![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]() Governatore incontra Presidente ConfCooperative
Governatore incontra Presidente ConfCooperative 04 ott 16 Il Presidente della Regione, Mario Oliverio, ha incontrato a Roma, nella sede di Confcooperative, il presidente della Confederazione, Maurizio Gardini. All'incontro era anche presente - informa una nota dell'Ufficio stampa della Giunta - l'imprenditore Santo Versace, sostenitore convinto del sistema cooperativo per lo sviluppo dei territori e, in particolare, per la Calabria, nel cui ambito le imprese cooperative si collocano su segmenti di alta qualità. Nel corso della riunione, alla quale hanno partecipato anche Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà, Camillo Nola, presidente di Confcooperative Calabria, ed alcuni tecnici della Regione e rappresentanti delle associazioni, si è discusso del ruolo che il sistema delle imprese cooperative può svolgere in Calabria per valorizzare le potenzialità del territorio regionale, con particolare attenzione alla dimensione locale dello sviluppo anche nelle aree più marginali, al recupero delle prestazioni di welfare, alla ricostruzione di identità che le cooperative possono garantire anche come forma di contrasto alle logiche della criminalità. In questa direzione alcuni settori, come l'agroalimentare ed il turismo, possono svolgere un ruolo chiave, sia per le esperienze di cooperazione già sperimentate sul territorio sia per il loro stretto legame con il tema delle identità e delle specificità locali. L'incontro rappresenta un primo passo verso l'avvio di un tavolo di lavoro permanente per creare occupazione e sviluppare le potenzialità del territorio con il supporto delle imprese cooperative. "La cooperazione - hanno detto Oliverio e Gardini - è già stata, più volte, strumento imprenditoriale per il riscatto dei territori. L'impresa cooperativa può diventare in modo permanente, volano di sviluppo, di pari opportunità e di crescita della Calabria, perchè la cooperativa è, tra le forme d'impresa, quella più radicata sul territorio".
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Politica"
|
Pubblicità
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |