HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Parte il controesodo

 

Controesodo, traffico intenso sulla A3, ma non ci sono disagi

17 ago 08 E' stata una domenica "tranquilla" per il traffico sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria. E' quanto afferma l'Anas facendo un bilancio del terzo week end di agosto. La circolazione, secondo l'Anas, "é stata molto intensa, con un forte esodo di vacanzieri diretti a sud soprattutto nella mattinata di ieri e con un flusso di controesodo che ha preso il via sempre ieri ed è proseguito per l'intera giornata di oggi, ma non ci sono state mai situazioni di criticità né si sono registrati incidenti di rilievo". Al momento il traffico è scorrevole sull'intera autostrada. La Sala operativa dell'Anas, che controlla l'autostrada con l'ausilio di 105 telecamere, ha rilevato negli ultimi tre giorni nel tratto salernitano punte massime di 4.000 veicoli l'ora in direzione sud, e di 3.800 veicoli in direzione nord. Il volume di traffico, afferma l'Anas, è in linea con quello rilevato nello stesso periodo dello scorso anno, con un incremento dei flussi in direzione nord nella giornata del 16 agosto". Oggi il flusso di veicoli diretti a nord è stato intenso dalle 10 di mattina fino al primo pomeriggio. Rallentamenti si sono verificati in avvicinamento all'area del secondo macrolotto tra Lauria Nord e Padula. Come previsto dal piano esodo, l'Anas e la polizia stradale hanno deviato i veicoli su due percorsi alternativi all'altezza dello svincolo di Lauria Nord: il primo costituito dalla strada statale 653 "Sinnica" fino a Senise, la strada statale 92 fino a Sant'Arcangelo e la strada statale 598 Val d'Agri, con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Il secondo percorso costituito dalla statale 19 con rientro in autostrada allo svincolo di Padula. A partire dalle 14, il traffico è tornato regolare anche in direzione nord. Il call center dell'Anas ha registrato le telefonate di oltre 8.000 utenti (639 venerdì, 5.165 sabato e oltre 2.200 oggi). Un dato nettamente superiore a quello dello stesso periodo dello scorso anno (3100) con un incremento del 258%.

Nessun disagio sulle altre strade. Via al controesodo, ma gli italiani sembrano aver scelto partenze intelligenti e, quindi, il temuto pomeriggio da 'bollino rosso' si è rivelato più tranquillo dl previsto. La circolazione è stata intensa ovunque, da Sud a Nord e verso le città: i maggiori afflussi, senza però code, lungo la A14 Adriatica e nel tratto fiorentino dell'Autosole in direzione Nord. Passato il Ferragosto, è partita dunque la prima fase dei rientri, che sono stati però scaglionati tra ieri, oggi e, secondo le previsioni, proseguiranno domani. "Oggi - fa sapere il Cciss - il traffico è stato costantemente intenso, ma c'é stata una buona distribuzione, senza punti particolarmente critici: rallentamenti ci sono stati sull'A14 tra Senigallia e Imola, sul nodo fiorentino dell'A1 e sull'A22 Brennero-Modena". La campagna di sensibilizzazione per la programmazione delle partenze, fa sapere da parte sua Autostrade per l'Italia, ha "indotto gli italiani a distribuire le partenze a partire dalla giornata di ieri e durante la notte evitando gli orari più critici ovvero le fasce orarie da 'bollino rosso'". Inoltre, aggiunge, "la fluidità è stata garantita anche dalla rimozione di tutti i cantieri (tranne 9 inamovibili)". Quindi il traffico è stato intenso, "ma scorrevole". Nel pomeriggio sull'Autosole ci volevano 20 minuti per percorrere il tratto compreso tra Calenzano e Barberino, verso Bologna. Ed altri 30 minuti per percorrere il tratto tra Incisa e Firenze Scandicci, verso Bologna. Sull'A14 Bologna-Taranto, circa 60 minuti per percorrere il tratto compreso tra Marotta e Rimini sud, in direzione di Bologna. Traffico superiore al normale, segnalato poi in Liguria, tra i caselli di Spotorno e Savona e da qui con l'allacciamento con l'A6 Torino-Savona, sull'Autostrada dei Fiori Ventimiglia-Savona. Anche l'Anas parla di domenica "tranquilla". Negli ultimi tre giorni nel tratto salernitano del'A3 si sono registrate punte massime di 4.000 veicoli l'ora in direzione Sud e di 3.800 veicoli in direzione Nord. Il volume di traffico, afferma l'Anas, è in linea con quello rilevato nello stesso periodo dello scorso anno, con un incremento dei flussi in direzione Nord ieri. Oggi il flusso di veicoli diretti a Nord è stato intenso dalle 10 di mattina fino al primo pomeriggio. Rallentamenti si sono verificati in avvicinamento all'area tra Lauria Nord e Padula, tra Basilicata e Campania. Come previsto dal piano esodo, l'Anas e la polizia stradale hanno deviato i veicoli su due percorsi alternativi all'altezza dello svincolo di Lauria Nord. Il call center dell'Anas ha registrato le telefonate di oltre 8.000 utenti (639 venerdì, 5.165 sabato e oltre 2.200 oggi). Un dato nettamente superiore a quello dello stesso periodo dello scorso anno (3.100) con un incremento del 258%. Domani i rientri proseguiranno. Le previsioni indicano traffico da 'bollino giallo'. Per il controesodo vero e proprio appuntamento probabilmente al prossimo fine settimana.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti