HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Notizie di cronaca

 

 

Disagi per il maltempo in provincia di Cosenza

07 feb 10 Notevoli disagi sono stati creati dalla pioggia nel cosentino. A Cetraro uno smottamento di terreno su un torrente ingrossato dalle precipitazioni ha provocato l’ostruzione e poi l'esondazione di un corso d’acqua che ha allagato i primi piani di alcune abitazioni. Nessun pericolo per le persone. Con alcune ruspe si è intervenuto per eliminare i detriti e consentire il deflusso normale delle acque ristabilendo le condizioni normali. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno pompato l'acqua dai piani bassi delle abitazioni. Sempre nel cosentino, a Cervicati, un analogo cedimento di terreno ha creato uno sbarramento in un altro corso d’acqua formando un laghetto naturale in una zona, però, distante dalle abitazioni. I tecnici comunali, con l’ausilio di mezzi meccanici, hanno provveduto a rimuovere il materiale consentendo che l’acqua defluisse senza pericoli all’incolumità delle persone. I vigili del fuoco sono intervenuti nella zona montana di Corigliano Calabro per soccorrere un automobilista rimasto bloccato con la propria vettura perchè privo di catene o pneumatici da neve.

Annullata la sfilata d'apertura del Carnevale di Castrovillari

07 feb 10 Era tutto pronto per l’avvio in grande stile del 52° Carnevale di Castrovillari, ma la prima sfilata del più famoso evento carnascialesco della Calabria, prevista dal ricchissimo programma della manifestazione per questa mattina (domenica 7 febbraio) alle ore 10.30, è stata annullata a causa del mal tempo. La comunicazione dell’annullamento è arrivata oltre un’ora dopo rispetto all’orario in cui la sfilata si sarebbe dovuta svolgere, segno che si è fatto di tutto per evitarlo, ma il persistere di condizioni metereologiche avverse ha spinto la Pro Loco cittadina (organizzatrice dell’evento), di concerto con i rappresentanti dei gruppi mascherati iscritti al concorso e con quelli dei gruppi spontanei a decidere per l’annullamento di questo primo atto dell’evento più importante organizzato nella città del Pollino. Per ammirare i vestiti e le maschere prodotte artigianalmente nelle case dei castrovillaresi, trasformate negli ultimi mesi in delle vere e proprie sartorie, bisognerà aspettare domenica prossima (14 febbraio), quando, a partire dalle ore 15, i gruppi mascherati (in concorso e non) sfileranno lungo il percorso che va da Piazza Polisportivo a Piazza Municipio passando per Corso Calabria e Corso Garibaldi, insieme ai carri allegorici e ai gruppi folklorici partecipanti al 52° Festival Internazionale del Folklore (oltre a quelli provenienti da varie parti della Calabria, parteciperanno gruppi folk provenienti da: Sicilia, Puglia, Sardegna, Serbia, Georgia, Togo e Messico). In programma fino al 16 febbraio p.v. (giorno in cui si svolgerà la sfilata conclusiva) sotto la direzione artistica di Gerardo Bonifati, in questa 52° edizione - realizzata con il contributo dell’amministrazione comunale, dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Provincia di Cosenza, dell’Ente Parco Nazionale e della Comunità Montana del Pollino e degli Assessorati al Turismo e Spettacolo e alla Cultura della Regione Calabria (inserita tra i grandi eventi culturali finanziati con fondi POR Calabria FESR 2007-2013 - Linea di intervento 5.2.3.1) – il Carnevale di Castrovillari prevede circa 150 eventi in 10 giorni di manifestazione.

Giornate ecologiche per Cavallerizzo

07 feb 10 L’Associazione “Cavallerizzo Vive - Kajverici Rron” ha organizzato le Giornate Ecologiche per Cavallerizzo nei giorni 13 e 14 febbraio 2010 (dalle ore 9:00 alle ore 16:00). Tali iniziative vengono organizzate contro il degrado e l’abbandono di questo paese arbereshe, colpito nel 2005 da una frana nella parte sud dell’abitato (15% del territorio). "Questo, è scritto in una nota dell'associazione, un appuntamento che da anche la possibilità di visitare il nostro paese fruibile in tutto il centro storico (il restante 85% rimane integro, così come da secoli). Il nostro, un intervento di recupero anche identitario, storico, culturale e religioso, affinché Cavallerizzo possa ritornare a vivere".

A Castrovillari forum per il turismo che vorremmo

07 feb 10 L’Associazione culturale “Insieme”, nata lo scorso mese di novembre, prosegue il proprio tour nella provincia di Cosenza. Dopo avere affrontato il tema sulla Sanità a Roggiano Gravina lo scorso mese di gennaio, la prossima tappa sarà Castrovillari dove mercoledì 10 febbraio, alle ore 17.30, presso il Protoconvento, è in programma il forum sul turismo “Per il Turismo che vorremmo”. Con questo incontro l’Associazione culturale “Insieme” si pone come obiettivo, l’analisi di quello che potrebbe rappresentare uno degli assi di sviluppo economico e sociale ma che, purtroppo, appare sempre di più una debolezza invece che una vera e propria forza per la Calabria. L’idea è quella di contribuire a costruire il futuro insieme, anche attraverso il turismo con un dibattito che, ci si augura, possa essere da stimolo per gli Enti che vi parteciperanno. Infatti è prevista la presenza di Domenico Bloise, Presidente provinciale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Sonia Ferrari, Presidente del Parco della Sila, Domenico Pappaterra, Presidente del Parco del Pollino, Pietro Lecce, Assessore al Turismo della Provincia di Cosenza e Damiano Guagliardi, Assessore al Turismo della Regione Calabria. La discussione si svilupperà inizialmente sui Sistemi Turistici Locali di cui molto si sta parlando in questi ultimi tempi e poi si toccheranno molti altri argomenti, tra i quali il Turismo rurale, enogastronomico, dell’ambiente, costiero e religioso. “Ci auguriamo che – dichiara Mimmo Bevacqua, nel presentare l’incontro di Castrovillari – tale iniziativa possa incontrare il consenso di tanti operatori del settore e di tutti coloro che si occupano di turismo nella nostra provincia e in particolar modo nel Pollino dove abbiamo deciso di organizzare questo secondo forum. Siamo convinti – conclude Bevacqua, uno dei fondatori dell’Associazione nonché vice presidente della Provincia di Cosenza, – che solo incontrandosi, discutendo, magari anche animatamente, si possa cambiare rotta e anche approccio culturale, passaggio fondamentale per ridare voce al territorio e ossigeno all’economia calabrese e cosentina”.

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti