![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Libro bianco Ambrosetti: Sud Utalia terza regione attrattiva in Mediterraneo![]()
Libro bianco Ambrosetti: Sud Utalia terza regione attrattiva in Mediterraneo 16 mag 25 Il Mezzogiorno si conferma la terza Regione più attrattiva del Mediterraneo, sui venti Paesi dell'area, e riduce il divario con la Spagna, mantiene il quinto posto nell'area economica, sale al secondo posto nell'area dotazione, quella legata a risorse e sostenibilità, ma scende dal 4° al 5° posto nell'Innovazione e cultura e dal 7° all'8° nell'area sociale. Ammontano inoltre a più di 320 miliardi di euro gli investimenti nuovi mappati a partire dal 2021 nel Sud Italia e con orizzonte 2030 con ricadute per oltre 1 milione di occupati. Sono alcuni dei numeri contenuti nel libro bianco presentato oggi in occasione della giornata di apertura della quarta edizione del Forum 'Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo', organizzato da The European House - Ambrosetti (Teha) a Sorrento oggi e domani. Luci ma anche ombre nell'analisi di Ambrosetti. Una criticità è rappresentata dai dazi Usa che comporterebbero, nello scenario attuale, un calo fino a 1,8 miliardi di Euro nel valore complessivo delle esportazioni verso gli Stati Uniti, di cui 1 miliardo di euro nelle filiere strategiche dell'automotive, agrifood, aerospace e farmaceutico. Nel dettaglio, in base all'edizione 2025 del Mediterranean Sustainable Development Index (Msdi), indice progettato da Teha per misurare l'attrattività e la competitività del Sud Italia nell'area, su un orizzonte di 13 anni e per un totale di oltre 16.500 dati censiti, il Sud si conferma come la 3a regione più attrattiva tra i 20 paesi considerati nell'analisi socio-economica. In particolare, si posiziona al 5° posto nel dominio di analisi economico, al 2° posto nel dominio di dotazione (che considera gli asset a disposizione del territorio) con una posizione in più rispetto allo scorso anno, al 5° posto nel dominio di innovazione e cultura (una posizione in meno del 2024) e scende dal 7° posto all'8° nel dominio sociale. L'indice Msdi - si evidenzia nel report di Ambrosetti - ha messo, quindi in luce profili di attrattività, competitività e sostenibilità che dimostrano quanto il Sud Italia possa giocare il ruolo di baricentro dell'area euro-mediterranea. Non solo. Il Libro Bianco identifica la Zes Unica come una opportunità strategica per rilanciare il Sud Italia, attrarre investimenti e valorizzare il territorio come motore di sviluppo per l'intero Paese, con una rilevante accelerazione negli ultimi dieci mesi. Delle 620 autorizzazioni uniche (AU) rilasciate dall'entrata in vigore della Zes Unica, 522 sono state rilasciate tra il 6 agosto e il 6 maggio (valore pari al 84,2% del totale). Il 47,4% delle AU rilasciate nel quadro normativo della ZES Unica ha come oggetto investimenti in Campania, seguita dalla Puglia (22,1%) e dalla Sicilia (14,7%). Complessivamente, nella cornice amministrativa della ZES Unica sono stati attivati 8,5 miliardi di Euro di investimenti i quali potranno determinare un impatto economico superiore a 22 miliardi di Euro. Per ogni Euro investito nella ZES Unica del Mezzogiorno se ne sono attivati 1,6 addizionali nell'economia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "politica"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |