HOME, Torna alla pagina Indice
Citta' di Cosenza , Torna alla pagina Indice
Dir.resp. Pippo Gatto
Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .
Hinterland
 Rende
 Castrolibero
 Castiglione
 Servizi on Line
 Segnala i problemi 
 Famacie di Turno 
 Gare e Appalti 
 Bandi e Concorsi 
 Cinema 
 Scrivi alla Redazione 


 
 Turismo
 I Monumenti
 Mappa dell'Hinterland
 Centro Storico
 Notizie per i visitatori
 Rubriche
 Alimentazione
 Ambiente
 Attualità/Cronaca
 Consumatori
 Cronaca Rosa e Gossip
 Cultura
 Diritti del Cittadino
 Economia e Finanza
 Innovazione e Tecnologia
 Politica e Sociale
 Servizi Speciali e Dossier
 Sindacati
 Spettacoli
 Sport
 Partecipativi
 Chat
 Forum
 Scienza
 Informatica
 Innovazione
 Scienza
 Associazioni
 Salute
 Prevenzione
 Sanità e Salute
 Scuola e Giovani
 Scuola
 Musica
 Università




Previsioni: Epson Meteo


Ambiente
Scoppia la grana termovalorizzatori

 

 

Scoppia la grana termovalorizzatori: Legambiente “Tommasi non convince”

07/09 "La vicenda del termovalorizzatore di Gioia Tauro presenta aspetti sconcertanti, che neanche le ulteriori dichiarazioni dell' Assessore regionale all' Ambiente tendono a chiarire. Conoscendo la sensibilità e gli orientamenti dell' assessore Tommasi, che abbiamo avuto modo di apprezzare in questi mesi di collaborazione con la nostra associazione, abbiamo atteso sperando che si trattasse solo di un fraintendimento, piuttosto che di uno sconcertante abbaglio. Francamente la replica non convince". E' quanto afferma, in una nota, Nuccio Barillà della Direzione nazionale di Legambiente. "In realtà - prosegue Barillà - le dichiarazioni di Tommasi se da una parte servono a precisare le responsabilità della scelta del raddoppio dell' impianto a cui è oggettivamente estraneo, d' altra parte non fugano i dubbi rispetto ai ripensamenti dell' Assessorato all' Ambiente che emergono dalle dichiarazioni da cui è partita la polemica e che sembrano incontestabilmente avallare quella scelta. Né sembra corretto il rifugiarsi dietro le responsabilità dell' Ufficio del Commissario per l' emergenza ambientale. Lo stesso pronunciamento del Consiglio di Stato, pur rigettando il ricorso contro l' impianto, non entra nel merito delle scelte politiche di gestione dei rifiuti. Questo, infatti è un compito al quale l' Assessorato regionale all' Ambiente non può sottrarsi". Per Barillà "il paradosso sta nel fatto che la scelta del raddoppio dell' inceneritore di Gioia Tauro contraddice in modo evidente le stesse linee programmatiche dell' Assessorato proposte da Tommasi che tra i punti essenziali indica l' incremento della raccolta differenziata e, soprattutto, la redazione di un nuovo Piano regionale dei rifiuti che riorganizzi il settore sia a livello gestionale che impiantistico, come del resto chiesto insistentemente da molti anni anche dalla nostra Associazione". "Legambiente, pur non escludendo l' ipotesi dell' incenerimento dei rifiuti, - sottolinea ancora Barillà - da sempre sostiene che tale forma di smaltimento deve essere applicata esclusivamente alla chiusura di un ciclo che preveda nell' ordine: la riduzione, il riuso, la raccolta differenziata, il riciclo ed in ultimo, e solo per una ridotta quota parte, l' incenerimento".

Per i verdi di Lamezia personale la posizione di Tommasi

07/09 "Esprimiamo meraviglia e incredulità per la posizione espressa dall'assessore regionale all'ambiente, Diego Tommasi, che si è dichiarato favorevole al raddoppio del termovalorizzatore di Gioia Tauro". E' quanto afferma, in una nota, il coordinatore cittadino dei Verdi di Lamezia Terme, Francesco Carnovale Scalzo, circa la vicenda del termovalorizzatore. Secondo i Verdi di Lamezia le affermazioni dell'assessore Tommasi sono "posizioni personali, considerando che quelle ufficiali, di netta opposizione, furono a suo tempo espresse da Grazia Francescato". I Verdi di Lamezia chiedono anche l'intervento del presidente della Regione, Agazio Loiero, per "confermare che il raddoppio dell'inceneritore di Gioia Tauro, non solo non è parte del programma politico di questa giunta regionale ma è addirittura in antitesi con esso, tant'é che fu proprio la giunta Loiero a volere una legge che bloccava, in attesa di un nuovo piano regionale sui rifiuti, la realizzazione del termovalorizzatore, legge successivamente annullata dalla Corte Costituzionale"

Il sindaco di Rosarno chiede chiarimenti

07/09 "Sposando pienamente le ragioni sindacali, ci uniamo alle istanze di chiarimento avanzate sul raddoppio del termovalorizzatore di Reggio Calabria, chiedendo in merito un incontro". E' quanto ha scritto il sindaco di Rosarno, Carlo Martelli, in un telegramma inviato al commissario per l'emergenza rifiuti ed al presidente della Regione, Agazio Loiero, circa la situazione del termovalorizzatore di Gioia Tauro. "Voglio rappresentare l'ansia - ha aggiunto - e le preoccupazioni dei cittadini di Rosarno per la superficialità con la quale le autorità competenti decidono di trasformare il nostro territorio in una pattumiera al servizio dell'intera regione".

Il commissario Alfiero incontra i sindacati

07/09 Si è svolto stamane l'incontro fra il Commissario delegato per l'emergenza ambientale in Calabria, Carlo Alfiero, ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, in merito alla vicenda del raddoppio dell'impianto termovalorizzatore dei rifiuti a Gioia Tauro. Il Prefetto Alfiero - è scritto in una nota - ha illustrato tutti gli aspetti tecnici e giuridici relativi al raddoppio dell'impianto. In particolare è stata data la massima assicurazione sul rispetto della normativa in materia di tutela ambientale e di eliminazione di ogni minimo rischio per la popolazione. I rappresentanti delle organizzazioni sindacali - conclude la nota - hanno ribadito la loro posizione con riferimento a problematiche più vaste e relative alla localizzazione nella stessa area di più impianti tecnologici e, di conseguenza, di una valutazione globale della distribuzione sul territorio delle varie iniziative impiantistiche dei diversi settori.

 

 

Home . Cronaca . Università . Sport . Politica . Link . Cultura . Spettacoli . Calcio . Forum . Meteo .

Copyright © 2005 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Reg. Trib. CS n.713 del 28/01/2004
Tutti i dati e le immagini presenti sul sito sono tutelati dalla legge sul copyright
Il loro uso e' consentito soltanto previa autorizzazione scritta dell'editore

ShinyStat

Per una migliore visualizzazione del portale si consiglia uan risoluzione di 800x600 punti