HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Ambiente
La protesta ai Laghi di Sibari

 

Laghi di Sibari: Quarto giorno di sciopero della fame del presidente Stassi. Visita del Vescovo Graziani

26/03 La protesta continua. Non conosce sosta. E’ già il quarto giorno che il presidente dell’associazione “Laghi di Sibari”, Manlio Stassi, fa lo sciopero della fame e che la stanza del sindaco di Cassano Ionio è “occupata” dai componenti del direttivo dell’associazione in riunione permanente. Così come continua il “pellegrinaggio” delle autorità, ma soprattutto di semplici cittadini, nella stanza del sindaco cassanese, dove il presidente Stassi si è “rinchiuso” da mercoledì scorso. Oggi, verso le 13, Stassi ha ricevuto anche la visita del “Pastore” della diocesi di Cassano, monsignor Domenico Graziani. Il vescovo cassanese, dopo aver discusso per circa mezz’ora, in un incontro molto cordiale, con il presidente Stassi, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ho chiesto al presidente Stassi che mi illustrasse i termini riguardanti la “questione” del canale degli Stombi. Ci siamo riservati di completare l’informazione in termini più rigorosi e adeguati, ma abbiamo convenuto che il problema non può essere considerato solo come problema di un’associazione, ma è un problema di tutto il territorio che si sente interpellato nella specificità delle questioni, nella individuazione di metodi di sviluppo possibili e nella ricerca comune delle risoluzioni giuste. Da questo punto di vista, il presidente Stassi si è voluto inserire in questa chiamata alla speranza dandoci un segno, prima lui, di apertura di credito. Noi lo ricambiamo. Domani, Pasqua di Resurrezione, nella forza dell’Eucarestia domenicale, ci ritroveremo tutti alle ore 18 nella Cattedrale e lunedì, con una celebrazione della santa messa, alle 11 sul canale degli Stombi, per portare questo annuncio di speranza e di buona volontà là dove finora si sono registrati vari motivi di sofferenza. Il nostro sogno e il nostro impegno è che questa realtà, così significativa per il nostro territorio, sia portata, perché no, allo splendore precedente che la faceva il fiore all’occhiello dell’intera Sibaritide”.
Il presidente Stassi, dal canto suo, si è detto fortemente commosso “perché è la prima volta – ha detto - che mi capita nella vita di sentire un uomo buono e caritatevole, se non faccio peccato, direi quanto il nostro Papa. E, a una manifestazione di tanta generosità, di tanta pace - ha aggiunto - noi non possiamo tirarci indietro. Dobbiamo raccogliere l’invito del nostro Vescovo e farci da Lui anche guidare”. Il presidente Stassi ha anche informato che: “Il Vescovo ha messo a disposizione il salone del Vescovado dove, domani, si riunirà il Cda dell’associazione “Laghi di Sibari” per conoscere il pensiero del Pastore della diocesi e trarne le debite conseguenze”.
Stamattina, tra gli altri, a dare la solidarietà al presidente Stassi, ai componenti del direttivo dell’associazione e alla comunità cassanese sono stati il senatore Cesare Marini, il consigliere regionale Roberto Occhiuto, il sindaco di Trebisacce, Antonio Mundo, e quello di Amendolara, Mario Melfi. Anche Maria Rita Acciardi è stata lì. Non hanno fatto mancare il loro sostegno, ormai quotidiano, l’assessore provinciale al Turismo, Rosetta Console, il segretario provinciale della Uil, Gianvincenzo Petrasso, il dirigente regionale di Rifondazione comunista, Alfredo Campanella, i capigruppo consiliari cassanesi Giuseppe Clausi, Mimmo Lione, Gianni Papasso, Franca Peruzzi e il presidente del consiglio, Antonio Golia.
L’onorevole Roberto Occhiuto, nell’esprimere tutta la sua solidarietà al presidente Stassi e agli operatori e cittadini della Sibaritide, che “stanno conducendo questa azione legittima di lotta”, ha affermato che “il problema del Canale degli Stombi non è solo della Sibaritide, ma di tutta la Provincia, perché le risorse che sono strategiche per lo sviluppo sono patrimonio di tutto il territorio provinciale”.
Per l’onorevole Mundo, sindaco di Trebisacce, “lo scarico di responsabilità tra i vari enti manifesta, a dir poco, una indifferenza o una colpevole disattenzione da parte di questi, a iniziare dal governo regionale che sul problema del canale degli Stombi è stata ed è assente”.
Mario Melfi, sindaco di Amendolara, nell’esprimere la sua totale convinzione alla forma di lotta portata avanti dai vertici dell’associazione “laghi di Sibari”, si è augurato che “le sensibilità esterne chiudano la <vicenda> del canale degli Stombi, che è fondamentale per lo sviluppo economico della Sibaritide”.

Cesare Marini: Una vicenda allucinante

''La vicenda, di per se', e' allucinante se si pensa che una bellissima infrastruttura, rappresentata dai Laghi di Sibari, per ben due stagioni non possa essere utilizzata perche' vi sono delle pratiche burocratiche che non sono state definite. Questo simboleggia bene lo stato di degrado della nostra Regione''. E' quanto ha detto stamane il senatore Cesare Marini in visita a Cassano allo Ionio dove ha incontrato il presidente dell'associazione Laghi di Sibari, Manlio Stassi. Per quanto riguarda la soluzione della ''questione Stombi'', il senatore Marini ha sostenuto che ''se alla conferenza di servizi, convocata per mercoledi' prossimo, 30 marzo, presso il comune di Cassano, saranno presenti i soggetti istituzionali responsabili, probabilmente, si arrivera' a una conclusione di questa vicenda. L' importante e' che i soggetti che hanno funzioni determinanti ai fini della soluzione della questione siano presenti e non deleghino, magari, altre persone che non potranno assumersi responsabilita'''.

Corbelli: “Solidarietà alla protesta che rivendica sacrosanti diritti negati”

26/03 Intanto proseguono le attestazioni di solidarieta' di politici e semplici cittadini a Stassi. ''Se la situazione non si sblocchera' immediatamente - ha sostenuto il leader del movimento Diritti civili, Franco Corbelli - promuovero' un' iniziativa di protesta in loco e chiedero' che il Consiglio provinciale venga convocato in seduta straordinaria nel municipio di Cassano''. Corbelli ha manifestato la sua solidarieta' e quella del movimento ''a chi lotta per rivendicare sacrosanti diritti che continuano a essere negati, con danni ingenti, a una delle piu' belle e importanti realta' turistiche della nostra regione: i laghi di Sibari''.

Le altre notizie sull'ambiente

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti