piu' tempo per le attivita' del tempo libero (con una differenza rispetto al genere femminile del 7,1%) e per curare le relazioni con gli amici (con un divario rispetto alle donne di 4,9 punti percentuali). Torna in cima

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005-2011 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti