HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Iniziato il controesodo

 

Iniziato il controesodo, sulle strade 12 mln di italiani. Bollino rosso per tutto il week end. Molto traffico sulla A3

22 ago 08 Il controesodo è cominciato è l'Anas prevede traffico molto intenso, da bollino rosso, sull'intera rete stradale e autostradale nazionale, con circa nove milioni di veicoli in movimento. I maggiori flussi di circolazione, secondo l’Anas, sono previsti in particolare nell'intera giornata di sabato 23 agosto e nel pomeriggio di domenica. Intanto sulla A3 dalle prime luci dell’alba di oggi si registra un traffico molto intenso in direzione nord. “Qualche coda di rientro – sottolinea una nota dell’Anasa- anche nella mattinata di lunedì. Le lunghe percorrenze sono favorite dalla rimozione dei cantieri mobili disposta dall'Anas su tutta la rete (circa 30 mila chilometri) e dal divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le giornate di sabato e domenica". "Anche durante il controesodo - comunica ancora l'Anas - le arterie con la maggiore concentrazione di traffico sono l'A1 Milano-Napoli; l'A14 Bologna-Taranto; la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, ed in particolare il nodo di Lagonegro; il nodo bolognese (A14 dall'allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud); il tratto dell'A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la A4 Venezia-Trieste e l'A22 del Brennero". "Sulle strade e autostrade in gestione diretta (25.420 chilometri) - conclude la nota - l'Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento e, grazie alle 18 Sale operative compartimentali, monitora 24 ore su 24 la rete stradale italiana"

12 mln di italiani sulle strade. Dodici milioni di italiani rientrano dalle ferie. Secondo l'Osservatorio di Milano è la crisi economica a far anticipare il controesodo, concentrandolo in questo penultimo fine settimana di agosto. Una crisi che, per l'istituto di ricerca, ha fatto scendere il periodo medio di vacanza a otto-nove giorni, e aumentato del 5-10% la presenza di cittadini nelle grandi città. Risultato: più negozi aperti, anche grazie ai turni obbligatori a Torino e Roma. "L'unica eccezione - dice Mario Todisco, direttore dell'Osservatorio - è Milano, dove tra il 10 e il 20 agosto c'é stata una vera serrata, che ha penalizzato in centro i turisti (20% in meno, 90 milioni di euro persi) e, in periferia, gli anziani che vivono lontani dai centri commerciali". In viaggio tra oggi e lunedì, secondo i dati dell'Osservatorio, sono soprattutto commercianti, artigiani e addetti alle piccole e medie industrie. I vacanzieri di ritorno a Roma sono mezzo milione, 350 mila a Milano, 120 mila a Torino e 70 mila a Bologna e Genova. Il 65% dei viaggiatori si sposterà in auto: in previsione delle code, l'Osservatorio consiglia di non mettersi in strada venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 20, e lunedì dalle 6 alle 12.

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti