NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Consiglio regionale approva bilanci Aterp e Calabria Verde, Riserve naturali e altro

       

       

      Consiglio regionale approva bilanci Aterp e Calabria Verde, Riserve naturali e altro

      27 mag 25 Tredici i punti della seduta del Consiglio regionale di oggi, iniziata poco prima delle 16. L'Assemblea legislativa calabrese, convocata dal presidente Filippo Mancuso a palazzo Campanella, è tornata a riunirsi dopo oltre un mese e mezzo di pausa, per le consultazioni elettorali che hanno riguardato importanti comuni calabresi, il 25 e 26 maggio. Tredici i punti all'ordine del giorno della seduta. Tra i provvedimenti amministrativi, in elenco, il "Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2024" e conseguenti variazioni al bilancio di previsione 2025-2027, esercizio 2025, del Consiglio regionale della Calabria"; il "Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Territoriale Edilizia residenziale pubblica Calabria (Aterp Calabria)", e quello recante il "Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Calabria Verde". A seguire un serie di proposte di legge rispettivamente sulla "Istituzione della rete dei Borghi della Calabria"; "Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell'autista soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera"; "Istituzione del Registro regionale dei pazienti diabetici in Calabria";"Unità di pedagogia scolastica per lo sviluppo della comunità educante e per la promozione del diritto all'educazione e all'istruzione nella Regione Calabria". L'Ordine dei lavori si completato con due proposte di provvedimento amministrativo e altre tre proposte di legge: la prima dedicata all'"Istituzione della Riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino"; la seconda recante: l'"Istituzione della Riserva naturale regionale di Trinchise" e la terza su "Istituzione della Riserva naturale regionale 'Le Dune di Giovino". In odg anche una mozione sulle "Azioni di Sostegno, promozione e iniziative culturali della Regione Calabria per la valorizzazione della figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore".

      Approvati bilanci Aterp e Calabria Verde

      Il Consiglio regionale ha approvato, senza interventi, il provvedimento amministrativo sul "Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2024 e conseguenti variazioni al bilancio di previsione 2025-2027, esercizio 2025 del Consiglio regionale della Calabria". Sul secondo punto, approvato, riguardante il "Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda territoriale edilizia residenziale pubblica Calabria (Aterp Calabria)", è intervenuto il consigliere Pd Raffaele Mammoliti che ha voluto sottolineare "due aspetti - ha detto - che considero importanti per la vita politica, amministrativa e sociale per la nostra Regione. Mi pare ormai acclarata la decisione della Regione di non costituirsi parte civile nella strage di Cutro. Pare anche che ci sia la decisione di presentare una richiesta di costituzione parziale che non sappiamo se sarà accolta. Mi pare, però, che sia un fatto istituzionale di una certa rilevanza che caratterizza la vita e il prestigio delle istituzioni"; la seconda questione sollevata da Mammoliti ha riguardato la prossima consultazione referendaria. "Credo che sull'appuntamento referendario dell'8 e 9 giugno, che sottolinea - ha affermato il consigliere Pd - l'esigibilità del diritto/dovere al voto, previsto anche dalla Costituzione, sarebbe utile far conoscere ai calabresi cosa pensano il presidente della Giunta ed il presidente del Consiglio regionale, almeno in merito a questo appuntamento elettorale, e dal punto di vista della partecipazione democratica, e di questo preciso dovere costituzionale del voto". Soffermandosi sul provvedimento relativo all'Aterp, Mammoliti, ha invece, espresso apprezzamento per il lavoro accurato svoltosi in Commissione, e per la relazione delle attività svolte dalla commissaria, "che acquisiscono oggi - ha aggiunto - una importanza strategica fondamentale, corroborata anche a livello nazionale ed europeo". Sul terzo punto riguardante il "Bilancio di previsione 2025-2027 dell'Azienda Calabria Verde", poi approvato con autorizzazione al coordinamento formale, Mammoliti (Pd) pur "apprezzando il confronto in Commissione e riconoscendo lo 'sforzo contabile" ha aggiunto "non vorrei che questa operazione molto importante e anche positiva resti solo una operazione di natura contabile". Ai suoi rilievi ha risposto personalmente l'assessore regionale all'Agricoltura Gianluca Gallo ricordando che "rispetto ad impegni che non erano stati assunti dal centrodestra, abbiamo impegnato tanti fondi, per essere puntuali in molte circostanze". E rispetto al periodo di gestione del presidente Oliverio, Gallo ha ricordato "che ha determinato pesanti problematiche". Non solo in riferimento al decreto che chiede a Calabria Verde 70 milioni per la revoca di un finanziamento Pac 14-20 ed altri 30 milioni di buco di bilancio che hanno riguardato le precedenti gestioni". "Noi stiamo colmando - ha sostenuto Gallo - problematiche determinate anche alla Camera quando in Commissione Bilancio il Governo di centrosinistra eliminò nel bilancio 2019-2020 il contributo che annualmente veniva dato alla forestazione calabrese. E ci ritrovammo soli". Il capogruppo del Pd Domenico Bevacqua è intervenuto ricordando "che Gallo Governa la forestazione dal 2018" e ha aggiunto riferendosi all'assessore che "racconta sempre la stessa storiella sul fatto di avere trovato i conti non in ordine. Se sono questi i tempi - ha detto Bevacqua - credo che la Calabria dovrà attendere ancora molti anni per poter avere delle risposte".

      Via libera a legge su Rete dei Borghi

      Il Consiglio regionale, nel corso della seduta, ha approvato con l'autorizzazione al coordinamento formale la proposta di legge, di iniziativa dei consiglieri, Davide Tavernise (M5S) Katya Gentile (Lega), Antonello Talerico (FI), Giovanni Muraca (Pd) per l'"Istituzione della rete dei Borghi della Calabria" e l'altra proposta di legge di iniziativa dei consiglieri Sabrina Mannarino (FdI) e Pasqualina Straface (FI) sulla "Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell'autista soccorritore e del tecnico della centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera". Per quanto concerne il primo provvedimento licenziato la relatrice Katya Gentile ha parlato di "una legge che intende valorizzare un mosaico unico di bellezze architettoniche, tradizioni popolari, produzioni artigianali ed eccellenze enogastronomiche presente nella nostra Regione". "Un percorso che analogamente a quanto è stato fatto a livello nazionale - le ha fatto eco il capogruppo pentastellato Tavernise - possa essere fatto anche nella nostra Regione". Antonio Maria Lo Schiavo, nel confermare la sua adesione alla proposta di legge ha ricordato che una precedente legge sui borghi marinari, sempre in questa legislatura, era stata approvata, a sua firma assieme alla collega Katya Gentile (Lega). "Ma non serve approvare tante leggi - ha commentato - se poi restano lettera morta". Sulla seconda proposta di legge, la relatrice Sabrina Mannarino (FdI) ha spiegato che ha lo scopo di "promuovere e valorizzare la figura del soccorritore, dell'autista soccorritore e del tecnico di centrale, così da colmare un vuoto normativo non più giustificabile". Ha sostenuto i contenuti della legge, come cofirmataria Pasqualina Straface (FI) secondo cui la norma "si va ad inserire - ha spiegato - in una visione più ampia di quella che è una strategia di rafforzamento del sistema sanitario regionale". Per la minoranza, il consigliere Pd Raffaele Mammoliti pur definendo "condivisibile ed encomiabile l'idea di valorizzare il personale dei servizi di emergenza urgenza", ha rimproverato la collega Straface per essersi soffermata su problematiche più generali della sanità, e non nel merito della proposta di legge. "Ma una cosa è il provvedimento che stiamo affrontando, un'altra sono le cose che ha detto Straface che richiederebbero un approfondimento e una riflessione assolutamente diverse". Per la maggioranza, Pietro Comito (FI) ha condiviso la preoccupazione sullo stato della sanità in Calabria. "Siamo tutti d'accordo su questo - ha detto - ma continuare con questo pessimismo distruttivo su tutto quello che si sta facendo, e parlarne così negativamente, certamente non è una buona cosa".

      Istituito Registro pazienti diabetici e piano scuole

      Il Consiglio regionale ha approvato, con la richiesta di autorizzazione al coordinamento formale, la proposta di legge che istituisce anche in Calabria il Registro regionale dei pazienti diabetici, con unico firmatario il consigliere Domenico Giannetta (Fi). Lo stesso ha affermato che la proposta nasce dallo studio degli elevati livelli di incidenza che il diabete presenta in Calabria, "con un dato - ha ricordato - che riguarda l'8,5% della popolazione, tra i più alti in Italia. Con questo iter legislativo daremo attuazione a quella rete diabetologica fortemente voluta dal presidente Occhiuto nel piano operativo 2022 e 2025. Il registro regionale dei pazienti diabetici in Calabria è un servizio, quindi, di primaria rilevanza nell'ambito della rete regionale dell'assistenza diabetologica perché ci consente di gestire quei pazienti diabetici in carico ai servizi di diabetologia calabrese con fedeltà di cura, sorveglianza e monitoraggio epidemiologico". A seguire, l'Assemblea di palazzo Campanella ha affrontato ed approvato, sempre con la richiesta di autorizzazione al coordinamento formale, il testo della proposta di legge per l'istituzione dell' "Unità di Pedagogia Scolastica per lo sviluppo della comunità educante e per la promozione del diritto all'educazione e all'istruzione nella Regione Calabria", sottoscritta da Pietro Molinaro, Giuseppe Gelardi, Filippo Mancuso, Pietro Raso, Giuseppe Mattiani ed Ernesto Alecci. Con la relazione di Pasqualina Straface (Fi), il Consiglio regionale ha discusso ed approvato la proposta di legge recante "Approvazione Piano Territoriale Triennale (PTT) 2025/2027 e Schema di Protocollo di Intesa per il sostegno e lo sviluppo regionale dell'Istruzione Tecnologica Superiore - ITS Academy", e la "Modifica del cronoprogramma relativo alle procedure e ai provvedimenti amministrativi per la definizione del Piano regionale di dimensionamento scolastico e programmazione dell'offerta formativa contenuto nel documento 'Indirizzi regionali per la programmazione e la definizione del dimensionamento della rete scolastica e dell'offerta formativa - Linee Guida per il triennio 2024/2025 - 2026/2027' approvato con la delibera di Giunta Regionale n. 336 del 21/07/2023". "Ci troviamo di fronte ad un atto apparentemente tecnico - ha spiegato la relatrice - ma di rilevante impatto istituzionale, sociale e culturale. Non è, infatti, un mero esercizio di aggiornamento procedurale, è piuttosto un intervento che si rende necessario alla luce delle mutate condizioni normative e organizzative intervenute negli ultimi mesi, e che punta a garantire il rispetto delle scadenze ministeriali, l'efficacia del processo di programmazione, e soprattutto, la qualità e l'equità del servizio scolastico sul territorio calabrese". Antonio Lo Schiavo ha definito la proposta un atto di macelleria sociale pianificato dal Governo nazionale, di fronte alla quale la Calabria non si è comportata come altre Regioni, che hanno sollevato un conflitto di competenza davanti alla Corte Costituzionale, o come la Regione Campania che ha fatto ricorso al TAR. "Stiamo assecondando delle politiche scellerate che proprio nelle Regioni del Meridione avranno un impatto sociale ed economico fortissimo". Gli ha fatto eco il capogruppo del Pd Domenico Bevacqua per il quale sarebbe stato opportuno che il Consiglio regionale si opponesse a questo provvedimento del Governo nazionale perché danneggia i territori deboli, fragili, del territorio regionale. Sul tema è intervenuta l'assessora ai Lavori pubblici, istruzione, edilizia scolastica, urbanistica Maria Stefania Caracciolo. La stessa ha ricordato che il piano è stato previsto dal Pnrr. "Si tratta - ha spiegato - di una pianificazione che viene fatta in tutta Italia per razionalizzare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse scolastiche". In riferimento alle aree interne, l'esponente della Giunta regionale ha ricordato che le linee guida che sono state adottate dalla Regione, su indirizzo del Consiglio regionale, "tutelano e prevedono proprio forme ampie di tutela per quanto riguarda i ragazzi che stanno nelle scuole delle nostra comunità dislocate lontano dai centri principali".

      Approvate riserve naturali

      Il Consiglio regionale ha concluso i suoi lavori, approvando la proposta di legge a firma del consigliere Antonio Montuoro (FdI) recante "Istituzione della Riserva naturale regionale del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino", quella dei consiglieri, Filippo Mancuso (Lega) e Antonio Montuoro (FdI) recante: "Istituzione della Riserva naturale regionale di Trinchise", ed infine la proposta di legge dei consiglieri, Antonio Montuoro (FdI), Filippo Mancuso (Lega) ed Ernesto Alecci (Pd), recante, "Istituzione della Riserva naturale regionale 'Le Dune di Giovino". Approvata, dopo la richiesta della consigliera Katya Gentile (Lega), avanzata in corso di seduta, la proposta di legge, a firma dei consiglieri leghisti, Filippo Mancuso e Katya Gentile recante: "Modifiche della legge regionale 21 agosto 2007, n. 18 (Norme in materia di usi civici)". Ha chiuso la seduta la mozione di iniziativa dei consiglieri Pietro Molinaro (Lega), Luciana De Francesco (FdI) Sabrina Mannarino (FdI), Antonio Montuoro (FdI), sulle "Azioni di Sostegno, promozione e iniziative culturali della Regione Calabria per la valorizzazione della figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore".

      Dichiarazioni

      "Con l'approvazione in Aula delle tre leggi per l'istituzione delle Riserve naturali di Trinchise, del fiume Vitravo e delle grotte rupestri di Verzino e delle Dune di Giovino, il Consiglio regionale continua l'azione di salvaguardia delle aree naturalistiche, per le quali abbiamo approvato, nel 2023, la legge-quadro su 'Aree protette e sistema regionale della biodiversità'. In linea con le sensibilità che si registrano in tutto l'Occidente e coerenti con l'obiettivo della transizione ecologica per cui l'Europa ha messo a disposizione dell'Italia ingenti risorse". Lo afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che sottolinea "l'impegno costante del Consiglio sui temi ambientali e segnatamente sulle aree protette e sulla biodiversità". "Leggi - prosegue - che consentono alla Calabria di valorizzare il binomio natura-cultura e di stare al passo con i tempi, agendo con una visione il cui obiettivo è la protezione dell'enorme patrimonio naturalistico legato a tradizioni storiche che caratterizzano positivamente intere aree del territorio regionale". "Stiamo finanziando metodologie di tutela degli habitat e delle specie - conclude Mancuso - in un'ottica di turismo naturalistico che diffonda ricchezza generale e fiducia nel futuro per le nuove generazioni, ma anche rinforzando il sistema delle aree protette di una regione che vanta il 30% della biodiversità d'Europa e ha un patrimonio boschivo che la rendono la quarta d'Italia".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito