HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Falsi esami, sequestrate 13 lauree

 

Falsi esami all’Università Magna Grecia, sequestrate 13 lauree

03 set 08 Tredici lauree, tra cui anche quella di un avvocato che svolge la sua attività a Milano, sono state sequestrate dalla Procura di Catanzaro nell'ambito dell'indagine sui presunti esami venduti all'Università Magna Grecia. Nell'inchiesta sono attualmente indagate 17 persone tra cui laureati e studenti prossimi alla laurea. Il 12 agosto scorso i sostituti procuratore della Repubblica, Salvatore Curcio e Paolo Petrolo, hanno emesso gli avvisi di garanzia. Le accuse che vengono ipotizzate sono quelle di corruzione e falso materiale e ideologico in atti pubblici per induzione. Nel corso delle indagini i carabinieri hanno già acquisito dagli indagati una serie di modelli di domande di iscrizione e immatricolazione, di copie del piano di studi e domande generali di lauree, oltre al titolo accademico (per coloro che lo hanno conseguito) ed altro materiale utile alle indagini. Nell'ambito della stessa inchiesta nelle settimane scorse un funzionario dell'Università di Catanzaro, Francesco Marcello, arrestato nel novembre del 2007 per corruzione e falso, ha patteggiato la pena a tre anni di reclusione. Marcello falsificò, in cambio di denaro, alcuni libretti universitari facendo risultare che gli studenti avevano superato gli esami. Le lauree che sono state sequestrate sono tutte in giurisprudenza. Tra le 17 persone indagate, oltre all'avvocato che attualmente esercita la professione a Milano, ci sono anche laureati che stanno svolgendo la pratica forense. Le indagini dei carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, stanno proseguendo e non si esclude che altre persone potranno essere coinvolte nell'inchiesta perché avrebbero conseguito illecitamente la laurea in giurisprudenza. L'ipotesi degli inquirenti è che gli studenti riuscivano a falsificare, con la complicità di personale dell'Università tra cui anche Francesco Marcello, la documentazione relativa agli esami facendo risultare di averli superati pur non avendoli mai sostenuti.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti