HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Oltre 200 focolai in Calabria

 

Incendi, situazione drammatica in Calabria: oltre 200 focolai

08 set 08 Un'altra giornata campale nel Sud Italia, con decine e decine di incendi e temperature sopra i 40 gradi. Una "situazione drammatica, tragica", si è registrata in Calabria il cui territorio sta bruciando ininterrottamente da tre giorni e solo nelle ultime ore si sono registrati oltre 200 focolai che hanno richiesto l'utilizzo di tutti i mezzi aerei disponibili, alzatisi in volo sin dalle prime luci dell'alba. In totale otto gli interventi che i canadair del dipartimento della protezione civile hanno dovuto effettuare. Le situazioni più critiche, nel cosentino e nel catanzarese, con fiamme che hanno lambito abitazioni sia a Corigliano e Donnici, sia nella zona montana di Lamezia Terme (Catanzaro). Nell'area silana di Villaggio Mancuso è ripreso l'incendio che ieri aveva interessato una pineta e che, ancora oggi, sta devastando molto verde. Stessa situazione a Taverna. La provincia più colpita è Cosenza, mentre in provincia di Reggio Calabria, un cavo di media tensione, è caduto nei pressi del parco archeologico di Rosarno a causa di un incendio. A Ricadi, in provincia di Vibo Valentia, il fumo provocato dalle fiamme propagatesi lungo la zona costiera, ha raggiunto un villaggio turistico. Per gli occupanti solo apprensione, così come accaduto nel comune di Joppolo. Situazione critica anche in Campania: sulla collina di Posillipo a Napoli per precauzione è stato fatto evacuare un convento di suore, per lo più anziane, tra cui una religiosa di 90 anni, mentre in Basilicata, a Pisticci (Matera), circa 300 ettari, molti dei quali occupati da un rimboschimento, sono stati distrutti da un incendio divampato ieri e non ancora spento. Ettari di macchia mediterranea e bosco sono andati in fumo anche in Puglia, sul Gargano in provincia di Foggia. Tutto questo mentre su alcune spiagge delle coste calabre si registra una insolita - per gli inizi di settembre - numerosa presenza di bagnanti e di turisti, spinti ad un tuffo in mare per sfuggire al caldo opprimente di questi ultimi giorni. Ancora oggi, infatti, si è andati ben oltre i 40 gradi, con un altissimo tasso di umidità. Da un lato l'emergenza incendi e dall'altro l'emergenza caldo stanno stringendo d'assedio il sud Italia, soprattutto il versante ionico, dove i contadini hanno segnato sui loro calendari la data dell'ultima pioggia significativa: era il 3 aprile, cioé oltre 5 mesi fa.

Il fuoco squaglia i cavi elettrici a Rosarno. Un incendio nei pressi del parco archeologico di Rosarno ha provocato la caduta di un cavo elettrico di media tensione. La situazione secondo i vigili del fuoco, è sotto controllo. In provincia di Reggio, comunque, come nel resto della regione sono numerosi i roghi da fronteggiare. Altra situazione particolare si sta registrando a Ricadi (Vibo Valentia) dove il fumo di un incendio propagatosi lungo la zona costiera ha raggiunto un villaggio turistico. Per gli occupanti il villaggio solo un po' di apprensione. Stessa situazione in provincia si è verificata nel comune di Joppolo, dove a preoccupare i residenti é stata per lo più la presenza del fumo.

Otto interventi dei canadair in Calabria. Sono otto gli interventi che i Canadair del Dipartimento della Protezione Civile hanno effettuato fino a questo momento in Calabria. Degli otto incendi, tre sono in bonifica e non richiedono più l'intervento dei mezzi aerei mentre altri cinque risultano ancora attivi: in provincia di Cosenza, a Girifalco (dove stanno lavorando due Canadair e Sicigliano (un Canadair), uno in provincia di Reggio Calabria, a Sant'Eufemia d'Aspromonte (un Canadair), uno in provincia di Catanzaro, a Taverna (due Canadair) e uno a Lamezia Terme (due Canadair).

Le fiamme sin dall’alba. La Calabria continua a bruciare. Da stamattina, infatti, sono circa una sessantina gli incendi che si sta cercando di fronteggiare con l'utilizzo di tutti i mezzi aerei disponibili. La provincia più colpita è quella di Cosenza dove, specialmente a Corigliano e Donnici, le fiamme stanno lambendo abitazioni. Ad essere interessate dalle fiamme anche le aree boschive di Scigliano, Petrizzi, Tortora, Orsomarso, Belmonte, Altomonte, Serra Pedace e San Pietro in Amantea, mentre altre richieste di spegnimento stanno giungendo in queste ore. Al momento, anche se non ci sono pericoli per le abitazioni, focolai si registrano a Sant'Eufemia d'Aspromonte (Reggio Calabria), Taverna e Lamezia Terme (Catanzaro). In attesa che i mezzi aerei all'alba potessero riprendere il volo, sull'intero territorio regionale sono intervenute le squadre di terra che, durante la notte, hanno tentato di domare le fiamme ed in alcune zone sono al lavoro da giorni.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti