![]() |
|
|||
![]() |
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
![]()
![]() Al Mam di Cosenza la mostra "Dalla carta alla seta..."![]()
Al Mam di Cosenza la mostra "Dalla carta alla seta..." 23 ott 16 Una giornata al Museo, tra la Mostra “Dalla carta alla seta. Caminannu ppe’ Cusenza” di Luigia Granata e l’ esposizione della collezione di dipinti dell'800 della Provincia di Cosenza; con la possibilità per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di partecipare a laboratori didattici sulla lettura dell’opera d’arte e laboratori creativi. È quanto è già possibile fare al MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza – a cittadini, turisti e scolaresche interessati alla fruizione dell’arte nelle differenti declinazioni proposte. La Mostra di Luigia Granata è parte di una visione più ampia, quella dell’Arte a Passeggio: portare l’arte fuori dai musei e dalle gallerie, farne un oggetto che gratifica quotidianamente il senso estetico, per poter vivere il prodotto artistico in un’altra dimensione, più intima e insieme narcisistica. Sulla seta di altissima qualità fioriscono incantevoli stampe dei colorati acquerelli che Luigia ha dedicato alla città, scegliendo i monumenti più importanti e amati: la splendida cattedrale, il neoclassico teatro Rendano, la chiesa di San Domenico con la sua bella cupola verde, il castello normanno-svevo con la maestosa torre ottagonale, la scenografica fontana dei tredici canali e alcuni scorci e vedute della città particolarmente suggestivi. A completare e arricchire la vetrina artistica, la collezione di quadri firmati dalla pittrice. L’evento propone dunque un nuovo modo di pensare all’arte della pittura, trasformandola in fashion style: una trasposizione dell’arte pittorica nella moda, dando vita ad una serie di creazioni legate al patrimonio artistico di Cosenza. La Mostra omaggio alla Città è a ingresso libero e sarà visitabile fino al 14 novembre 2016, da lunedì a venerdì – h. 9/13; lunedì e giovedì – 9/13 e 15/17; sabato e domenica su prenotazione. Fino al 24 novembre, sempre a ingresso libero, sarà invece possibile continuare a visitare la collezione di dipinti dell'800 della Provincia. Al via anche i laboratori didattici per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado: -Leggere un'opera d'arte; -...e se i ritratti decidessero di parlare ? Storie di artisti e soggetti rappresentati, storie di sovrani, condottieri, gentiluomini e storie di umili; - il concorso del 1863...2016 proviamo a dipingere dal vero; -la pittura di storia; -impariamo dai documenti, analisi dei documenti dell'Archivio storico della Provincia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Cerca con -- > Guarda l'indice delle notizie su: "Area Urbana di Cosenza"
|
Pubblicità
|
![]() |
![]()
|
Home | ![]() |
. | Cronaca | ![]() |
. | Politica | ![]() |
. | Area Urbana | ![]() |
. | Speciali | ![]() |
. | Video | ![]() |
. | Innovazione | ![]() |
. | Universtitą | ![]() |
. | Spettacoli | ![]() |
. | Sport | ![]() |
. | ![]() |
Calcio | ![]() |
. | Meteo | ![]() |
. |
Copyright
© 2017 Nuova Cosenza. Quotidiano di informazione. Registrazione Tribunale Cosenza n.713
del 28/01/2004 - Direttore Responsabile: Pippo Gatto |