HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Ambiente
Ponte sullo Stretto: Primi problemi

 

Ponte sullo stretto: la gara slitta di un mese, si ritira Strabag. Rischio troppo alto

1804 Slitta di un mese - dal 20 aprile al 25 maggio - la gara per il general contractor del ponte sullo Stretto di Messina, appalto da 4,4 miliardi di euro che salgono a 6 con gli oneri finanziari, il piu' ricco mai realizzato in Italia. Il cda della societa' concessionaria, la Stretto di Messina spa, ha deliberato oggi lo slittamento del termine per la presentazione delle offerte, ''in ragione del prevalente interesse pubblico a che la gara in corso registri la massima possibile partecipazione di offerenti pre-qualificati'' ha spiegato in una nota. ''Una breve proroga - ha detto l'amministratore delegato Pietro Ciucci - che non influira' sulla tempistica del progetto mentre consentira' ai concorrenti di valutare approfonditamente anche alcune modifiche recentemente introdotte''. Un mese in piu' concesso alle imprese alcune delle quali hanno chiesto e ottenuto chiarimenti sulle modalita' di gara, la cui tempistica e' stata fin dall'inizio molto serrata. Ordinaria amministrazione insomma, si fa presente dalla Stretto, solo una concessione alle imprese alle quali sei mesi erano sembrati un periodo troppo breve per mettere a punto un'offerta per un'opera cosi' complessa. Ma lo slittamento ha scatenato lo storico fronte del 'no' alla costruzione del ponte piu' lungo del mondo, mentre da Vienna si apprende del ritiro di una delle tre cordate pre-qualificate, il consorzio Risalto capitanato dal colosso austriaco Strabag. Impregilo e Astaldi sono le capogruppo delle altre due cordate prequalificate nella precedente tornata del 28 ottobre scorso, su 5 offerenti che si erano presentati (un gruppo canadese e una quinta cordata composta da imprese locali del Mezzogiorno). Al momento le offerte che arriveranno il 25 maggio sembrano quindi fermarsi due: Impregilo ha smentito con una nota voci su un possibile ritiro dalla gara, confermando quindi che presentera' la propria offerta per il Ponte nei tempi prestabiliti. ''Contrariamente a quanto diffuso da fonti finanziarie - si legge in una nota -, Impregilo non ha mai chiesto alla committenza nessun slittamento dei tempi, dal momento che la societa' era pronta a presentare l' offerta nei termini previsti inizialmente, ovvero entro il 20 aprile''. Impregilo, conclude il comunicato, ''prende atto positivamente del rinvio al 25 maggio 2005 del termine per presentare le offerte per la progettazione e la realizzazione del Ponte sullo Stretto e dei suoi collegamenti autostradali e ferroviari''. Conferma anche da Astaldi.

Il Gruppo austriaco Strabag esce dalla gara: “Rischio troppo alto”

18/04 Il gruppo austriaco delle costruzioni Strabag avrebbe deciso di uscire dalla gara di appalto per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, secondo il quotidiano viennese ''Wirtschaftsblatt'' domani in edicola. ''Rischio troppo alto'' e' il motivo indicato dal giornale per la rinuncia da parte del consorzio Risalto guidato da Strabag a presentare un progetto esecutivo per la costruzione del ponte con la Sicilia (il termine di scadenza e' appena stato rinviato oggi di un mese, al 25 maggio), del costo preventivato in circa 4,4 miliardi di euro dei quali circa un miliardo, secondo Wirtschaftsblatt'', sarebbe andato alla Strabag. ''Per noi era troppo alto il rischio che avremmo dovuto affrontare dal punto di vista legale, geologico e tecnico- finanziario'' avrebbe dichiarato Roland Jurecka, del consiglio di amministrazione della Strabag, secondo quanto riferisce ''Wirtschaftsblatt''. Al consorzio ''Risalto'' appartengono con Strabag - secondo il giornale austriaco - anche la societa' di costruzioni francese Bouygues con ''Travaux Publics'', la spagnola Dragados, e le italiane Rizzani de Eccher, Salini e Todini. Jurecka, secondo il giornale, avrebbe affermato che Strabag si sarebbe assunta rischi non prevedibili che avrebbero reso il costoso progetto non piu' redditizio. E non si sarebbe trattato solo di rischi naturali, bensi' soprattutto di condizioni economiche non calcolabili in anticipo. ''Forse gli italiani possono affrontare meglio queste condizioni, forse perche' per essi valgono altre condizioni'' ha detto Jurecka, secondo ''Wirtschaftsblatt''.

Ambientalisti: “Il bando non è credibile”

18/04 ''Il rinvio del termine di gara per il General Contractor e' un'ulteriore prova della fallacia del progetto''. Cosi' Italia Nostra, Legambiente e WWF commentano lo slittamento al 25 maggio del termine di presentazione delle offerte per la progettazione definitiva e la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Il componente della segreteria di Italia Nostra, Gaia Pallottino, il presidente nazionale di Legambeinte Roberto Della Seta ed il componente del Wwf Italia, Gaetano Benedetto, evidenziano inoltre che ''il bando, infatti, non e' credibile. Ci sono troppi elementi - aggiungono - che inducono a pensare che il ponte sullo Stretto di Messina non si realizzera' mai e che gli unici a trarre beneficio saranno i progettisti del General Contractor vincente, a cui lo Stato non chiedera' mai alcuna garanzia, come risulta dalla normativa sulle infrastrutture strategiche e dal bando stesso. Noi valutiamo che il costo di 4 miliardi e 400 milioni posto a base di gara per l' assegnazione a Gc della progettazione definitiva ed esecutiva del ponte sia del tutto irrealistico, mancano, a nostro avviso, tra gli 800 e i 1.500 milioni di euro''. ''Il progetto preliminare - sostengono gli ambientalisti - presentato dalla Stretto di Messina Spa e' troppo lacunoso e approssimativo nel presentare il quadro economico-finanziario (come dimostra, ad esempio, il ''canone'' di 138 milioni di euro all' anno imposto a Rfi), descrivere le soluzioni tecniche (per un ponte sospeso ad unica campata, stradale e ferroviaria della lunghezza tre volte superiore rispetto a qualsiasi altra opera analoga esistente al mondo) e valutare l' impatto ambientale (come dimostrano le 35 prescrizioni dettate dal Cipe). I costi di realizzazione - proseguono gli ambientalisti - non sono credibili. Non e' stato valutato ne' l' aumento del 50% del costo dell' acciaio sui mercati internazionali, che dovrebbe portare ad un incremento di prezzo dell' opera attorno al 20%, ne' il rilevante aumento del costo del lavoro per cantieri che non dureranno certo 6 anni, come calcolato dalla Stretto di Messina SpA, ma almeno il doppio''. ''La componente ambientale - e' aggiunto nella nota - e' stata sottovalutata. E' stato anche ampiamente sottovalutato l' aumento dei costi derivato dalle 35 prescrizioni di carattere tecnico e ambientale, richieste dal Cipe in occasione dell' approvazione del progetto preliminare e del giudizio di compatibilita' ambientale, che riguardano quasi tutti gli aspetti fondamentali (naturalistici, paesaggistici e urbanistici), tra cui quelli importantissimi, per l' area interessata dall' intervento, inerenti gli aspetti sismologici e geo-tettonici. Il rischio sismico e' stato sottovalutato. Il progetto preliminare prende come terremoto di riferimento quello di Messina del 1908 (con magnitudo 7.1 Richter), quando i terremoti in varie parti del mondo hanno raggiunto anche una magnitudo di 8.9; inoltre, nel progetto si prevede una durata del sisma di 30 secondi, quando in Italia si sono avute sequenze sino a 80 secondi (terremoto dell' Irpinia) Gli scenari di traffico non sono credibili. In 10 anni, dal 1991 al 2001, gli Advisor hanno documentato un calo del traffico degli autotreni del 6% e delle autovetture dell' 8%, mentre la Stretto di Messina SpA accredita al 2012, per giustificare il ponte, incrementi dei transiti che vanno dal 20 ad oltre il 52%. Sempre gli Advisor hanno stimato con orizzonte al 2032 un traffico di attraversamento di appena 18.500 autoveicoli al giorno per un' infrastruttura progettata per farne transitare 100.000''. ''Gli scenari di adeguamento tecnologico - concludono gli ambientalisti - non sono credibili. Ci sono voluti 70 anni per avere un incremento della luce massima dei ponti di 900 metri (dal Washington Bridge a New York con 1.067 metri di luce, costruito nel 1931, all' Akashi Kaikyo bridge in Giappone con 1.990 metri di luce del 1998). E visto che ad oggi non esistono ponti ad unica campata sia ferroviari che stradali piu' lunghi di 1.100 metri, il Minami Bisan-Seto in Giappone, ci sono forti dubbi che si abbiano nel prossimo futuro le competenze per costruire una struttura di una lunghezza tre volte superiore, come ha confermato professor Federico Mazzolani, ordinario di tecnica delle costruzioni all'Universita' Federico II di Napoli e uno dei massimi esperti di costruzioni in acciaio in Italia''.

Claudio Fava (DS): “Il ponte rischia di franare ancor prima di cominciare”

''Il ponte sullo Stretto rischia di franare prima ancora che Berlusconi piazzi il suo primo mattone''. Lo ha affermato Claudio Fava, vice presidente della commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento europeo, secondo il quale ''alle perplessita' sulla sostenibilita' tecnica, economica e ambientale dell'opera si aggiunge adesso il rischio che la gara per la progettazione vada sostanzialmente deserta, al punto da costringere la societa' Stretto di Messina a prendersi un altro mese di tempo prima di scegliere il General Contractor''. ''Appena un paio di settimane fa, contro il ponte s'era pronunciato perfino il consiglio comunale di Messina, a maggioranza di centrodestra. Volendo tacere, per carita' di patria, le inchieste giudiziarie sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dell'operazione. Insomma, ci sono tutte le premesse di ordine politico e finanziario per un ripensamento definitivo sull'opportunita' e la fattibilita' di quest'opera'', ha rivelato Fava. ''Ed e' bene che di questa urgenza si faccia carico, fin da adesso, la coalizione del centrosinistra'', ha concluso l'europarlamentare dei Ds.


Le altre notizie sull'ambiente

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti