HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Notizie di cronaca

 

 

Intimidazione al Sindaco di Pianopoli, incendiata l’auto

15 feb 10 Persone non identificate hanno incendiato nella notte l’automobile del sindaco di Pianopoli, Giancarlo Cuda del PD, dopo averla cosparsa con liquido infiammabile. La vettura (una Fiat Panda), parcheggiata nei pressi dell’abitazione del sindaco, è andata distrutta. Cuda ha denunciato l’intimidazione ai carabinieri. Il sindaco aveva recentemente convocato per lunedì 22 febbraio, una seduta aperta del Consiglio comunale per un dibattito sulla situazione dell’ordine pubblico in città dopo una serie di intimidazioni e danneggiamenti ai danni di cittadini. Nello scorso mese di novembre erano stati incendiati alcuni mezzi di proprietà dell’azienda di riciclaggio metalli di cui lo stesso sindaco è titolare. “Evidentemente – ha ribadito il sindaco – è in corso un attacco contro di me, ma io non mi lascio intimidire”. Soldiarietà di Guccione e Speranza. Guccione ''Il gravissimo atto intimidatorio nei confronti del sindaco di Pianopoli, Gianluca Cuda e del padre Rodolfo e' l'ultimo di una serie di atti criminali, che vede coinvolte anche le attivita' produttive della zona e rappresenta un salto di qualita' della criminalita' organizzata che vuole piegare l'economia e le istituzioni ai propri interessi illegali''. E' quanto ha dichiarato il segretario regionale del Pd, Carlo Guccione, che ha espresso la sua vicinanza e la solidarieta' dell'intero partito al sindaco di Pianopoli e a suo padre. ''Lo Stato - ha concluso Guccione- non puo' essere assente in questa battaglia di liberta' e di lotta all'illegalita'. C'e' bisogno di misure che rafforzino la presenza delle forze dell'ordine tese a garantire che i responsabili di tali atti siano immediatamente individuati e assicurati alla giustizia''. Speranza: ''Sono indignato per questo ennesimo atto intimidatorio nei confronti di un amministratore calabrese''. E' quanto ha dichiarato il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza, dopo l'episodio che ha colpito il primo cittadino di Pianopoli (Cz), Gianluca Cuda. ''A nome mio personale, dell'Amministrazione comunale e di tutta la citta' - ha continuato Speranza - esprimo solidarieta' al giovane sindaco e gli auguro di proseguire nel suo cammino per il bene della sua comunita', confidando nell'intervento della magistratura''.

Tre metri di neve in Sila

15 feb 10 Quasi tre metri di neve sulle cime e quasi due a valle. Sulla Sila, dove attualmente non sta nevicando e le temperature sono risalite di qualche grado sopra lo zero, le precipitazioni sono state davvero molto abbondanti, soprattutto nella giornata di ieri. A Lorica, Camigliatello e Silvana Mansio, nella Sila Cosentina, sono in azione i mezzi lancianeve per sgomberare le strade che sono tutte percorribili con le catene e i pneumatici da neve.A creare qualche problema, soprattutto nelle prime ore del giorno e al tramonto, è il ghiaccio. Al lavoro anche mezzi spargisale. Tantissima neve, circa due metri, anche sulla Sila Catanzarese. Disagi per alcuni residenti vengono segnalati nella zona di Ciricilla, in territorio del comune di Taverna, dove ieri le autorità comunali sono dovute intervenire per il tetto di un’abitazione che presentava delle lesioni dovute al peso della neve caduta copiosamente nei due giorni precedenti. Neve anche a Gambarie d’Aspromonte dove si contano 50/60 centimetri anche se la temperatura sta guadagnando qualche grado rispetto ai giorni scorsi. Le arterie stradali sono tutte percorribili e non mancano i turisti.

Serrata dei farmacisti a Catanzaro

15 feb 10 ''La difesa dei nostri diritti e' la difesa del diritto alla salute di tutti i cittadini''. E' quanto si legge in un volantino affisso sulle vetrine delle farmacie della provincia di Catanzaro che aderiscono alla serrata decisa dall'associazione provinciale titolari di farmacia. ''Questo sciopero - e' scritto in un comunicato dell'associazione - e' l'ultimo atto di un'attivita' infervorata iniziata dai rappresentanti dei farmacisti della provincia di Catanzaro da diversi mesi, ovvero da quando l'Asp del territorio ha cominciato ad non accettare un tavolo di concertazione sulle problematiche che da sempre affliggono la categoria e i cittadini e ad accumulare un ritardo nei pagamenti che, come era facile prevedere, se non tamponato subito avrebbe raggiunto livelli ingestibili. Cio' che si era paventato all'inizio oggi e' realta': la parte pubblica con la sua inadempienza ha scaricato sui farmacisti l'onere dei farmaci distribuiti in sistema di Convenzione con il Ssn, facendosi cosi' 'finanziare' dalla categoria per un periodo che non accenna a chiudersi dal momento che sono state pagate solo due delle sei mensilita' dovute''. ''La serrata di oggi e' la prova tangibile - prosegue la nota - di uno stato di esasperazione economico-finanziaria e di un malcontento generale dei farmacisti coinvolti, stanchi di essere dei professionisti di serie B se confrontati ai colleghi di altre regioni d'Italia. Dunque, uno sciopero voluto e deciso con unanimita' di consensi, e dovuto a tutela delle professionalita' di chi viene chiamato ogni giorno a rendere un servizio alla comunita' di estrema rilevanza ma che in Calabria viene bistrattato. I farmacisti sono stanchi di essere 'etichettati' come categoria privilegiata per essere titolari di farmacie storiche. E' giusto che la collettivita' sia portata a conoscenza delle annose questioni della categoria. La protesta finira' per inasprirsi con ulteriori manifestazioni qualora nei prossimi giorni il neo direttore generale dell'Asp di Catanzaro e il direttore generale vicario dell'Assessorato regionale della Salute non daranno certezze sul pagamento della terza mensilita' (ottobre 2009); pagamenti regolari (mensili) ed un tavolo di concertazione concreto non illusorio con i dirigenti dell'Asp sui temi piu' urgenti quali interessi da ritardato pagamento, reale economicita' della distribuzione diretta e distribuzione per conto e revoca delibera n.1992 del 30 dicembre 2009''. Per il presidente provinciale di Federfarma, Vincenzo Defilippo ''non e' una questione di principio ma la protesta nei confronti di un sistema chiuso, che non accenna approcci al dialogo istituzionale e costruttivo. E' per questo che e' intenzione dei farmacisti della provincia di Catanzaro utilizzare tutti gli strumenti che la legge riconosce per la manifestazione delle loro doglianze, nel pieno rispetto della comunita' (informando tempestivamente sulle farmacie di turno tenute al servizio continuativo nel corso dello sciopero) e mantenendo pur sempre aperta la strada della concertazione purche' sia seria, reale e risolutiva''

Soldiarietà di Coldiretti Calabria direttore del Consorzio Ionio crotonese

15 feb 10 "Il presidente della Coldiretti , Pietro Molinaro, esprime la più sentita solidarietà all'ing. Schipani direttore del Consorzio Ionio Crotonese, per l'atto intimidatorio compiuto nei suoi confronti, con il recapito presso la sua residenza di una busta contenente minacce ed un proiettile". Lo riferisce un comunicato della Coldiretti. "Lo conosciamo e lo apprezziamo - prosegue Schipani - per le sue qualità umane e professionali e per il suo indefesso impegno a servizio dei Consorzi e dei consorziati. A lui vogliamo dire di andare avanti, lungo una strada di riforme coraggiose: la Coldiretti è e sarà sempre al suo fianco".

L’avv. Diddi lascia la difesa della Merante

15 feb 10 L'avvocato Alessandro Diddi ha lasciato la difesa di Caterina Merante, principale teste d’accusa dell’inchiesta Why not, annunciandolo oggi in aula, nel corso dell’udienza con il rito abbreviato. A darne notizia è stato il nuovo avvocato della Merante, Noemi Balsamo, che rappresenta la parte civile. Per Caterina Merante è stato chiesto il rinvio a giudizio nel corso dell’udienza preliminare con rito ordinario per presunte violazioni della legge in materia di occupazione e mercato del lavoro. La donna, inoltre, è parte civile, come società Why not, per alcuni dei capi di imputazione contestati sia nel procedimento con rito ordinario che in quello con rito abbreviato. “Ho rinunziato al mandato -ha dichiarato Diddi- per una diversità di vedute con la mia cliente sulla conduzione del processo. A mio avviso, dopo la conclusione della requisitoria nel processo abbreviato, c'erano i presupposti per promuovere alcune iniziative, ma la cliente non ritiene di doverle fare. Io metto a disposizione una certa attività professionale, se poi la cliente ritiene di non doversene avvalere non vado avanti. A mio avviso si vuole mettere una pietra sopra a questo processo e questo significherebbe tradire tutto quello che ho fatto in questi anni”

Il 16 e 17 febbraio chiuso svincolo A3 Mileto sud per lavori

15 feb 10 L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 8,00 di domani 16 febbraio 2010 alle 18,00 di mercoledì 17 febbraio 2010 sarà chiusa la carreggiata sud dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dal km 368,600 al km 370,200 e le rampe di ingresso e di uscita dello svincolo di Mileto in direzione sud Il provvedimento si rende necessario per eseguire il montaggio della segnaletica verticale costituita da un portale in prossimità dell’uscita dello svincolo Nelle ore di chiusura il traffico veicolare proveniente da Salerno e in uscita allo svincolo di Mileto verrà deviato con uscita consigliata allo svincolo di S. Onofrio e proseguirà sulla strada statale 18 in direzione Mileto. Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Mileto e diretto a Reggio Calabria verrà deviato sulla strada statale 18 con ingresso in A3 allo svincolo di Rosarno.

Gianni Romeo confermato presidente Federsolidarietà Confcoop

15 feb 10 L’assemblea dei soci di Federsolidarietà di Confcooperative Calabria ha riconfermato Gianni Romeo alla guida dell’unione regionale della più importante organizzazione di rappresentanza politico sindacale della cooperazione sociale in Italia. All’incontro, che si è svolto a Cosenza nella sede di Confcooperative Calabria, erano presenti Katia Stancato, presidente regionale di Confcooperative; Gianni Romeo, presidente regionale di Federsolidarietà; Ugo Campagnaro, membro del consiglio di presidenza di Federsolidarietà nonché presidente della stessa federazione veneta; Emilio Emmolo, delegato confederale e Piero Mendicino, direttore di Confcooperative Calabria. L’assemblea dei soci, chiamata a rinnovare i propri organi sociali, ha proceduto all’elezione, oltre che del Presidente regionale, anche del Consiglio regionale e dei Delegati all’assemblea nazionale. La relazione di Gianni Romeo ha messo in rilievo le importanti novità che la cooperazione sociale ha registrato negli ultimi anni in Calabria e quali potranno essere gli sviluppi del terzo settore nella regione anche alla luce della nuova legge sulla cooperazione sociale, approvata dal Consiglio regionale il 17 agosto 2009. “Per la prima volta nella storia di questa regione – afferma Gianni Romeo – abbiamo avuto un assessore dedicato con delega ai servizi sociali, al lavoro ed alle politiche della famiglia. È stato attuato inoltre il passaggio delle deleghe ai Comuni ed alle Province e alla fine della legislatura sono stai approvati il Piano Sociale e la legge sulla cooperazione sociale. Colgo l’occasione per ringraziare l’assessore Mario Maiolo e la Giunta per aver voluto finire la legislatura con tali provvedimenti”. “La cooperazione – continua Romeo – non è un ammortizzatore sociale né un cuscinetto che attutisce gli effetti della crisi. È invece un tessuto, un collante economico e sociale, una cellula connettiva costituita da imprenditorialità e solidarietà che prefigura e realizza beni pubbici”. Il Presidente di Confcooperative Calabria, Katia Stancato, da parte sua sottolinea come, tra le tante iniziative significative messe in campo da Confcooperative Calabria, quella più importante sia stata quella che riguarda il credito alle imprese. “L’aspetto che, insieme agli altri dirigenti calabresi, abbiamo sentito più pregnante e che abbiamo maggiormente curato è quello del credito. In questo senso la Banca di Garanzia – continua il presidente Stancato – rappresenta un’esperienza unica nel suo genere ed anche se vedrà la luce solo a marzo ha già raggiunto oltre 3000 di cui molte cooperative sociali. Essa è il risultato tangibile di una vera e propria collaborazione tra enti, banche ed istituzioni”. Ugo Campagnaro ha confermato l’importanza del successo locale della cooperazione per il sistema nazionale e in vista anche di azioni a livello internazionale. “La cooperazione sociale – ha affermato Campagnaro – è importante nel nostro Paese ma non è la strada esclusiva. È importante che ci siano anche lo Stato, le istituzioni, il lavoro, le risorse. Il mondo della cooperazione ha inoltre bisogno di una rappresentanza a livello delle istituzioni europee che sia una voce unica. Ma anche la voce della Calabria è importante per la cooperazione, abbiamo bisogno anche di voi”.

Giovedì 15 incontro Field sulla qualità

15 feb 10 Standard Urbanistici in Calabria. Obiettivo qualità”. Sarà questo il tema dell’incontro pubblico promosso dall’Assessorato Regionale all’Urbanistica e curato dalla Fondazione Field, in programma per giovedì 18 febbraio prossimo, alle ore 16, presso i locali di Palazzo San Nicola – Piazza Municipio a Palmi (RC). Il programma dell’incontro prevede dopo i saluti di Ennio Gaudio sindaco di Palmi e Michele Tripodi assessore provinciale all’Urbanistica per la Provincia di Reggio Calabria, gli interventi di Mario Muzzì presidente della Fondazione Field; Rosaria Amantea – Dirigente Generale Urbanistica e Governo del territorio; Fulvio Gigliotti, dell’Università Magna Graecia, che tratterà “La potestà normativa regionale in tema di standard urbanistici, problemi e prospettive”; Pier Luigi Cervellati, Architetto Urbanista, che relaziona su “Pianificazione e standard di qualità”. Sono previsti contributi sul tema dei rappresentanti di Upi, Anci, Anpci, Uncem, Ance, degli ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Geologi, Agronomi e Geometri nonché dei rappresentanti dei tre Atenei calabresi e di associazioni e organizzazioni ambientaliste. Concluderanno i lavori l’Assessore regionale all’Urbanistica e Governo del Territorio, Michelangelo Tripodi ed il presidente della Giunta regionale, Agazio Loiero.

In Calabria la Mostra fotografica e documentaria “I semi del cambiamento”

15 feb 10 Arriva anche in Calabria la mostra fotografica e documentaria "I semi del Cambiamento. La Carta della Terra e il potenziale umano", ideata e sviluppata dalla Soka Gakkai Internazionale, associazione laica religiosa riconosciuta dall’ONU come Organizzazione Non Governativa con oltre 12 milioni di membri in 192 paesi, da tempo attiva socialmente nella promozione dei diritti umani, che basa tutte le sue attività sulla promozione della Pace, Cultura e Educazione. La mostra, che trae spunto dalla "Carta della terra ed il potenziale umano" come contributo al "Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile" tenutosi a Johannesburg nel 2002, è composta da diciassette pannelli, un video ed una mostra fotografica per far conoscere a tutti i principi della Carta della Terra e contribuire allo sviluppo della coscienza individuale e collettiva rispetto alle problematiche che rendono incerto il futuro della terra e quindi dell’umanità. Ancora oggi, malgrado gli enormi progressi della scienza e le ingenti risorse utilizzate nella ricerca e nella sperimentazione, milioni di persone vivono in condizioni disumane. Il problema allora è: come queste risorse vengono utilizzate? La giusta distribuzione della ricchezza risolverebbe questo immenso divario tra le nazioni più ricche e quelle più povere. Molte persone, di fronte ai problemi che affliggono la Terra, si sentono impotenti. Attraverso 17 coloratissimi pannelli, 25 fotografie e un video, la mostra, già tradotta in 25 lingue, ha come scopo essenziale quello di sensibilizzare i visitatori a valorizzare le proprie azioni per uno sviluppo sostenibile. Il messaggio è quello che attraverso piccole azioni quotidiane e locali si possono realizzare cambiamenti a livello globale, sintetizzato nel pannello finale: “TU PUOI”. Le testimonianze di persone comuni presenti nelle fotografie trasmettono in maniera semplice e diretta il concetto di sviluppo sostenibile, un processo equilibrato in cui tutti gli aspetti della vita si sviluppano in armonia senza compromettere il destino delle generazioni future, con la consapevolezza del proprio potere. Per questo motivo la mostra appare particolarmente indicata per le scuole elementari, medie e superiori, quale mezzo per “seminare” una coscienza ambientale fatta di rispetto e azioni positive. "Alla fine conserviamo solo ciò che amiamo, amiamo solo ciò che conosciamo e comprendiamo solo ciò che ci hanno insegnato" (Baba Dioum, ecologista senegalese). I principi affrontati nella Carta della Terra sono: rispetto e cura per la comunità della terra; integrità ecologica; giustizia economica e sociale; democrazia; nonviolenza e pace. La mostra è bilingue ed è rivolta a tutti. Integrano la mostra: - una sezione di fotografie naturalistiche tratte dall’esposizione “Dialogo con la Natura” di Daisaku Ikeda, Presidente della Soka Gakkai Internazionale; - il video QUIET REVOLUTION (UNA RIVOLUZIONE TRANQUILLA) di C. Taylor con interviste a personaggi particolarmente impegnati nella campagna ambientalista quali Maryl Streep, Kofi Annan,e Wangary Maathai.

Formazione gratuita dell’Anamni contro la disoccupazione

15 feb 10 L’ANAMMI lancia corsi a costo zero in alcune province afflitte dalla crisi e dai postumi del terremoto. Per il presidente Bica “la lotta alla disoccupazione passa anche per le iniziative di associazioni come la nostra”. I territori coinvolti sono quelli di Avellino, L’Aquila, Cosenza, Salerno, Siracusa e Taranto Un’idea forte, che possa creare nuovi spazi occupazionali. Per dare una scossa al mercato del lavoro l’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili, ha deciso di lanciare corsi a costo zero per gli aspiranti “manager del condominio”. Si tratta di un esperimento che, a partire da marzo, coinvolgerà, oltre a Roma, alcune zone d’Italia che vivono una difficile situazione economica e, nel caso della provincia dell’Aquila, i postumi del terremoto. “Per noi, è un progetto-pilota importante che, se darà buoni frutti, intendiamo esportare in tutto il territorio italiano – spiega il presidente Giuseppe Bica –. Riteniamo, infatti, che la lotta alla disoccupazione passi anche per le iniziative di associazioni come la nostra, che lavorano sul territorio e dialogano costantemente con il mondo delle professioni, messo a dura prova dalla crisi”. Le province interessate sono: Avellino, L’Aquila, Cosenza, Salerno, Siracusa e Taranto. Spicca, ovviamente, il territorio abruzzese, che deve affrontare un rilancio economico reso più complesso dalla ricostruzione. La modalità formativa proposta è quella del corso tradizionale in aula, dalla durata di circa tre mesi, seguendo un programma che spazia dalle norme relative alla professione a quelle fiscali, dalla sicurezza degli impianti alla contabilità condominiale. Se l’esito dell’esame finale si rivelerà positivo, il corsista avrà diritto all’attestato di conformità rilasciato dall’Associazione. L’iniziativa si basa su un’esperienza analoga organizzata a Siracusa la scorsa primavera, con ottimi risultati. “Ci siamo resi conto che la professione dell’amministratore d’immobili piace sempre di più – osserva il leader dell’ANAMMI - sia come ‘paracadute’ in tempi difficili per il mercato del lavoro, sia per le sue caratteristiche di attività imprenditoriale”. Tuttavia, iniziare, soprattutto in un momento delicato come questo, è più complicato. “Ecco perché abbiamo proposto i corsi a costo zero, selezionando alcune province con particolari difficoltà socio-economiche - aggiunge Bica – in tal senso, abbiamo registrato un forte apporto dalle sedi locali che si sono dichiarate disponibili a sperimentare la formazione gratuita per i loro corsisti”.

Secondo “Il Sole” in Calabria tengono i matrimoni

15 feb 10 Nel primo semestre 2009 sono state 1.364, 755 consensuali e 609 giudiziali, le separazioni richieste ai Tribunali della Calabria, pari ad una media di 191 per ogni mille matrimoni. Il dato è riportato in un'analisi del Sole 24 Ore su dati del Ministero della Giustizia. La Calabria, secondo i dati, si pone tra le regioni in cui la tenuta coniugale è più alta dietro a Basilicata e Campania. La media nazionale è di 298 separazioni ogni mille matrimoni. Per quanto riguarda il numero dei divorzi, nello stesso periodo, ne sono stati chiesti 596, 301 consensuali e 295 giudiziali. Anche in questo caso la Calabria è una delle regioni in cui i matrimoni tengono di più con un tasso di 115 divorzi su mille matrimoni (dietro solo la Basilicata) a fronte di una media nazionale di 234 ogni mille matrimoni.

Si avvia alla conclusione il Carnevale di Castrovillari

15 feb 10 Si avvia verso la conclusione la 52° edizione del Carnevale di Castrovillari, evento organizzato dalla Pro Loco cittadina in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e realizzata con il supporto degli Assessorati al Turismo e Spettacolo e alla Cultura della Regione Calabria (finanziato con fondi POR Calabria FESR 2007-2013/Linea di intervento 5.2.3.1), dell’Ente Parco Nazionale e della Comunità Montana del Pollino, dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Provincia di Cosenza e di importanti Sponsor privati, che nonostante l’inclemenza del tempo che sta caratterizzando tutto il periodo carnascialesco, si sta confermando anche quest’anno uno degli eventi culturali e turistici più importanti del Sud Italia. Molto intensa è stata la giornata di oggi, lunedì 15 febbraio, che si concluderà questa sera con il Gran Galà del Folklore (nel corso del quale sarà consegnato il XIII Premio Cultura) e che era iniziata in mattinata con la XVIII edizione del Seminario di Studi e annesso concorso scolastico (X premio Paponetti Sovrani – Contadora Viaggi) sul tema “Ornamenti e maschere di Carnevale”, svoltosi al Protoconvento Francescano. In una gremitissima Sala 14, dopo l’introduzione della Prof.ssa Minella Bloise, coordinatrice dell’evento, che ha menzionato gli eventi culturali del 52° Carnevale di Castrovillari & Festival Internazionale del Folklore (facendo riferimento soprattutto a quelli rientranti nel focus di approfondimento su Cuba svoltisi nei giorni scorsi) e ha dato ai numerosi studenti presenti un suggerimento sulle fonti bibliografiche consultabili per la composizione delle tre prove previste dal concorso (articolo di giornale, relazione di studio e saggio breve), ha portato il saluto della Pro Loco il consigliere Franco Avolio. A seguire, è stata la volta della Prof.ssa Annamaria Amitrano (docente presso l’Università di Palermo), che ha relazionato sul tema del seminario coadiuvata nel suo splendido intervento dalla proiezione di due video riguardanti le consuetudini degli Indios dell’Amazzonia, che erano soliti fare ornamenti sul proprio corpo, e il tema dei tatuaggi quali riti di iniziazione delle società tribali, passando poi a parlare del significato antropologico delle maschere e del mascheramento. Nel primo pomeriggio, invece, si è svolto presso il Polisportivo Comunale I° Maggio – Stadio Comunale “Mimmo Rende il 3° Torneo Nazionale di calcio “Coppa Carnevale” (categoria giovanissimi), mentre alle ore 19.00 sul grande palco allestito in Piazza Municipio si è svolto l’ultimo atto del II Festival delle Cover Band, che dopo l’esibizione, nei giorni scorsi, delle cover band degli Abba, di Elvis Prisley e di Ligabue, ha visto la J Blues Band fare un omaggio ad un grandissimo della storia del rock: il chitarrista Eric Clapton. La giornata di domani, invece, l’ultima delle dieci in programma per questa importante edizione, inizierà alle ore 11.00 nella Sala Giunta di Palazzo Gallo con il tradizionale rito dello Scambio Dei Doni tra la Pro Loco e l’amministrazione comunale di Castrovillari con i gruppi stranieri ospiti del 52° Festival Internazionale del Folklore (oltre a varie rappresentanze italiane, sono protagonisti dell’edizione di quest’anno gruppi provenienti dalla Serbia, dalla Georgia, dal Togo e dal Messico). Alle ore 15.00, invece, tempo permettendo, i gruppi mascherati iscritti al 20° concorso indetto dalla Pro Loco, sfileranno lungo il percorso ufficiale di quest’anno (Via Polisportivo, Corso Calabria, Corso Garibaldi, Piazza Municipio) ordinatamente transennato insieme a gruppi spontanei, gruppi folk, sbandieratori, majorette, bande musicali e trampolieri e saranno valutati da una Giuria Tecnica sulla base di cinque criteri (allegoria, creatività, coreografia, rifinitura e scenografia). Al termine della sfilata, nel corso della quale saranno realizzati due collegamenti in diretta con il TGR Calabria, in Piazza Municipio verranno estratti i biglietti vincenti della Lotteria di Carnevale (che, in vendita al costo di 5 euro in tutti gli esercizi commerciali della città, ha in palio ben 40 premi, tra cui una Suzuki Alto), saranno premiati i Gruppi e i Carri vincitori del concorso e si darà il via al grande Falò del Re Carnevale e alla cerimonia di chiusura di questa 52° edizione del più importante evento carnascialesco della Calabria, a cura di del Centro Danza Ilaria Dima e New dance only dance, mentre a partire dalle ore 22.00 presso il Protoconvento si svolgerà la Festa di Addio al Carnevale.

Quattro arresti dei CC ad Aiello Calabro per rapina

15 feb 10 Quattro giovani di età compresa tra i 23 ed i 28 anni, sono stati arrestati dai carabinieri con l'accusa di essere i responsabili della rapina compiuta ieri pomeriggio ad Aiello Calabro ai danni del titolare di una tabaccheria. I rapinatori si erano impossessati di denaro in contante e gioielli prelevandoli dal negozio e dall’abitazione della vittima. Sono stati sottratti, inoltre, due fucili ed una pistola che l’uomo custodiva in un armadio. I quattro giovani, fermati dai militari della Compagnia di Paola ad un posto di blocco lungo la strada statale 18, sono accusati di sequestro di persona, rapina e furto.

Rapinatori in maschera rapinano supermercato a Polistena

15 feb 10 In via Salita Bianca di Polistena, due persone con il volto travisato da maschere di carnevale, di cui una armata di pistola, hanno rapinato P. G., 38 anni titolare di un supermercato in quel centro. La vittima aveva appena ritirato la somma di 5.600 euro dalla cassa del supermercato e stava per depositare il denaro in banca allo sportello di cassa continua. Indaga la polizia.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti