![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Beni per oltre 5 mln recuperati dei CC del NTPC di Cosenza nel 2024![]()
Beni per oltre 5 mln recuperati dei CC del NTPC di Cosenza nel 2024 10 mag 25 Ammontano a oltre cinque milioni di euro i beni recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza nel 2024 su tutto il territorio calabrese e nazionale. Un risultato al culmine di una serie di azioni investigative che hanno consentito non solo il recupero di reperti archeologici, frutto di scavi clandestini, ma anche il sequestro di numerosi beni d’antiquariato, tra cui importanti dipinti commercializzati in Calabria e nel Nord Italia provento di attività illecite, nonché di diverse opere d’arte contemporanea false. Incisiva si è rivelata l’attività di prevenzione che, associata ad una collaterale e costante attività repressiva, ha consentito di contrastare, in modo efficace, le varie forme di aggressioni criminali poste in atto nei confronti del patrimonio culturale locale regionale, anche grazie ai segnali positivi registrati a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 22 del 22 marzo 2022, che ha apportato importanti modifiche alle disposizioni penali in materia di tutela del patrimonio culturale, attualmente contenute prevalentemente nel Codice dei Beni Culturali (D.lgs. 42/2004), nonchè integrato il Codice Penale con 17 nuovi articoli (da 518-bis a 518-undevicies). Particolarmente significativo è stato il recupero di un’anfora attica in ceramica a figure nere, risalente alla fine del VI secolo a.C., posta in vendita presso una nota casa d’aste, asportata in Calabria nel 1991 all’interno di un’abitazione privata. Nell’ambito delle attività di prevenzione è stato svolto un costante monitoraggio dei siti web dedicati finalizzato ad arginare le condotte illecite perpetrate con il ricorso all’utilizzo dei canali telematici e delle piattaforme e-commerce da parte di singoli utenti e di numerosi esercizi di settore e case d’asta. Continua è stata anche l’attenzione proiettata sul controllo di tutto il territorio calabrese per la salvaguardia e la tutela delle aree paesaggistiche, monumentali e archeologiche, nonché per le verifiche su esercizi antiquariali e commerciali di settore, fiere antiquariali e mostre di opere d’arte. In particolare, sono stati controllati: Diversi esiti di procedimenti penali hanno consentito infine la restituzione al patrimonio indisponibile dello Stato italiano di 385 beni culturali (tra reperti archeologici, paleontologici e un cannone navale) consegnandoli alle strutture periferiche del Ministero della Cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |