HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Elettrodotto tra Calabria e Sicilia

 

Elettrodotto sottomarino tra Calabria e Sicilia approvato dal Ministero dello sviluppo

25 feb 09 Il progetto di realizzazione di un primo tratto dell'elettrodotto sottomarino che collegherà la Calabria alla Sicilia per mettere in sicurezza il sistema elettrico dell'Isola ha ricevuto l'approvazione del Ministero dello Sviluppo, d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e dopo l'accordo favorevole raggiunto dalle due Regioni. Il cavo - rende noto un comunicato del Ministero dello Sviluppo - attraverserà lo Stretto di Messina per un tratto lungo 43 chilometri, sarà il più esteso al mondo. I lavori di realizzazione, da parte di Terna, inizieranno il prossimo giugno. "L'avvio di questa importantissima opera consentirà l'eliminazione della congestione della rete elettrica tra Sicilia e Calabria", assicura il ministro Claudio Scajola. "Ciò eviterà il rischio - aggiunge - di isolamento elettrico della Sicilia e aumenterà l'efficienza della rete con una riduzione delle perdite di circa 50 chilowattora l'anno". Il ministero spiega come il cavo è il primo tassello per la costruzione di un futuro elettrodo, ora in fase di valutazione d'impatto ambientale, della lunghezza di 103 chilometri. Si tratta di un'infrastruttura energetica per la quale si prevede un investimento di 390 milioni, da finanziare con il contributo della Commissione europea.

Confindustria “Finalmente qualcosa si muove”. "Finalmente qualche cosa si muove. In due giorni l'accordo sul nucleare e ora l'elettrodotto". Antonio Costato, vicepresidente di Confindustria per l'Energia e il Mercato, commenta così l'approvazione del progetto per l'elettrodotto sottomarino tra Sicilia e Calabria. "Questa è un'opera - dice - che risolverà un problema che all'Italia è arrivato a costare 90 milioni di euro nel solo mese dell'agosto scorso". Per il vicepresidente degli industriali "l'efficienza energetica si assicura cominciando da queste decisioni di poco impatto mediatico ma di grande valenza economica. Confindustria - aggiunge Costato - è intervenuta di recente sui governatori del Sud per spiegare come sia ormai prioritario e di interesse soprattutto delle regioni a basso reddito spingere il Pun (prezzo unico nazionale) al ribasso grazie alle nuove interconnessioni che 'vettoriano concorrenza '. L'attenzione sollevata sul tema delle macro zone dal decreto anticrisi è servita a focalizzare l'interesse generale sul tema sprechi e rendite da congestione"

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti