NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Al Museo dei Brettii e degli Enotri le storie di “Cuntame nu cuntu: I Ribelli del Sud”

       

       

      Al Museo dei Brettii e degli Enotri le storie di “Cuntame nu cuntu: I Ribelli del Sud”

      18 giu 25 Non ha voluto mancare all'appuntamento con l'evento “Cuntame nu cuntu: I Ribelli del Sud”, performance che ha coniugato teatro, musica e memoria, e ospitata ieri sera al Museo dei Brettii e degli Enotri, il Sindaco Franz Caruso che ha preso parte, davanti ad un numeroso pubblico, all'incontro organizzato, nell'ambito dell'iniziativa “Aspettando Aperinchiostro”, dall'Amministrazione comunale e dalla consigliera delegata alla cultura, Antonietta Cozza. L'incontro ha offerto una narrazione puntuale e significativa di alcune figure simboliche del Meridione che hanno lottato contro ingiustizie e soprusi, attraverso le loro storie quanto mai emblematiche: Giuseppe Zangara, emigrato calabrese che coltiva il sogno americano e che, una volta in America per affrancarsi dalla miseria, spara al Presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosvelt, ma colpisce il sindaco di Chicago Amton Cermak; Peppina Mercuri, donna di Calabria che coraggiosamente si ribella alla 'ndrangheta che le ha ucciso il figlio; Giuditta Levato, la contadina uccisa a 31 anni durante una manifestazione per l'occupazione delle terre di Calabria; Teresa Gullace, vittima del nazismo e divenuta anche lei simbolo di coraggio; Giosefatte Tallarico, un brigante che rubava ai ricchi per dare ai poveri; e Francesca La Gamba, brigantessa alla quale uccidono marito e figli e che si pone a capo di una rivolta contro gli invasori francesi. Nel corso della serata, moderata da Antonietta Cozza, a raccontare queste storie si sono alternati l'attore e regista Peppino Mazzotta, il giornalista e scrittore Arcangelo Badolati, e l'attrice e regista Emilia Brandi, il tutto con una colonna sonora indovinata, rigorosamente dal vivo, affidata al bravo fisarmonicista Salvatore Cauteruccio. Il Sindaco Franz Caruso, nell'esprimere apprezzamento per il valore dell'evento, ha sottolineato ancora una volta che “la cultura, nel senso più pieno del termine, e la lettura rappresentano valori importanti ed imprescindibili su cui le istituzioni hanno il dovere di investire, così come sta facendo l'Amministrazione comunale con una serie di azioni incisive e una mole considerevole di attività che, grazie alla consigliera delegata Antonietta Cozza, sta ottenendo significativi risultati. Grazie ad iniziative e rassegne librarie come “LibrinComune” o alla rassegna estiva di attualità librarie “Aperinchiostro”, di cui l'evento di questa sera rappresenta una significativa anticipazione, Cosenza ha conservato la qualifica di città che legge”. Non poteva mancare nell'intervento di Franz Caruso un riferimento all'attore Peppino Mazzotta con il quale è nato anche un rapporto di reciproca stima e amicizia che si va consolidando sempre di più. “Siamo grati a Peppino Mazzotta – ha aggiunto il Sindaco – non solo per il reading di questa sera al Museo dei Brettii e degli Enotri, ma anche per la sua straordinaria disponibilità e generosità dimostrate nell'accettare, tra i suoi molteplici impegni in tutta Italia, il ruolo di testimonial della campagna di sensibilizzazione e di educazione ambientale promossa dal Comune e da Ecologia Oggi”. L'amicizia con l'ispettore Fazio della serie Tv “Il Commissario Montalbano” risale allo scorso anno, quando il Sindaco Franz Caruso ricevette la visita in Municipio dello stesso Peppino Mazzotta e i due si lasciarono con l'intento di dar vita alla realizzazione di qualche progetto comune. Da quel momento prese corpo l'idea, poi concretizzatasi, della campagna di sensibilizzazione di cui Mazzotta è diventato testimonial, prestando il suo volto sia ai manifesti della stessa campagna di educazione ambientale, sia diventando protagonista dello spot andato in onda su alcune emittenti televisive della Calabria. “Al di là del ruolo di testimonial – ha concluso Franz Caruso – ho sempre apprezzato il talento di Peppino Mazzotta che considero uno degli attori più importanti della scena teatrale italiana, come testimoniato anche dai diversi e prestigiosi riconoscimenti ricevuti durante la sua luminosa carriera di interprete e di regista”. Particolare apprezzamento il Sindaco ha espresso anche nei confronti del giornalista e scrittore Arcangelo Badolati, una delle prime firme della nostra regione e caporedattore della “Gazzetta del Sud”, “che con la sua consueta competenza e professionalità e con l'originalità propria della sua narrazione, ha approfondito le figure dei “ribelli” cui l'iniziativa è stata dedicata”.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 2003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito