HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Cronaca
E’ scomparso Mimmo Rotella, rappresentante della Calabria nel mondo

 

Morte di Mimmo Rotella. Le sue ultime parole furono “non temo la morte”. I funerali nella chiesa di San Francesco di Paola a Milano. Oggi la salma a Catanzaro. Principe: "iniziative per ricordarlo". Galati "Anticipò tendenze culturali"

''Non ho paura di morire, i grandi artisti hanno avuto il privilegio di parlare con Dio e il mio sogno, ora, e' proprio questo'': queste le ultime parole di Mimmo Rotella ai suoi cari, raccolte e riferite oggi dall'officiante ai funerali dell'artista, nella chiesa di San Francesco di Paola, nel centro di Milano, poco distante dall'abitazione dell'artista, in via Palestro. ''Mimmo se ne e' andato cosi' - ha detto il sacerdote - con la conversione nel cuore e l'ansia di Paradiso''. Negli ultimi anni Rotella si era effettivamente avvicinato alla religione, anche se chi gli era piu' vicino, come l'assistente Paolo Nava, non parla esattamente di conversione: ''Mimmo aveva riscoperto la fede da qualche tempo ma, piu' che altro, ultimamente - ha spiegato il 25enne che aiutava Rotella da alcuni anni - riconosceva l'intuizione artistica come un dono di Dio''. In tanti, oggi, hanno voluto dare l'estremo saluto all'artista dei decollages, a partire dai suoi collaboratori piu' stretti, come lo stesso Nava e Piero Mascitti, direttore della Fondazione Mimmo Rotella. In prima fila, accanto a loro, la vedova, l'ucraina Inna Agarunova, da cui Rotella ha avuto la figlia Asia, di 13 anni, che oggi non ha partecipato alla funzione, ma i cui compagni di scuola dell'istituto Gonzaga hanno disciplinatamente riempito le ultime file della chiesa. Sempre nei primi banchi, il regista Mimmo Calopresti, che nel 2004 aveva realizzato e presentato a Venezia il mediometraggio 'L'ora della lucertola', tutto dedicato al personaggio Rotella e alla sua opera. Oggi il regista calabrese ha fatto un'ultima dedica all'amico artista: la lettura di un passo dal libro di Giobbe, che sembra valere tanto per il profeta quanto per l'artista: ''vorrei che le mie parole fossero scritte su un libro di pietra, affinche' - ha letto il regista di 'La parola amore esiste' - non scomparissero mai agli occhi di Dio''. Al fianco di Calopresti, Santo Versace, estimatore dei decollages e collezionista d'arte. Con fascia tricolore, in rappresentanza del Comune di Milano, l'assessore ai servizi civici Giancarlo Martella. Poco piu' in dietro il critico Massimo Trini, estensore della prima monografia sull'artista, nel'74 e amico da anni dell'artista. In fondo alla chiesa, in piedi, il gallerista di una vita, Gio' Marconi. Tutti riuniti per l'ultimo saluto milanese a Rotella, che domani rientrera' nella sua Catanzaro per essere sepolto nel cimitero centrale, al fianco della madre Teresa.

Giovedì la salma a Catanzaro. Funerali in Cattedrale

Le spoglie del Maestro Mimmo Rotella, deceduto domenica scorsa, arriveranno domani a Catanzaro alle ore 10,30. La salma giungera' nella sede del Comune dove, nella sala del Consiglio, per volonta' dell' Amministrazione e della famiglia Rotella, sara' allestita dalle ore 11,00 alle ore 13,00 la camera ardente. I funerali saranno celebrati, sempre domani, alle 15,30 nella cattedrale di Catanzaro e la funzione funebre verra' presieduta dall' arcivescovo metropolita, monsignor Antonio Ciliberti. La Giunta municipale ha proclamato il lutto cittadino, in concomitanza delle cerimonie funebri per Rotella, invitando la citta' ad osservare una pausa di raccoglimento in coincidenza dell' arrivo del feretro del Maestro in Municipio. Stamane, inoltre, l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Antonio Sgromo, ha diramato una circolare, indirizzata ai dirigenti scolastici, nella quale ha sottolineato l' opportunita' di rendere omaggio al padre del decollage attraverso l' illustrazione agli alunni, da parte degli insegnanti, della figura e dell' opera dell' artista catanzarese scomparso.

On. Giuseppe Galati: “Addio a Rotella, un calabrese testimone formidabile del nostra tempo”

11/01 “Sono addolorato per la perdita del caro Maestro Mimmo Rotella. Se penso all’uomo e all’artista, egli ha saputo interpretare in modo originale la sua vita, con le intuizioni di un sentire del tutto personale che gli ha permesso sempre di anticipare tendenze e orientamenti culturali ovunque abbia operato, in Italia come all’estero”. E’ quanto ha affermato l’On.. Giuseppe Galati, Sottosegretario di Stato alle Attività Produttive, ricordando la figura del celebre artista calabrese.
un calabrese che ha arricchito con la sua presenza la Calabria ed il Paese. Gli siamo — ha aggiunto Galati — tutti un po’ debitori per quella sua sensibilità artistica che ha accompagnato per lunghi decenni la nostra storia. Ho avuto — ha continuato il sottosegretario — Il grande piacere di conoscerlo recentemente a Venezia, proprio in una manifestazione che premiava i calabresi illustri nel mondo, ma Rotella è stato un italiano illustre nel mondo e del mondo. Legato fortemente all’Italia, ha infatti raccolto i riconoscimenti maggiori negli Stati finiti”,
“Qualcuno — ha proseguito — lo ha definito un americano d’italia eccellente. Per me é semmai il cela brese d’America, che ha sempre avuto le sue origini nel cuore e la consapevolezza di dover partire da lontano, non solo dal fondo dello stivale, ma anche da una cultura nazionale che gli stava molto stretta e che lo ha spinto a spaziare, a con frontarsi con altri mondi, con la curiosità tipica dell’artista e con la partecipazione tipica dell’intellettuaie’. “Rotella — ha aggiunto Galati — ha contribuito anch’egli a farci grandi all’estero, rappresentando nel suo campo quel moto di creatività che ci si aspetta dal nostro Paese a lo ha fatto attraversando epoche differenti in un mondo che è cambiato radicalmente e velocemente. Nessuno dei due requisiti lo ha trovato dernotivato o lo ha reso incapace di cogliere l’odore del nuovo che ogni mutamento esprime”.
“Con la sua dipartita — ha concluso — abbiamo perso l’uomo, in futuro ci accompagnerà l’artista: ambedue testimoni formidabili del loro tempo”.

Veraldi (DL) “Ha segnato la storia dell’arte contemporanea

''Ritorna a Catanzaro Mimmo Rotella, un grande genio di questa terra, un grande artista che ha segnato un pezzo importante della nostra storia, della nostra Citta', della nostra Regione, del nostro Paese, dell'arte contemporanea''. E' quanto sostiene in una nota il senatore della Margherita, Donato Veraldi, circa la morte di Mimmo Rotella. ''La sua scomparsa - ha aggiunto - ci priva, all'improvviso, di un riferimento importante e pur sentendoci orfani abbiamo il dovere di ricordarlo permanentemente portando fieri il suo ricordo ed amplificando quello che resta di una eredita' senza tempo ed assolutamente straordinaria ed irripetibile''. ''Sono certo che Catanzaro - ha concluso Veraldi - sapra' onorarlo nel modo migliore e che, tutti insieme, sapremo custodirne lo scrigno inestimabile che ci lascia e che, oggi, diventa patrimonio universale''.

L’ass. Principe: “Presto iniziative per ricordarlo”

“Un impegno assunto a Roma precedentemente e che non posso rinviare mi impedisce di partecipare alle esequie del Maestro Rotella”.
E’ quanto ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura, Sandro Principe, che domani non potrà essere presente alla cerimonia funebre del compianto pittore calabrese.
“Ribadisco - ha proseguito Principe - tutto il mio dolore per la scomparsa del grande artista e la stima incondizionata per la sua opera importante, originale e da tutti riconosciuta come fondamentale per l’evoluzione dell’arte contemporanea”.
“Nei prossimi giorni - ha concluso l’assessore - prenderò contatto con la famiglia e con i responsabili della Fondazione Rotella per concordare le iniziative culturali da intraprendere, a cura della Regione, per ricordare il Maestro e la sua opera”

Minuto di raccoglimento all’Università Magna Grecia all’arrivo della salma

Un minuto di raccoglimento per ricordare il grande artista catanzarese Mimmo Rotella, scomparso domenica scorsa a Milano, verra' osservato domani nell' Universita' Magna Grecia prima dell' inizio di ogni lezione, in concomitanza dell' arrivo in citta' della salma dell' artista a Catanzaro. ''La comunita' accademica catanzarese - ha detto il Rettore Salvatore Venuta - vuole rendere cosi' omaggio ad una figura artistica geniale, ad uno dei protagonisti dell' arte del Novecento, che ha portato nella sua arte anche la storia e la cultura di questa terra''. ''E' una perdita - ha concluso - che rattrista tutti, ma la sua eredita' culturale rappresenta un patrimonio per la costruzione della Calabria di oggi e del futuro''

Nicodemo Oliverio (DL) “ha dato lustro alla nostra terra”

''La Calabria e tutto il mondo dell'arte italiana e' in lutto per la scomparsa di Mimmo Rotella, uno dei massimi esponenti della nostra cultura dell'ultimo secolo''. E' quanto sostiene in una nota il parlamentare della Margherita, Nicodemo Oliverio. ''Rotella - ha aggiunto - sara' sempre tra quegli artisti maggiormente riconosciuti all'estero, uno tra i piu' inseriti nella scena artistica dei prossimi decenni. Simbolo di un sentimento che ha sempre osteggiato l'omologazione, ultimissimo baluardo di una generazione di artisti puri, ha dato lustro alla nostra terra, rappresentando indiscutibilmente un pezzo importante dell'arte italiana del dopoguerra''.

 

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © dal 2004 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti