HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Terremoto epicentro in Sila

Scossa di terremoto del 3.8 con epicentro in Sila avvertita anche a Cosenza e Lamezia

18/01 Una scossa di terremoto di magnitudo 3,8 è stata avvertita in una zona tra le province di Catanzaro e Cosenza. L'epicentro è stato localizzato in una zona scarsamente abitata della Sila tra le località di Bianchi, Parenti, Colosimi (Cs) e Carlopoli (Cz). Il sisma è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e registrato anche dal laboratorio sismologico dell'Università della Calabria. Molte persone, nei centri della zona presilana del catanzarese, sono uscite dalle loro abitazioni. La scossa avvenuta alle 14.01 è stata avvertita anche a Cosenza e nella piana di Lamezia Terme. Al momento non si segnalano danni a persone o a cose.

Simulazione nello Stretto di Messina. Una simulazione di evacuazione di 30 mila persone: e' quella che si svolgera' nel prossimo ottobre nell'ambito del progetto Es-2008-Ermes di protezione civile, cofinanziato dalla Comunita' europea, che ha per obiettivo gli interventi di salvaguardia e di pronto intervento in caso di terremoto disastroso nell'area dello Stretto di Messina. ''Nella triste ricorrenza del centenario del terribile terremoto che il 28 dicembre 1908 distrusse Reggio e Messina - ha detto il prefetto di Reggio Calabria, Francesco Musolino - insieme alle altre importanti iniziative, e' stata programmata una simulazione di evacuazione per circa trentamila persone nella fascia di territorio tra Melito Porto Salvo e Villa San Giovanni. L'esperimento sara' un banco di prova proprio perche' e' risaputo che gli esiti nefasti dei terremoti di forte intensita' possono essere contenuti con un buon profilo organizzativo di personale e mezzi''. Alla simulazione, che si terra' il 18 ed il 19 ottobre, inoltre, parteciperanno numerosi osservatori stranieri dell'area comunitaria. Il progetto, del valore di circa un milione di euro, e' curato, oltre che dalla Prefettura, dalla Provincia di Reggio, dalla Regione Calabria, dall'azienda ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli, dalla Provincia di Potenza, dalla Provincia regionale di Messina, dalla Provincia romena di Vrancea, dai comuni di Lecce, Gioia Tauro e Melito Porto Salvo, e dal Pe.Ter. centro studi per le politiche territoriali e comunitarie.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti