![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Presidente Albania in visita nella Cittadella regionale![]()
Presidente Albania in visita nella Cittadella regionale 25 giu 25 Il presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj, in visita ufficiale in Calabria, è stato ricevuto nella Cittadella regionale di Catanzaro dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto. Ad accogliere il Capo dello Stato albanese, anche l'assessore regionale all'Agricoltura e ai Trasporti, Gianluca Gallo. "L'incontro - riferisce una nota stampa dell'ufficio del portavoce di Occhiuto - ha rappresentato un momento di alto valore istituzionale e simbolico, consolidando il legame storico e culturale che unisce la Calabria all'Albania, con un pensiero particolare rivolto alla comunità arbëreshë, che da secoli è parte integrante del tessuto sociale e culturale calabrese". "Tra Calabria e Albania - ha dichiarato il presidente Occhiuto - esiste un rapporto solido, fondato su radici profonde. Un legame che oggi può tradursi in un'occasione concreta di crescita reciproca. Entrambe le realtà condividono il dramma dello spopolamento giovanile: molti ragazzi e ragazze lasciano i propri territori in cerca di opportunità altrove. Insieme, possiamo creare le condizioni per invertire questa tendenza". Dal colloquio sono emerse numerose prospettive di cooperazione nei settori del turismo sostenibile, della formazione universitaria, dell'innovazione e della mobilità, con l'obiettivo di valorizzare i territori e costruire nuove traiettorie di sviluppo euro-mediterraneo. Il presidente Occhiuto ha ricordato l'attivazione del volo diretto Lamezia Terme-Tirana come esempio concreto di integrazione tra le due sponde dell'Adriatico, sottolineando la volontà della Calabria di proporsi come partner strategico dell'Albania. "Oggi - ha detto ancora Occhiuto - abbiamo la possibilità di far conoscere la nostra regione per le sue straordinarie potenzialità, superando gli stereotipi del passato. È fondamentale rafforzare questo ponte culturale ed economico, non solo con l'Albania, ma anche con tutti quei cittadini calabresi che mantengono vivo il legame con le loro origini arbëreshë". Prima di avviare la disamina dei punti all'ordine del giorno della seduta odierna, il presidente Filippo Mancuso ha rivolto i saluti del Consiglio regionale al presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj in visita ufficiale in Calabria. "Rinnoviamo - ha detto il presidente Mancuso - la disponibilità a proseguire nelle relazioni di amicizia con il popolo albanese. Le comunità arbëreshe, presenti in tantissimi Comuni, per rilevanza numerica ma soprattutto per l'importanza storico-culturale, rendono la Calabria la regione italiana più rappresentativa della minoranza arbëreshe. Queste comunità, originarie dell'Albania e della Grecia, che giunsero in Calabria a seguito di diverse ondate migratorie tra il XV ed il XVIII secolo per sfuggire all'invasione ottomana, oggi rappresentano un felice esempio di integrazione, proprio grazie al rapporto dialettico tra identità e alterità che i discendenti hanno saputo tramandare".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "politica"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |