NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Scomparsa Traversa, lutto cittadino e camera ardente in Provincia

       

       

      Scomparsa Traversa, lutto cittadino e camera ardente in Provincia

      12 apr 25 Bandiere a mezz'asta a Palazzo De Nobili in segno di cordoglio per la scomparsa di Michele Traversa. "Con questo gesto solenne", è scritto in una nota, l'amministrazione comunale di Catanzaro ha inteso unirsi attorno al dolore dei familiari e dell'intera comunità. Il sindaco Nicola Fiorita, nel rappresentare i sentimenti della giunta comunale, ha anche predisposto un'ordinanza per proclamare il lutto cittadino e la sospensione di tutte le attività a Catanzaro domani, domenica 13 aprile, alle ore 16, in coincidenza con le esequie che saranno celebrate nella Basilica dell'Immacolata. E' stata allestita nella sala del Consiglio della Provincia di Catanzaro la camera ardente di Michele Traversa, ex deputato, assessore regionale, presidente della Provincia e sindaco di Catanzaro, morto ieri sera all'età di 76 anni. La camera ardente sarà chiusa stasera alle 21.

      Grande cordoglio:

      "Con Michele Traversa scompare un politico che nel suo impegno pubblico e istituzionale ha lasciato una traccia molto positiva nel destino della Calabria e in particolare di Catanzaro". Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria dopo la morte, avvenuta ieri sera, di Michele Traversa, politico del centrodestra, già deputato, consigliere e assessore regionale della Calabria, presidente della Provincia di Catanzaro e sindaco del capoluogo per alcuni mesi. "Un uomo di grande concretezza e umanità - prosegue Occhiuto - animato dal desiderio di essere sempre a servizio della comunità, portando avanti i suoi ideali e una precisa visione di sviluppo del territorio. Nella lunga carriera politica da deputato, assessore regionale, presidente della Provincia e sindaco del capoluogo di Regione, ha agito con lungimiranza, imprimendo segni tangibili della sua azione politica e amministrativa. La Calabria gli è debitrice, e in qualità di presidente della Regione e a nome della Giunta esprimo un sentimento di cordoglio e di profonda vicinanza alla famiglia".

      "Esprimo il mio più profondo cordoglio per la scomparsa di Michele Traversa, apprezzato uomo delle istituzioni e politico pragmatico, legatissimo alla sua Catanzaro dove ha lasciato segni indelebili del suo passaggio di amministratore". Lo ha detto il sindaco di Cosenza Franz Caruso, appresa la notizia della scomparsa di Michele Traversa, già deputato e prima ancora presidente della Provincia di Catanzaro per quasi un decennio e sindaco della città capoluogo di regione. "Con lui - ha aggiunto Caruso - va via una figura significativa che ha impresso il suo nome su molteplici realizzazioni che caratterizzano la città di Catanzaro, una su tutte il Parco della Biodiversità, ma anche il contributo che Michele Traversa ha offerto nel campo della diffusione delle arti non va sottaciuto, considerate le strutture museali cui ha dato impulso e che oggi sono un punto di riferimento per tutta la Calabria. In questo doloroso momento sono, con tutta l'Amministrazione comunale di Cosenza, vicino alla comunità di Catanzaro per quella che tutti i calabresi avvertono come una grave perdita". "L'auspicio di tutti noi - ha concluso il sindaco di Cosenza - è che Michele Traversa possa essere ricordato per come merita e per quello che ha saputo realizzare durante la sua attività di politico ed illuminato amministratore".

      "La notizia della scomparsa di Michele Traversa è un colpo molto duro, che mi addolora profondamente. Lo è per chi lo conosceva bene, ma anche per tutti i catanzaresi che hanno imparato ad amarlo attraverso quei segni indelebile che ha regalato alla nostra città". Lo afferma l'ex sindaco di Catanzaro Sergio Abramo. "A lui - prosegue - mi legano decenni di ricordi incancellabili, di battaglie comuni, di condivisione di idee e di intenti. Nel lontano 1997, all'epoca della mia prima candidatura a sindaco, ricordo che fu proprio lui quello che maggiormente gradiva il mio nome per quella carica. Mancheranno la sua ironia, il suo sorriso, la sua leggerezza e, insieme, la sua saggezza, le sue profonde riflessioni e i suoi preziosi consigli. In questo momento di profondo dolore , rivolgo ai suoi familiari e agli amici più stretti un caloroso e commosso abbraccio".

      "Michele Traversa politico di lungo corso, assessore regionale, parlamentare e sindaco di Catanzaro, è stato l'uomo del fare della Calabria, il politico delle tante opere pubbliche, una tra tutte il Parco della Biodiversità. Alla famiglia e agli amici cari, arrivi il mio più sentito cordoglio". Lo ha dichiarato Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

      "Con la scomparsa di Michele Traversa, non soltanto Catanzaro ma tutta la Calabria perde qualcosa. Con lui se ne va un uomo delle istituzioni, un calabrese fiero che ha saputo ricoprire ruoli diversi sempre con rettitudine ed orgoglio, oltre che con spiccate capacità. Chi ha iniziato a fare politica negli anni Duemila, o anche prima, ed ha avuto la fortuna di incontrarlo sul proprio percorso, non potrà non conservare con sé il ricordo di una persona per bene, una grande figura politica che oggi mancherà a tutti noi. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze". Lo dichiara in una nota il presidente della Commissione Bilancio della Camera Giuseppe Mangialavori.

      Piango la scomparsa di un grande galantuomo come Michele Traversa. Sindaco straordinario di Catanzaro, eccellente assessore regionale al turismo, presidente della provincia e poi deputato. Uomo buono e perbene, ricco di empatia e umanità, doti oggi molto rare in politica. Lo afferma Simona Loizzo deputato e componente del consiglio federale della Lega.

      "La Provincia di Catanzaro piange la scomparsa di Traversa. Michele è stato deputato, sindaco, consigliere e assessore regionale ma di Traversa resterà per sempre il ricordo di presidente della Provincia. Un leader tanto illuminato quanto pragmatico, la sua opera lascerà un'impronta indelebile". Lo afferma il presidente della Provincia di Catanzaro Mario Amedeo Mormile. "L'elenco delle cose fatte è lunghissimo - prosegue - e sarebbe riduttivo riassumerlo. La città di Catanzaro, la Calabria (e non solo), ancora oggi, lo ringraziano per la sua creatura più bella: il parco della Biodiversità, uno dei polmoni verdi più spettacolari del Mezzogiorno, che Traversa ha contribuito a plasmare passo dopo passo e che vedrà presto la più naturale delle intitolazioni alla sua memoria. Traversa era un politico e un uomo dai valori e dalla statura morale con pochi eguali". "L'Amministrazione della Provincia di Catanzaro - conclude Traversa - esprime il sentimento di profondo cordoglio nei confronti dei familiari e dei parenti".

      "La scomparsa di Michele Traversa è una notizia ferale per tutta la Calabria. Eccellente amministratore, assessore regionale brillante, sindaco illuminato di Catanzaro, presidente della Provincia e deputato, Michele Traversa era amato e rispettato da tutti". A sosterlo, in una nota congiunta, sono i componenti del gruppo consiliare regionale e gli assessori regionali di Fratelli d'Italia. "Non conosceva la faziosità - è scritto nella nota - pur essendo un uomo coerente. Irreprensibile e perbene, capace di realizzare opere strategiche fondamentali per Catanzaro, aveva la dote unica di un'umiltà e di una generosità unica. Proprio la sua empatia è un ricordo indelebile per tutta la comunità politica. Che lo ricorda tra le grandi personalità che hanno contribuito a fare crescere la Calabria e che rimarranno eterne".

      "Apprendo a Roma la notizia della morte di Michele Traversa. Ho sempre avuto con lui un legame di grande lealtà. Le distinzioni politiche venivano sistematicamente superate dal grado di amicizia che ci legava". E' quanto afferma, in una dichiarazione, l'ex ministro ed ex presidente della Regione Agazio Loiero. "Michele - aggiunge Loiero - era un politico d'azione. Ha fatto molto per la città di Catanzaro e per la regione. Non era un uomo divisivo ed era molto attento a non lacerare il tessuto calabrese che si rivela troppo fragile se sottoposto, come talvolta capita, a strappi profondi. Domani verrò appositamente da Roma per dargli l'estremo saluto. Le condoglianze più vive a tutti i suoi cari che domani saluterò da vicino. Riposa in pace, amico mio".

      "Michele Traversa per me in politica ha significato tutto. E' grazie alla sua fiducia che ho mosso i primi passi nelle istituzioni e grazie agli insegnamenti che ha saputo darmi con poche parole ma con il suo esempio: quello di un uomo onesto, rigoroso, capace, che ha vissuto la politica come pura passione e come servizio nei confronti della propria città, della sua regione e della sua gente, ma soprattutto con grande senso di responsabilità". Lo scrive in un post su Facebook la sottosegretaria all'Interno Wanda Ferro ricordando Michele Traversa. "Mi ha insegnato - prosegue - che nessuna conquista in politica è solida e duratura se non arriva attraverso il consenso, dei cittadini o degli iscritti al partito. Dal 1993, dai tempi del circolo Quarto Colle e da quella profonda riflessione che ha portato alla nascita di Alleanza Nazionale, abbiamo percorso una lunga strada insieme. Mai una visione diversa, mai un giorno divisi. E' stato un visionario: vedeva il futuro, immaginava il cambiamento, lo realizzava con il lavoro, l'impegno, la capacità di coinvolgere tutti intorno ad un obiettivo. La realizzazione del Parco della biodiversità, che spero possa portare il suo nome, è solo il risultato più simbolico di una vita spesa a realizzare opere importanti per la comunità. Era amato da tutti, perché era una persona concreta e pragmatica ma anche vicina alla gente, tutti lo rispettavano e lo ammiravano, anche gli avversari politici che mai sono stati dei nemici". "La destra italiana, non solo calabrese - conclude Wanda Ferro - perde uno dei suoi più importanti rappresentanti. Intelligente, acuto, lungimirante, capace di creare legami e comunità. Sono pochi i politici capaci di lasciare un segno profondo nella storia della comunità come è stato per Michele Traversa, che oggi si unisce ai tanti che hanno contribuito al sogno di realizzare con coerenza e sacrificio il sogno di una destra di governo".

      Per ricordare Michele Traversa tralascio volutamente ogni riferimento all'affetto e all'amicizia che ci legava da anni, limitandomi a dire che piango la scomparsa di un amico vero, leale, affidabile, che non mi ha mai deluso. In un ricordo pubblico del collega con cui ho condiviso l'appartenenza alla Camera dei deputati nella XVI legislatura, sia pure in schieramenti diversi, voglio sottolineare, perché sia di esempio alle giovani generazioni, la signorilità, la dedizione, il rispetto dell'avversario, il legame con la sua città e con la nostra Calabria". Così l'ex parlamentare Doris Lo Moro, candidata sindaco di Lamezia Terme per il centrosinistra. "Michele Traversa è stato un politico che vedeva lontano - aggiunge Lo Moro - e conosceva perfettamente le regole del gioco. Sapeva quanto era importante e difficile restare fedele ai propri valori in una terra piena di richieste e di bisogni. In una stagione di politica urlata manteneva un atteggiamento pacato anche con interlocutori che non avevano le sue stesse qualità. Non amava la violenza verbale e le prevaricazioni. Aveva principi etici a cui non ha mai rinunciato. E' stato ed è tuttora riferimento per generazioni di giovani che non dimenticheranno le lezioni di politica che impartiva con generosità e con il sorriso sulle labbra. E' stato un ottimo amministratore, capace di programmare e lavorare su obiettivi concreti da raggiungere senza spreco di tempo. Il Parco della Biodiversità di Catanzaro è solo uno dei progetti realizzati ma in qualche modo è quello che esprime di più la sua personalità perché rappresenta il rispetto per l'ambiente, l'amore per il bello, l'attenzione per gli spazi pubblici e la necessità di metterli a disposizione di tutti. Lavorava senza risparmiarsi ed era instancabile. La malattia che lo ha colpito quando era deputato gli ha tolto a tratti qualche energia ma non ha mai intaccato la sua capacità di guardare al futuro con passione e con fiducia. Mancherà molto alla politica, alla comunità e alla famiglia che ha amato profondamente e che ha sempre rappresentato il pilastro e la forza che si portava dentro.

      "Catanzaro e la Calabria tutta perdono oggi un uomo e una personalità pubblica di elevata caratura morale e politica. Un esempio di onestà intellettuale e di integrità tradotte e testimoniate nella vita e nella sua brillante carriera a servizio della comunità, anche con scelte coraggiose che ne hanno esaltato il valore e l'umanità". Lo dice Pietro Falbo, presidente di Unioncamere Calabria e della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia esprimendo cordoglio per la scomparsa di Michele Traversa. "Il mio pensiero più affettuoso e la mia vicinanza vanno innanzitutto alla sua famiglia - afferma Falbo - ai suoi cari che in questo momento vivono un dolore incommensurabile, profondamente intimo, pur nel clamore di una notizia che non poteva non sconvolgere un'intera comunità, oggi, pervasa, per questa grave perdita, da un palpabile senso di vuoto e sconforto. Proprio questo lascia oggi Michele Traversa, per quel che era e per quel che ha rappresentato. Un uomo dai grandi ideali, lungimirante, mite ed elegante, ma allo stesso tempo austero, forte e affidabile, autorevole e determinato: aspetti che lo hanno caratterizzato nel corso delle sue rivendicazioni sindacali, nella sua militanza politica come nella sua attività amministrativa ai vertici di istituzioni territoriali e nella sua esperienza parlamentare, lasciando alla sua gente e al suo territorio segni tangibili del suo spirito di appartenenza e della sua capacità di realizzare crescita e nuove opportunità".

      "È tanto sincero quanto doveroso il cordoglio per la scomparsa di Michele Traversa. Le qualità umane e la rettitudine morale che ha saputo mettere al servizio della politica e del territorio, con la grande capacità di rendere concrete le idee attraverso azioni pronte, fanno di Traversa un esempio di amministratore serio, un modello a cui aspirare. Alla famiglia, agli amici, ai colleghi e ai collaboratori che per anni hanno lavorato fianco a fianco con l'uomo e con il politico Michele Traversa giunga quindi il nostro più genuino sentimento di cordoglio". Così Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria e Confindustria Catanzaro, a nome dell'intero mondo confindustriale calabrese.

      "Con la dipartita di Michele Traversa si chiude un'era della storia politica della nostra città e della nostra regione. Ci lascia un uomo intelligente, lungimirante e pragmatico , che con le sue capacità programmatiche e organizzative avrebbe potuto fare politica a qualunque latitudine". Lo sostiene Luigi Colosimo, coordinatore provinciale del Movimento Indipendenza. "Eppure, lui - prosegue Colosimo - scelse quella più difficile e impraticabile, ovvero quella più a destra... sconsacrata e maledetta, in cui portò le sue doti di temperanza e riflessione che mancavano, contribuendo in maniera decisiva alla nascita del moderno centrodestra calabrese e delle sue affermazioni negli anni 90 e oltre. L'ultimo politico che abbiamo visto andare fisicamente sui cantieri a dare man forte e sostegno a chi ci lavorava, garantendo puntualità e qualità dei lavori. Che ha saputo dialogare con tutti, che non ha mai avuto nemici, al massimo avversari, e che di questa nostra città ha sempre avuto una visione realistica e al contempo ambiziosa". "Conservo tantissimi ricordi - sottolinea Colosimo - insieme a lui e con riguardo li terrò con me. Le frenetiche segreterie della Cisnal in periodo elettorale, le sue parole di conforto nelle sconfitte e di moderazione nei trionfi, finanche la prima sigaretta che accesi da quindicenne davanti a mio padre... perché Michele mi autorizzava. Mi resta il cruccio di non avergli visto fare il sindaco quanto avrebbe meritato sia lui che la città, ma forse proprio in quel suo unico gesto estremo, ci sta tutto Michele Traversa, un uomo libero pronto sempre al dialogo costruttivo ma del tutto estraneo al compromesso consociativo. Con Michele Traversa finisce sicuramente un'era, ma ne nasce un'altra sul solco di strade prima impercorribili e ora percorribili grazie a lui".

      "Apprendo con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Michele Traversa, figura esemplare delle istituzioni e della vita politica calabrese. Uomo di grande umanità, rigore e spirito di servizio, seppe coniugare competenza amministrativa e attenzione verso i bisogni concreti dei cittadini, lasciando un segno profondo da assessore regionale al Turismo, parlamentare e sindaco di Catanzaro. Alla famiglia Traversa giungano le più sincere condoglianze e la vicinanza mia personale e del Senato della Repubblica". E' il messaggio di cordoglio del presidente del Senato, Ignazio La Russa.

      "Esprimo vicinanza e cordoglio per la scomparsa di Michele Traversa. Ha rappresentato un punto di riferimento della destra italiana e un esempio per tanti giovani. Espressione di una politica alta e nobile, ricca di valori che oggi avrebbe ancora tanto da dire ed insegnare. Alla sua famiglia ed ai suoi cari le condoglianze dei deputati di Fratelli d'Italia". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati, Galeazzo Bignami.

       

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "politica"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito