HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Controesodo: traffico sostenuto

 

Controesodo, traffico sostenuto ma nessun problema

30 ago 08 Traffico sostenuto e in progressivo aumento in direzione nord ma senza problemi sull'autostrada Salerno - Reggio Calabria. A riferirlo è l'Anas. "Al momento - è scritto in un comunicato - la sala operativa dell'Anas segnala una situazione regolare su quasi tutta l'autostrada. La circolazione è scorrevole in Calabria e in Campania ed è rallentata solo tra Lauria e la località Sirino (Potenza), dove si registra qualche coda in corrispondenza del cantiere del II macrolotto". "Per agevolare i flussi di traffico in questo tratto autostradale - prosegue la nota - l'Anas ha attivato manovre temporanee di regolazione con deviazione dei veicoli provenienti dalla statale 585 'Fondo Valle Noce' sulla Statale 19 e rientro in A3 allo svincolo di Padula-Buonabitacolo e, all'occorrenza, Anas e Polizia Stradale deviano i veicoli sui due percorsi alternativi, attraverso la statale 19 oppure attraverso la statale 653, la provinciale 92 e la statale 598. In direzione sud il traffico è scorrevole lungo tutta l'autostrada". "Situazione nella normalità - riporta ancora la nota - agli imbarchi dalla Sicilia verso la Calabria. L'Anas rinnova l`invito a guidare con prudenza, ad allacciare le cinture di sicurezza e a rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza, specie in prossimità dei cantieri"

Rientro senza caos. Tutti, o quasi, a casa. Traffico intenso e qualche coda chilometrica nel sabato dell'ultimo week-end di agosto "consacrato" al rientro dalle località di vacanze. Un situazione che, tuttavia, Autostrade per l'Italia e Anas definiscono senza particolari disagi. I maggiori flussi di traffico sono quelli lungo le direttrici sud-nord della A1, l' Autosole, e della A14 Adriatica, ma anche sull'A23 Palmanova-Tarvisio e sulla A4. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria qualche rallentamento è stato segnalato sul tratto tra Battipaglia e Pontecagnano, in direzione del raccordo Salerno-Avellino. Le situazioni più difficili della giornata sono state stamani in Friuli, dove all'innesto tra la A23 e la A4 i chilometri di coda sono stati 19. Rallentamenti anche sull'A22 del Brennero e 8 chilometri di coda sulla A22 tra Carpi e l'allacciamento della A1. Code, sempre stamani, anche aull'A14 tra Cattolica e Rimini. Forse un record la coda di una quindicina di chilometri sulla Variante Aurelia in direzione nord, nei pressi di Rosignano per immettersi sulla A12 Rosignano-Genova. Le previsioni per domani sono di circolazione sostenuta per tutta la giornata, in particolare nella fascia oraria tra le 16 e le 21. Lo stop alla circolazione dei mezzi pesanti sulle autostrade durerà fino alla mezzanotte di oggi e si ripeterà domani, dalle 7 alle 24. Secondo le stime dell'Osservatorio di Milano saranno circa 8 milioni le persone che lasciano in questi due giorni i luoghi di vacanza per rientrare in città: vacanze più corte del solito, questa la tendenza, e con rientri più scaglionati rispetto al passato, magari accorciando di un giorno le ferie per risparmiare. Il trend dei rientri scaglionati aveva segnato anche i precedenti week-end di grande movimento in entrata e in uscita dalle città. Sempre secondo l'Osservatorio di Milano le città che cominceranno a ripopolarsi maggiormente da domani sono Roma, con la previsione di 400 mila persone, Milano (200 mila), Torino (80 mila), Bologna e Genova (50 mila). E quasi tutte tornano a casa in auto: il 65%, lasciando il treno al 25% e l'aereo al 10% dei "rientranti".

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti