NuovaCosenza.com
Google
su tutto il Web su NuovaCosenza
mail: info@nuovacosenza.com
Home . Cronaca . Politica . AreaUrbana . Video . Spettacoli . Sport . Calcio . Meteo .
 

      Condividi su Facebook

      Guasto radar ha fermato 320 voli, aereporti bloccati nel week end, indagine Enac

       

       

      Guasto radar ha fermato 320 voli, aereporti bloccati nel week end, indagine Enac

      29 giu 25 "Ieri abbiamo lavorato per far ripristinare il sistema in raccordo con Enav a garanzia della tutela dei passeggeri, ora parte l'indagine per capire le origini dell'avaria ed attuare le azioni atte a scongiurare il ripetersi del problema". Questa la dichiarazione del presidente dell'Enac, Pierluigi Di Palma, sul guasto al Centro di controllo d'area di Milano dell'Enav che ieri sera ha determinato il blocco di circa 320 aerei in decollo o in atterraggio negli scali del Nordovest dell'Italia. Enac, ha aggiunto, "ha un ruolo di vigilanza su Enav". "Abbiamo fatto in modo - ha proseguito Di Palma - che i passeggeri fossero assistiti dalle società di gestione. Da domani si faranno le analisi per capire cosa è successo. Sembra sia stato un problema di decadimento della trasmissione dati addebitabile a soggetti che lavorano a supporto di Enav in un sistema molto complesso". Il rateo zero, cioè il blocco di decolli ed atterraggi, ha sottolineato il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile, "è stato adottato nella serata di sabato quando il sistema era in sicurezza. In un paio d'ore tutto è ripartito al meglio, la notte ha aiutato ad evitare eccessivi disservizi. Qualche problema, ad esempio, c'è stato per i passeggeri di un volo da Pantelleria che sono dovuti andare a Trapani in traghetto". In settimana, ha assicurato Di Palma, "consegneremo al governo un report completo su quanto accaduto. Bisognerà approfondire seguendo tutta la filiera che compone il sistema e che non è riferibile solo ad Enav, ci sono dei soggetti esterni", L'indagine servirà anche a verificare se il traffico aereo ha corso rischi nella gestione della 'contingency'.
      Notte in aeroporto a Pisa per decine di passeggeri rimasti a terra a causa dei disagi e ritardi provocati dal guasto a un centro radar del nord che ha mandato in tilt ieri l'operatività degli scali con centinaia di voli coinvolti in tutta Italia. Al 'Galilei' il terminal è rimasto aperto tutta la notte. Toscana Aeroporti, la società di gestione, ha allestito 86 brandine mentre l'Aeronautica militare ha messo a disposizione le sue piazzole per ospitare i tanti aerei dirottati. L'operatività degli scali di Pisa e Firenze con il passare delle ore è tornata regolare e ora si vola senza difficoltà in entrambi gli aeroporti toscani.
      Traffico aereo regolare questa mattina all'aeroporto di Fiumicino dopo che, nella serata di ieri, il traffico aereo nel Nord-Ovest della penisola ha subito disagi a decolli e atterraggi a causa di un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano. Non si registrano, allo scalo romano, code o ripercussioni per i voli diretti o provenienti dagli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Torino Caselle e Genova. Ieri sera Adr ha informato sul proprio sito e sui monitor di servizio aeroportuali dei possibili rallentamenti, invitando i viaggiatori a contattare la propria compagnia aerea per verificare lo stato del proprio volo. Ieri sera a Fiumicino le uniche ripercussioni sono state legate ad una cancellazione in partenza ed una in arrivo con Milano ed ad alcuni voli che hanno raggiunto le destinazioni a tarda notte.
      Disagi, nella serata di ieri, anche all'aeroporto 'Colombo' di Genova dopo il guasto al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo del Nord. Il guasto, attivo dalle 21:00 circa e con una prima ripartenza intorno alle 22:15, ha portato a una nuova interruzione operativa attorno alle 23:00, a causa dell'instabilità della rete. Sei sarebbero stati i voli dirottati o cancellati, in particolare quello in arrivo da Monaco operato da 3 compagnie: i voli da Monaco sono stati infatti dirottati a Venezia mentre è stato cancellato il volo da Genova a Cracovia che aveva accumulato oltre 100 minuti di ritardo. La situazione al momento sembra essere tornata alla normalità, con un solo ritardo per il volo proveniente da Roma Fiumicino.

      La nota di Enav

      "Nella serata di ieri si è verificata un'avaria al sistema di trasmissione dati radar presso il Centro di Controllo d'Areadi Milano, responsabile della gestione del traffico aereo sul nord ovest d'Italia. Il problema ha riguardato la connettività che consente l'afflusso dei dati radar alla sala operativa e che è garantita da un fornitore esterno di telecomunicazioni, ovvero Tim. L'avaria ha interessato sia il collegamento principale sia quello di riserva della rete operativa Enet, che collega in modo ridondato tutti i siti Enav". Lo fa sapere Enav.
      "Enav ha attivato immediatamente il proprio sistema di emergenza basato su connettività satellitare, gestito da un provider alternativo. Questo sistema, pur offrendo prestazioni ridotte, è stato fondamentale per garantire la gestione sicura dei voli già presenti nello spazio aereo italiano al momento dell'evento". Lo scrive l'Ente nazionale per l'assistenza al volo in una nota aggiungendo che "il sistema ridotto non consente la gestione continuativa del traffico aereo". "Per tale motivo - aggiunge l'Enav -, dalle ore 20:20 alle ore 22:20 è stato applicato un rateo zero, ovvero un'interruzione temporanea dei nuovi decolli e degli ingressi nello spazio aereo del nord-ovest dell'Italia. Il progressivo ripristino delle connessioni ha consentito il graduale ritorno alla normale operatività, con una capacità del traffico riportata al 50% già dalle 22:20. Il completo ripristino del servizio è avvenuto entro le ore 23:45". L'Ente evidenzia poi che "l'evento, pur avendo avuto origine da cause esterne, è stato gestito con efficacia e tempestività, limitando al minimo l'impatto operativo e garantendo la sicurezza del traffico aereo in ogni fase".

      centralizzazione controlli radar su Milano crea disservizi

      "Il deputato democratico Mauro Laus ha promosso un'interrogazione parlamentare al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in seguito al guasto del 28 giugno che ha paralizzato per ore il traffico aereo negli scali di Milano, Torino, Bergamo e Genova, causando gravi disagi ai passeggeri". E'quanto si legge in una nota. " L'interrogazione sottoscritta da una trentina di deputati del gruppo del Pd della Camera prende atto del fatto che, secondo le prime ricostruzioni - prosegue la nota - si sarebbe trattato di un'"anomalia tecnica" ai sistemi radar Enav, ma resta da chiarire se fossero disponibili sistemi di backup e perché non siano intervenuti. I democratici sottolineano inoltre le criticità legate alla centralizzazione del controllo radar su Milano chiedendo se, in assenza di accentramento, l'aeroporto di Torino avrebbe potuto continuare a operare autonomamente. Nell'interrogazione si chiede al Governo di fare piena luce sulle cause del guasto, sull'eventuale presenza di minacce esterne, sulle misure adottate per la sicurezza dei voli e sulla necessità di rivedere l'organizzazione del sistema radar per renderlo più resiliente ed efficiente di fronte a emergenze simili. In particolare Laus chiede a Salvini se, "alla luce dell'attuale centralizzazione del controllo voli su Milano, l'aeroporto di Torino-Caselle avrebbe potuto continuare a funzionare in modalità autonoma in assenza di tale accentramento", conclude la nota.

      © RIPRODUZIONE RISERVATA

      Cerca con Google nell'intero giornale:

      -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Cronaca"

     

     
Pubblicità


news Oggi in Italia e nel mondo

news Oggi in Calabria

Copyright © 20003-2024 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione.
Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto
Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito