![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Premio Sila: Linda Ferri svela “Il nostro regno” alla libreria Ubik di Cosenza![]()
Premio Sila: Linda Ferri svela “Il nostro regno” alla libreria Ubik di Cosenza 03 apr 25 La libreria Ubik di Cosenza si prepara ad accogliere un nuovo capitolo della Decina 2025, il ciclo di incontri che presenta i finalisti della tredicesima edizione del Premio Sila ’49. Mercoledì 9 aprile, alla 18, la libreria Ubik ospiterà Linda Ferri, autrice del romanzo “Il nostro regno” (catalogo Gramma di Feltrinelli). Attraverso una narrazione delicata e nitida, la scrittrice ricostruisce le vicende di una famiglia che attraversa il Novecento, mescolando emigrazione, legami indissolubili e il peso silenzioso della Storia collettiva. A dialogare con l’autrice, Eva Catizone, in un confronto che promette di scavare nel cuore di un’opera letteraria già definita "indimenticabile". Un atto di resistenza culturale Linda Ferri e "Il nostro regno" La Decina 2025 e il Premio Sila ’49 LA SCHEDA DEL LIBRO Linda Ferri, Il nostro regno, Gramma (Feltrinelli) Una storia familiare irrompe in una maniera quasi prepotente nelle carte di una scrittrice, Linda Ferri, che della misura, della discrezione, dell’eleganza narrativa ha fatto cifra distintiva nei suoi libri e nei suoi romanzi. E quando accade che, come diceva James Joyce, “la vita ti chiama a voce alta”, non puoi che mettere sulle pagine il racconto dei nonni, emigrati negli Stati Uniti, dei genitori, dei fratelli, e in generale di un mondo che ha attraversato buona parte del Novecento con passione e leggerezza, dramma e ironia, impegno e consapevolezza. ll nostro regno è un romanzo che racconta una storia di cui, anche soltanto come testimoni, avremmo voluto far parte. E ci mette a conoscenza dei ricordi dell’autrice: dalla memorabile figura della madre ai rapporti con le amiche, con i fratelli, agli amori difficili, sempre sulla soglia di uscire dal privato per entrare nella storia pubblica, nella storia che abbiamo attraversato e ci è stata raccontata. Ne esce un libro delicato e nitido, con una lingua precisa eppure piena di una poesia che restituisce il tepore, la forza lieve di un mondo perduto che ci riguarda. Linda Ferri è una scrittrice vera, capace di far passare anni se non decenni tra un libro e l’altro, senza l’ansia di dirsi e di raccontarsi, eppure consapevole che certe storie familiari non possono perdersi, certe storie sono di tutti noi, e dobbiamo tenercele strette. Il nostro regno è un libro che non si dimentica: ci commuove, ci rende più forti, ci insegna, ci racconta una storia che trasforma l’autrice in una compagna di strada, in una voce intima, originale e importante. LA BIOGRAFIA DELL’AUTRICE Linda Ferri Scrittrice e intellettuale raffinata, Linda Ferri ha fatto della misura e della profondità i pilastri della sua produzione letteraria. Esordisce nella narrativa nel 1997 con il romanzo “Incantesimi”, vincitore del Premio Fiesole Narrativa Under 40. In seguito, pubblica una raccolta di racconti, opere per l’infanzia delle quali è anche illustratrice, e un romanzo, “Cecilia”, candidato al Premio Strega. È autrice di libri acclamati come “L’insieme delle cose” (2004) e “Uno” (2018), pubblicati con intervalli che testimoniano una ricerca artistica meticolosa, ed è riconosciuta per la capacità di coniugare eleganza formale e intensità emotiva. Tradotta in numerosi Paesi, ha collaborato con riviste culturali e partecipato a progetti di respiro internazionale. È anche una sceneggiatrice cinematografica: ha collaborato con Nanni Moretti per “La stanza del figlio”, con Giuseppe Piccioni per “Luce dei miei occhi” e “La vita che vorrei”, e con Kim Rossi Stuart per “Anche libero va bene”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 2003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |