HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Ambiente
La protesta ai Laghi di Sibari

 

Continua la protesta per i “Laghi di Sibari”

25/03 La protesta non si placa. Va avanti sempre con più forza. Lo sciopero della fame del presidente dell’associazione “Laghi di Sibari”, Manlio Stassi, continua, così come prosegue “l’occupazione” della stanza del sindaco di Cassano Ionio, Gianluca Gallo. Sono già tre i giorni di lotta per richiamare l’attenzione delle Istituzioni preposte per la risoluzione della problematica del canale degli Stombi. Qualche risultato comincia a intravedersi. E’ stata convocata, infatti, su richiesta del Prefetto di Cosenza, dal sindaco di Cassano, Gianluca Gallo, per mercoledì prossimo, 30 marzo, alle 10,30, presso il “Palazzo” municipale della città delle Terme, una conferenza di servizi con la partecipazione della Regione Calabria – settore Demani e settore Lavori Pubblici, della Provincia di Cosenza e del Comune di Cassano. Il consiglio comunale della città delle Terme, nel prendere atto dell’avvenuta convocazione della conferenza di servizio, a conclusione della seduta, straordinaria e urgente, tenutasi ieri, ha deciso “di attivarsi nel mantenere alta la tensione sul grave problema mediante un tavolo di concertazione che veda impegnati operativamente tutti gli enti interessati e gli organismi preposti, affinché la convocata conferenza dei servizi possa condurre all’individuazione di una soluzione sollecita e definitiva e di aggiornarsi a mercoledì prossimo, in concomitanza con la conferenza dei servizi. In tanto prosegue la “processione” degli esponenti politici, ma soprattutto di normali cittadini, nel “Palazzo” comunale, per manifestare la loro vicinanza alla “battaglia” intrapresa dal presidente Stassi. Stamattina, tra gli altri, a salire le scale del “Palazzo” municipale cassanese e a dare la loro solidarietà al presidente Stassi, all’intero comitato direttivo dell’associazione Laghi di Sibari e all’intera comunità cassanese sono stati il senatore Gino Trematerra, gli onorevoli Giuseppe Aloise e Mimmo Pappaterra e la candidata al consiglio regionale Stefania Covello. Per le 17 è annunciata la “visita” dell’onorevole Giacomo Mancini Junior, e per domani, alle 10, quella del senatore Marini.
“Sono qui per testimoniare la mia solidarietà, ma anche un impegno forte per la risoluzione del problema che investe la navigazione del canale degli Stombi”, ha dichiarato il senatore Gino Trematerra, recatosi, di buon mattino, nella stanza del sindaco di Cassano per esprimere il suo sostegno alla “battaglia” portata avanti dal presidente Stassi e dall’intero comitato direttivo dell’associazione dei Laghi di Sibari. Il problema della navigazione dello Stombi deve essere un problema che deve vedere unite tutte le forze politiche. L’economia di un comprensorio – ha continuato il senatore Trematerra - non può essere affossata per negligenza o apatia. Ringrazio il presidente Stassi per aver intrapreso questa eclatante iniziativa, che mette a repentaglio la sua vita, per richiamare l’attenzione di tutti sulla problematica dello Stombi. Per quanto mi riguarda – ha concluso - mi adopererò attraverso tutte le Istituzioni (Provincia, Regione e Governo) per la risoluzione del problema”. L’onorevole Giuseppe Aloise, dal canto suo ha dichiarato: “Mi pare doveroso testimoniare la mia solidarietà al presidente Manlio Stassi per l’azione di protesta intrapresa. Ricorrere all’occupazione degli uffici del sindaco e attuare lo sciopero della fame rivela lo stato di esasperazione causato da una vicenda per certi aspetti incomprensibile. Sono certo che la sensibilizzazione degli organi preposti al governo del territorio dovranno sortire un effetto positivo. Prendo atto che una struttura come i Laghi di Sibari si è avviata a un lento declino che occorre bloccare. Mi auguro che l’elezione del nuovo governo regionale dia l’opportunità di avere interlocutori responsabili”.
Stefania Covello: “La mia presenza a Cassano testimonia la mia vicinanza al Presidente dei Laghi di Sibari, Manlio Stassi, che si sta battendo, con coraggio e determinazione, per la difesa delle attività produttive allocate all’interno del centro nautico sibarita. Sicuramente il mio impegno non si estrinseca solo con una presenza fisica, ma spero, e sono certa, anche con un supporto politico affinché si possa tutelare tutto ciò che riguarda le attività produttive esistenti da consolidare e la promozione di nuove”.

Pappaterra porta la sua solidarietà a Stassi

''Sono venuto a Cassano Ionio per portare al presidente dell' associazione dei Laghi di Sibari, Manlio Stassi, la mia solidarieta' per la battaglia che sta conducendo a difesa degli insediamenti turistici dei laghi di Sibari che da punta di diamante dell' offerta turistica calabrese e meridionale, rischiano di trasformarsi in una cattedrale nel deserto a causa della impraticabilita' del canale dello Stombi''. E' quanto ha detto il parlamentare dello Sdi, Domenico Pappaterra, circa la protesta del presidente dell'associazione dei Laghi di Sibari. ''Non e' tollerabile che il nostro territorio - ha aggiunto - che ha gia' sopportato tante ingiustizie, possa subire questa ennesima mortificazione causata da un rimpallo di responsabilita' peggiore di quello che gli enti preposti hanno messo in campo in occasione del blocco della Salerno-Reggio Calabria a causa della neve. Ho avuto modo gia' di affermare che il nuovo governo regionale dovra' farsi carico della riapertura del porto-canale, superando ogni intoppo di carattere normativo trovando la giusta soluzione in tempi rapidi''. ''Mi auguro - ha concluso Pappaterra - che la conferenza dei servizi, convocata per il prossimo 30 marzo, individui un percorso utile a superare la situazione di stallo e in tale direzione esprimo all' amministrazione comunale di Cassano Ionio il mio sostegno affinche' venga superata l' assurda situazione e i Laghi di Sibari possano essere restituiti alla loro principale funzione di polo di attrazione turistica ed economica''. A Cassano Jonio si e' recato anche Giuseppe Aloise il quale ha detto che ''mi pare doveroso testimoniare la mia solidarieta' al presidente Manlio Stassi per l' azione di protesta intrapresa. Ricorrere all' occupazione degli uffici del sindaco e attuare lo sciopero della fame rivela lo stato di esasperazione causata da una vicenda per certi aspetti incomprensibile''. L'esponente della Margherita nel dirsi certo che ''la sensibilizzazione degli organi preposti al governo del territorio dovranno sortire un effetto positivo e nel prendere atto che ''una struttura come i Laghi di Sibari si e' avviata a un lento declino che occorre bloccare'', si e' augurato che ''l' elezione del nuovo governo regionale dia l' opportunita' di avere interlocutori responsabili''.

Cutrufo: “Intervenire subito ai Laghi di Sibari”

Mauro Cutrufo, questore del Senato e presidente dell'Associazione parlamentare Amici del Mare e della Nautica, interviene in difesa dei 'Laghi di Sibari', in Calabria, la marina turistica piu' grande d'Europa, con 2.800 posti barca disponibili e 9 chilometri di banchine. ''Si tratta - dice Cutrufo - di una localita' centrale per il turismo e l'occupazione, punto di riferimento di migliaia di diportisti che passano durante la lunga estate calabrese di fronte a quelle coste, che non potra' essere utilizzata ancora una volta per conflitti di competenze finalizzati a liberare dalla sabbia il lungo canale di accesso, di proprieta' del demanio regionale''. ''Se sara' necessario - aggiunge il senatore dell'Udc - chiederemo, con un'interpellanza urgente, alle autorita' competenti di intervenire subito per evitare di passare un'altra estate senza il piu' grande dei gia' pochi approdi turistici''.

Le altre notizie sull'ambiente

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti