HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Ambiente
La protesta ai Laghi di Sibari

 

Porto di Sibari: Stassi sospende lo sciopero della fame

28/03 Dopo cinque giorni si interrompe lo sciopero della fame del presidente dell’associazione “laghi di Sibari”, Manlio Stassi, che protestava, da mercoledì scorso, nella stanza del sindaco di Cassano, per richiamare l’attenzione delle istituzioni preposte sulla questione del canale degli Stompi, interdetto dal maggio scorso alla navigazione. La decisione di porre fine, per il momento, alla eclatante forma di protesta, il presidente Stassi l’ha maturata dopo l’invito che il Vescovo della Diocesi di Cassano, Monsignor Domenico Graziani, gli ha rivolto nel corso della solenne Messa, celebrata nella Cattedrale, domenica di Pasqua, alle ore 18, e dopo che anche il consiglio direttivo dell’associazione, riunitosi, sempre ieri sera, nel salone degli Stemmi del vescovado cassanese, all’unanimità, lo ha invitato a sospendere la singolare forma di protesta. Il comitato direttivo dell’associazione “Laghi di Sibari”, all’unanimità, dopo aver constatato che il livello del confronto sulla problematica inerente la riapertura alla navigabilità del canale degli Stombi si è elevato e che non è più una questione che interessa solo l’associazione “Laghi di Sibari”, il suo direttivo e il suo presidente, ma che, in questi ultimi giorni, ha assunto una rilevanza nazionale o, quantomeno regionale, in considerazione degli impegni assunti dai vari parlamentari nazionali e regionali che si sono recati nel “palazzo di Città” del Comune di Cassano per manifestare la solidarietà istituzionale e la vicinanza alla battaglia che ha visto il presidente Stassi impegnato in uno sciopero della fame, e in considerazione che anche il Pastore della Diocesi cassanese, Monsignor Domenico Graziani si è “caricato” sulle proprie spalle l’intera questione, con tutte le connesse problematiche, ha invitato il proprio presidente, Manlio Stasi, da cinque giorni impegnato nello sciopero della fame, a desistere dal continuare anche in considerazione del suo cagionevole stato di salute. Il consiglio direttivo, nell’auspicare che la conferenza dei servizi, convocata per mercoledì 30 marzo, presso il Comune di Cassano, possa veramente indire una svolta definitiva a favore della riapertura alla navigazione del canale degli Stombi, all’unanimità, ha ribadito grandi apprezzamenti nei confronti del Vescovo della Diocesi di Cassano, che, ancora una volta, ha dimostrato, come una vera guida spirituale, la sua grande umanità, sensibilità, solidarietà verso le questioni inerenti il territorio e il suo sviluppo. Contemporaneamente, ha espresso vivo apprezzamento nei confronti del tenente dei carabinieri, Giorgio Feola, comandante della Tenenza cassanese, per aver saputo raccogliere dentro di sé quell’acume, quell’equilibrio e quell’umanità necessaria ad avvicinare i cittadini alle istituzioni. Il consiglio direttivo, a tal proposito, ha stabilito di farsi promotore di una segnalazione, presso il comando generale dell’Arma, acchè al tenente Feola sia riconosciuto l’impegno profuso in questa delicata questione.
Il presidente Stassi, dopo aver deciso di sospendere lo sciopero della fame e dopo aver incontrato, nella sede vescovile, alla presenza del Vescovo Graziani, il capo gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale, Franco Morelli e dopo essersi “sentito” telefonicamente con il “governatore” Giuseppe Chiaravalloti, ha rilasciato la seguente dichiarazione. “Io mi sento sereno, come sereno si sente l’intero Cda. Abbiamo ceduto questa nostra lotta mettendola nelle mani di sua Eccellenza, il Vescovo, che, senza dubbio, sono mani qualificate, sono mani della bontà, sono mani dell’onestà e della correttezza. Quindi, a tanto amore non si può rispondere che in una sola maniera: Ubbidiamo. Ci sono tutte le premesse perché mercoledì si risolva il problema. Vedo tra di noi, questa sera, il dottore Morelli, funzionario esperto e capace della Regione Calabria, la cui presenza mi da la certezza che sarà possibile sbrogliare l’intricata matassa. Mi ha raggiunto una telefonata del presidente Chiaravalloti. Mi sono commosso per il momento e per il grande affetto che mi lega da sempre al nostro governatore. Entrambi mi hanno assicurato che la questione si risolverà”. Il presidente Stasi non dimentica di ringraziare tutti coloro che in questi cinque giorni gli sono stati vicini. “Un ringraziamento va, in primis, al sindaco che ci ha dato la possibilità di esprimere questa manifestazione, agli assessori e all’intero consiglio comunale. Ma se una sottolineatura con una matita molto rossa devo fare la debbo fare al Tenente dei carabinieri che è stato meraviglioso e prodigioso”. Stamattina, intanto, sul canale degli Stombi, cosi come era stato annunciato, il Vescovo Graziani ha officiato una Santa Messa. Alla celebrazione sono stati presenti, oltre ai rappresentanti del consiglio direttivo dell’associazione “laghi di Sibari” e a una moltitudine di utenti, il sindaco di Cassano, Gianluca Gallo, l’onorevole Giuseppe Geraci e l’assessore provinciale al Turismo, Rosetta Console. Mercoledì prossimo, 30 marzo, sarà la “giornata campale” per i Laghi di Sibari. Presso il Palazzo di città del Comune di Cassano è in programma una conferenza di servizi con tutte le Istituzioni interessate per discutere ella problematica inerente la navigabilità dello Stombi.

Geraci (An) “L’economia del posto ha subito un colpo d’arresto”

28/03 ''Siamo stati, inutilmente, fermi un anno, con un'economia che, chiaramente, ha registrato il colpo. Dico inutilmente perche' la burocrazia e la corresponsabilita' degli enti interessati, purtroppo, ha determinato, per un anno, una stasi nell'economia locale''. E' quanto ha detto il parlamentare Giuseppe Geraci, di An, a conclusione della Messa celebrata dal vescovo di Cassano, mons. Domenico Graziani. ''Grazie all'impegno del Comune - ha aggiunto - e alle innumerevoli prese di posizioni, negli ultimi giorni, delle varie istituzioni, non ultima quella della santa Messa celebrata stamattina sul canale, sembra che il problema si stia affrontando abbastanza bene. Mercoledi' c'e' la conferenza dei servizi, io ci saro' anche se da esterno''. ''L'estate - ha concluso Geraci - ormai e' alle porte e gli operatori economici, chiaramente, si aspettano un buon segnale. Sono fiducioso. Spero che, mercoledi', la questione si risolverà''.

Le altre notizie sull'ambiente

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti