HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


A Riace porte aperte agli immigrati

 

A Riace porte aperte agli immigrati nelle case sfitte del centro storico

25 ago 08 La solidarietà, per chi fugge dalla propria terra in cerca di un futuro migliore, non ha confini. E così, dopo l'allarme del sindaco di Lampedusa, Bernardino De Rubeis, sul sovraffollamento del centro di accoglienza siciliano, tre sindaci della Locride hanno offerto la loro disponibilità ad accogliere gli immigrati nei loro comuni. I primi cittadini di Riace, Domenico Lucano, di Caulonia, Ilario Ammendolia, e di Stignano, Piero Sasso, sono pronti ad accogliere gli immigrati nelle case sfitte dei centri storici, in ex edifici scolastici ed anche in una struttura concessa dalla Diocesi di Locri. Oltre alla solidarietà per l'accoglienza, la presenza degli immigrati servirebbe anche per rivitalizzare i borghi antichi dei tre comuni che da anni ormai sono spopolati per effetto dell'emigrazione. "Noi siamo disponibili - ha detto Lucano - ad accogliere gli immigrati che arrivano sulle coste italiane. Gli immigrati sono, secondo noi, una risorsa che va valorizzata. Si consideri poi che così facendo riusciremmo a rivitalizzare i nostri borghi antichi che da anni si sono spopolati". Per il sindaco di Caulonia, Ilario Ammendolia, si tratta di "una iniziativa di solidarietà. Vogliamo lanciare un messaggio di accoglienza verso gli immigrati proprio da un territorio, come la Locride, che spesso è conosciuto solo per fatti negativi". I tre sindaci hanno già qualche idea su come dislocare gli immigrati e anche sul numero di persone da accogliere. "Bisogna agire - ha detto il sindaco di Stignano - con animo di solidarietà. Si tratta di essere umani che vanno accolti in modo adeguato. E' bene ricordare che anche noi italiani, un secolo fa, siamo stati emigranti e abbiamo ricevuto la giusta e adeguata accoglienza". A Riace, utilizzando le case sfitte nel centro storico, troverebbe posto una ottantina di immigrati. C'é poi la Casa del Pellegrino, di proprietà della Diocesi di Locri e concessa in comodato d'uso al Comune, dove ci sarebbero altri 150 posti letto. A Caulonia si pensa di utilizzare, oltre alle case del centro storico, anche un ex edificio scolastico: la disponibilità complessiva sarebbe di una cinquantina di posti letto. Altri cinquanta immigrati potrebbero trovare posto nelle abitazioni del borgo antico di Stignano. A Riace, piccolo centro del reggino famoso per il ritrovamento dei Bronzi, l'idea di ridare vita al centro storico con l'accoglienza degli immigrati è una esperienza già collaudata. La portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Laura Boldrini, ha detto che "Riace è un comune che dal 2001 ha aderito a una rete che fa capo al servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. E mi pare che i rifugiati si sono ben integrati e hanno anche rivitalizzato l'economia locale. Questo è un esempio di come l'integrazione è qualcosa di accessibile, possibile e concreto".

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti