NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Progetto pilota Regione per psicologo in scuole calabresi contro disagio giovanile

       

       

      Progetto pilota Regione per psicologo in scuole calabresi contro disagio giovanile

      09 giu 25 Il disagio giovanile in Calabria si manifesta con la percentuale più alta d'Italia per cyberbullismo (14,5%), un'elevata incidenza di uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) e la depressione che si attesta a 43,2 per 10mila abitanti tra le ragazze e 25,4 per 10mila tra i ragazzi (tra i più alti d'Italia). Per fronteggiare questa situazione la Regione Calabria ha promosso il progetto pilota "Discutiamone a scuola" che ha l'obiettivo di inserire all'interno delle scuole calabresi, a partire dal prossimo anno scolastico 2025-2026, 43 psicologi che si occuperanno dello sportello psicologico. "C'è un grandissimo disagio tra i giovani - ha detto il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, nel corso della conferenza di presentazione nella sede della Cittadella regionale -. Spesso questo disagio viene vissuto come uno stigma anche dalle famiglie, dai docenti e non è giusto che sia così. Sicuramente contribuirà anche ad affrontare drammatici problemi che si stanno verificando negli ultimi anni nella fascia più giovane della società". Si tratta di un progetto pilota, il primo in Italia, che prevede l'occupazione di psicologi per più di qualche ora al mese come avviene oggi e che il senatore Mario Occhiuto sta cercando di far diventare un progetto nazionale. "Spero - ha detto Roberto Occhiuto - che mio fratello riesca nella sua azione in parlamento. Negli ultimi tempi c'è stata una accelerazione che nasce anche dalla mia esperienza personale, e idealmente vorrei che questo pezzo del mio lavoro venga dedicato a mio fratello e a mio nipote Chicco". Sviluppato d'intesa con l'ufficio scolastico regionale e con l'ordine regionale degli psicologi della Calabria, il progetto prevede un finanziamento di nove milioni di euro con un importo annuale di tre milioni di euro e l'occupazione per ciascun psicologo impiegato Asp, di 36 ore settimanali. Il totale delle scuole coinvolte è di 285. "Il progetto - ha detto Giusi Princi - ci permetterà di andare a contrastare il disagio socio-psico-relazionale che vivono i nostri studenti, garantendo loro il benessere. Gli psicologi che andranno a garantire l'intervento di supporto psicologico a tutte le istituzioni scolastiche di primo grado, nelle classi terze medie e di secondo grado nel biennio saranno di supporto con azioni di accompagnamento". "L'autolesionismo - ha dichiarato Massimo Aiello, presidente regionale dell'ordine degli psicologi - è aumentato del 27% negli ultimi tre anni, assieme a fenomeni quali il bullismo, disturbi alimentari, in un'età target, quella adolescenziale, la risposta della Regione è corposa e associata ai 25 milioni di euro sui disturbi specifici dà delle risposte concrete alle famiglie, ma soprattutto agli adolescenti". All'incontro erano presenti anche le assessore regionali all'Istruzione e alle Politiche sociali, Maria Stefania Caracciolo e Caterina Capponi. "Preveniamo in questo modo - ha detto Caterina Capponi - i diversi disagi. Una scuola che si prende cura delle emozioni forma non solo delle menti brillanti ma delle persone che un giorno possono affrontare le proprie sconfitte e le proprie vite con coraggio e speranza". Per Stefania Caracciolo "si investono fondi nostri per portare avanti progetti finalizzati a supportare le famiglie in difficoltà. Lo facciamo lavorando sinergicamente con le associazioni che portano avanti la legalità, con i ragazzi che provengono dai contesti più disagiati perché è con loro che bisogna lavorare è su loro che bisogna investire".

      "Con il progetto pilota per l'introduzione dello psicologo in tutte le scuole, la Regione Calabria diventa la prima in Italia ad affrontare con serietà e visione il tema del benessere psicologico degli studenti. Un passo avanti decisivo in un momento in cui le fragilità giovanili crescono e le istituzioni hanno il dovere di offrire una risposta". Così il senatore di Forza Italia Mario Occhiuto. "È il segno - prosegue - di un cambio di paradigma che mette finalmente il benessere psicologico al centro delle politiche pubbliche. Un tema a cui sto lavorando anche in Parlamento, con una proposta legislativa volta a far sì che lo psicologo a scuola diventi una presenza stabile, strutturale, accessibile in tutto il Paese. L'Italia è l'unico Paese europeo a non essere dotato della figura dello psicologo scolastico, figura indispensabile per intercettare precocemente le potenziali situazioni di disagio, soprattutto tra i giovani. Guarderemo con attenzione all'esperienza della Calabria nella consapevolezza che il benessere dei nostri giovani passa anche e soprattutto dalla loro salute mentale".

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito