HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Ambiente
Esteso anche alla Calabria il decreto Campaia sui rifiuti

 

Esteso alla Calabria il decreto rifiuti previsto per la Campania. I comuni potranno accendere mutui per i depuratori. Soddisfazione di Loiero, Tommasi, Oliverio, Ambrogio

20/05 I comuni calabresi potranno accendere mutui con la Cassa Depositi e Prestiti per finanziare le spese di funzionamento dei depuratori. Così ha stabilito il Consiglio dei Ministri che ha esteso alla Calabria il "Decreto Campania" per l'emergenza ambientale, relativamente alla gestione degli impianti di depurazione. In pratica, i comuni potranno ottenere prestiti per pagare le società private di gestione degli impianti e, attraverso loro, anche l'Enel che nelle scorse settimane aveva interrotto l'erogazione di energia per morosità. Il provvedimento in favore dei comuni calabresi era stato richiesto, a inizio maggio, al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta e al responsabile della Protezione civile, Guido Bertolaso.

Loiero: “Un grazie a Letta e Bertolaso”

20/05 ''Ora i comuni della Calabria potranno tirare un sospiro di sollievo. E io ringrazio per questo Gianni Letta e Guido Bertolaso che si erano impegnati a risolvere una emergenza che avrebbe potuto provocare il dissesto di molti enti locali''. Il consiglio dei ministri ha approvato oggi il decreto che consente ai comuni della Calabria, cosi' come era stato a suo tempo deciso per la Campania, di potere accendere mutui per far fronte alle enormi spese per far funzionare i depuratori, e il presidente della Regione Agazio Loiero, che in queste settimane si era speso in tal senso sollecitando il provvedimento al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e con il responsabile del Dipartimento della Protezione Civile, si dice estremamente soddisfatto. ''Con questo decreto - afferma Loiero - viene depotenziata una bomba a orologeria che stava per esplodere, in quanto i Comuni calabresi interessati, perche' investiti da una grave crisi che rischiava di far saltare i bilanci e determinare il dissesto finanziario, potranno adesso ottenere dalla Cassa Depositi e Prestiti mutui a tasso agevolato e far fronte cosi', spalmando il pagamento negli anni, agli onerosi impegni derivanti dalla gestione dei depuratori addossata fino a ora tutta sulle loro spalle''.In effetti, i comuni, senza con cio' riconoscere la ''giustezza'' della spesa a loro carico, potranno onorare i debiti pregressi con Ato e imprese, anch'esse interessate dalla crisi finanziaria scaricata sugli enti locali. ''Non e' la soluzione definitiva - sostiene il presidente Loiero - e non si risolve alla radice il problema, ma il provvedimento del governo contribuisce in forma parziale a lenire la drammaticita' che si e' registrata nel settore, drammaticita' che, se non risolta in tempo, avrebbe messo in crisi anche il settore turistico nell'imminente stagione delle vacanze estive. La Giunta regionale nel frattempo sta lavorando per trovare una soluzione definitiva al problema, per venire cosi' incontro ai comuni, visto che le spese della depurazione sono a loro carico ma spesso essi non hanno la possibilita' di iscrivere le somme in bilancio''.

Ass. Tommasi: “Il decreto apre nuovi scenari, pra un tavolo per coordinare gli interventi”

20/05 ''Il decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri apre nuovi scenari sull' emergenza rifiuti e depurazione che attanaglia la Calabria''. Lo sostiene, in una dichiarazione, l' assessore regionale all' Ambiente, Diego Tommasi. ''Il provvedimento - aggiunge Tommasi - va nella direzione di una tranquillita' gestionale degli impianti e della forza lavoro. Oggi, alla luce di questo importante strumento che consentira' una nuova programmazione, sara' necessaria una priorita' sia negli interventi urgenti che in quelli futuri. Con la consapevolezza che con questo provvedimento si risolve l' emergenza gestionale, ma non quella infrastrutturale. Pertanto, e' indispensabile, per tamponare l' attuale stato di emergenza, costituire un tavolo permanente fra i soggetti interessati per coordinare gli interventi da attuare immediatamente''.

Presidente Oliverio: “Un fatto che permette di superare le emergenze”

20/05 ''La decisione di estendere alla Calabria i provvedimenti gia' assunti per la Regione Campania, relativamente ai servizi di depurazione e di raccolta dei rifiuti, e' un fatto positivo che consente di superare una emergenza che rischiava di soffocare le aziende impegnate in questi settori, di determinare una situazione di grave caos e di gettare nella disperazione centinaia di lavoratori''. sostenerlo e' stato Mario Oliverio, presidente della Provincia di Cosenza e deputato dei Ds che sulla vicenda aveva presentato anche alcune interrogazioni parlamentari. ''Ora - ha aggiunto - i Comuni possono ripianare, attraverso i mutui, i loro debiti e l' emergenza puo' essere affrontata con maggiore tranquillita'. Si tratta di definire contestualmente un programma di vera e propria svolta per costruire un sistema sia relativamente alla depurazione che la raccolta ed allo smaltimento di rifiuti''. ''Come Provincia di Cosenza - ha proseguito Oliverio - abbiamo lavorato intensamente in questa direzione e siamo impegnati in prima linea perche' si realizzi un salto di qualita' attraverso un programma capace di realizzare le strutture necessarie, ma anche una diversa, piu' efficace ed efficiente organizzazione dei servizi di depurazione e di raccolta e smaltimento rifiuti. Ognuno deve essere chiamato ad una assunzione di responsabilita'''. ''I Comuni, le Province, la Regione - ha concluso Oliverio - devono agire in modo concertato per il tramite di un sistema capace di evitare il riprodursi di una situazione che e' divenuta insostenibile e che richiede una rottura ed una nuova cultura di governo''.

Ambrogio”Un successo della Giunta regionale”

20/05 ''La decisione del Governo di includere la Calabria nel decreto che permetterebbe ai Comuni di contrarre mutui a tasso zero per i debiti pregressi relativi ai servizi di raccolta dei rifiuti e di smaltimento delle acque rappresenta il primo significativo risultato raggiunto dalla nuova Giunta regionale'': lo afferma l' assessore all' urbanistica al Comune di Cosenza, Franco Ambrogio. Per Ambrogio ''va dato atto anche al Governo di avere avuto la sensibilita' di accogliere le richieste della Regione. Il Comune di Cosenza appena il decreto sara' pubblicato mettera' in essere tutte le iniziative adeguate per la sua applicazione nel piu' breve tempo possibile. La contrazione dei mutui permettera' ai Comuni di sanare una pesantissima situazione debitoria e alle societa' di gestione come la Valle Crati di Cosenza di avere una notevole liquidita'. Si creera' cosi' un quadro completamente nuovo nel settore dei rifiuti in cui ognuno dovra' fare la sua parte senza alibi. Su questa base i Comuni e in primo luogo il Comune di Cosenza ricontratteranno il loro rapporto con la societa' Valle Crati che a sua volta dovra' mettersi nelle condizioni, attraverso un serio piano industriale, di offrire un servizio efficiente e con costi sostenibili''.


Le altre notizie sull'ambiente

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti