HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Notizie di cronaca

 

 

Scossa di terremoto del 3.5 sulla costa ionica, nessun danno

08 feb 10 Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è avvenuta alle 8.35 di questa mattina nella costa ionica tra Campana e Crucoli. Il sisma avvertito chiaramente dalla popolazione locale non ha provocato danni a persone o cose. Il sisma è stato registrato dalla rete Sismica nazionale dell’INGV ad una profondità di 29 chilometri. La scossa è stata sentita nei centri di Campana, Cariati, Mandatoriccio, Scala Coeli, Terravecchia, Crucoli, Bocchigliero, Cirò, Melissa e Umbriatico.

Due iniziative della Regione per la Borsa del Tursimo a Milano

Loiero e Guagliardi08 feb 10 Non solo mare, ma anche storia, cultura e natura come grandi attrattori turistici. E' un turismo a 360 gradi quello su cui punta la Regione Calabria che parteciperà alla Borsa Italiana del Turismo (Bit) di Milano con due importanti iniziative culturali. La celebrazione dei 500 anni dalla nascita di Luigi Lilio, l'astronomo di Cirò a cui si deve la riforma del calendario Gregoriano, e la Grotta della Monaca di Sant'Agata d'Esaro, sito archeologico risalente a 20 mila anni fa che sta attirando l'attenzione della comunità scientifica internazionale. I due eventi che saranno alla Bit di Milano il 19 e il 20 febbraio prossimi sono stati presentati stamani a Palazzo Alemanni in un incontro tra il presidente della Regione Agazio Loiero, l'assessore al Turismo Damiano Guagliardi, il sindaco di Cirò Mario Caruso, il professore Felice Larocca dell'Università di Barie i giornalisti. Il presidente Loiero ha colto l'occasione, durante l'incontro con i giornalisti, per annunciare l'uscita di nuovi bandi sul turismo in corso di pubblicazione che daranno uno slancio sempre più forte al settore.“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di ripensare il turismo calabrese non solo come turismo balneare ma anche nei suoi aspetti storico-culturali, per la Calabria profondamente caratterizzanti. Voglio ricordare – ha detto il presidente Loiero – che la Calabria ha una storia antichissima diversa da quella delle regioni del Nord Italia, e che sulle nostre coste, cinque secoli prima della nascita di Cristo, fioriva una civiltà straordinaria rispetto a quello che era allora il resto d'Europa”. Calabria culla della civiltà, quindi, “da ripercorrere a ritroso, sia ricordando calabresi eccezionali del nostro passato, come Luigi Lilio, il cui genio ha riformato il calendario Gregoriano che a distanza di cinque secoli ancora utilizziamo incidendo così sulla cultura mondiale, e ancora gioielli naturali calabresi come la grotta della Monaca che sta attirando l'attenzione di studiosi di tutto il mondo e che è giusto valorizzare da un punto di vista turistico”.L'assessore Guagliardi si è soffermato nei dettagli sulle iniziative calabresi che sbarcheranno alla Bit di Milano. “Ricordare un astronomo come Luigi Lilio, un vanto calabrese in tutto il mondo, non solo per la riforma del calendario gregoriano ma anche, ad esempio, per i suoi importantissimi studi sulla luna, significa sottolineare un orgoglio calabrese molto forte. La Calabria, spesso ricordata per le sue problematiche a tutti note, è anche una regione che ha prodotto, e da sempre, civiltà in Italia e in tutto il mondo”. Guagliardi ha poi parlato della grotta della Monaca “che sarà presentata davanti alla comunità scientifica mondiale. Un vero gioiello archeologico per la Calabria, che si è iniziato a esplorare nel '97. Abitata dall'uomo già 20 mila anni fa, colma di minerali come il ferro e il rame, era quindi frequentata dall'uomo della preistoria già dal paleolitico. Si tratta della grotta più grande d'Europa e anche di uno dei sei siti più antichi, sempre in Europa. Qui – ha concluso Guagliardi – si potrebbe anche realizzare una sorta di grande museo naturale all'aperto”.

Zurlo eletto presidente della Comunità Parco della Sila

08 feb 10 Stanislao Zurlo è stato eletto all’unanimità Presidente della Comunità del Parco della Sila L’elezione di Zurlo, che è anche il presidente della Provincia di Crotone, è avvenuta questa mattina nel corso della riunione della Comunità del Parco. Per quanto riguarda l’elezione di un membro della Comunità del Parco in seno al Consiglio Direttivo dell’Ente, è emersa la necessità di chiarire l’effettiva possibilità che il Governo riduca il numero dei membri del Consiglio Direttivo da tredici ad otto. L’argomento è stato quindi rinviato alla prossima riunione della Comunità del Parco convocata per il primo marzo. Durante l’esame del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2010, approvato all’unanimità dalla Comunità del Parco, il Direttore dell’Ente Parco Michele Laudati ha evidenziato come il bilancio sia stato portato a pareggio e completamente azzerato, ma ha anche sottolineato come il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare abbia contratto del 10% il contributo ordinario all’Ente (contro la riduzione del 5% dell’anno passato). “Siamo contenti – ha detto Laudati – del risultato ottenuto in merito all’azzeramento del bilancio, ma per il futuro è necessaria una gestione oculatissima, visti i notevoli tagli subìti dall’Ente”. I presidenti della Provincia di Cosenza Mario Oliverio e della Presidente della Provincia di Catanzaro Wanda Ferro, hanno sottolineato l’importanza e la necessità del conseguimento del Piano di Sviluppo Socio-economico dell’Ente, strumento di programmazione strategica fondamentale e guida che consente di avere un orientamento comune per lo sviluppo del territorio. È per questo che sarà l’ordine del giorno della prossima riunione dell’assemblea della Comunità del Parco anche l’affidamento del Piano di Sviluppo Socio-economico dell’Ente. Molti i progetti che costituiscono la ragione delle varie voci presenti nel bilancio dell’esercizio finanziario del 2010 e fra questi l'allestimento del Centro Visita in località Trepidò in Provincia di Crotone, l’allestimento dei musei tematici di Albi e di Longobucco, rispettivamente nelle Province di Catanzaro e di Cosenza, l’ippovia, momento chiave per lo sviluppo della mobilità sostenibile, per il cui progetto c'è già un’intesa fra l’Ente Parco e le tre Province ricadenti nel territorio del Parco Nazionale della Sila e che potrebbe rientrare nei finanziamenti dell’Intesa Istituzionale firmata la scorsa settimana dall’Ente Parco, dalla Regione Calabria e dalle tre Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone.

Botta e risposta tra Feraudo e l'Anas sulla statale 660

08 feb 10 “Uno scandalo. Un vero e proprio scandalo che non può lasciare insensibile e indifferente chi, nelle istituzioni, rappresenta il territorio di Acri. Mi riferisco alla “voragine” che si è creata sul tratto stradale della Ss 660 che dal bivio di Luzzi conduce ad Acri. Proprio allo stesso punto dove meno di 4 mesi addietro l’ANAS è intervenuta con lavori importanti che hanno determinato, addirittura, l’interruzione del transito per qualche giorno”. Questa la denucnia del consigliere regionale di Italia dei Valori. “Si trattava – ha spiegato Feraudo- di un intervento risolutorio di un problema che all’epoca, prima che venissero spesi i soldi per risolverlo, si presentava meno grave e meno pericoloso di come si presenta oggi. Un pericolo per gli automobilisti, una minaccia seria per il centro abitato che rischia l’isolamento. A cosa è servito quell’intervento fatto dall’ANAS appena qualche mese addietro? Quanto è costato quell’intervento? Come mai il problema anziché risolversi si è pesantemente aggravato? Quesiti, questi, di cui ne investirò la Procura della Repubblica di Cosenza. Chiederò con urgenza un incontro al Procuratore della Repubblica al quale consegnerò le fotografie dello stato della strada così come oggi si presenta. Ribadisco dopo nemmeno 4 mesi da un intervento che doveva essere definitivo e risolutorio. Intanto auspico che l’ANAS, alla quale pure mi sono rivolto, trovi una soluzione immediata capace di prevenire la peggio. Mi dispiace che dinanzi ad un problema così serio e grave il responsabile dell’ANAS, Ing. De Ferraris, abbia opposto un netto rifiuto ad un colloquio telefonico”. Non si è fatta attendere la replica dell’Anas che in una nota afferma “in merito alle dichiarazioni rilasciate alla stampa da un esponente del Consiglio Regionale della Calabria, relative alla "voragine verificatasi sul tratto della strada statale 660 "Di Acri", l'Anas ritiene necessario fare alcune precisazioni. In seguito alle abbondanti piogge degli ultimi giorni si è verificato un assestamento della sede stradale al km. 13,200 della Strada Statale 660 "Di Acri", che ha reso necessaria la chiusura della corsia a monte della stessa arteria e la deviazione del traffico sulla corsia a valle. L’avviso di restringimento della carreggiata è ben visibile sul posto con opportuna segnaletica e il tratto chiuso viene costantemente monitorato dal personale di esercizio Anas. Si precisa anche che si tratta di un normale e fisiologico abbassamento del livello del corpo stradale ed è necessario ricordare che lo stesso tratto è stato interessato, nel mese di ottobre dello scorso anno, dai lavori per la sostituzione di una condotta idrica della rete comunale, che attraversa trasversalmente la strada alla profondità di 6 metri. In tale occasione il completamento degli interventi e il successivo riempimento dello scavo, nonchè la conseguente riapertura al traffico, avvennero in circa 24 ore, al fine di evitare disagi alla circolazione veicolare da e per Acri, considerata l'assenza di una viabilità alternativa nella zona. Pertanto si comunica che i lavori di ripristino del corpo stradale comiceranno nei prossimi giorni, non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno”.

Il 15 serrata delle farmacie di Catanzaro e provincia

08 feb 10 Le farmacie di Catanzaro e della provincia resteranno chiuse il 15 febbraio per protesta contro i ritardi nel pagamento dei rimborsi da parte dell'Azienda sanitaria provinciale. La decisione e' stata presa a conclusione dell'assemblea provinciale dei titolari di farmacia e dopo che, e' detto in una nota di Federfarma, non ha dato alcun risultato l'incontro tenutosi il 19 gennaio in prefettura. ''Inoltre - e' detto in un comunicato - se l'agitazione non dovesse portare l'esito sperato, e' intenzione dei farmacisti della provincia di Catanzaro attivarsi nel senso dell'assistenza indiretta, misura estrema finora vagheggiata che diverra' imprescindibile se il rimborso del costo dei farmaci erogati dovesse essere ulteriormente rimandato. Federfarma Catanzaro esprime disponibilita' al dialogo ed ancora una volta manifesta l'intenzione di revocare lo sciopero nei casi in cui vi siano: il pagamento della terza mensilita' (ottobre 2009); pagamenti regolari (mensili) ed un tavolo di concertazione concreto non illusorio con i Dirigenti dell'Asp sui temi piu' urgenti quali interessi da ritardato pagamento, reale economicita' della distribuzione diretta e distribuzione per conto''. ''Federfarma - conclude la nota - e' certa che la popolazione capira' che con la chiusura del 15 febbraio le farmacie difendono anche gli interessi dei cittadini e il loro diritto alla salute''

Seminario di fotografia al Museo comunale di Praia

08 feb 10 Avrà inizio presso il Museo Comunale di Praia a Mare, “Saper vedere”, secondo ciclo di incontri sulla fotografia, patrocinato dalla Comunità Montana Alto Tirreno – Appennino Paolano di Verbicaro (Cs), ed a cura dell’Atelier du Faux Semblant a partire dall’11 febbraio e fino al 15 aprile, ed in collaborazione con la Biennale fotografica Riviera dei Cedri e la Cooperativa Mondo Cultura ATHENA. L’esperienza rientra nelle iniziative collaterali della Biennale fotografica della Riviera dei Cedri di cui l’Atelier è animatore. Dieci incontri serali, a partire dalle ore 21.00, rivolti ad amatori e professionisti della fotografia o semplicemente curiosi dell’arte fotografica. Nell’arco delle lezioni, con l’aiuto di un facilitatore, i partecipanti avranno modo di ripercorrere la storia della fotografia, le tecniche di stampa in b/n, la fotografia digitale e la sua elaborazione. Ogni settimana una serie di ospiti racconteranno il proprio percorso fotografico e mostre a tema ne illustreranno il percorso didattico. Si discuterà di composizione dell’immagine e di alcune delle problematiche relative al contenuto dell’immagine fotografica, con la finalità di suscitare interesse per la fotografia come forma d’arte, approfondire espressioni e forme del linguaggio visivo contemporaneo, offrire strumenti di conoscenza delle tecniche fotografiche. Non ultimo la possibilità di utilizzare il medium fotografico come canale di espressione della propria emotività. Il corso è articolato nei seguenti moduli: • Introduzione al corso: gli elementi compositivi dell’immagine, segni, forme e colori. • La storia della fotografia. • La macchina fotografica. • La fotografia in B/N. La camera oscura. • I maestri della fotografia. • La fotografia tematica: il glamour, il reportage, la fotografia ambientale. • La fotografia digitale. • Dalla teoria alla pratica: verifiche ed esercitazioni pratiche. • Mostra dei lavori eseguiti. L’incontro con fotografi professionisti consente una verifica sul campo per fissare le linee essenziali, guidare esercitazioni pratiche, offrire un utile strumento di conoscenza del lavoro del fotografo. Sono previste visite a mostre fotografiche ed anche uno stage all’estero. Il primo incontro è fissato per giovedì 11 febbraio alle ore 20,30 al museo comunale di Praia A Mare con l’inaugurazione della mostra “Cuba” del noto fotografo Ken Damy.

Scomparsa Lea Garofalo, inquirenti temono il peggio

08 feb 10 Resta avvolta nel mistero la scomparsa di Lea Garofalo, la collaboratrice di giustizia originaria di Petilia Policastro della quale non si hanno notizie dal novembre scorso. “Noi ci speriamo, ma le possibilità di trovare Lea Garofalo ancora in vita sono ridotte”. A parlare così è il procuratore capo dell’Antimafia di Campobasso, Armando D’Alterio, a pochi giorni dall’arresto di Massimo Sabatino, campano, di 37 anni, e Carlo Cosco, 40 anni, di Petilia Policastro (Crotone), ex convivente della donna .

Cinque immigrati arrestati a Schiavonea

08 feb 10 Gli agenti del Commissariato della polizia di Rossano (Cosenza) hanno arrestato cinque immigrati a Schiavonea. In manette sono finiti Abdellah Sakouta, di 34 anni, marocchino, Mohamad Alì Jebril (31), egiziano, Valentyn Nastavalskyy (52), ucraino, Abdelhalim Slatnia (28), algerino e Mouhmed Moucef Nasri (31), tunisino, per violazione della legge sull'immigrazione clandestina. I cinque vivevano nella frazione di Schiavonea di Corigliano Calabro. Altri quattro immigrati sono stati portati in Questura per l'espulsione. Nel corso dell'operazione di controllo del territorio sono state identificate 131 persone, controllati 91 veicoli e effettuate tre perquisizioni.

Bulgaro arrestato per contrabbando di sigarette

08 feb 10 I carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia hanno denunciato un cittadino bulgaro, T.S., di 46 anni, sorpreso mentre stava trasportando, a bordo della propria macchina, 33 pacchetti di sigarette illegalmente importati in Italia.

Scaricava abusivamente scarti agrumicoli, un arersto a Taurianova

08 feb 10 I carabinieri della Compagnia di Taurianova (Reggio Calabria) hanno arrestato la titolare di un'azienda agricola-casearia di Cinquefrondi, M.M.L., di 45 anni, ritenuta responsabile di aver realizzato e gestito una discarica abusiva di sottoprodotti della lavorazione degli agrumi, destinati all' alimentazione degli animali. I militari hanno accertato che l'interessata, dopo aver acquistato un ingente quantitativo di materiale di scarto prodotto dalla lavorazione industriale degli agrumi lo aveva depositato su un appezzamento di circa 600 metri quadrati. Il luogo di raccolta produceva una quantità considerevole di liquami ed altri rifiuti organici che, per le loro particolari caratteristiche, secondo i carabinieri, sono in grado di poter inquinare il suolo e le falde acquifere.

Associazione disabili riunita a Lamezia

08 feb 10 Sabato 6 febbraio 2010, presso il Grand Hotel Lamezia, si è riunita la FAND Regionale della Calabria, della quale fanno parte le Associazioni Storiche di Categoria (ANMIC-ANMIL-ANGLAT-ENS-UNMS –UIC) per discutere delle varie problematiche inerenti le stesse categorie. Sono state trattate varie tematiche tra le quali quelle inerenti l’abbattimento delle barriere architettoniche, dei tickets sui medicinali, delle strutture di riabilitazione dell’integrazione al lavoro, problematiche fortemente sentite e verso le quali, giornalmente, tutti i cittadini disabili si trovano a confrontarsi. Nel corso della riunione, unanime è stata l’opinione espressa da parte di tutti i presidenti, per la poca considerazione ed il poco rispetto che le Istituzioni locali, in primis la Regione Calabria, riservano alla FAND, escludendola o non invitandola a partecipare a tavoli, incontri o riunioni che riguardano le problematiche dei cittadini disabili in considerazione che le Associazioni summenzionate rappresentano la maggior parte dei cittadini disabili, ruolo riconosciuto, tra l’altro, da leggi dello Stato nonché dalla stessa Regione Calabria (legge n. 06/2002). Non vi è dubbio che una tale disattenzione, da parte della Regione Calabria, mortifica tutti i disabili appartenenti alla FAND. Alla fine della riunione gli intervenuti hanno concordato di stilare un programma di massima dove saranno evidenziate tutte le difficoltà che incontrano le Categorie appartenenti alla FAND e portare avanti quindi una piattaforma comune da presentare ai vari Organismi regionali per la risoluzione dei problemi .

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti