HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo

    Condividi su Facebook

Riti pasquali, a Cinquefrondi quello dell'Affruntata

 

Riti pasquali, a Cinquefrondi quello dell'Affruntata

03 apr 10 La Pasqua, festa religiosa fulcro della spiritualita' cristiana, da sempre si intreccia con i festeggiamenti per l'arrivo della primavera e con i tempi della vita contadina. Se le parrocchie, dal Nord al Sud della penisola, sono impegnate nei riti della Settimana Santa, le amministrazioni cittadine rievocano antiche tradizioni, attraverso feste, spettacoli, momenti di folclore, in un mix di sacro e profano. Preceduto, nel pomeriggio, dalla celebrazione a San Pietro della ''Passione del Signore'', si ripete stasera il tradizionale rito della ''Via Crucis'', al Colosseo: l'autore delle meditazioni delle stazioni e' quest'anno il cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato Cei per il Progetto culturale e per quasi 17 anni vicario del Papa per la diocesi di Roma. Ma momenti di grande intensita' religiosa si vivono un po' ovunque in Italia. In Calabria, a Cinquefrondi, paese al margine della piana di Gioia Tauro, il giorno di Pasqua va in scena il rito dell'Affruntata che ha per protagonista una bellissima Madonna bionda. Affruntata significa 'incontro', e rievoca l'incontro fra la Madonna e il Figlio risorto. La festa si svolge a mezzogiorno: la statua di san Giovanni 'cammina' avanti e indietro per il corso, in cerca di Maria per dirle che Cristo e' risorto, e farli poi incontrare. Quando le tre statue sono vicine, l'Affruntata e' al culmine, volano le colombe, si leva un applauso e la banda musicale suona una marcia trionfale, sempre la stessa, il Mose' di Rossini. A Napoli, i fedeli che oggi, Venerdì santo, rendono omaggio a San Gennaro, nella Cappella all'interno del duomo potranno ammirare, negli spazi dell'altare maggiore, due statue lignee policrome del '700, appartenenti a un gruppo di opere ritrovate in uno dei depositi della Cappella intitolata al Santo. Le statue, secondo i documenti di archivio, erano state mostrate per l'ultima volta nella Settimana santa del 1775, e poi messe da parte per lasciare spazio ai più noti busti d'argento raffiguranti i santi compatroni di Napoli. Le prime due statue esposte oggi raffigurano la Vergine Addolorata e l'Ecce Homo: il Cristo Risorto tornerà nella Cappella per la domenica di Pasqua. Un'intera giornata di celebrazioni oggi a Vittoria (Ragusa) dove il momento clou e' la rappresentazione drammatizzata della sera: il "Dramma Sacro" proposto su un testo settecentesco del marchese Alfonso Ricca che recentemente ha ottenuto il riconoscimento da parte dell'Unesco di patrimonio immateriale dell'umanita'. E a Pasquetta? Invece del consueto pic nic in parchi o boschi, le Marche lanciano la colazione al museo. Le allestiscono, per gli ospiti che li visiteranno nel lunedì dell'Angelo, il Palazzo Malatestiano di Fano (Pesaro Urbino) e la Pinacoteca comunale Francesco Podesti di Ancona.

 

Cerca con nell'intero giornale:

-- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca e Attualità "

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti