NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Il Sindaco Caruso alle giornate di studio della Camera di Commercio

       

       

      Il Sindaco Caruso alle giornate di studio della Camera di Commercio

      16 mag 25 Il Sindaco Franz Caruso ha partecipato nel pomeriggio di oggi, alla Camera di Commercio, alle giornate di studio, organizzate dall'Ente camerale, sulla tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea. “La tutela degli interessi finanziari dell’UE, intesa come corretto impiego e utilizzo dei fondi erogati dall’Unione europea – ha detto Franz Caruso durante il suo intervento - rappresenta certamente una imprenscindibile condizione ed insieme un impegno che deve permeare ogni atto che la Pubblica Amministrazione è chiamata ad approvare e a mettere in campo, nell'ottica di quei comportamenti pubblici che devono manifestarsi in un contesto di assoluta legalità”. Il primo cittadino ha poi ricordato la firma, a Palazzo dei Bruzi, risalente al maggio del 2023, del protocollo d’intesa tra il Comune di Cosenza e la Guardia di Finanza, “con il precipuo obiettivo – ha sottolineato Franz Caruso - di migliorare l’efficacia complessiva delle misure volte a prevenire, ricercare e contrastare le violazioni in danno degli interessi economico-finanziari dell’Unione Europea, dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, connessi alle misure di sostegno e finanziamento del PNRR”. Il protocollo firmato a suo tempo con il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza “mette in risalto, nel suo articolato – ha aggiunto il Sindaco - un raccordo informativo prevedendo, nello specifico, che il Comune comunichi alla Guardia di Finanza informazioni e notizie circostanziate, ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria, di cui sia venuto a conoscenza, avendo cura di segnalare, altresì, elementi su interventi, realizzatori o esecutori che presentino particolari indici di rischio”. Un'attività finalizzata ad intensificare la collaborazione tra il Comune e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza con l'obiettivo di rafforzare le azioni a tutela della legalità delle attività amministrative finalizzate alla destinazione e all’impiego delle risorse europee e di quelle più specificamente collegate al PNRR. “L’accordo con la Guardia di Finanza – ha detto ancora Franz Caruso davanti alla platea della Camera di Commercio - resterà in vigore fino al completamento del PNRR e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026, e si inserisce a pieno titolo nell’azione politico/amministrativa che stiamo portando avanti dall'inizio del mio mandato e che abbiamo fondato su tre architravi: legalità, trasparenza e solidarietà. Di qui la nostra piena adesione al protocollo d'intesa che ci consente di poter contare sul supporto fondamentale della Guardia di Finanza per esercitare una verifica attenta ed accurata intorno ai bandi e agli appalti e per garantire che i fondi che arrivano sul nostro territorio siano utilizzati e spesi nella maniera più corretta. Vigilare, sempre e comunque, sulla corretta gestione delle risorse pubbliche e valorizzare ogni forma di sinergia istituzionale a livello locale in modo da rafforzare, capillarmente, il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi finanziari pubblici, deve essere un imperativo categorico al quale l'Amministrazione comunale di Cosenza ha dato un immediato seguito”. Entrando più nello specifico nell'attività espletata dagli uffici comunali a tutela degli interessi finanziari dell'Unione Europea Franz Caruso ha ricordato, inoltre, che “per la partecipazione alla gare di appalto, si richiede, ad esempio, agli operatori economici la sottoscrizione del patto di integrità, ossia un accordo avente ad oggetto la regolamentazione del comportamento ispirato ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, nonché l’espresso impegno anti-corruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione Prima dell’aggiudicazione di un appalto, i nostri uffici – ha rimarcato Franz Caruso - sono, inoltre, obbligati a verificare se la ditta che ha vinto l’appalto è iscritta alla “White-list” della Prefettura e, in caso contrario, richiedono la certificazione antimafia. Inoltre vengono richiesti il certificato del casellario giudiziale e la regolarità fiscale e contributiva. Questi controlli, inoltre, sono estesi anche alle ditte subappaltatrici. Credo che le Amministrazioni pubbliche e con esse i Sindaci – questa la conclusione di Franz Caruso - debbano rappresentare un vero e proprio avamposto nella tutela degli interessi finanziari dell'Unione Europea, attivando tutte le energie e le sinergie a loro disposizione perché sia posto un argine ed una forte azione di contrasto alle cosiddette “frodi all’Unione europea” che continuano a rappresentare un vulnus di assoluto rilievo per gli effetti che le condotte fraudolente possono produrre non solo sui bilanci, ma anche sul tessuto economico-sociale dell’Unione e degli Stati membri. In tutto questo ci è di grande conforto la certezza che il Paese disponga di un ventaglio di Amministrazioni particolarmente preparate ed attrezzate sul fronte della lotta alle frodi, oltre ad una specifica Forza come la Guardia di Finanza che, con grandi competenze in materia economico-finanziaria, opera con gli stessi penetranti poteri legislativi (amministrativi e penali) e con le stesse professionalità a tutela sia del bilancio nazionale che dell’Unione Europea. E sono proprio questi aspetti che devono rinfrancarci, se proprio non è ancora possibile dormire sonni tranquilli su questo fronte. Per quanto più direttamente mi riguarda, ho sempre riaffermato, in ogni occasione, che ho le mani libere e contrasterò sempre e comunque, per quanto è nelle responsabilità del mio ruolo di Sindaco, ogni fenomeno che inquina e condiziona la vita pubblica e lo sviluppo economico e sociale della città”.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Calcio"

     

     
Pubblicità

Calendario Serie B 2024/2025


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

- Calendario Serie B 2024/25

Copyright © 2003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito