![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | AreaUrbana | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Upi: 'il Def è insufficiente per gli enti locali'![]()
Upi: 'il Def è insufficiente per gli enti locali' 19 apr 23 Il Def è "insufficiente come capacità di affrontare i temi degli enti locali": lo ha detto Michele De Pascale, rappresentante dell'Unione delle province italiane, in audizione sul Def. Le province, ha spiegato, subiscono "uno squilibrio" tra tasse che entrano e tasse che riversano allo Stato di 841 milioni di euro. "Lo squilibrio è stato affrontato da un fondo pluriennale che è stato un segnale importante, perché ha riconosciuto che un problema c'era, ma i tempi di recupero sono incongrui", perché le province rivedranno il 50% di quei fondi soltanto nel 2031. Per questo l'Upi chiede di anticipare, arrivando a 400 milioni di euro già nella prossima programmazione finanziaria. "Serve un piano straordinario di assunzioni nelle Province - ha aggiunto De Pascale - anche attraverso l'utilizzo dei fondi non spesi del Pnrr e delle politiche di coesione, per rafforzare le strutture amministrative, e in particolare le Stazioni uniche appaltanti con tecnici ed esperti altamente specializzati. In questo modo si darà piena efficacia al nuovo Codice degli appalti, che altrimenti risulterà poco incidente per la ripresa degli investimenti pubblici". Si tratta di interventi - come si sottolinea nel documento Upi consegnato alle commissioni bilancio di Camera e Senato - che sono essenziali in vista della revisione della legge 56/14, che deve essere approvata entro la prossima manovra economica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- >Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
Pubblicità
![]() ![]()
|
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713 del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto Dati e immagini presenti sul giornale sono tutelati dalla legge sul copyright. Il loro uso non e' consentito |