HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Notizie di cronaca

 

 

Il maltempo ferma la sfilata del Carnevale di Castrovillari

I 14 feb 10 Era tutto pronto per la sfilata di punta del 52° Carnevale di Castrovillari, in programma nel pomeriggio di oggi alle ore 15.00, ma dopo l’annullamento della sfilata di domenica scorsa e della “Parata della Gioia” (Carnevale dei Bambini) prevista per stamani, ancora una volta il maltempo ha tirato un brutto colpo a quello che è unanimemente considerato il più famoso evento carnascialesco della Calabria. Così, dopo una lunga attesa, in cui si è sperato in un miglioramento, il persistere di condizioni metereologiche avverse ha convinto la Pro Loco cittadina (organizzatrice dell’evento), d’accordo con i rappresentanti dei gruppi mascherati iscritti al concorso e quelli dei gruppi spontanei ad annullare il corso mascherato per impossibilità oggettiva di svolgimento dello stesso. Un vero peccato, vista la grande attesa di tutti i castrovillaresi e visto che davvero tanti erano i pullman di turisti giunti in mattinata in città da ogni parte della regione (di cui ben 12 provenivano da Crotone), nonché dalla Puglia, dalla Basilicata e dalla Sicilia. Ma se il maltempo ha fermato la sfilata, non è riuscito a fermare la voglia di divertimento e di allegria che da sempre caratterizzano il carnevale nella capitale del Parco del Pollino, sfociate in una improvvisata, grandissima festa al Protoconvento che è stato letteralmente invaso (nel teatro Sybaris, nei chiostri, nel bar e nelle altre sale) da maschere, artisti di strada, gruppi folklorici e turisti (sul palco del Sybaris si è esibito un gruppo spontaneo proveniente da Crotone). Per ammirare i vestiti e le maschere prodotte artigianalmente nelle case dei castrovillaresi, trasformate negli ultimi mesi in delle vere e proprie sartorie, bisognerà, dunque, aspettare l’ultima sfilata (in programma martedì (16 febbraio), quando, a partire dalle ore 15, i gruppi mascherati (in concorso e non) sfileranno lungo il percorso che va da Piazza Polisportivo a Piazza Municipio passando per Corso Calabria e Corso Garibaldi, insieme ai carri allegorici e ai gruppi folklorici partecipanti al 52° Festival Internazionale del Folklore. Ricchissimo anche il programma di domani, lunedì 15 febbraio, giorno in cui il Carnevale tornerà protagonista nel segno della cultura a partire dalle ore 10.00 quando, presso il Teatro Sybaris, si svolgerà la XVIII edizione del Seminario di Studi e annesso concorso scolastico (X premio Paponetti Sovrani – Contadora Viaggi), che quest’anno sarà sul tema “Ornamenti e maschere di Carnevale”, che ancora una volta sarà diretto dal Prof Aurelio Rigoli (Presidente Centro Internazionale di Etnostoria) e vedrà la partecipazione della Prof.ssa Annamaria Amitrano (docente presso l’Università di Palermo). Alle ore 15.30, poi, presso il Polisportivo Comunale I° Maggio – Stadio Comunale “Mimmo Rende” si darà il via alla 3° edizione del Torneo Nazionale di calcio “Coppa Carnevale” (categoria giovanissimi), mentre alle ore 19.00 sul grande palco allestito in Piazza Municipio si svolgerà l’ultimo atto del II Festival delle Cover Band, che dopo l’esibizione, nei giorni scorsi, delle cover band degli Abba, di Elvis Prisley e di Ligabue domani vedrà la J Blues Band fare un omaggio ad un grandissimo della storia del rock: il chitarrista Eric Clapton. Alle ore 21.00, invece, al Teatro Sybaris sarà la volta del Gran Galà del Folklore - XIII Premio Cultura che, presentato da Carlo Catucci, vedrà esibirsi sul palco oltre al Gruppo Folklorico e al Gruppo Mini Folk della Pro Loco del Pollino di Castrovillari, tutti i gruppi ospiti del 52° Festival Internazionale del Folklore, provenienti da altre regioni d’Italia e da altri Paesi del mondo (Serbia, Georgia, Togo, Messico e Cuba). A seguire, dalle ore 23.00 in poi, tornerà l’appuntamento con Soul Food & Music, con animazione e musica dal vivo in tutti i locali della città.

San Valentino festeggiato a Belvedere la città dell’amore

14 feb 10 Il 14 febbraio sul Tirreno cosentino non puo' che essere festeggiato a Belvedere Marittimo. E' nella chiesa del Convento di San Daniele, infatti, che sono conservate le reliquie di San Valentino, che la tradizione storica vuole date in dono nel 1700 per volonta' del Papa, dal cardinale Gaspare del Carpine (Vescovo di Sabina) a un cittadino di Belvedere. Nel tempo l'ampolla che contiene sangue e frammenti di ossa del Santo e' stata conservata al sicuro nella pala centrale del Convento e riportata alla luce solo nel 1969. Per questo Belvedere e' "la citta' dell'amore". Per festeggiare il protettore degli innamorati, quest'anno il Comune ha organizzato il primo "Expo dell'amore" dedicato al matrimonio. Per tre giorni fino a questa sera sul lungomare le coppie in procinto di sposarsi potranno trovare negli stand degli espositori tutto quanto e' necessario per convolare a nozze. Per le coppie gia' longeve, invece, c’è stata una messa con benedizione alle 11 nella chiesa del Convento di San Daniele per festeggiare le nozze d'oro e d'argento.

Chiusa per lavori al corsia nord della A3 tra Falerna e San Mango d’Aquino

14 feb 10 L’Anas comunica che, per lavori urgenti, domani 15 febbraio 2010 dalle ore 10 alle ore 17 sarà chiusa al traffico la corsia nord del tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Falerna e San Mango d’Aquino all’interno del macrolotto 4b. Il provvedimento si rende necessario per effettuare interventi urgenti di ripristino della pavimentazione danneggiata dalle abbondanti precipitazioni di neve, ghiaccio e grandine degli ultimi giorni. Nelle ore di chiusura il traffico in direzione nord verrà deviato con uscita dall’autostrada allo svincolo di Falerna e rientro in A3 allo svincolo di Cosenza Nord-Rende, attraverso le strade statali 107 e 18. I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Gli incontri letterari del “Patrizi” a Cariati, ospite la scrittrice Assunta Scorpiniti

14 set 10 Con l’incontro con la scrittrice Assunta Scorpiniti, il liceo scientifico “Stefano Patrizi “ di Cariati ha inaugurato, nei giorni scorsi, la ripresa del “Progetto lettura” e dato il via a una serie di iniziative culturali legate all’utilizzo della biblioteca scolastica, recentemente intitolata alla compianta docente Giuseppina Serafini. L’incontro, curato dal professor Domenico Liguori, si è svolto nell’aula magna dell’istituto, alla presenza di studenti, docenti, genitori e diversi ospiti fra cui l’assessore provinciale Leonardo Trento, l’ex dirigente Antonio Latanza, promotore, negli anni passati, del progetto, il professor Damiano Montesanto, che ha offerto il suo contributo al dibattito. In apertura la dirigente scolastica Franca Maria Guarnieri, dopo aver ricordato l’opera svolta, per la realizzazione della biblioteca, dal professor Franco Liguori, storico e letterato, già docente della scuola, ha sottolineato l’aspetto altamente formativo della “buona” lettura, che permette “di superare ostacoli, allontanare false lusinghe, recuperare valori, sentimenti, emozioni, comprendere l’umanità nelle sue varianti e le sue sfaccettature …”. L’incontro con l’autore, ha spiegato, è una strategia metodologica per avvicinare i ragazzi al libro, e, nel caso specifico, all’opera di un autore che ha trattato un tema molto attuale e vicino alla realtà degli studenti: il volume “Calabria altrove. Storie, emozioni, sogni e ricordi di emigrati di tre generazioni” (2005, Cosenza, Progetto 2000), con il quale Assunta Scorpiniti propone interessanti spunti di riflessione “sulla Calabria quale terra di emigrazione e d’immigrazione”. La scrittrice, peraltro ex studentessa del liceo cariatese, lo ha, infatti, illustrato in riferimento ai suoi studi sull’emigrazione in Germania, dove risiedono migliaia di calabresi di quella zona, e a partire dal fatto che ogni persona ha il “luogo” delle sue radici, ma oggi, ha detto, “il mondo, per la mobilità e le migrazioni che lo caratterizzano, è luogo di tutti, è senza confini”. L’immigrazione, ha aggiunto, può essere un’opportunità perché “offre apporti economici e di rinnovamento alle comunità, visioni diverse, getta ponti fra le culture, a condizione, però, che si basi sul rispetto reciproco e sia governata con umanità, perché la vera patria di un uomo è quella in cui i suoi diritti sono rispettati”. Indispensabile alla convivenza, ha detto inoltre, è convincersi che, prima della storia “complessiva” degli arrivi in Italia, esiste la storia “personale” e il progetto di vita di ciascun immigrato, da conoscere e comprendere quanto l’aspirazione a migliorare, i bisogni, il potenziale umano e lavorativo e, tante volte, aspetti da sanare. I ragazzi del liceo scientifico hanno avuto modo di constatarlo proprio attraverso l’esperienza dei loro nonni, degli zii (“i primi costruttori dell’Europa dei popoli le cui vite sono brani di storia”), dei tanti corregionali emigrati in terra tedesca, dalla fine degli anni Cinquanta dello scorso secolo, proposta, durante l’incontro, con l’immediatezza di un racconto per immagini predisposto dalla stessa Assunta Scorpiniti, che da tempo accompagna la sua narrazione della Calabria con accurate ricerche iconografiche ispirate alla prospettiva di studio indicata come “antropologia visuale”. Non è mancato il dialogo con gli studenti, a conferma del fatto che, come ha rilevato il professor Domenico Liguori, la lettura del testo contribuisce alla formazione del pensiero e a una coscienza critica anche di fronte ai problemi del presente: “Nell’era informatica ed elettronica, un libro ha la capacità di mettere in contatto persone e pensieri lontani nello spazio e nel tempo, può essere uno strumento potentissimo, ma bisogna essere educati alla lettura” - ha affermato, esortando docenti ed alunni a un’assidua fruizione della biblioteca. Lo stesso Liguori, ha presentato il patrimonio librario e di riviste specializzate in dotazione al liceo e le novità introdotte nella nuova gestione della biblioteca, dalla catalogazione elettronica dei testi all’introduzione di una rete wi-fi per il collegamento ad internet per tutti gli studenti che volessero studiare e fare ricerche all’interno del locale biblioteca, alle decorazioni artistiche, realizzate dal prof. Zamparelli, sulle pareti della stessa biblioteca al fine di rendere più piacevole ai giovani un luogo di cultura come una biblioteca. Ha, inoltre, presentato lo stesso relatore, il programma di attività della struttura scolastica e gli impegni futuri, non mancando di ringraziare gli operatori che con lui hanno contribuito a realizzare il “Progetto lettura”: oltre alla dirigente scolastica, i docenti Damiano Montesanto, Francesco Zamparelli (che ha impreziosito con inserti artistici la sala di lettura) e Giovanni Pirillo, il dottor Sisto Carpentieri, Giorgio Cosentino, Gaetano Fortino, Aldo Paletta, Giovanni Pometti, Luigi Rizzuti e gli alunni Teresa Labonia, Valentina Rispoli, Maria Le Rose e Rosangela Fuoco. Proprio il professor Montesanto, tra l’altro ex docente dell’autrice ospite e del professor Liguori, ha parlato, nel suo intervento, della sua personale esperienza nel mondo dell’emigrazione e del “sogno condiviso” di aprire la biblioteca del liceo “S. Patrizi” al territorio, allo stato carente di questo tipo di struttura, e fare in modo che esso possa godere “di un prezioso tesoro culturale”, diventando “luogo d’incontro e di umanità”.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti