HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Commissione ambiente in Calabria per le frane

Commissione Ambiente in Calabria per le frane: servono interventi strutturali

10 mar 10 “Dai rilevamenti che stiamo facendo emerge chiaramente la necessità di interventi strutturali in materia di prevenzione del dissesto idrogeologico”. A dirlo è stato il presidente della Commissione Ambiente del Senato, Antonio D’Alì, al termine di una riunione svoltasi nella Prefettura di Catanzaro per fare il punto sulla situazione delle frane che nelle scorse settimane hanno interessato tutto il territorio. D’Alì ed i componenti della Commissione Francesco Ferrante e Andrea Fluttero, hanno compiuto un sopralluogo a Maierato, il paese del vibonese che per alcuni giorni è stato totalmente evacuato, e, successivamente, insieme al presidente della Regione, Agazio Loiero, nel quartiere Janò di Catanzaro dove ancora ci sono 70 famiglie che vivono fuori dalle loro abitazioni. “Le risorse esistenti - ha sostenuto D’Alì - non sono sufficienti, ma siamo convinti che una buona organizzazione delle risorse disponibili può meglio identificare un quadro di interventi strutturali che possano essere un chiaro segnale della volontà di intervenire”. “A Maierato - ha poi detto il sen. Ferrante - c’é una situazione straordinaria e la frana non è ancora stabile. Però, rispetto a ciò che abbiamo visto a Catanzaro, quella di Maierato è una situazione più di impatto ambientale che di rischio per le abitazioni. Mi preme sottolineare che si sta facendo strada la consapevolezza che il dissesto idrogeologico é peggiorato negli ultimi anni anche perché si è costruito abitazioni e insediamenti industriali dove non dovevano sorgere. Ora bisogna mettersi insieme, tutti quanti, per risolvere il problema. L’auspicio è che questa consapevolezza non sia dimenticata non appena finisce l’emergenza”. “Oltre alla questione dell’urbanizzazione - ha detto il sen. Fruttero - va evidenziato che molti danni riguardano la viabilità. Ciò significa che sono connessi alla debolezza del territorio. Tutto ciò sta creando disagi non solo alle persone che sono state costrette ad evacuare, ma anche a coloro che pur essendo rimasti nelle loro case hanno perso la facilità di muoversi. Il che comporta problemi anche al sistema economico”. Alla riunione svoltasi in Prefettura hanno partecipato il prefetto di Catanzaro, Giuseppina Di Rosa, l’assessore regionale all’Ambiente, Silvio Greco, il presidente della Provincia, Wanda Ferro, il sindaco, Rosario Olivo, ed i responsabili provinciali delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco. Olivo ha assicurato che l’Amministrazione sta facendo il possibile per tutelare l’incolumità degli abitanti di Janò e che c’é la volontà di programmare gli interventi necessari per il ripristino del territorio.

Sopralluogo alla frana di Catanzaro. Il sindaco Rosario Olivo ha accompagnato, questa mattina, il presidente della Commissione Ambiente del Senato Antonio D’Alì e i componenti Francesco Ferrante e Andrea Fruttero, nelle zone della città colpite dal maltempo e minacciate dalle frane. In particolare, assieme al prefetto Giuseppina Di Rosa, al presidente della Regione Agazio Loiero, al presidente della Provincia Wanda Ferro, agli assessori Domenico Iaconantonio e Nicola Sabatino Ventura, al comandante dei Vigili Urbani generale Giuseppe Antonio Salerno e a diversi tecnici comunali, il Sindaco ha illustrato le situazioni di pericolo createsi nei quartieri di Piterà e Janò. Olivo ha spiegato che sono continui i monitoraggi in queste aree per tenere sotto osservazione il movimento franoso e ha auspicato un intervento concreto da parte del Governo che possa rimettere in sicurezza questi luoghi. “Capisco la preoccupazione dei residenti – ha affermato il Sindaco – ma posso assicurare che l’Amministrazione sta facendo il possibile per tutelare la loro incolumità e, nello stesso tempo, per aiutarli in questa fase di emergenza. La presenza della Commissione Ambiente e di tecnici di provata esperienza, dimostra la volontà di capire a fondo cosa sta succedendo in questa area per poter programmare, in sinergia tra tutte le istituzioni, gli interventi necessari per il ripristino di questo territorio”. Il Sindaco ha anche ricordato che proprio oggi è stata pubblicata l’ordinanza ministeriale con la quale si riconosce lo stato d’emergenza e che contiene dei provvedimenti che potranno dare una boccata d’ossigeno soprattutto alle attività imprenditoriali messe in ginocchio dal maltempo. Da parte sua il presidente della Commissione Ambiente Antonio D’Alì ha palesato l’esigenza di mettere insieme le risorse disponibili per un intervento strutturale “che – ha affermato – possa scongiurare il verificarsi di altri gravi episodi”.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti