HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Caserma della Finanza in immobile confiscato

 

Caserma della Finanza in casa cofiscata a Gioia. Domani a Sibari

15 mar 10 Si e' svolta stamani la cerimonia d'inaugurazione della sede della compagnia di Gioia Tauro che e' stata intitolata alla memoria del sottobrigadiere Umberto Sorrentino, croce al merito di guerra, originario di Rosarno e morto in Montenegro nel 1943. Alla cerimonia hanno partecipato il sottosegretario all'Economia ed alle finanza, Luigi Casero, ed il comandante generale della Guardia di Finanza, generale Cosimo D'Arrigo, il comandante interregionale per l'Italia Sud-Occidentale, gen. Mauro Michelacci ed il comandante regionale, Gaetano Giancane. La madrina della cerimonia, Carmela Lagana', cognata del sottobrigadiere Sorrentino, ha tagliato il nastro tricolore all'ingresso della nuova sede ed ha poi scoperto l'opera, donata dalla Presidenza del Consiglio regionale della Calabria, che commemora il gesto eroico del sottufficiale. Casero ha esortato i finanzieri di Gioia Tauro nel continuare con forza nella lotta alla criminalita' organizzata che frena lo sviluppo e la crescita della Calabria. Il comandante generale della Guardia di Finanza ha sottolineato, inoltre, come l'immobile inaugurato, grazie agli sforzi compiuti, diviene presidio di legalita' e punto di riferimento per la collettivita'. L'edificio che ospita la sede della Compagnia di Gioia Tauro, reparto operativo del corpo che conta un organico di quasi 150 militari, e' ubicato a poca distanza dall'uscita autostradale di Gioia Tauro. La Caserma, che e' stata realizzata nell'ambito delle linee di finanziamento di cui alla Legge Regionale per gli interventi sugli immobili confiscati alla criminalita' mafiosa, dispone, tra l'altro, di 22 uffici, un'autorimessa interrata, una sala conferenze e camerate.

Martedì si inaugura a Sibari. Martedì, 16 marzo, alle ore 11.00, avrà luogo la cerimonia militare di inaugurazione ed intitolazione della nuova caserma sede della dipendente Compagnia della Guardia di Finanza di Sibari. L’immobile, confiscato al temibile clan cutoliano “Cirillo”, verrà inaugurato ed intitolato alla memoria del “Sottotenente Carmine PERRONE” che, in occasione di gravi tumulti occorsi a Margherita di Savoia (FG) nel maggio 1909, è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Nato a Castrovillari (CS) il 16 marzo 1877, il Sottotenente Carmine PERRONE si è arruolato nella Regia Guardia di Finanza il 4 maggio 1896. Promosso al grado di sottobrigadiere il 1° settembre 1900 e di Brigadiere nel giugno del 1905, nel novembre del 1905 frequenta la Scuola Allievi Ufficiali di Caserta conseguendo, il 26 agosto 1907, il grado di Sottotenente ed il 5 settembre 1909 quello di Tenente. Ha prestato servizio presso la Tenenza di Margherita di Savoia, la Tenenza di Verona, la Tenenza di Oreglia e la Tenenza di Villa San Giovanni. Durante la 1^ Guerra Mondiale è stato inquadrato nell’11° Battaglione mobilitato. Nel corso della carriera è stato Encomiato per ben 11 volte ed insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare con Regio Decreto 8 luglio 1909 n. 2803, con la seguente motivazione: “In occasione di gravi tumulti, benché malmenato e ferito dalla folla, tenne contegno calmo, energico e risoluto riuscendo a disperdere i tumultuanti senza far diretto uso delle armi”. Alla semplice ma significativa cerimonia, che sarà presenziata dal Comandante Generale della Guardia di Finanza - Generale di Corpo d’Armata Cosimo D’ARRIGO, parteciperanno le più alte cariche istituzionali locali. Dopo l’allocuzione della massima Autorità del Corpo e l’Alzabandiera, la madrina della cerimonia, Sig.ra Giuseppina FRONTEDDU - consorte del Gen.C.A. Cosimo D’ARRIGO - procederà all’intitolazione della Caserma mediante scoprimento di una targa commemorativa del gesto eroico del Sottotenente PERRONE, nonché al tradizionale taglio del nastro. S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo BERTOLONE, Vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio, celebrerà, poi, il rito della benedizione della nuova sede. All’esterno della struttura sarà allestita un’area espositiva con stands della Guardia di Finanza e delle Poste italiane che, per l’occasione, hanno realizzato una cartolina celebrativa ed un annullo speciale.

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti