![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Fieragricola fa tappa in Calabria per promuovere l'innovazione![]()
Fieragricola fa tappa in Calabria per promuovere l'innovazione 25 giu 25 Fieragricola fa tappa in Calabria per il roadshow di avvicinamento alla rassegna internazionale, in programma a Veronafiere dal 4 al 7 febbraio 2026. Un ponte lungo oltre un migliaio di chilometri, all'insegna delle tecnologie che possono rilanciare l'agricoltura calabrese e le potenzialità di un settore che può rafforzarsi nel segno della multifunzionalità. I margini di crescita, volendo, sono ampi, considerato che la Calabria sconta una Superficie agricola utile media per azienda di 10,2 ettari e un reddito netto di 12.501 euro (cioè la quota dei ricavi che rimane a disposizione dell'imprenditore e della sua famiglia una volta sottratti i costi espliciti aziendali; fonte: Rica, medie aziendali 2022, da: Crea-Masaf, L'agricoltura italiana conta, edizione anno 2024). Ed è per questo che il claim di Fieragricola, «Full Innovation», ricorda Matteo Pasinato, Event manager di Fieragricola, «unitamente agli oltre 120 convegni che andremo a organizzare come strumento di formazione, vuole rappresentare la filosofia di una manifestazione di riferimento europeo per l'agricoltura, dove l'innovazione sarà strategica per accompagnare le imprese, anche quelle della Calabria, verso le sfide del futuro». Un settore, quello primario, che per l'assessore all'Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, "è strategico e sul quale investiamo per dare all'agricoltura un respiro il più possibile nazionale". Rassegna internazionale con un format trasversale, in grado di calamitare circa 100mila visitatori nell'edizione precedente (2024), Fieragricola punta a promuovere il più elevato tasso di innovazione tecnologica nei settori della meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate come vigneto, frutteto, olivo; energie rinnovabili; chimica verde; servizi; multifunzionalità delle imprese agricole. «L'obiettivo è quello di fornire strumenti per sostenere lo sviluppo del territorio, delle filiere agricole e delle imprese agricole, chiamate alla sfida dell'innovazione, del ricambio generazionale e della redditività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "politica"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |