HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Sono oltre 200 mln i danni erariali in Calabria

 

Superano i 200 mln di euro i danni erariali accertati dalla Finanza in Calabria

26 feb 10 Ammontano ad oltre 200 milioni di euro i danni erariali accertati, nel corso del 2009, dai Nuclei di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia grazie alle indagini delegate dalla Procura della Corte dei conti della Calabria e alle indagini di iniziativa avviate dalle Fiamme gialle. A questo si aggiungono 200 persone segnalate come presunte responsabili dei danni erariali. I risultati sono stati evidenziati dalla relazione del procuratore generale della Corte dei Conti, Cristina Astraldi De Zorzi, (nella foto a lato) nel corso della cerimonia per l’inaugurazione dell’anno giudiziario che si è svolta a Catanzaro. Per quanto concerne il Nucleo delle Fiamme gialle di Catanzaro, la maggior parte dei danni sono stati accertati nel corso dell’indagine diretta a verificare la corretta utilizzazione dei fondi destinati al reddito minimo di inserimento da parte del Comune di Isola Capo Rizzuto, oltre alla concessione di fondi a favore della Fondazione “Campanella” e alla repressione dei fondi comunitari. A Reggio Calabria il Nucleo della Guardia di finanza ha rilevato l’indebita percezione di fondi comunitari e dei compensi dei medici di medicina generale, la percezione indebita di indennità di malattia e di disoccupazione e l’indebita percezione di incentivi per la progettazione da parte di Autorità portuale. A Vibo Valentia sono emerse con le indagini delle Fiamme gialle le proroghe e i rinnovi di contratti di collaborazione coordinata e continuativa in assenza delle condizione necessarie, oltre alle opere pubbliche inutilizzate e all’indebita assistenza nei confronti di soggetti deceduti o emigrati. Il procuratore generale ha anche voluto sottolineare “la rilevante attività investigativa compiuta dal Nucleo di polizia tributaria di Cosenza segnatamente nel campo dei fondi comunitari e in quello degli accertamenti patrimoniali”, aggiungendo anche “l’apporto dell’Arma dei Carabinieri”. Rispetto ai dati statistici della Procura regionale, è stato evidenziato che nel corso del 2009 sono state aperte 3.055 vertenze con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente; le archiviazioni sono state 3.076, con un incremento del 16%; gli inviti a dedurre è stato superiore rispetto al 2008 con ben 623 persone invitate e 158 audizioni personali. Altro dato importante è relativo ai 177 giudizi introdotti nel sistema della Corte dei conti, con oltre il 40% di aumento rispetto al 2008; 96 sono stati quelli definiti, di cui 92 con sentenza e 4 con ordinanza. In aumento anche gli atti di citazione in materia di incidenti stradali e infortuni ad alunni. Diciotto gli appelli depositati dalla Procura di Catanzaro, 11 in più rispetti all’anno precedente.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti